• Non ci sono risultati.

FATTI AMENI DELLA VITA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FATTI AMENI DELLA VITA"

Copied!
352
0
0

Testo completo

(1)

FATTI AMENI

D E L L A V IT A

DI

P I O I X

R A C C O L T I DA PUB BL ICI DOCUMENTI

Op e ra q ua e ego facto t es t i m o n i u m p e r h i b e n t de m e. ( I o a n . v . 3 6 ).

Le opere che io fo ren d o n o di m e te stim o n ia n z a .

T O R I N O

T i p . d e l l ' O r a t o r i o d i s . F r a n c . d i S a l e s 1 8 7 1.

(2)

p r o p r i e t à d e lL ' E D I T O R E .

(3)

AL L E T T O R E

C r e d ia m o fare cosa g ra ta ai nostri Lettori col p u b b lic a re u n a ra cco lta di fatti a m en i della vita dell’im m ortale Pio IX. M entre fa ra n n o in m o d o s t r a ­ o r d i n a r i o ris p le n d e re la bo n tà e la ca rità in co m p a ra b ile del suo cuo re, fa­

ra n n o eziandio ad evidenza conoscere com e la n o stra sa n ta re lig io n e guidi l’uom o alla s u p r e m a felicità del cielo, e nel tem po stesso sia socievole, utile m a ­ te ria lm e n te nè vi a b b ia in fo rtu n io u- m an o cui essa n o n in te rv e n g a p er so c c o rre re l’ in felice, co n so la re l ’ af­

flitto, illu m in a rlo n ella dubbiezza della

(4)

vita e sostenerlo n ella sv e n tu ra . Que­

sta c o s a n o i a m m ir e r e m o nei fatti che v e rre m o espo n en d o . Essi v en n ero r a c ­ colti p a r tic o la r m e n t e dalle o p e re cui è titolo S p i r i to e Cuore d i Pio I X del P . H ughet (1): R o m a e P io I X del B alehidier: L a parola d i P io I X , R om a nel 184 8 -4 9 e da altri a c c r e ­ ditati a u t o r i o da rin o m a ti periodici.

Se m a lg ra d o la diligenza u sa ta nello e sp o rre le cose colla m assim a e sa t­

tezza fosse sfuggito q u a lc h e p a ro la no n secondo la verità e n o n conform e ai p rin c ip i di n o s tr a sa n ta cattolica re lig io n e o n o n ab b a sta n z a decorosa al su p rem o G erarca della Chiesa p re -

(1) L ’opera in tito la ta S p irito e cuore di Pio I X è lavoro del celebre p. H ughet.

L 'originale è francese, m a fu trad o tto in i- taliano e stam pato in duo volumi in Modena dalla tipografia dell’ Im m acolata Concezione.

U n a p a rte notabile di q u e sti racconti fu ri­

cav ata da questo au to re.

(5)

g hiam o il lettore a c o n s id e r a r lo come n o n detto e n o n scritto, p ro n ti a r e t ­ tificar q u a lu n q u e cosa venisse su g ­ g e rita p a r e r t o r n a r a m a g g io r g lo ria di Dio e ad o n o re del p a d re c o m u n e dei c re d e n ti.

Dio ci conservi costanti in questa n o stra sa n ta re lig io n e e ci conceda l’a b b o n d a n z a di sue g ra z ie p e r p o ­ te rla p r a tic a r e con fedeltà fino agli ultim i r e s p ir i della vita, p e r a n d a r e di poi al possesso di qu ella im m ensa feli­

cità che ci p ro m e tte nel c ie lo, così sia.

P er la redazione, Sac. G i o . B o s c o .

(6)
(7)

I.

P I O I X P R I M A D E L S U O P O N T I F I C A T O .

Giovanni Maria Mastai, gloriosam ente r e g n a n t e s o tto il n o m e di Pio IX, n a c ­ q u e il 13 m aggio 1792 a S inigaglia, città delle R om agne. Suo p a d re e r a il conte G irolam o Mastai, la cui fa­

miglia è u n a delle p iù a n tic h e e m e ­ rita m e n te p iù s tim a te del paese. Dal casato della moglie ag g iu n se il n o m e di F e r r e tti a quello di Mastai. Il conte M a sta i-F e rre t ti, p a d re del vivente p o n ­ tefice, e r a g o n fa lo n ie re , o sindaco di Sin igaglia, nel te m p o dell’invasione francese verso la fi n e del secolo p a s ­ sato. Ma la p ia m a d re del giovanetto

(8)

G ia n m a ria m etteva la religione in cim a di tutti i suoi p e n s ie ri, e senza farsi tro p p o sollecita c u r a dell’avvenire più o m eno sp len d id o , che i suoi figliuoli p o tre b b e ro o c cu p are un g io rn o nella società, p ro c u ra v a piuttosto d’in s p ir a r loro u n a vera e soda p ie tà , con g ra n d e zelo per la cau sa di D io , ed u n a r ­ d e n te a m o r e verso i poverelli.

Q uando G ioanni Maria Mastai fu o r ­ d inato sa c e rd o te a R om a, si consacrò in t i e r a m e n t e alle op ere p iù um ili del s a c r o m in is te r o .

Il g iovane s a c e rd o te e ra c i ò , che Pio IX n o n cessò m ai di essere: l ’a ­ mico dei p o v e ri, il p a d re degli in fe­

lici.

In questo te m p o l’abate Mastai u - n ito coll’ a b a te Muri fece fiorire uno d e ’ p iù poveri ospizi r o m a n i detto T ata G ioanni, dal n o m e di un cap o - m a s tro che l’aveva fo n d ato in favore dei m u r a to r i poveri e m alati. L’a b ate Mastai favoriva tu tte le o p e re b u o n e , viveva coi poveri e divideva con essi i s u o i b en i e m o stra v a si v e ra m e n te loro fratello ed am ico.

(9)

P I O I X E G L I O R F A N E L L I .

Una virtù che p rim eg g ia in tutta la vita di Pio IX è la c a r i t à ; ed è colla c a r ità che com inciò il suo m in istero sa c e rd o ta le. Ciò diede in m odo p a r ­ tico lare a conoscere nel m entovato o rfanotrofio di Tata G ioanni.

A ppunto n ella m odesta cappelletta di q u esta casa egli volle c e le b ra re la su a p rim a Messa. L’istituto e ra stato co m in ciato da un virtuoso m u r a to r e T ata G ioanni (padre Giovanni) dal che gli venne tal n o m e , e co n te n e v a circa c en to piccoli orfanelli. L’abate Mastai e r a p er essi un vero p a d re : spendeva tutti i suoi d a n a r i p e r p r o c u r a r loro vesti m igliori, un n u tr im e n to più sano, ed eziandio piacevoli ricreazio n i ed in n o c e n ti gioie. Egli stesso e ra m o lto allegro e stim avasi felice di p r o c u r a r e q u a lc h e p ia c e re e un poco di felicità a q u e ’ poveri piccini a b b a n d o n a ti. Poco tem p o fa p assan d o il P ap a in u n a delle sue passeggiate in sie m e con un

II

(10)

p re la to di casa sua presso u n m u r o d iroccato disse: « Sono io che feci r o v in a r e questo m u r o ; cercava d a p ­ pe rtu tto u n g ia r d in o che servisse di passeggiata pei n o s tri fanciulli, e n o n ne trovava da n essu n a p a rte , era v i lì u n a casa che m i a p p a rte n e v a , io la feci a b b a tte re e così ebbi il mio g i a r ­ dino. »

È in u tile il d ir e q u a n to fosse am ato da tutti q u e ’ fanciulli. Un povero ciab- b a ttin o , che fu u n o de’ suoi orfanelli, ne p a rla così: « Q uando il c a rd in a le Mastai d iv en n e Sommo Pontefice, io, e gli a n tic h i a ltri allievi a b b ia m o d etto: Questi è il P ap a n ostro! Q ue­

sti è il P a p a d e ’ poveri a b b a n d o n a t i ...

Mi rico rd o sem p re del luogo che o c ­ c u p a i d u r a n t e otto a n n i a ll’angolo di u n a delle tavole del refetto rio di Tata G ioanni; siccome non ero de’ più s i­

le nziosi, nè de’ più pu liti, l’abate Ma- stai si ferm ava sovente p e r t i r a r m i le o r e c c h i e ; m a piuttosto p e r a c c a r e z ­ z arm i, che p e r c a s tig a rm i.. Pare che p a d r e Gioanni nella su a q u alità di m u ­ r a to r e avesse la m an o più p esan te,

(11)

senza n o ta re che u n a verg a si trovava talvolta p ro n ta in u n angolo della c a ­ m e r a . » Lo stesso calzolaio aggiunge:

« Io assistei in Tata G ioanni ad u n a delle p iù com m oventi scene della m i a vita.

