• Non ci sono risultati.

FONDAMENTI DI INFORMATICA (1° anno Ingegneria Meccatronica - Reggio Emilia)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FONDAMENTI DI INFORMATICA (1° anno Ingegneria Meccatronica - Reggio Emilia)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA

INTRODUZIONE AL CORSO 1

CORSO DI

FONDAMENTI DI INFORMATICA

(1° anno Ingegneria Meccatronica - Reggio Emilia)

ANNO ACCADEMICO 2004-2005

Docente: Prof. Franco Zambonelli

Esercitatore: Ing. Marco Mamei

Finalità del Corso

• Fornire la conoscenze teoriche di base dell’informatica

• Fornire la conoscenza di base sulla struttura e le caratteristiche di utilizzo dei calcolatori elettronici

• Fornire la conoscenza di base sulle caratteristiche dei principali software applicativi e sull'ambiente Internet

• Introdurre all’uso degli elaboratori elettronici come strumenti per la risoluzione di problemi, presentando i metodi per la soluzione di classi di problemi (algoritmi) ed i concetti base dei linguaggi di programmazione (tipi di dato e strutture di controllo)

• Mettere a disposizione un linguaggio di programmazione (il C) per la traduzione degli algoritmi di risoluzione in programmi per un elaboratore.

E' necessario eseguire prove pratiche al calcolatore Ambiente di Programmazione Utilizzato: Borland C

(2)

CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA

INTRODUZIONE AL CORSO 2

Programma del corso

• Elementi di programmazione:

Metodi per l’analisi di un problema. Algoritmi.

Metodologia di sviluppo top-down e bottom-up.

Metodologie di programmazione strutturata e modulare.

Iterazione e ricorsione.

• Architettura dei sistemi di elaborazione:

Struttura generale di un calcolatore elettronico.

Hardware e Software. Sistema operativo: MS-DOS e Windows. Internet. Applicativi per Ufficio. La rappresentazione delle informazioni nei sistemi di elaborazione.

• Applicazioni:

Internet. Applicativi per Ufficio (Word, Excel, Access).

• Il linguaggio C:

Il linguaggio C. Sintassi del C. Tipi di dato scalari e strutturati. Espressioni. Dichiarazione di costanti, variabili e loro tipo. Istruzioni di assegnamento e di ingresso/uscita. Istruzioni composte, condizionali e cicli.

Funzioni e procedure. Tecniche di passaggio dei parametri. Librerie standard.

(3)

CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA

INTRODUZIONE AL CORSO 3

Modalità D'Esame

L'esame si compone di una prova pratica al calcolatore, comprendente esercizi di programmazione in C, e di una prova orale, da svolgersi nello stesso giorno, compredente e domande a carattere teorico.

Appelli d'Esame

• In date prefissate a Reggio Emilia

• Per appuntamento, se per validi motivi

Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria.

Via Allegri 13, Reggio Emilia

E-mail: franco.zambonelli@unimore.it Tel. 059376735

Ricevimento Studenti

• Martedì h. 9.30-13 (durante le lezioni: Venerdi’

pomeriggio)

Contattarmi PREFERIBILMENTE tramite E-mail (risposta praticamente immediata in orari lavorativi!)

(4)

CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA

INTRODUZIONE AL CORSO 4

Testi consigliati

Dispense del Corso Pubblicate in Internet

http://polaris.ing.unimo.it/didattica/corsore/Home.html Qualsiasi manuale di Linguaggio C, e in aggiunta:

L. Leonardi: "Linguaggio C: Raccolta di esercizi e relative soluzioni", Progetto Leonardo, Ed. Esculapio, 1996.

A. Ciampolini, E. Lamma, "Esercizi di Programmazione - Linguaggio C", Esculapio, 1999.

S. Ceri, D. Mandrioli, L. Sbattella, "Informatica istituzioni (Linguaggio di Riferimento ANSI C)", McGraw-Hill,1994.

PER CHI VUOLE APPROFONDIRE

B.W. Kernighan, D.M. Ritchie: "Il linguaggio C", Jackson, 1985 - anche nuova edizione (C ANSI), 1990.

G. Bellavia, A. Corradi, L. Leonardi: "Fondamenti di Informatica II - Dispense del corso", Progetto Leonardo, Ed. Esculapio, seconda edizione, 1994.

W. Press, S. Teukolsky, W. Vetterling, B. Flannery: Numerical Recipes in C, Second Edition, Cambridge University Press, 1992.

Riferimenti

Documenti correlati

riconoscere classi di modelli di programmazione lineare sia continua che a variabili intere, 2. utilizzare fogli elettronici per la soluzione di problemi di

• Per visualizzare la voce successiva del menu, Modo NPA (Parallelo), premere due volte il pulsante del pannello operatore.. Per disattivare la modalità di risoluzione avanzata

Esercizio 7 Dire, per ciascuna delle seguenti stringhe, se essa può essere un nome valido per un campo di una classe e se essa rispetta le convenzioni dei nomi per un campo.

• Se la pressione resta bassa e il flusso totale è molto alto, utilizzare un rivelatore di perdite elettronico per controllare la presenza di perdite dentro e attorno al setto, di

THINK JULIA – Capitolo 5 (seconda parte) Fondamenti di Informatica (Elettronici) 25 ottobre 2021 8 / 30... Diagrammi di stack per

generalizzazione Il processo di sostituzione di qualcosa di inutilmente specifico (come un numero) con qualcosa di adeguatamente generale (come una variabile o un

⇒ Schermata modalità stampante X [Funzioni] X [Vassoio alimentaz.] X selezionare il vassoio di alimentazione X [Tipo carta].. Le immagini stampate sono chiare o

→ Assicurarsi che l'impostazione del formato carta del vassoio sia la stessa sull'unità e sul driver della stampante.. Per modificare l'impostazione del formato carta del