• Non ci sono risultati.

I SISTEMI LINEARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I SISTEMI LINEARI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I SISTEMI LINEARI

ESERCIZI SVOLTI

SISTEMI DI EQUAZIONI IN TRE INCOGNITE

Risolvere il seguente sistema di primo grado nelle incognite x, y, z:

1 1 1

2 2 5 18 30

1 21

2

x y z

x y z

x y z

 + + =



+ + =



 + + =

Prima di tutto eseguiamo il minimo comune multiplo nella prima e nella terza equazione per poter eliminare i denominatori:

5 5 2

10

x+ y+ z 180

= 10 30

2 2

2 x y z

x y z

+ + =

+ + 42

= 2









5 5 2 180

30

2 2 42

x y z

x y z

x y z

+ + =

 = − −

 + + =

Svolgendo i calcoli indicati e riducendo i termini simili si ha:

150 5 y− −5z+5y 2 180 30

60 2 2

z

x y z

y z

+ =

= − −

− − + +y 2z 42



 =

3 30 30 18 z

x y z

y

− =

 = − −

 =

10

30 18 10 18

z x y

 = −

 = − +

 =

 da cui:

10 22 18 z x y

 = −

 =

 = In definitiva:

{

(22;18; 10)

}

S = − .

Prof. Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org Pag. 1/1

Riferimenti

Documenti correlati

 Metodo di Gauss/Metodo di Gauss – Jordan: con il metodo di Gauss cerco di ottenere nella parte di matrice dei coefficienti una matrice triangolare superiore o inferiore, mentre

Sorgono dunque le seguenti domande: (1) se in una matrice esiste una sequenza linearmente indipendente di un certo numero di colonne che non `e contenuta stret- tamente in

Possiamo cercare di risolvere il sistema esplicitando due incognite in funzione dell’altra, e lasciando questa libera di assumere qualsiasi valore in R.. Ad esempio, possiamo cercare

(2) Se tutti i coefficienti a, b, c e il termine noto d sono uguali a zero, allora l’equazione e’ indeterminata, tutte le variabili sono libere. (3) Se tutti i coefficienti a, b, c

(10) Se in ogni equazione diversa dalla eq i 1 non compare alcuna incognita, allora o il sistema e’ impossibile, oppure il sistema e’ equivalente alla equazione eq i 1 ;

Se si utilizza nella risoluzione con il metodo di Gauss la strategia del pivot parziale non è sufficiente scegliere come pivot il massimo valore sulla colonna di

L’ottica dell’occhio come sistema lineare //l’impulso luminoso perfetto:

Scrivere uno script di Matlab che disegni il grafico delle due funzioni nell’intervallo (−3, 3) e calcoli i punti di intersezione. (22