Le potenze

25  Download (0)

Full text

(1)

Bertolini a.s. 2018-2019

Le potenze

(2)

Mappa del percorso

Potenze

Contenuti

Durata Modalità di svolgimento

Contesto Strumenti

Valutazione e verifica

Competenze Recupero e

potenziamento

(3)

Attivazione delle Competenze

OCSE PISA 2000

(4)

Raccomandazione del Parlamento Europeo - 18 Dicembre 2006

Communicazione

Matematica e scientifica

Digitale Imparare

ad imparare Sociali e civiche

Iniziativa ed

imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale

Competenze Chiave di Cittadinanza

(5)

a partire da fenomeni e fatti della realtà

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

Competenze Specifiche di Matematica

Calcolo Linguaggio Problemi

(6)

Competenze raggiunte attraverso:

Significato

dell’operazione di

elevamento a potenza

Proprietà delle potenze

Notazione scientifica e ordine di grandezza

Cenni all’estrazione di radice quadrata e

cubica

Risolvere espressioni aritmetiche contenenti potenze

Risolvere problemi contenenti potenze

Usare le tavole numeriche

Operare con numeri in notazione scientifica

Conoscenze Abilità

(7)

Le potenze

notazione scientifica

proprietà

potenze con uguale

base potenze con uguale

esponente potenza di

potenza

estrazione di radice

Si utilizzano per scrivere

i numeri in

ha come operazione

inversa

relative a

Contenuti chiave

(8)

Pianificazione didattica Gennaio-Febbraio

Contenuti Potenze 4 h

Proprietà di potenze 4 h

Notazione scientifica 1 h

Estrazione di radice 1 h

Verso le

competenze

Problem solving e invalsi 2 h

Verifica 2 h

Recupero e

potenziamento 2 h

Durata

(9)

Potenze

Scienze

Geografia

Tecnologia

Storia Musica

Interdisciplinarietà

(10)

 Significato e proprietà delle 4 operazioni

 Regole di svolgimento delle espressioni con le 4 operazioni

Grafi e tabelle a doppia entrata

Prerequisiti

(11)

1 h

Bertinetto C. et al. (2013), Contaci!, Zanichelli

Brainstorming: potenze

(12)

Lezione frontale con PPT: potenze

Zarattini M.e t al. (2012), Matematica intorno a te, Mondadori-Pearson

(13)

Lezione frontale con Digilibro: potenze

1h

Bertinetto C. et al. (2013), Contaci!, Zanichelli

(14)

Esercitazioni: potenze

Il labirinto Esercizi interattivi 1h

Bertinetto et al. (2013), Contaci!, Zanichelli

(15)

Problemi dalla storia

Papiro di Rhind.

Nel papiro di Rhind, datato tra il 2000 e il 1800 a.C., si legge questo problema :

Ci sono sette case; in ciascuna di esse ci sono sette gatti, ciascuno dei quali mangia sette topi, ciascuno dei quali ha mangiato sette spighe di grano,

ciascuna delle quali avrebbe prodotto sette misure di grano. Quante sarebbero state, in tutto, le misure di grano che si potevano produrre dalle spighe

mangiate dai topi?”

½ h

Zarattini M.e t al. (2012), Matematica e Realtà, Mondadori-Pearson

(16)

Problemi applicati alla realtà: scienze

Zarattini M.e t al. (2012), Matematica intorno a te, Mondadori-Pearson

½ h

(17)

Lezione con la LIM: proprietà

2 h

http://www.matematicamente.it/

(18)

Software di supporto: espressioni

http://web.tiscali.it/AandA/

(19)

Problemi applicati alla realtà

1024 B = 1kB

1024 kB = 1 MB

1024 MB = 1 GB

Proprietà delle potenze?

Zarattini M et al. (2012), Matematica intorno a te, Mondadori-Pearson

1h

(20)

Laboratorio informatico

2 h

Zarattini M et al. (2012), Matematica intorno a te, Mondadori-Pearson

Notazione scientifica Le radici

(21)

Problem solving: verso le competenze

1h

n = 1 2 3 4 5

Numero di meli

1 4

Numero di conifere

8

OCSE PISA 2000

(22)

Invalsi: verso le competenze

1 h

Zarattini M. (2012), Matematica e Realtà, Mondadori-Pearson

(23)

Criteri di valutazione Specifici

Conoscenze

Applicazione e argomentazione

Uso dei linguaggi e degli strumenti

Modellizzazione, formulazione e risoluzione di problemi

(24)

Verifica

BES Livelli

Carattere Interlinea

Tipo di domande Tempo

Misure compensative e dispensative

Riduzione contenuti Contenuti

Tipo di domande

Formule dirette o inverse Astrazione

Tabella di valutazione

2 h

(25)

Standard di Prestazione

Calcolare il valore di una potenza

Risolvere semplici espressioni con potenze

Scrivere i numeri in notazione scientifica

Risolvere espressioni applicando le proprietà

Risolvere problemi

applicando le proprietà

Determinare l’ordine di grandezza

Livello Base Livello Avanzato

Vacca R. et al. (2009), A scuola di matematica, Atlas

Figure

Updating...

References

Related subjects :