E ra la sera di un g io rn o d’estate. Dopo u n s o g g io rn o di sette a n n i in questo ospizio l’abate Mastai doveva lasciarci, p e rc h è e r a stato d estin ato a far p a r te di u n a m issio n e in Am erica. Noi non lo sapevam o n ean co ed il m om ento della p a rte n z a già e r a a r r i v a to. Ave­

vamo osservato che lu n g o tutto il p ra n z o egli non aveva profferito p aro la. Q u a n ­ do noi e rav am o p ro n ti ad u s c ire da tavola, dopo aver r e c ita ta la p r e g h ie ra di r in g ra z ia m e n to , egli ci fece segno di sed ere di nuovo, e poi ci a n n u n ­ ziò la tris ta novella. A quelle p a ro le u n grido di dolore scoppiò da u n a p a r te all’a l tr a del refettorio. Di cento v e n tid u e , che e r a v a m o , n o n ve ne fu u n o che non abbia p ia n to . In un i- sta n te tutti a b b a n d o n a m m o i nostri luoghi p e r gettarci fra le sue b raccia.

Gli u n i b aciavano le sue m a n i, gli altri si strin g ev an o alle sue v estim en ta; e

(12)

coloro, che n o n potevano toccarlo, lo c h ia m a v a n o co’ più te n e ri nom i e lo supplicavano a n o n volerli a b b a n d o ­ n a r e . Chi ci c o n s o l e r à ? . . . chi ci a- i u t e r à ? . . . rip e te v a m o tra il p ia n to ed i singhiozzi. Egli rim a s e così c o m ­ mosso alla vista della n o s tra d is p e r a ­ zione, che r o m p e n d o a n c h ’egli in p i a n ­ to, s trin g e v a al seno i p iù vicini. Non avrei m ai cred u to , disse loro, che la n o s tr a s e p a ra z io n e fosse così do lo ­ ro sa ! Allora si stra p p ò di mezzo a noi e corse p re c ip ito s a m e n te verso la su a c a m e ra ; ma tentò invano di c h iu d e rn e la p o r ta, p e rc h è noi vi e n ­ tra m m o subito dopo di lui. Quella se ra n essu n o voleva a n d a r e a d o r m i r e . . . . Egli in d iriz z a n d o la p a ro la o r all’uno, o r a ll’altro , ci r a c c o m a n d ò il lavoro, la so m m essio n e a coloro che d o v e ­ vano te n e r le su e veci, l 'a m o r di Dio e de’ n o s tri simili, l ' a d e m p im e n to de’ p ro p rii d o v e r i , e la b enevolenza a tu tti gli infelici.

« Il g io rn o sp u n tò e noi u dim m o fer­

m a rsi avanti alla p o r ta una v ettu ra che doveva to glierci il nostro b e n e ­

(13)

fa tto re ... U n’o ra dopo noi eravam o orfani p e r la se c o n d a volta. »

Il povero calzolaio t e r m in a n d o q u e ­ sto racco n to si ra sciu g av a col dorso della m an o le la g rim e . Un g io rn o p a r ­ laro n o al Santo P a d r e di quel bu o n u o m o , egli s o rris e u d e n d o che uno d e ’ suoi an tic h i orfanelli riconosceva in Pio IX l’abate Mastai e disse: Egli a v rà bisogno di u n a piccola m e m o r ia . E il d o m a n i gli fece p o r ta r e u n a m e ­ daglia d’oro che il b u o n a rtig ia n o c o ­ p erse di b a c i, e che conserva o g g id ì com e u n a r e liq u ia preziosa. Un g io rn o in cui l’a b ate Mastai an d av a da Val- p a ris o a Lima sopra u n battello del Chilì fu so rp reso da violenta te m p e ­ sta. Il b a s tim e n to stava p er u r t a r e co n tro le r u p i , q u a n d o fu avvicinato da u n a b a r c a che con d u cev a alcu n i n e g r i sotto la direzione di un povero p escatore c h iam alo Bak o. Bak o a n d ò a bordo del b a s tim e n to chilese e m e t ­ ten d o si al posto del pilota r iu s c ì, g r a ­ zie alla g r a n p ratica di quelle acque, a farlo e n t r a r e nel porto di Arica. Il d o m a n i l ’ a b ate M astai-F erretti si r e -

(14)

cava alla c a p a n n a del suo lib e r a to r e , e p e r testificargli la su a rico n o scen za gli lasciava u n a b o rsa c o n te n e n te 2000 fra n c h i. I c u o r i g e n e ro si n o n d i m e n ­ ticano m ai u n benefizio ricevuto, e Pio IX innalzato all’o n o re delle Somme ch iav i si r ic o r d ò del povero p e s c a ­ to re Bako e gli m a n d ò il suo ritr a tto con u n a so m m a u g u a le alla p rim a . Ma gli a n tic h i d a n a r i avevano f r u t t i ­ ficato, e Bako e r a divenuto ricco. P r o ­ fon d am en te com m osso della b o n tà del Santo P a d r e fece c o s t r u r r e u n a c a p ­ pella vicino al m a re nel luogo p iù a p ­ p arisc e n te della sua abitazione e vi mise l’im m a g in e del santo ed a m a tis ­ simo Pontefice.

III.

P I O I X E L A C O M P A R S A D I U N A C O L O M B A.

Un v ia g g ia to re scriveva nel 1849.

S tra o rd in a ri p ro n o stic i avevano p r e c e ­ duto l’acclam azione sp o n ta n e a ed u n a ­ n im e di Pio IX q u a n d o egli p a rtì da Im ola p e r recarsi al conclave nella sua v ettu ra co n d o tta da cavalli di posta.

(15)

Una v ettu ra che a rriv a fa s e m p re in Ita­

lia un g r a n d e effetto, ed i viaggiatori sono tosto circ o n d a ti d alla folla. La vet­

t u r a a d un q u e del c a rd in a le , che an d a v a a R o m a, e che poteva d iv e n ir P a p a e ra un vero a v v e n im e n to . Ora accadde che in u n a piccola città delle M arche la v ettu ra del c a rd in a le Mastai fu c i r ­ c o n d a ta da u n a g r a n d e folla. M entre il popolo c o n s id e ra v a la p e r s o n a del c a rd in a le e tutti gli s g u a rd i e ra n o fi ssi sopra di lu i, u n a b i a n c a colom ba che attra v e rsa v a l’a r ia si a r r e s tò tu tto ad un tra tto e si pose s o p r a la su a v e t­

t u r a . . .

Tutto il popolo a qu ella vista fece un g r a n b a ttim a n o e tu tti g ridavano:

Evviva! Evviva! Egli s a rà Papa. Egli s a rà Papa. Molte elezioni di pontefici n e ’ prim i secoli f u ro n o m ir a c o lo s a ­ m ente c o n tra d d is tin te col segno della c o lo m b a.

Le g rid a di gioia si r a d d o p p ia r o n o . Si fece tutto ciò che si potè p e r ispa- v e n ta re qu ell'u ccello , m a invano, che la colom ba rim a se im m o b ile. Essa con­

tin u ò a rip o s a rs i so p ra l’eletto del Si­

(16)

g n o re . In quel m o m en to u n o p rese u n lungo g iunco, la percosse p ia n p i a n o ; p e r u n m o m e n to parve c h ’ella cedesse a quella violenza, m a tosto, dopo es­

sersi sollevata a lq u a n to n e ll’a r i a , r i ­ discese con un ra p id o volo sulla v e t­

t u r a e vi si rip o sò di nuovo tra n q u illa e sic u ra . Allora l ' en tu siasm o fu al colmo. Ciascuno gridava: Viva, Evviva, ei s a r à Papa, ed era u n ’ebbrezza di gio ia indicibile.

Ma già i cavalli e ra n o attaccati alla carro zza e i postiglioni p r e p a r a t i ; la v e ttu ra p a r t ì . Malgrado gli schiam azzi degli astanti, delle r u o te , i n itr iti de’

cavalli, lo schioppet t a re delle fru ste , la colo m b a sta se m p re al suo luogo e p are che c a m m in i verso Roma con un futuro Papa. O gnuno segue c o r ­ re n d o la v e ttu r a sino alle porte della città. Là s o ltan to la colom ba a b b a n ­ d o n a la v e ttu ra e vola a rip o s a rs i p r o ­ prio sulla p o rta della p rig io n e in cui e r a n o chiusi parecchi d ete n u ti p o li­

tici. Pochi g io rn i dopo, l’elezione del c ard in a le Mastai e l ' a m n is tia r i v e l a ­ r o n o a tu tti gli sp etta to r i di quella

(17)

scen a m a ra v ig lio sa , che Pio IX e ra v e ­ r a m e n te il pontefice della colom ba.

IV.

C A R I T À D E L C A R D I N A L E M A S T A I .

