• Non ci sono risultati.

LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN ONCOLOGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN ONCOLOGIA"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

La valutazione dello stato nutrizionale in oncologia

Laura Doni

S.C. Oncologia Medica

Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

(2)

 Malnutrizione

 Rischio Nutrizionale

1859  Florence Nightingale

“ Thousands of patients are annually starved in the midst of

plenty”

(3)

Prima fase  S CREENING

S

CREENING

 identificazione degli individui malnutriti o a rischio di

malnutrizione S

CREENING

S TOOLS

:

 semplici

 economici

 accessibili

 accurati

 validati

(4)

S CREENING : STRUMENTI VALIDATI

Malnutrition Universal Screening Tool (MUST)

 Malnutrition Screening Tool (MST)

 Mini Nutritional Assessment (MNA)

 Nutritional Risk Screening 2002 (NRS 2002)

Caccialanza, Journal of Cancer 2016

(5)

1. Ferguson, Nutrition 1999

(6)

Ministero della Salute - Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera e assistenziale (aggiornamento del 29.01.2015)

(7)
(8)

B ODY M ASS I NDEX

(BMI)

(9)
(10)
(11)
(12)

N UTRITIONAL R ISK S CREENING (NRS) - 1

(13)

N UTRITIONAL R ISK S CREENING (NRS) - 2

(14)

M INI N UTRITIONAL

A SSESSMENT (MNA)

(15)

M INI N UTRITIONAL

A SSESSMENT (MNA)

(16)

M ALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

Prevalenza  5-30% in chi vive a casa (maggiore prevalenza per chi vive da solo)

 fino al 70% dei residenti in strutture

sanitarie assistite (RSA)

(17)
(18)

 Alterazione del gusto e dell’olfatto (fisiologica riduzione numero papille gustative, farmaci quali statine,

broncodilatatori, antipertensivi, antiparkinsoniani,

antidepressivi, antibiotici, antistaminici, antiinfiammatori)

 Ridotto appetito

 Malattie neurologiche (es. ictus)

 Depressione,ansia

 Demenza

(19)
(20)

S OTTO ….. S OTTO ……

Anamnesi  fisiologica (deglutizione, digestione,alvo, abitudini alimentari)  farmacologica

 patologica

E.O. (cute, mucose, tessuto adiposo, tessuto muscolare, cavo orale, ecc….)

Esami laboratoristici

emocromo con formula, albumina, prealbumina, trasferrina, elettroliti, proteine totali, indici di funzionalità epatica, creatinina, glicemia, azotemia, …..

marcatori di stato infiammatorio/risposta immunologica ( proteina C reattiva, rapporto neutrofili/linfociti,…)

Tumore  sede, estensione, tipologia di trattamento programmato, ….

(21)

Infermiere

Oncologo

Dietista Geriatra

Radioterapista

Valutazione stato nutrizionale paziente oncologico

Farmacista Chirurgo

(22)

CONCLUSIONI

 Valutazione stato nutrizionale nell’ambito della presa in carico globale del paziente oncologico (continuum of care, rischio clinico)

 Malnutrizione/ rischio di malnutrizione

 Screening  TEAM nutrizionale

 Tanto più tempestiva e puntuale sarà la valutazione nutrizionale, tanto più accurato ed efficace sarà il programma di supporto nutrizionale, tanto maggiori saranno i risultati globali nel processo di cura del paziente oncologico

(23)
(24)

Riferimenti

Documenti correlati

Questi criteri sono stati proposti anche in uno studio per lo sviluppo di un programma di valutazione sul benessere animale nei cani in canile, nel quale vengono