• Non ci sono risultati.

Paolo Becherucci pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Paolo Becherucci pdf"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Come condurre l’esame ortodontico nel bambino

Piccoli trucchi per grandi risultati …

(2)

In un bambino sotto i 3 anni è difficile esaminare il cavo orale.

La migliore collaborazione nel bambino di questa età è ottenibile

permettendogli di rimanere seduto in braccio a uno dei genitori, in una posizione diversa da quella abituale

della visita.

Nel grandicello..

(3)

Su cosa soffermare la nostra attenzione?

Contemporaneamente all'osservazione del volto e della bocca, possiamo raccogliere

alcune notizie anamnestiche mirate all'apparato odontostomatologico, per evidenziare eventi predisponenti a una

eventuale malocclusione.

Esistono infatti abitudini viziate o eventi patologici che sostengono atteggiamenti disfunzionali della muscolatura periorale

possibilmente determinanti per malocclusione.

(4)

Su cosa indagare

tipo di allattamento;

età di eruzione del 1° elemento deciduo o permanente;

svezzamento (persistenza di alimentazione a biberon, masticazione);

abitudini viziate (succhiamento del succhiotto o dito);

problematiche respiratorie (ipertrofia adeno-tonsillare e dei turbinati, deviazione del setto nasale, allergie respiratorie, asma, ecc.);

competenza labiale in posizione di riposo;

presenza di digrignamento notturno;

eventuali traumi;

problematiche ortopediche.

(5)

La visita ortodontica La visita ortodontica

Ispezionare il cavo orale… (igiene orale, stato delle gengive e dei denti, diastemi,

pregressi traumi)

Un sorriso …

Far stringere i denti in occlusione

abituale

(far deglutire …)

(6)

Esaminare la deglutizione

Condurre

l’osservazione sia frontalmente che

lateralmente

(7)

Osservare:

Se vi è contatto fra tutti gli elementi dentari superiori-

inferiori

Se si vedono tutti i denti superiori e 2\3

degli inferiori

(8)

Se vi è il giusto contatto tra incisivi superiori ed inferiori

(1-2mm)

Se ogni dente superiore ingrana con 2 denti inferiori

I rapporti fra le

cuspidi dei superiori e degli inferiori

(9)
(10)

Da non dimenticare

(soprattutto nel bambino più grande)

l'esame della mobilità dell'articolazione temporo-

mandibolare: la presenza di difficoltà alla massima apertura della bocca, latero-deviazioni durante i movimenti di apertura e di chiusura, dolori a riposo o

durante la masticazione devono far sospettare una patologia articolare.

Riferimenti

Documenti correlati

Early adiposity rebound (EAR) Early adiposity rebound (EAR) Precoce aumento dell’adiposità Precoce aumento dell’adiposità. 2 o più

Modificazioni della composizione corporea negli ultimi 20 anni. • Aumento dell’adiposità e della sua

• • Un lattante di 5 mesi, 6 kg, alimentato solo con Un lattante di 5 mesi, 6 kg, alimentato solo con latte adattato, consuma circa 800 ml al giorno latte adattato, consuma circa

La struttura portante deve essere solida per sostenere il peso dell’individuo e per durare nel tempo.. Di

In quali delle seguenti patologie ti capita più spesso di chiedere una consulenza specialistica

L’aggiunta di fattori di rischio, in particolare l’età gestazionale, alla determinazione pre-dimissione della BT migliora la capacità di discriminazione con una c-statistica

Altezza: fino a 3 anni si deve misurare la LUNGHEZZA DA SUPINO: il bambino deve essere sdraiato su un piano rigido con i piedi ad angolo retto e lo sguardo volto in alto, cioè con

Questo materiale è tratto dal corso di formazione a distanza per pediatri di famiglia (“Le malocclusioni: il ruolo del pediatra”) della Regione Toscana anno 2006, pubblicato