• Non ci sono risultati.

DODICI dodici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DODICI dodici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Cognome...data...cl.1^C

La linea dei numeri: aggiungi i numeri 11 e 12

La scatola dei numeri: colora 12 quadretti

Cosa osservi?...

…...

Raggruppa per 10 e registra

Il numero 12 è formato da …...decina e …....unità

da u

Completa l'abaco formando il numero 12

DODICI dodici

1 DECINA

e

2 UNITA'

1 da

e

2 u

(2)

Colora il regolo numero 12

Il numero 12 è formato da …...+...

Qual è il numero che precede il 12?...

Conta ed aggiungi gli elementi che mancano per formare 12

Ora esercitati a scrivere il numero 12 in cifra

12 12 12 12 12 12

12

12

12

Ora esercitati a scrivere il numero 12 in lettera 12 DODICI dodici

12

12

12

12 www.maestramg.altervista.org

Riferimenti

Documenti correlati

212, capitale sociale euro 10.000,00 (diecimila virgola zero zero), versato per euro 2.500,00 (duemilacinquecento virgola zero ze- ro), avente numero di iscrizione nel Registro

Il 19 novembre 1637 e l’1 febbraio 1638 il governo genovese approva una legge per regolare l’uso delle monete nei pagamenti. Il suo contenuto può essere così riassunto: a) nei

Nome del collezionista: Malaspina di Sannazzaro, Luigi Data ingresso del bene nella collezione: 1824 ante Data uscita del bene nella collezione: 1835. Numero inventario bene

Ma potrebbe anche voler dire che ha in mano una carta di azione “SCAMBIO DI CARTE” (magari in combinazione con un “12 d’oro”) e si sta preparando ad un cambio di carte

Preso atto che il presente provvedimento è predisposto nell’ambito della sfera di competenza della struttura proponente e che il Direttore della Struttura stessa attesta, con

Questo quadrante - come la maggioranza degli altri presenti sulla grande parete – presenta la tracciatura oraria racchiusa entro due curve solstiziali, cioè il percorso

Trenta giorni ha novembre con april, giugno e settembre, di ventotto ce n’è uno,.. tutti gli altri ne

proteggere tali specie, ma anche per ridurre il rischio di trasmissione delle malattie, anche tra le specie, e lo sviluppo di nuovi ospiti per i patogeni. 8) Ridurre