Una vecchia d o n n a potè u n g io rn o a r r iv a r e sino al g a b in e tto del p re la to e g e tta n d o si ai suoi piedi lo p re g ò di darle u n soccorso. M onsignor Mastai che d o n av a sovente fino l’u ltim o soldo trovavasi quel g io rn o colla b o r s a af­

fatto vuota; egli non aveva u n baiocco (cinque centesim i) n e ’ suoi forzieri. Che f a r e ? . . . L a sc ie rà egli p a r t i r e q u e lla p o v e ra d o n n a senza a iu ta r la ? Tutto ad u n tratto u n p e n sie ro si p re se n ta alla su a im m a g in a z io n e . In m a n c a n z a di d a n a ro egli può d a rle q u a lc h e o g ­ getto prezioso. — Detto fatto, si d i ­ rige verso il cassettone c o n te n e n te la su a a r g e n te r ia e, m e tte n d o un piatto in m a n o della s u p p lic a n te , tu tta m a ­ rav ig lia ta alla vista di u n a sì g ra n d e beneficenza, p r e s t o , presto p ren d ete, le disse con d o l c e z z a , p o rta te lo al Monte di Pietà, a n d rò poi a r i t i r a r l o

(18)

q u a n d o p o trò . La s e ra l ' in te n d e n te del p a la z z o , che n o n e r a a p a rte del segreto di q u e lla b u o n a opera, dopo m olte in fru ttu o se r ic e rc h e , p rese la riso lu zio n e di a n n u n z ia r e al suo p a ­ d ro n e con u n ’a r ia c o s te rn a ta , che n e lla casa e ra n v i d e ’ ladri, poiché u n piatto d’arg e n to e r a sp arito . Al sorriso del prelato ed a q u esta p a ro la che lasciossi s fu g g ire : « Siate t r a n q u i l l o , am ico m io , Dio ne ha disposto! » egli c o m ­ p rese tu tto , e non si diede p iù p e n ­ siero di c e r c a re il ladro. Ma come vecchio se rv id o re , m olto sollecito delle cose del p a d r o n e , e che già m olte a l ­ tre volte e rasi in d e g n a to di q u e l l e , com e ei l e c h ia m a v a , sciocche p r o d i ­ g a lità della su a beneficenza, i n t r a p r e s e di fare u n se rm o n c in o al vescovo. La sua eloquenza n o n fu ab b astan za p e r ­ suasiva, po ich é pochi g io rn i dopo un altro oggetto prezioso m ancava al p a ­ lazzo episcopale. E ra n o i c a n d e la b ri d ’a rg e n to , che o r n a v a n o il cam ino del vescovo. Un risp ettab ile a b ita n te di Im ola che trovavasi in u n e stre m o i m ­ barazzo p er un p a g a m e n to , che doveva

(19)

e se g u ire , erasi indirizzato al c a r d i ­ n a le , ed a n c h e q u e lla volta la sua b o r s a trovavasi vuota.

« Di che so m m a avete voi bisogno?

avevagli d o m a n d a to il prelato.

« Q u a ra n ta scudi (c irc a d u e c e n to franchi) e ra g li stato risposto.

« Non ho u n sol baiocco, diss’egli, m a p r e n d e te questi c a n d e l a b r i , v e n ­ deteli, forse ne r i t r a r r e t e c iò , di cui avete b isogno. »

M onsignor Mastai c red ette che la cosa fosse sem plicissim a e che bastasse a cavarsi d ’im paccio in su b ire u n a sg rid a ta dal suo s o p r a in te n d e n te . Ma non fu così.

L’orefice a cui i c a n d e lie ri furono p o rta ti li r ic o n o b b e com e a p p a r te n e n ti al c a rd in a le Mastai. E affidando la c u ­ stodia del v enditore a q u ei di casa sua, c o rse al palazzo episcopale. Vostra E- m i n e n z a disse non è forse stata d e r u ­ b a ta ? No, rispose il c a rd in a le . P u r mi p o r ta r o n o testé due ca n d e la b ri che m i p a rv e ro di V. E m inenza.

A queste parole il vescovo r i c o r ­ dandosi del dono che aveva fatto p o ­

(20)

chi m o m e n ti p rim a fu pago di r is p o n ­ d e re : Vi r in g r a z io , caro am ico, della sollecitudine che vi siete data p e r me;

ma non v’in q u ie ta te , n o n mi h a n n o r u b a to n u lla . E se q u a lc u n o vuole v e n ­ dervi quei can d e lie ri, se essi vi co n ­ v en g o n o , a c cettateli p u r e. Intanto lo licenziò col suo solito b u o n g arb o . L’orefice co m p rese che vi e ra un m i ­ stero. R i t o r n a to a casa s u a , fece un m ilio n e d ’in te rro g a z io n i al venditore, finché costui fini p e r confessargli ch e a- v en d o egli bisogno di 40 scudi si i n d i ­ rizzò al c a r d in a le , il quale in m an can za di d a n a ro gli donò i s u o i c a n d elab ri.

L’orefice r i t o r n a al palazzo e p is c o ­ p ale: Ehi! dice al card in ale: E m in en za, io so tu tto , ecco qui i suoi c a n d e la ­ b r i , io ho pagato i 40 scudi, ella me li r e n d e r à q u a n d o p o trà . »

V.

E L E Z I O N E D I P I O I X .

La s e ra del 14 g iu g n o 1846 fu il g ra n m om ento in cui i c a rd in a li r i u ­ n iti nel Q u irin a le in n u m e r o di 5 0 ,

(21)

videro c h iu d e r s i le p o rle del Con­

clave.

Il d o m a n i alle nove, dopo la m essa dello S p irito S a n t o , si a p r ì il p rim o s c ru tin io .

La m a g g io ra n z a c a n o n ic a doveva e s­

se re di 34 voti. All’a p e r t u r a delle s c h e ­ de il n o m e di L a m b ru s c h in i u s c ì 15 volte dall’u rn a . T red ici schede p o r t a ­ vano il n o m e di Mastai, gli altri voti an d a v a n o d ispersi.

Lo s c r u tin io della se ra del 15 fu un nuovo trio n fo pel c a r d in a le Mastai.

Egli aveva g u a d a g n a to q u a ttro voti, ed il c a r d in a le L a m b ru s c h in i ne aveva p e r d u ti due.

Al terzo s c r u tin io che ebbe luogo il 16 alle ore nove, il n o m e di L a m ­ b ru s c h in i non e r a stato p ro c la m a to che u n d ic i volte, Mastai invece aveva o t­

te n u to 27 voti. In tal g u isa la c a n ­ d id a tu r a dell’arcivescovo d’Imola si form ava e si a u m e n ta v a ad ogni vo­

tazione coi voti che venivano m a n ­ cando al suo c o n c o rre n te.

P e r u n a di quelle c o n g iu n tu r e che Dio solo sa far n ascere nel m om ento

(22)

da lui prefisso, il c a r d in a le Mastai ve­

n iva trascelto d alla so rte ad essere u n o de’ tre sc ru ta to ri in c a ric a ti di a p r i r le schede e di p r o c la m a re i voti.

Mentre il n o m e di Mastai c o rre v a v ie m a g g io rm e n te di bocca in bocca, il suo volt o si i l l u m i n a v a , e la più g ra n d e im p a z ie n z a re g n a v a in Rom a.

Da u n a p a r te e ra l ’a n s ie tà delle classi illu m in a te che u n n o m e e ra o p e r r a s ­ s ic u r a r e o p e r c o s te r n a r e , da u n ’a l ­ t r a l ' a s tu ta e sottile curiosità che si p r e p a r a v a ad i n d o v in a re l ' esito del conclave. F in a lm e n te e r a a n c h e la c u ­ rio sità del popolo, che aspettava il suo p r im o p a s to re ed il suo sovrano.

P e r d u e g io rn i consecutivi la g ra n d e p rocessione del clero ro m a n o e r a a n ­ data d alla chiesa d e ’ Santi Apostoli al palazzo Q u irin ale, indirizzando agli u d ito ri della Rota so le n n e m e n te r i u ­ n iti nella cappella q u e l l 'im p o rta n te d o ­ m a n d a : H abem us ne P o n tificem ?

Due volte la p ro cessio n e se ne e ra r it o r n a t a c a n ta n d o il V en i Creator, e m o s tra n d o così che il Conclave aveva

(23)

bisogno del soccorso e d e ’ lumi dello Spirito Santo.

P e r la te rz a volta le schede e ra n o state b ru c ia te , ed il popolo ro m a n o r iu n ito in faccia al Q u irin ale vedeva innalzarsi u n a leg g iera c o lo n n a di f u ­ mo, che a n n u n z ia v a che lo s c r u tin io era nullo, e che la se g re ta volontà di Dio non e rasi a n c o ra m anifestata. La p u b b lica im pazienza cresceva di o r a in o r a ; n o n so qual vago p r e s e n ti­

m en to si fosse im p a d r o n ito di tutti i c u o r i , si sa re b b e detto che o g n u n o giudicava che lo scio g lim en to si a p ­ prossim ava.

Lo sc ru tin io di q u esta s e r a sa rà l’ultim o, aveva m o r m o r a to q u a lc u n o , e la folla colse tosto con g r a n d e p r e ­ m u ra qu ella speranza.

Essa n o n e rasi in g a n n a ta . Alle ore tre si apriva il q u a rto s c ru tin io . La più g ra n d e em ozione re g n a v a nel C on­

clave, u n silenzio più p ro fo n d o e p iù solenne che quello che aveva reg n ato sino a q u e ll’o ra in quella santa o p e ­ razione, e rasi impossessato di tutti i cu o ri. Ciascuno de’ m e m b ri del Sacro

(24)

Collegio si sentiva sotto l ' azione di Dio che stava p e r m a n ife s ta re la sua volontà.

