• Non ci sono risultati.

Giovedi 21 novembre 2013 – La Casa del Cioccolato Perugina Relazione ing. Gabriele De Micheli - U.O. Servizi Tecnologici Energetici Informatici Comune di Perugia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giovedi 21 novembre 2013 – La Casa del Cioccolato Perugina Relazione ing. Gabriele De Micheli - U.O. Servizi Tecnologici Energetici Informatici Comune di Perugia"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Giovedi 21 novembre 2013 – La Casa del Cioccolato Perugina

Relazione ing. Gabriele De Micheli - U.O. Servizi Tecnologici Energetici Informatici Comune di Perugia

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

(2)

Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare ha pubblicato un Bando per il finanziamento di studi e progetti di ricerca finalizzati ad

interventi di efficienza energetica e all’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile in aree urbane, G.U. n. 297 del 22.12.2009

Il Bando prevedeva:

1. la domanda di contributo fosse presentata da una associazione, anche temporanea, tra imprese, enti pubblici di ricerca ed altri enti pubblici;

2. la durata del progetto di ricerca fosse non inferiore ai 12 mesi;

3. il contributo assegnato ad ogni progetto presentato non fosse superiore a

€500.000,00, con una percentuale di cofinanziamento minima del 50%;

(3)

• Sant’ Andrea delle Fratte è l’area di produttiva di maggior rilievo del territorio comunale. Si tratta di un’area storica per la città di Perugia in quanto nelle vicinanze è presente lo stabilimento della Nestlé Perugina, e altre aziende dell’indotto, a cui si sono aggiunte per addizione lottizzazioni successive. E’

contraddistinta per estensione e per numero di aziende presenti (oltre seicento imprese) che la porta ad assumere importanza strategica anche a livello regionale.

• Qui il Consorzio “Le fratte” raccoglie oltre cento

imprese, per offrire azioni di ricerca, rilevazione,

analisi ed assistenza tecnica, consulenza operativa.

(4)

Il Centro di Ricerca sulle Biomasse dell’Università di Perugia (CRB),

riconosciuto come centro di eccellenza scientifica e tecnologica ha tra le sue missioni:

•promuovere ricerca e sperimentazione, al fine di perseguire l'ottimizzazione dei processi di trasformazione e conversione energetica delle biomasse per uno sviluppo sostenibile nel campo della produzione di energia;

•promuovere la formazione in materia di impiego energetico delle biomasse;

•promuovere la certificazione e l'etichettatura energetica e ambientale dei prodotti e dei processi connessi con la produzione di energia da biomasse;

•individuare alcune filiere fondamentali di interesse nazionale sulle quali incentrare le attività;

•costituire un supporto per la legislazione energetica/ambientale;

(5)

PEAC 2012-2020

Piano Energetico e Ambientale Comunale

(6)

ing. Gabriele De Micheli

responsabile U.O. Servizi Tecnologici Energetici Informatici Comune di Perugia

In questo contesto di collaborazione e pianificazione

energetica è stato naturale aderire al progetto di ricerca

finalizzato ad interventi per l’efficienza energetica e lo

sviluppo di fonti rinnovabile del Ministero dell’Ambiente

pubblicato in G.U. il 22/12/2009

(7)

ing. Gabriele De Micheli

U.O. Servizi Tecnologici Energetici Informatici Comune di Perugia

La proposta progettuale presentata dal Consorzio “Le fratte” , elaborata dal Centro di ricerca sulle biomasse dell’Università di Perugia, in condivisione con gli uffici comunali competenti è stata articolata nelle attività di seguito indicate:

1. Studio dell’area di Sant’Andrea delle Fratte e delle potenziali utenze 2. Progetto di una rete innovativa di produzione di calore, del freddo e

dell’energia elettrica per l’area

3. Individuazione di utenze tipo per la realizzazione di prototipi 4. Progettazione dell’impianto tipo

5. Realizzazione di 2 impianti prototipali

6. Monitoraggio delle prestazioni degli impianti prototipali 7. Divulgazione dei risultati, coordinamento e gestione

(8)

