• Non ci sono risultati.

03 Di Mauro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "03 Di Mauro"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

QUESTIONARIO VITAMINA D 19.01.2019 - 562 risposte

10%

57%

24%

6% 3%

Anno di nascita

1940 o antecedente -1950 1951-1960 1961-1970 1971-1980 1981-1990

7% 1%

70%

4%

16%

2%

A quale delle seguenti categorie professionali appartieni?

Altro: consultoriale, pensionato, ORL (1) Medico Specializzando in Pediatria Pediatra di Famiglia Pediatra libero professionista Pediatra ospedaliero Pediatra universitario

(2)
(3)

492 15 48 6

N e l lattante in allattam e nto m ate rn o e sclu sivo

Dalla nascita e per tutto il primo anno di vita

Dalla nascita fino all'epoca dello svezzamento

Dalla nascita fino all'epoca dello svezzamento, poi proseguo per tutto il primo anno di vita solo se presenti fattori di rischio per ipovitaminosi D

Non raccomando la profilassi

466 17 62 16

N e l lattante alime ntato co n fo rm u la o in allattam e nto m isto

(4)
(5)

10%

40%

50%

Non raccomando la profilassi in questa fascia di età

Per modulare la risposta immunitaria

Per promuovere i processi di acquisizione della massa ossea e stimolare lo sviluppo muscolare

(6)

17 494 36 11 1 3

D a 0 a 1 2 m e si

200 UI/die

400 UI/die

600 UI/die

800 UI/die

1000 UI/die

Non raccomando la profilassi in questa fascia di età

17 359 125 18 3 40

D ai 1 2 ai 2 4 mesi

(7)

23 165 209 73 11 81

D ai 2 a gli 1 1 an n i circa (in età p re p u b erale , te n e n d o co nto d e lla var iab ilità in d ivid u ale )

21 99 181 141 39 81

D agli 1 1 a n n i circa a i 1 8 a n n i (p u b e r tà e a d o le sce n za , te n e n d o co nto d e lla

variab ilità in d ivid u ale)

(8)

5 213 177 144 21 2

D a 0 a 1 2 me si

200 UI/die

400 UI/die

600 UI/die

800 UI/die

1000 UI/die

Non raccomando la profilassi in questa fascia di età

3 162 183 164 36 14

D a i 1 2 a i 2 4 m e si

6 69 172 190 90 35

D a i 2 a gli 1 1 an n i circa (in età p re p u b erale , te n e n d o co nto d e lla var ia b ilità in d ivid u a le )

5 51 135 182 148 41

D a gli 1 1 a n n i circa a i 1 8 a n n i (p u b e rtà e a d o le sce n za , te n e n d o co nto d e lla

va ria b ilità in d ivid u a le )

(9)
(10)

458 12 3 5 2

D a 0 a 1 2 me si

Quotidiana

1 volta ogni 7 giorni

1 volta ogni 15 giorni

Indifferente

Non raccomando la profilassi in questa fascia di età

402 33 7 11 27

D a i 1 2 a i 2 4 m e si

252 100 33 28 67

D ai 2 agli 1 1 an n i circa (in

età p re p u b e rale, te n e n d o co nto d e lla variab ilità in d ivid u a le )

193 115 73 29 70

D a gli 1 1 a n n i circa a i 1 8 a n n i (p u b e r tà e a d o le sce n za , te n e n d o co nto d e lla

va ria b ilità in d ivid u a le )

(11)

8 39 456 19 1 39

0 - 1 2 me si

800 UI/die

200 UI/die

400 UI/die

600 UI/die

1000 UI/die

Non raccomando la profilassi in questa fascia di età

43 277 55 8 2 177

1 2 - 2 4 m e si

27 40 119 85 2 289

2 - 1 1 an n i

42 94 79 51 11 285

1 1 - 1 8 a n n i

(12)

16 485 40 16 2 3

0 - 1 2 m e si

200 UI/die

400 UI/die

600 UI/die

800 UI/die

1000 UI/die

Non raccomando la profilassi in questa fascia di età

15 346 138 32 4 27

1 2 - 2 4 m e si

12 162 233 88 12 55

2 - 1 1 a n n i

11 112 171 154 55 59

1 1 - 1 8 a n n i

(13)

Riferimenti

Documenti correlati

Allo  scopo  di  favorire  lo  sviluppo  di  iniziative  comuni  per  rafforzare  i  processi  di  ricerca  e  di  innovazione  in  campo  energetico,  la 

Durante lo sviluppo di questa tesi i processi di fusione e acquisizione sono stati analizzati nel dettaglio, soffermandosi sull’importanza delle sinergie, esse infatti sono

•promuovere ricerca e sperimentazione, al fine di perseguire l'ottimizzazione dei processi di trasformazione e conversione energetica delle biomasse per uno sviluppo sostenibile

Di comune riscontro nel diabete tipo 1 è anche lo sviluppo di sarcopenia, definita come la riduzione della forza e della quantità o qualità della massa muscolare. La tecnica