Questa s e d u ta c o m in c iò , come le a l­

t r e , col canto del V eni C reator, q u in d i si venne alla s c r ittu r a ed al deposito delle schede nel calice. I c a r d in a li i n ­ c aricati a n d a r o n o a n c o r a a racco g liere i voli di qu alch e in ferm o : essi u - n iro n si coi p rim i; lo s c r u tin io e ra d u n q u e c o m p iu to e lo spoglio delle sc h e d e stava p e r in c o m in c ia re . In q u e ­ sto m o m e n to il silenzio di q u e ll’a u ­ g u s ta assem b lea, che e r a già così so le n n e , si c re b b e a n c o ra .

Tutti gli occhi si p o rta v a n o a l t e r ­ n ativ a m e n te s o p ra il calice d e p o sita ­ rio de’ segreti di D io... e sopra Ma- stai.

Egli e r a ritto presso la tav o la d e l­

l ’e stra z io n e , ove la sorte lo aveva d e ­ stin a to p e r q u el g io r n o , a ’ suoi fianchi tro v a v a n si eziandio gli a ltri due s c r u ­ ta to ri. L’uno aveva p e r uffizio di p r e ­ s e n ta rg li le schede, che egli doveva leggere ad a lta voce, e l’altro e r a i n ­ ca ric a to di verificarle e di scriverle.

(25)

Un p a llo re , fru tto di u n a g r a n d e e- m ozione, e r a sparso su tutta la su a figura: il risu lta to della prova del m a t ­ tino aveva spaventato la sua m odestia, e q u a n t u n q u e avesse p assato in p r e ­ g h ie re l’intervallo di tem po fra i due s c r u tin ii, tuttavia non aveva potuto r i ­ uscire a c a lm a r e quella g ra n d e a p p r e n ­ s io n e, che gli aggh iacciav a il c u o re . Al v ed erlo si sa re b b e detto u n a v it­

t im a che p rese n tiv a che Dio stava p e r im p o rg li u n peso di o n o re e di r is p o n - sa b ilità al q u ale a v re b b e voluto s o t­

tr a r s i. La stessa necessità di p ro c la ­ m a r e il suo nom e lo com m oveva v ie m a g g io rm e n te . Tuttavia bisognava u b b i d i r e . .. Il n o m e di Mastai e ra scritto sul p rim o bollettino, e r a scritto sul secondo, sul t e r z o ... Lo sc ru ta to re do­

vette p ro c la m a rlo diciassette volte di seguito senza i n t e r r u z i o n e . . . . La sua m a n o trem av a e poteva a p p e n a soste­

n e r e le schede che gli e ra n o p r e s e n ­ t a t e ... La su a voce trem av a più a n c o r a e q u a n d o sul diciottesim o biglietto vide a n c o r a il suo n o m e , i suoi occhi si o s c u r a r o n o , u n t u r b a m e n to divino si

(26)

im p a d ro n ì di lu i, la p a ro la sp irò sulle sue la b b ra .

Dopo u n m om ento di silenzio un t o r ­ r e n t e di lagrim e si s p rig io n ò d a ’ suoi occhi; supplicò l ’a ssem b lea di avergli p ie tà , e di r im e tte r e ad un altro la c u r a di leggere il resto de’ vot i. Ma- stai dim enticava che u n o sc ru tin io i n ­ te r r o tto a vrebbe re sa n u lla l’ele zione, m a il Sacro Collegio se ne ric o rd ò .

« Riposatevi un m o m e n to , gli g r i ­ d arono tutti; calm ate la vostra e m o ­ zione: noi a s p etterem o . » Ed in tan to p a recch i c a r d i n a l i , lasciate le loro se­

d ie, gli si a v vicinarono p re m u ro s i e lo fecero se d e re . — In ta n to Mastai s e m ­ p re silenzioso e tre m a n te non vedeva n ie n te , non u d iv a nien te, e le la- g r i m e con tin u a v a no a sgorgare da’ suoi occhi. La p rova e r a stata troppo forte, egli non aveva potuto so p p o rta rla . C iono n d im en o dopo q u a lc h e m om ento di riposo r ito r n ò in sè e u n a nuova forza parv e che gli fosse data. Si alzò e sostenuto da due d e ’ suoi colleghi a n d ò sin presso lo scrittoio. L’e s t r a ­ zione finì le n ta m e n te ed all’u l t i m a

(27)

sc h e d a egli aveva letto il suo n o m e tre n ta s e i volte... L’elezione e ra d u n ­ q u e stata fatta dai voti, essa fu c o n ­ ferm ata dalle a c c lam azio n i. Nel m o ­ m ento in cui Mastai finiva di leggere l ’u ltim a scheda, tutti i c a rd in a li si a l ­ z a ro n o di u n o slancio com u n e, ed u n a sola voce ris u o n a v a sotto le volte della Cappella P a o lin a : e r a il n o m e di Ma- stai che tutti in siem e p ro c la m a v a n o , t a n to coloro che lo avevano in scritto nelle loro s c h e d e , q u a n to quelli che sino a quel pun to gli avevano rifiu ­ tati i loro voti, i quali commossi da tutto ciò che avevano veduto in quel teso ro di m o d e s tia , di s e n s i b i l i t à , e di u m iltà della sua p r o p r ia gran d ezza n e ll’eletto de’ loro confratelli volevano u n ir s i ad u n ’elezione così santa e darle il loro consenso con un atto così a u ­ tentico e solenne.

Tale fu l’esito di q u est’u ltim a u n io n e del Conclave che doveva d are a Rom a un so vrano, al mondo cattolico un p a ­ s to re ed u n p a d re .

(28)

P I O I X E I L G I O R N O D E L L A P R I M A S U A M E S S A .

L’esimio Pontefice p red e stin a to dalla Provvidenza ad esser P a d re di tu tti i fedeli, com inciò il santo suo m in iste ro in R om a, n e ll’ospizio T ata -G io v a n n i, dove si fece p a d re di poveri figli a b ­ b a n d o n a ti.

Chi m a i p o tre b b e m e r ita m e n te e n u ­ m e r a r e le dim o strazio n i di te n e re z za e di abnegazione date da quel b u o n p ad re ai cari suoi orfanelli p er tutto il tem p o che stette g ià in mezzo a l o r o ? La p r i m a sua Messa la c e le b rò n ella chiesa del detto ospizio. Quel s a n tu a rio e ra a Lui più bello di tu tte le b a silich e: e ra la b asilica d e ’ suoi poverelli.

Il giovine prete p rescelto da Dio a cose sì g r a n d i c o m p a rv e ai piedi del santo a lta r e più sim ile a u n serafino ra p ito in Dio che ad uom m o rta le .

Sino a quel g io rn o l ' Abate Mastai era stato a quei fanciulli in d ig en ti di

VI.

(29)

T ata-G iovanni un dolce e caritatevole consigliere. Appena o r d in a to prete, assunse la d irezione dell’ospizio e d i ­ ventò p a d r e di tutti q u ei giovani o r - fanelli e la gu id a di lor coscienza. La Provvidenza voleva che q u e lla c a s a , dove avea date tante b u o n e lezioni di virtù q u a n d o ei ci vivea da giovanetto e dove avea diffuse le p r im e grazie di su a vocazione ecclesiastica, ricevesse a n c o ra il p rim o sacrifizio del suo s a ­ cerdozio; voleva che l ’uom o da lei d e ­ stinato a un m in iste ro così su b lim e facesse il suo noviziato in mezzo ai piccoli ed ai tapini.

VII.

P I O I X a l la l t a r e.

Il Santo P a d r e si re c a di b u o n m a t ­ tino alla sua cappella p e r celebarvi la sa n ta Messa. Il Santo S acram en to vi si m a n tie n e p e rp e tu a m e n te , e Pio IX n ella sua p ietà alla divina E u c a ris tia sorveglia in p e rso n a all’alim e n to delle due lam p ad e che a r d o n o di c o n tin u o davanti al ta b e rn a c o lo .

(30)

Come è bello, q u a n to edificante, ve­

d ere il S ovrano P o n te fic e , il Vicario di Gesù Cristo in t e r r a , l ' uomo che p o rta il peso del go v ern o di tutte le Chiese del m ondo, rip u ta r s i fo r tu n a ­ tissimo, e avere p er g r a n d e o n o re di rip o sare d alle tan te g io rn a lie re sue o c ­ cupazioni p er venire a c a m b ia re i l u ­ cignoli delle lam pade accese in o n o re della a d o ra b ile E u c a ristia !

Papa Pio IX c e le b ra la Messa a d a ­ gio e s a n ta m e n te ; spesso il suo volto si b a g n a di lag rim e nei m o m e n ti in c u i fra le sacre m a n i tiene nascosto il Dio del q u ale è Vicario. Per c o n ­ s u eto egli dice la Messa alle sette e mezzo, e assiste in azioni di grazie ad u n a seconda, detta da uno fra i suoi c a p p e lla n i. Poscia in g in o c c h io in c o m ­ p a g n ia di u n o de’ p re la ti del suo se­

guito re c ita u n a p a rte del b r e v i a r i o , e rie n tr a n elle sue stanze. Al c ad er del g io rn o , a n n u n c ia to dal tocco del- l ' A n g e lu s , v o lg a rm e n te detto l ' A ve M aria, il P ap a re c ita con quelli del seguilo la Salutazione A n g e lic a , e vi a ggiunge u n De profu n dis p e r tutti i

(31)

fedeli del m o n d o m orti nel corso della g io rn a ta .