EDIFICIO DEL PRIMO PROTOTIPO

(9)
(10)

SCHEMA A BLOCCHI DEL PRIMO PROTOTIPO

(11)

EDIFICIO DEL SECONDO PROTOTIPO

(12)
(13)

SCHEMA A BLOCCHI DEL SECONDO PROTOTIPO

(14)

SCER costituisce un esempio di fattibilità e di

funzionalità per le imprese, affinchè, nonostante la crisi, possano programmare investimenti a lungo

termine, ragionando su:

• Efficienza energetica

• Fonti rinnovabili

• Forme di finanziamento

(CV, TEE, Conto Energia Termico, POR FESR, altro)

ing. Gabriele De Micheli

responsabile U.O. Servizi Tecnologici Energetici Informatici Comune di Perugia

(15)

MONITORAGGIO DEL PRIMO PROTOTIPO

(16)

MONITORAGGIO INVERNALE DEL PRIMO PROTOTIPO

(17)

MONITORAGGIO ESTIVO DEL PRIMO PROTOTIPO

(18)
(19)
(20)
(21)

MONITORAGGIO ESTIVO DEL SECONDO PROTOTIPO

(22)

MONITORAGGIO ESTIVO DEL SECONDO PROTOTIPO

(23)

L’evoluzione di quest’area, per come avvenuta, ha però portato varie problematiche e oggi anche carenze infrastrutturali.

Sant’Andrea delle Fratte sta per vedere il compimento di vari progetti esecutivi, facenti parti di piano complessivo condiviso con le imprese presenti.

Infatti dal 2010 è stato rinforzato un processo di governance territoriale innovativa, capace di indirizzare e promuovere una politica di sostenibilità complessiva degli insediamenti produttivi.

L’azione dell’ente territoriale è stata di apertura, responsabilità, partecipazione.

Le aziende dal canto loro si sono consorziate per avere una maggior rappresentatività.

FUTURI PROGETTI

NELL’AREA

(24)

ing. Gabriele De Micheli

U.O. Servizi Tecnologici Energetici Informatici Comune di Perugia

Questo ha portato ai seguenti progetti di prossima realizzazione:

1. Accessibilità (completamento della viabilità esistente, nuova viabilità, sistema informativo mediante

segnaletica verticale)

2. Promozione di un centro servizi

3. Qualificazione ambientale (miglioramento rete fognaria, depurazione, raccolta differenziata)

4. Miglioramento delle reti (Energia, Gas, TLC, pubblica

illuminazione, videosorveglianza)

Riferimenti

Documenti correlati

Applicazioni di strumenti MATLAB a problemi standard di ottimizzazione multivariabile lineare e nonlineare con o senza vincoli..

Applicazioni di strumenti MATLAB a problemi standard di ottimizzazione multivariabile lineare e nonlineare con o senza vincoli (Seminario prof. Bizon parte 1)..

Sofia, 100 – 95123 Catania e sarà organizzato nell’ambito del Progetto FITOPROBIO, finanziato dal MiPAAF, con la collaborazione del CSEI Catania, del

Quale ricerca per la scuola Pur senza volersi addentrare nel discorso sui modelli della ricerca pedagogica e didattica, che, tutta- via, hanno sempre in comune il fatto di

c. garantire la possibilità di eventuali successivi ampliamenti dell’impianto e della rete nel corso della gestione, concordandoli con il Comune, anche per le finalità

• funzionamento dell’impianto e la zona climatica di appartenenza dello stesso. In presenza di situazioni di grave pericolosità, l’ispettore richiede la disattivazione

Workshop della Consulta Giovanile della Camera di Commercio di Bari. Con il

INTERVENTO PRESSO IL GOVERNO NAZIONALE ED IL PARLAMENTO AI FINI DELLA REINTRODUZIONE - NELLA PROPOSTA DI LEGGE FINANZIARIA - DELLA POSSIBILITA' DI DEVOLUZIONE DA PARTE