Il Santo P adre suole s ta re tre o re p e r ogni giorno in a d o ra z io n e da v an ti a n o ­ stro Signore. È là dove attin g e i lum i e gli aiuti pel g overno della Chiesa onde il suo re g n o fo rm e rà u n a delle p rim e g lo rie . È là dove a n c h e n o i d obbiam o tro v a re i soccorsi di cui a b b iam o b i ­ sogno p er a d e m p ie re p erfettam en te i doveri del n o s tro stato, e p r e n d e r forza e consolazione n elle n o stre p ene.

VIII.

I L V I A T I C O D E L L ’ E S U L E .

Allorché Pio IX, vittim a della p iù n e r a i n g r a titu d in e , fu costretto a p r e n ­ d e re il s e n tie r o d ell’esiglio; egli trovò la forza e la c onsolazione n ella d ivina E u c a ristia . Qual cosa m a i p iù com m ovente di quella fuga! La c o n ­ tessa S p a u r m oglie del conte S p a u r m in istro di Baviera, cui toccò l’o n o r e di c o o p e ra re all’evasione del Santo

(32)

P a d re , ne lasciò scritti p a r e c c h i e p i ­ s o d i i in u na sua p riv ata c o r r is p o n ­ den za, in cui ella dice:

« I l Santo P adre avea preso posto in fondo alla carrozza: il p a d re Ieble sedevagli in faccia; io alla sua d ritta , il mio ragazzo m in o re e r a m i in c o n tro . Il conte S p a u r se n ’e r a an d ato a c ­ can to allo staffiere.

« Sulle p rim e io feci ogni mio p o ­ te re p e r te n e rm i di n o n p a rla re ; ma poco dopo n o n p o tendo più esser p a ­ d r o n a del mio c u o r e e cedendo al t r a ­ bocco della m ia em ozione, manifestai al Santo P a d r e , senza altro r i g u a rd o alle convenienze dell’etichetta, e senza p e n s a re che gli a ltri n o n p o te a n o in te n d e rm i, la p ena g ra n d e che io provava a fin g e re , e quali sforzi io facea c o n tro me stessa p e r te n e rm i dal n o n cadere g in o cch io n i d in a n z i al Vi­

c a rio di Gesù C r i s t o , che di p iù in q u el m o m en to portava sul p ro p rio c u o re il santissim o corpo del nostro Salvatore chiuso entro la pisside m a n ­ data da Monsignor di Valenza. Il Santo Pad re co m p aten d o con tutta a m o r e ­

(33)

volezza a quel m odo di sensibilità mi r i s p o s e : « State b u o n a , n o n a b b ia te ve ru n a p a u r a , Dio è con noi (1). »

(1) In mezzo alle tempeste che agitavano la città di Roma, Pio IX era incerto sul partito da prendere, quando la sera del 22 novembre, gli fu consegnata una lettera del tenore seguente:

Santissimo Padre,

« Durante le peregrinazioni del suo esiglio in Francia e sopratutto a Valenza, dove poi m o rì, e dove riposano il suo cuore e le sue viscere, il glorioso Pio VI portava la santissima Euca­

ristia sospesa al petto o su quello dei prelati domestici che erano nella sua carrozza. Nell’au- gusto sacramento egli attignea luce alla sua condotta, forza nelle sue traversie, sollievo pe’

suoi dolori, in quella ancora che aspettava tro­

varvi il viatico per la sua eternità.

« Io sono possessore, di una maniera certa ed autentica, della piccola pisside che serviva a un uso così santo, così tenero e memorabile: oso farne un omaggio alla Santità Vostra.

« Erede del nome, del tro n o , delle virtù e quasi pure delle tribolazioni del glorioso Pio VI, voi forse potreste nutrire qualche affezione alla modesta sì ma preziosa reliquia da me posse­

d u ta , la quale, voglio sperare di tutto cuore, non vorrà avere lo stesso fine. Peraltro chi co­

nosce i disegni di Dio nelle prove che la sua provvidenza tien preparate a Vostra Santità? »

La lettera dì Monsignor Chatrousse, vescovo di Valenza, fu un lampo di luce, un messaggio del cielo pel travagliato Pio IX. Gli si svelò l'avvenire, voglio dire, il suo esiglio. Egli stesso colla calma del giusto fu il primo ad annunciare la sua volontà di abbandonar Roma.

(34)

« P er q u a n to d u rò il ca m m in o non cessò mai di rivolgere al R ed e n to re p r e g h ie r e a vantaggio de’ suoi p e r s e ­ cu to ri, di re c ita r e il b r e v ia rio ed a l ­ tre o ra z io n i col p a d r e Iéble.

« Alle c in q u e e tre q u a rti del m a t ­ tino a rr iv a m m o a T e rra c in a . Il Santo P a d re mi chiese di avvertirlo ap p e n a fossimo alla fro n tie ra dei due Stati.

« Al p r i m o u d ire d alla m ia bocca queste p a r o l e : « S anto P ad re, ci s ia ­ mo, » p e n sa n d o di essere o m ai in luogo s icu ro , col c u o re in te n e rito da p rofondi e sublim i s e n t i m e n t i , ru p p e in a lq u a n te la g rim e e re se g ra z ie al Dio di m is e r ic o r d ia , re c ita n d o il c a n ­ tico c o n s a c ra to alla ric o n o sc e n z a dal rito della Chiesa. »

IX.

D I V O Z I O N E D I P I O I X A M A R I A .

È un privilegio in c o m p a ra b ile del n o s tr o Augusto Pontefice, quello di e s ­ s e r e s ta t o p re d e s tin a to dai tem pi eterni d a lla a d o ra b ile T r in ità p e r p o r r e il

(35)

c o m p im e n to alle glorie di Maria sulla t e r r a .

La m a d r e che Iddio assegnò al suo servo era e ccellente nella p ra tic a delle virtù le p iù solide, e s o p r a ttu tto p e r u n a t e n e r a divozione alla R egina delle verg in i. Il fanciullino, p e r u n a d isp o ­ sizione p a rtic o la re della P rovvidenza so p ra di Lui, ricevette al battesim o i p r e n o m i di G ian-M aria: G i o v a n n i , al q u ale, il Salvatore g ià vicino a s p i r a r e , dall’alto della Croce aveva detto, seg n an d o g li la Vergine: « Ecco la m a d r e tua. » Maria, cui lo stesso Gesù Cristo g u a r d a n d o l’am a to disce­

polo avea detto: « O Madre, ecco il tu o figlio. » Ora cotesti due no m i tanto b e n p r o p r i p e r ric o r d a r g li due p e r ­ sone di ta n ta santità e atto ri in un d ra m m a sì doloroso, cotesti d u e nom i posti eziandio come u n a m in accia di s v en tu ra e qu ali u n im m enso peso di consolazione di fianco al n o m e di f a ­ miglia del giovine M astai-F erretti, fe­

cero senza volerlo, t r e m a r di p a u r a la m a d r e di Pio IX. La contessa Ma- stai in s tru ita da m isteriosi p r e s e n ti-

(36)

m enti nel fondo del cu o re , si ric o rd ò del calvario; e fu un giorno che p r o ­ stratasi g inocchioni ai pied i di u n a im m ag in e della Madre Addolorata ele­

vandosi il pargoletto sulle p r o p r ie b r a c ­ cia le disse: O Maria, degnati di a- dottarlo come adottasti il discepolo p red ile tto : a Te lo consacro, a Te l’a b b a n d o n o .

Questa dolcissim a divozione alla R e­

g in a degli angeli, l’Augusto Pontefice succhiò com e col latte sulle ginocchia della pietosa su a m adre.

C orrea la fine d ell’a n n o 1799, qu a n d o il giovine M astai-Ferretti, oggi Pio IX, e r a nell'ottavo an n o . La contessa Ma- s ta i-F e rre tti, la quale, da m a d re c r i ­ s tian a studiavasi anzi tutto d’in s til­

lare nel suo fanciullino u n a v e ra e soda pietà, n o n m an cav a di fargli r e - cita r seco le p re g h ie r e ogni m attina e sera. Figlia o b b e d ie n te alla Chiesa R o ­ m a n a , sino dai p rim i a n n i gli avea insegnato col n o m e di suo p a d r e e quelli di Gesù e di Maria, il nom e del sovrano Pontefice che possedeva allora la gloriosa e re d ità dell’Apostolo Pie­

(37)

tro. Pio VI di pia m e m o ria sedeva sulla sede pontificale, e in conseguenza del­

l ’inconcussa fermezza da lu i m o s tra ta nel p ro p u g n a r e i privilegi del suo t r o ­ no, e la lib e rtà della Chiesa, il Santo Pontefice e r a in pred a alle più a m a re vessazioni p e r p a rte degli uom ini e m ­ pii che a quei g io rn i te n e a n o in F r a n ­ cia il su p re m o potere.

P e n e tra ta sin d en tro all’an im a dai d olori che ab b ev erav an o il cu o re del P a d re c o m u n e dei fedeli e dai p e r i ­ coli che lo m in acciav an o , e c o m p r e n ­ dendo in pari tem po che da tutti i c u o ri cattolici doveano e r o m p e re p r e ­ g h ie re verso il c ie lo ; la contessa F e r ­ retti volle ag g iu n g e re alle p re c i di ogni sera e m attino u n P a ter-A v e alle p r e ­ g h ie re del gio vinetto Giovan-Maria.

« Caro figliuol m io, gli disse la p r i m a volta che l ' invitò a questa b u o n a o- p e ra , g r a n d i sventure m in a c c ia n o il n o stro sov ran o Pontefice Pio VI, egli trovasi in so m m a tribolazione. Tu p r e ­ g h e r a i Dio con me, affinchè piacciagli di le n ire i dolori del Santo P a d re , e di a llo n ta n a re da lui ogni pericolo.

(38)

« O h ! sì, risposele il fa n c iu llin o , io p re g h e rò teco pel S anto P adre, e, te l o p r om e t t o , la mia p r e g h i e r a s a r à delle b u o n e e di c u o re . » E poiché ebbe espressa questa pro m e ssa , m a t­

tin a e se ra il giovine Mastai rico rd av a se m p re a su a m a d r e il P a ter-A ve che doveano r e c ita r e insiem e pel Santo P ad re.

Una se ra , al m o m e n to di re c ita re il P a te r-A v e che e r a lor d ’uso, la c o n ­ tessa p ian g e n d o a b b ra c c iò il figliuolo e dissegli: « Bam bino m io, Oh! qual bisogno di p r e g a r e con fervore in q u e ­ sta se ra pel Santo P a d re ! Le sventure che si t e m eano p e r lu i, ecco sono o- m a i giunte. Sg h eran i a rm a ti si sono im p a d ro n iti di Pio VI; egli è p rig io ­ n ie r o , e si vuol c o n d u rlo lontan da Rom a. » A queste p a ro le , il fanciullo che sino a llo ra e r a stato ascoltando con ten erezza sua m a d re , si pose a p ia n g e re in siem con lei e in cro c ia n d o le sue m a n i n e , p regò con tutto il f e r ­ vore di un angelo. Levatosi q u i n d i , cogli occhi a n c o r p reg n i di la g rim e e con u n a specie di titu b an za: « Ma c o ­

(39)

m e m ai, chiese alla m a d r e , il b u o n Dio, come m ai può p e r m e tte r e che il P ap a, che è il ra p p r e s e n ta n te di Gesù Cristo figliuol suo, sia così d i s g r a ­ z i a t o , e si r id u c a ad essere p r i g i o ­ n ie r o a g u isa di un m a lfa tto re , lu i che è tanto b u o n o ? — Figlio m io, rispose la m a d r e , a p p u n to p e rc h é il P a p a é Vicario di Gesù Cristo, Iddio p e rm e tte che egli venga così trattato . Non r i ­ cordi la s to ria di Gesù che ti r a c c o n ­ tai? Il divin Salvatore e r a la stessa b o n tà e n o n d im e n o q u a n ti nem ici egli n o n ebbe? Un g io rn o gli si posero le m a n i s o p ra e dopo avergli fatti sof­

frire i p iù atroci to rm e n ti lo c o n d u s ­ sero a m o r ir e . E b b e n e , mio c a ro , t a n te volte Iddio perm ise che i P a p i , s u l­

l’esem pio di Gesù Cristo, avessero a p a tire lo stesso dalla ing iu stizia degli u o m in i e q u esto è ciò che in te rv ie n e al Santo Pontefice Pio VI. — Ma d u n ­ que, m ia b u o n a m a m m a , soggiunse Giovan-Maria, costoro che m a ltra tta n o sì b a r b a r a m e n t e il Santo P a d re sono gente p e rv e rs a , n o n è egli vero? D u n ­ q ue non val la p e n a di p r e g a r Dio p e r

(40)

lo ro ? Non si d ovrebbe anzi p re g a re Iddio p e rc h è li punisse? — Figliuol m io , replicò la contessa, n o n dobbiam o p r e g a r e Iddio pel castigo di veruno.

Non ti ric o rd i di ciò che faceva Gesù s u lla C ro c e ? P regava p e ’ suoi nem ici e d o m an d av a a Dio affinchè avesse pietà di lo ro, e volesse m u o v e re il loro c uore.

Ciò stesso, ne son sicura, è quel che fa nel p resen te, Pio VI; bisogna u n irc i a lui e in te rc e d e re presso Dio, affinchè co n v erta tutti questi in se n sa ti che h a n p o r ta ta la m an o sul Santo Pontefice. »

A q u el dolce invito d ella m a d re sua, il giovine Mastai rito rn ò in g inocchio, e rip e tè colla voce infantile il P a ter- A v e pei n e m ic i di Pio VI.

X.

D I V O Z I O N E D I P I O I X A M A R I A S S . I M M A C O L A T A .

L’Augusto Pio IX è in sig n e fra tutti i sovrani Pontefici m e rc è la su a d i­

vozione a Maria Im m acolata.

Ecco in q u ai te r m in i Pio IX si spiega n e lla sua E nciclica d a ta da Gaeta:

(41)

« Tutto il fondam ento della n o stra fiducia è riposto nella Santissim a Ver­

g in e come quella in cui Dio collocò la pienezza delle sue grazie.

« Se ci resta qu alch e sp e ra n z a , q u a l­

che appoggio, q u a lc h e scam po a s a ­ lute, sappiam o di doverlo a Lei sola, im p ercio cch é tale è il voler di Dio, che noi o tte n ia m o ogni b e n e p e r la sua in tercessio n e. »

Siccome dicem m o altrove, n o n c o n ­ fessò già Egli stesso che fin da suoi p iù te n e ri a n n i, n i u na cosa eragli tanto a cu o re e gli sapea p iù dolce e più preziosa dell’o n o r a r Maria e d ’i m p i e ­ g a r e tu tte le p ro p rie forze alla p r o ­ p agazione della su a g lo ria ed alla estensione del suo culto?

Inginocchiato din an zi a u n a i m m a ­ g in e della R egina degli angeli il g io ­ vine Masta i- F e r r e tli fece voto di c o n ­ s a c r a r e tu tta la p r o p r ia vita alla gloria di Dio e a ll’o n o re della divina s u a Ma­

dre.

A Maria, lo d ic h ia ra Egli stesso, a n d ò d e b ito re della g ra z ia di su a vo­

cazione al sacerdozio, ed alla sa n tità

(42)

ne c e ssa ria p e r salire a sì sublim e d i ­ g n ità .

In m o d o speciale am ava ed o n o ra v a tutti i p riv ileg i si n u m e ro s i dell’a m a - tissim a sua s o v ran a, n o n d im e n o fra i privilegi di l e i , ve ne avea u n o che fu se m p re il p iù caro al suo c u o re : q uello dell’im m a c o la ta Concezione.

Cotesta g lo ria di Maria, n o ta il P a ­ d re P e r r o n e , fu se m p re l ' oggetto di u n a m o re p a r tic o la r e e tutto espansivo p e r p a rte del fervoroso M astai-F erretti, e c o n tin u a m e n te pre d ic a v a n e le g r a n ­ dezze, e n o n cessava di p r o p o rlo alla v e n e ra z io n e dei fedeli.

P e r far che Maria in terv en isse e z i a n ­ dio con m a g g io r fervore nelle battaglie d ella Chiesa, Pio IX dedicò tu tto il suo zelo, tu tti i suoi p en sieri alla d e ­ finizione cosi a rd e n te m e n te d e s id e ra ta del dogm a d ell’Im m aco lato C o n cep i­

m ento.

Pio IX h a fatto incavare la p r o p r i a t o m b a vicino a quella dell’illustre suo p re d e c e sso re n e ll’antico tempio di No­

s tra Donna della Neve, ta n to bello ed isplendido. Colà r ip o s e ra n n o un g io rn o

(43)

am bidue ai piedi della Vergine I m m a ­ colata che fece trio n fa re le a r m i c r i ­ stiane a Lepanto p e r la intercessione di s. Pio V.

XI.

G L O R I A T R I B U T A T A A M A R I A I M M A C O L A T A D A P A P A P I O I X .

L’Augusto Pontefice che occupa con ta n ta g lo ria la c a tted ra del p rin c ip e degli A p o s t o l i , fu scelto da Dio p e r a g g iu g n e re l’ultim o, e più bel fiore al d ia d e m a della Vergine Im m acolata.

A ppena il p a p a rito r n ò da Gaeta alla sua sede da tutte p a rti gli g iu n sero i suf­

fragi dei vescovi che attestavano g e n e ­ rale credenza, c h e Maria fosse s ta ta s e m ­ p re p reserv ata dal peccato o r ig in a le , e che e ra ferventissim o d esid erio dei lo ro diocesani che q u esta verità fosse d o g m a tic a m e n te definita. Il pontefice s ta b ilì allora u n a com m issione di dotti teologi e ca rd in a li, di poi concedette u n giubileo di tre mesi p e r eccitare tutti ad in n a lz a re a Dio calde p r e ­ g hiere. Infine invitò a Rom a tu tti i

(44)

vescovi che potessero facilmente v e ­ nirv i. F atta u n 'a t t e n t a e p rofonda d i­

scussione, si trovò essere d o ttrin a co n ­ form e alle sacre s c r ittu r e costantem ente manifestata n ella tra d iz io n e , cioè nella sa c ra litu rg ia, negli scritti dei s anti p a d r i , n e ’ decreti dei som m i ponte- fici, nel sentim ento g e n e r a le di tutti i c ristia n i, che Maria V ergine fu im ­ m u n e dalla m acch ia o riginale, ed e s­

sere cosa al tu tto conveniente il p r o ­ c ed ere a definire questa d o ttrin a quale articolo di fede.

Pio IX dopo nuove p re g h ie r e g iu ­ dicò di p ro c e d e re finalmente a questa sospirala definizione, e d assistito dai ca rd in a li, dai p a tria rc h i, da g ra n n u ­ m e ro di arcivescovi e vescovi, alla p resen za di u n a m o ltitu d in e im m en sa di sacerdoti e l a i c i , l’an n o 1 8 5 4 , il g io rn o 8 d ic e m b r e , sa c ra to a Maria Im m acolata, p rim a di c e le b ra re solen­

n e m en te la santa messa n ella basilica- vaticana p ro n u n c iò questo decreto:

È d o ttrin a rivelata da Dio, che l a B . Vergine M aria fin dal p rim o ista n te della sua concezione fa preservata i m -

(45)

m u n e da ogni macchia d i colpa o rig i­

nale per singolare grazia e p rivileg io d i Dio onnipotente, in riguardo dei m e ­ r iti d i Gesù Cristo Salvatore dell'u - m a n genere, e che perciò si deve da tu tti i fedeli ferm a m en te e costantem ente credere.

In v irtù di questa definizione si tolse via ogni d ubbio in to rn o a questo p r i ­ vilegio della Madre di Dio. Non già c he il pontefice con q u esta definizione abbia in tro d o tto u n a nuova verità, ma so lam en te h a definito d o gm aticam ente u n a verità da Dio riv e la ta, e già c r e ­ d u ta fin dai p rim i tem pi della Chiesa.

La definizione d o g m atica dell’Im ­ m a co lata Concezione è u n o dei p iù n o ­ tabili avvenim enti dell’isto ria della Chiesa. Una s u p e r b a c o lo n n a e re tta sulla piazza di Spagna, a Roma, c o n ­ sacra p e r sem p re la m e m o ria del fatto sì glorioso a Maria.

Le q u attro statue colossali di Mosè, di Davide, di Ezechiele e d’Isaia c i r ­ con d an o il piedistallo, e le loro p r o ­ fezie ric h ia m a n o alla m ente il g ra n d e m istero definito da Pio IX.

(46)

Quel piedistallo è a d o rn o di due b a s ­ sorilievi. L’un o r a p p r e s e n ta n te s. Giu­

seppe avvertito dall’angelo d u r a n te il so n n o , del m istero dell’in c a r n a z i o n e , l’altro, Pio IX p r o c la m a n te il dogma.

Sotto al p r i m o bassorilievo sono scolpiti i m otti sem plici m a su b lim i d ell’a n g e lic a salutazione.

« S a lu te : O p ie n a d i g ra zia , il S i- gnore è teco, tu sei benedetta fra tu tte le donne:

Sulla fronte opposta si legge:

MAR I A E V I R G I N I G E N I T R I C I D E I I P S A O R I G I N E

A B O M N I L A B E I MM U N I P I U S V I I I I . P . M.

I N S I G N I S P R A E C O N I I F I D E C O N F I R M A T A D E C R E T O Q . D. S . V I I D . D E C .

A N . M D C C C L I I I I . P O N E N D . C U R A V I T A N . S U I P R I N C I P . X I I .

« Alla V ergine Maria, Madre di Dio, im m u n e da ogni m a c c h ia sino dalla sua o rigine, Pio IX, Sovrano Ponte-

(47)

fice, dopo a v er conferm ato con d e ­ c re to d e ll’otto d ic e m b r e , la fede a q uesto in sig n e privilegio, questo m o ­ n u m e n to pose a spese d ell’u niverso cattolico, nel dodicesim ’a n n o del suo Sacro Pontificato. »

La statua d’Isaia p o rta p e r leggenda queste p a ro le del pro feta :

Ecce V irgo concipiet (Is. VII, 14.)

« Ecco che u n a v erg in e c o n c e p irà . » Sotto il piedistallo della s tatu a di Ezechiele si legge:

P o rta haec clausa erit (Ez. XLIV, 2).

« Questa p o rta r i m a r r à ch iu sa. » Sul pied istallo della statu a di Da- vidde:

S a n c tificavit tabernaculum s u u m A l ­ tissim u s (Ps. XLV, 5).

« L’Altissimo santificò il suo t a ­ b e rn a c o lo . »

Mosè a p re il libro della Genesi e profetizza l’ e te rn a lotta dell’abisso e del cielo :

In im ic itia s ponam in te r te et m u ­ lierem .

« Io p o r r ò fiere inim icizie fra te e la don n a. »

(48)

Ora la d o n n a n e m ic a del se rp e n te n o n è solanto Maria, m a a n c o r a la Chiesa della quale la V ergine è la Personificazione. « La Chiesa a n c h e essa è la sede della S apienza » ed a n c h e la m a d r e di Cristo, p o ic h é il cris tia n o , com e dice T ertu llia n o , è u n altro Cristo.

A g io rn i n o s tr i la in im istà è al suo colm o, la lotta è a r d e n t e ; m a il piè v in cito re che schiaccia la testa al s e r ­ p en te ci presagisce u n a vittoria g lo ­ rio sa del p a r i che im m an cab ile. Noi siam o s ta t i avv en tu ro si di visitare a s. B o n a v e n tu ra la c a m e ra del Beato L eonardo da P o r to Maurizio che p r e ­ disse questo trionfo in u n a le ttera d i­

ven tata o m ai celebre.

L’esem pio di R om a, la m a d r e e m a e stra di tutte le chiese, risvegliò n el m o n d o in tie ro l ’a r d o r e e lo zelo dei figli di Maria. Abbiam visto g e r­

m o g liare u n a messe com pleta di m o ­ n u m e n t i , di a l t a r i , di s a n tu a rii, di chiese, di statue destinate tutte a p e r ­ p e tu a r e la m e m o ria del g r a n d e atto dell’otto d ic e m b re 1854, e l’erezio n e

(49)

della c o lo n n a in n a lz a ta da Pio IX sulla piazza di Spagna è stata p u re il s e ­ gnale al quale tutto l’o rb e si affrettò di ris p o n d e r e con quella p re z io sità di m o n u m e n ti o n d e s p o n ta n e a m e n te si è r i c o p e r to (1).

(1) Si veda dunque come un semplice decreto di un Romano Pontefice relativo a verità dell'or­

dine spirituale è fecondo di opere profittevoli ancora al commercio e alle ar ti meccaniche e liberali. Chi potesse fare il bilancio solo delle cere arse nelle feste solennissime celebrate per tutto il mondo alla Vergine Immacolata, dopo l'esempio di Roma, si vedrebbe salir la somma a non pochi milioni. Oh! dicono che il Catto- licismo è moribondo. Eppure quale altra R eli­

gione produce in oggi sì potenti effetti, senza ordinanze coercitive che li movano, essi mostrano anzi una vitalità che cresce tanto più d 'in te n ­ sione, quanto più si dilunga nel corso dei secoli l'esistenza della nostra fede, la quale resterà sino alla fine dei secoli fiorente di quella vigo­

rosa gioventù nella quale nacque a piè del Cal­

vario.

Dopo tuttociò che ha potuto produrre un solo accento di Pio IX ; che cosa sono mai le tanto decantate Esposizioni mondiali di Parigi e di Londra. Ah, la capitale morale del mondo non è Parigi nè Londra! ma è sempre Roma, la Roma dei Consoli, la Roma dei Cesari e per ultimo la Roma dei Pontifici, dei V icari di Cristo.

(50)

P R E G H I E R A DA R E C I T A R S I N E L L E P R E S E N T I C I R C O S T A N Z E .

I cattolici di B ologna offerendo al Santo P a d r e u n a so m m a p ro v e n ie n te dal d e n a r o di s. Pietro , p r e g a r o n o la S an tità s u a affinchè volesse deg n arsi di i n d i c a r lo ro u n a p r e g h ie r a da r e ­ cita rsi n elle circostanze gravissim e n e l ­ le qu ali si tro v a la Chiesa.

Il S ovrano Pontefice colla solita sua cle m e n z a, si degnò s c riv e re di p ro p r io p u g n o la p r e g h ie r a che segue.

P reghiera.

« Signore, O n n ip o ten te Dio, che p e r m e tte te il m ale p e r r i t r a r n e b en e, ascoltate le n o stre u m ili p re c i, colle qu a li vi d o m a n d ia m o di restarv i fe­

deli in mezzo a ta n ti assalti e c o ­ stanti a p e r s e v e r a re sino alla m orte.

Del resto dateci la forza colla m e d ia ­ zione di Maria S an tissim a, di potere se m p re u n ifo rm a rc i alla vostra s a n ­ tis s im a volontà.

XII.

(51)

La S an tità Sua, con r e s c ritto del 15 giu gno 1862, a ccordò cento g io r n i di indulgenza da l u c r a r e u n a volta al g io rn o da chi la r e c ita d iv o tam en t e .

XIII.

LA M A D O N N A D I P I O I X .

Chi va a G inevra e visita la b e lla ch ie sa in n alzata a M a ria , spiega s u ­ bito a se m ed esim o le vittorie r i p o r ­ tate s u l l ' e r e s i a dalla V ergine I m m a ­ colata, la quale, sino dall ’o rig in e dei tem pi, schiacciò la testa al se rp e n te infernale. Dietro all ' a lta r m a g g io re ve- desi la c a p p e lla d e d ic a ta alla g ra n Ma­

d re di Dio.

Una s u p e rb a statu a di m arm o bianco ra p p r e s e n ta n te Maria Vergine I m m a ­ c o lata si rizza sul piedistallo che è di m a rm o a n c h ’esso. A Ginevra vien conosciuta sotto il n o m e di M adonna di Pio IX.

Questa sta tu a fu do n ata dal P apa a ttu alm en te re g n a n te a M onsignor Mer- m illod, vescovo di q u e sta c ittà , p e r ­ chè fosse collocata n ella chiesa di N o­

(52)

s tra Donna di Ginevra. Ma n o n è ciò solo che dà a q u esta s tatu a un pregio s tr a o r d in a r io . Quella M adonna è stata p e r circa c in q u e a n n i n e lla c a m e ra da letto di Pio IX. Tu tte le m a ttin e a p p e n a alzato, il divoto P o n ­ tefice s’ in g in o c c h ia v a din an zi a Lei, e con u n fervore angelico rivolgeva al cielo le sue p r e g h ie r e del m a t ­ tino, quasi volendole far passare p er le m ani della b u o n a su a m ad re; poi si levava in piedi e stam pava u n a- moroso bacio sul piede destro, ed a n ­ che oggidì si vede d istin ta m e n te l ’i m ­ p ro n ta dei b a c i del P a d re c o m u n e dei fedeli. Una iscrizione la tin a r ic o r d a tuttociò, e le ggendola o g nuno sentesi l’ a n im a tutta commossa ed inondato il cu o re n ella gioia la p iù in e b b ria n te .

L’Augusto Pio IX nell’offrire cotesta im m a g in e di M a r i a , con accento se- m ip rofetico d is s e : « Io posi un A r ­ civescovo cattolico a L o n d ra ; som m a consolazione p e r me sa re b b e se io p o ­ tessi p rim a di m o r ir e n o m in a r e un vescovo cattolico a B erna e a G ine­

vra. » Si sa che q u est’ultim o volo

(53)

s o r ti già il suo effetto. Col tem po Ma­

ria p r e n d e r à possesso della Roma p r o ­ testante.

In tan to a G inevra Maria si o n o ra come Reina; s p e ria m o che il Signore n o n ta rd e rà ad e sa u d ire i voti e i d e ­ siderii di Pio IX.

XIV.

P I O I X P R O T E T T O DA M A R I A .

In tutte le c irco stan ze pericolose alle quali si trovò esposto, Maria p r o ­ tesse sem pre il fedele suo servo.

Il Santo P adre si p re v a le a delle v a ­ canze di Pasqua n e ll’aprile del 1855, pe r re c a rsi a u n a piccola p a r t i t a di d i p o r to religioso ed archeologico nella villa di Coazzo a sette m iglia da R om a dove sono le cataco m b e, che il P ap a a n d av a a visitare.

Siccome Coazzo è luogo a p p a r te n e n te alla P ro p a g a n d a , i s u p e rio ri dello s t a ­ b ilim en to aveano diretta la passeggiata dei loro n u m e ro s i Alunni alla stazione che dovea aver l’o nore di u n a visita del Santo P a d re e sovrano Pontefice;

(54)

e fu per a p p a g a re il desiderio e s t e r ­ natogli che il S. P a d re si degnò a c ­ c o r d a r e a q u e ’ giovinetti di essere am m essi al bacio del sacro piede.

Dopo che il S. P adre ebbe c o m p iu ta la visita p ro g ettata, rip ig liò la via di S a n ta Agnese, dove avea dato o rd in e di allestire il p ranzo p e r s è , p e r le p e rso n e invitatevi e p e r quelle del suo corteggio. Gli invitati e r a n o in b u o n n u m e r o . V’e ra n o fra gli altri i c a r ­ dinali Antonelli se g re ta rio di Stato, Patrizzi vicario g e n e ra le .

La Badia di S. Agnese fuor delle m u ra a p p a rtie n e ai c a n o n ici re g o la ri di s. Giovanni di Late ra n o , c h i a m a t i R ocche ttin i. In quella occasione si e- r a n o p re p a ra te alcune stanze più s p a ­ ziose, fra le altre, u n a sala da p ran zo e u n salone p e r ric e v e re in udienza.

Un p o ’ dopo il p ra n z o , il S. Pad re m a n d ò o rd in e d ’i n t r o d u r r e nel salone di udienza, dove si trovava colla m a g ­ g io r parte degli invitati e del s e g u ito, li a lu n n i di P ro p a g a n d a . Il Papa e ra seduto su u n a p o ltr o n a , e i c a rd in a li cogli a ltri in v ita ti , er a n g li assistenti

(55)

al fianco. Li a lu n n i di P ro p a g a n d a c irca in n u m e r o di un cen tin aio , f o r ­ m av an o u n sem ic irc o lo sul d av an ti, e la loro sch iera pesava p r i n c i p a l ­ m en te sul mezzo del p a v im e n to della sala. E r a già co m in ciato il bacio del piede, e il P apa avea in g in o c c h io dinanzi a sè u n a lu n n o che dovea r i ­ to rn a re in Russia, q u a n d o fu u d ito u n o rrib ile scricchiolìo. La trave m a e ­ s tr a del pavim ento si e r a spaccata in mezzo e le 140 o 150 p e rs o n e che r ie m p iv a n o la sala e r a n o p re c ip ita te con fu sam en te. Li a lu n n i di P r o p a ­ g an d a che trovavansi in m assa sul p unto del pav im en to apertosi, v e n n e ro s tr a s c in a t i pei p rim i, e f o rm a ro n o il p rim o le tto dei c a d u ti, sul q u ale i n ­ co n ta n e n te v e n n e r o ad a m m u c c h ia r s i le a ltre perso n e con u n a r a p id ità p r o ­ po rz io n a ta alla distanza in che si t r o ­ vavano dal c e n tro della s a la . I l p a p a che se ne stava seduto al fondo dovè d isc e n d e re più le n ta m e n te p e rc h è la sollecitu d in e del gio vine p r o s t r a to ai suoi piedi, e che gli si pose in to rn o p e r r i t a r d a r e la s u a cad u ta rie s c ì a

(56)

far che fosse men r a p id a e a d i m i ­ n u i r n e il pericolo. Il s ig n o r di H oh en - lohe, c a m e r ie re di servizio, ebbe la fortu n a di reg g ersi in piedi sul m a t ­ tonato rim a sto a d e re n te al m u ro .

Delle p e rs o n e così travolte n o n vi fu u n a che non d im enticasse se stessa p e r d irig e re tu tti i p e n s ie r i al Santo P adre. Un g rid o emesso s o p ra tu tto d a ­ gli a lu n n i di P r o p a g a n d a s a lì alla Ver­

g ine Im m acolata e le d o m an d ò la sa­

lute del Papa. A ppena u n poco la n u b e del polverio, che avea nascosto in sé tu tta la scena, fu d ira d a ta , le p e rso n e che si trovavano nella sala vicina e nel cui n u m e r o e ra n o i m o nsignori T a l b o t , de Merode, e Tizzani, vola­

r o n o all’aiuto del Papa, verso il quale e r a n rivolti i c o m u n i tim o ri. Il Santo P a d r e n u lla avea patito, e n em m e n o p a r e a tu rb a to . Al m o m e n to della c a ­ d u ta Egli a vea invocato il soccorso di M aria Im m a co la ta . Levatosi sulla p e r ­ so n a , sua p r i m a p a ro la fu quella di r a s s i c u r a r tu tti gli a ltri caduti.

È facile im m a g in a r s i lo scompiglio ca gio nato da u n tale accidente. A

Riferimenti

Documenti correlati

essere, si scrive con l’accento (È); l’accento serve a distinguere il verbo essere dalla parola E che, come ricorderai, serve a unire parole o frasi.. PASSATO 1 PRESENTE

rico, che, come più volte raccontò egli stesso, non credeva ai m iracoli della Madonna, e stimava peccato l’invocarla, colla processione di Vogogno recossi al detto

Sopra d i te, che io chiamo Pietro, come sopra di una rocca o di pietra fermissima, per mia virtù eterna, io innalzo l’ eterno edifizio della mia Chiesa la quale

Corpo Forestale dello Stato - Comando Regionale Marche. Scala

La fiducia in se stessi è la sola strada per la vera libertà, ed essere se stessi è la ricompensa definitiva.

Denominazione: Libro Mastro della Compagnia Carlo Colla e Figli 1863-1879 Nome dell'archivio: Fondo Eredi Colla.

Andando avanti negli anni della campagna di restauro e analizzando la carriera del Nostro come restauratore, è possibile, quindi, leggere il passaggio da posizioni che

Ospedale San Giovanni Bosco, Torino Auditorium Banca Popolare di Novara SEDE Piazza San Carlo 196, Torino DESTINATARI Il congresso è stato accreditato per le seguenti