• Non ci sono risultati.

Sistema diGestionedell'EnergiaISO 50001

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sistema diGestionedell'EnergiaISO 50001"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sistema di Gestione

dell'Energia ISO 50001

La gestione energetica del patrimonio comunale ai fini di ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell'ambiente delle strutture pubbliche e nel territorio

Semplificare

Promuovere

una buona gestione dell'energia nel patrimonio comunale in modo da proporre e sostenere efficienza energetica quale obiettivo

generale dell'Ente Locale

Ridurre i costi

ll Sistema di Gestione mira non solo una riduzione dei costi energetici, gestionali, di materie prime ma anche a una conoscenza approfondita dei processi amministrativi

il Comune verso l'ottimizzazione dei consumi di energia e la

semplificazione della

comunicazione legata alla gestione delle proprie risorse energetiche

Guidare

Strutturazione di un monitoraggio continuo basato sugli Indicatori di performance energetica e variabili dinamiche che influenzano gli usi energetici

Monitorare i consumi

Attraverso un uso più razionale delle risorse energetiche si riducono le emissioni CO2, nel rispetto delle normative vigenti in materia di sostenibilità e ambiente

Ridurre le

emissioni di CO2

Il Comune di Abano Terme è

certificato ISO 50001 dal 25/11/2020 - (Cert. n. 63859.2020) e mantiene costantemente aggiornato il suo Sistema di Gestione perseguendo il miglioramento continuo della

performance energetica del patrimonio comunale

Certificazione

Alta Direzione: Giunta del Comune di Abano Terme

Campo d'applicazione Sistema di Gestione: "Erogazione dei servizi comunali mediante la manutenzione e la gestione energetica della

pubblica illuminazione e del

patrimonio immobiliare comunale e promozione delle buone pratiche per gli utenti delle strutture pubbliche".

Organizzazione interna e campo d'applicazione ISO 50001

P E R M A G G I O R I I N F O R M A Z I O N I , V I S I T A

W W W . C O M U N E . A B A N O T E R M E . P D . I T

(2)

Sistema di Gestione dell'Energia

ISO 50001

L’obiettivo del Comune è quello di trasmettere responsabilità ed

istruzioni e formare gli utenti per una maggiore efficienza all’interno degli edifici di proprietà comunale

3

2

Il Comune, in collaborazione con ENGIE SpA gestisce la struttura al fine di migliorare l’efficienza energetica, ridurre il consumo di energia, diminuire la spesa

energetica e migliorare le prestazioni ambientali

4

È interesse del Comune

comunicare internamente ed esternamente i risultati conseguiti allo scopo di motivare tutte le persone coinvolte verso un continuo miglioramento della performance energetica La presente struttura è soggetta al

Sistema di Gestione dell’Energia del Comune di Abano Terme. La temperatura non deve superare i 19°C + 2°C di tolleranza per tutti gli edifici eccetto ospedali, case di cura ed altre tipologie come da disposizione dell'Ordinanza n. 11179 del 4/10/2021

1

Gli aspetti comportamentali in tema di utilizzo delle strutture comunali possono avere un impatto significativo sulla performance energetica delle strutture di proprietà comunale

5

Tutti gli utenti della struttura sono tenuti ad assumere un

comportamento corretto e strettamente focalizzato all’uso razionale dell’energia all’interno della presente struttura

6

La responsabilità nell’uso razionale delle risorse energetiche

appartiene al singolo utilizzatore finale, il cui comportamento dovrà essere conforme ai requisiti e agli obiettivi di politica energetica di questa amministrazione

8

La riduzione degli sprechi di energia unitamente ad un uso corretto di impianti, attrezzature e strumenti supporterà il Comune nel raggiungimento dei propri obiettivi di politica energetica

7

A S S E S S O R A T O A I L A V O R I P U B B L I C I E A F F A R I L E G A L I

C O M U N E D I A B A N O T E R M E

VADEMECUM PER L'UTILIZZO

DELLA STRUTTURA

Riferimenti

Documenti correlati

questa legge ha lo scopo di migliorare l'organizzazione delle strutture pubbliche e private attra- verso l'inserimento di figure professionali, i farmacisti ospedalieri, preposte

Noi abbiamo il pallino del clima perché ci riguarda, perché ridurre le emissioni di gas serra è possibile, perché crediamo nelle energie rinnovabili, perché i

Per valutare le emissioni è stata quantificata l’energia termica necessaria al riscaldamento della quantità di acqua utilizzata per i lavaggi; le emissioni di gas serra

• Ispettori, auditor interni e operatori di enti, organismi, strutture pubbliche e private preposte alla verifica e controllo della qualità dei prodotti e dei servizi delle

Bisogna assolutamente ridurre le emissioni di gas serra e quindi l’uso dei combustibili fossili (mitigazione) e allo stesso tempo bisogna agire sugli effetti del nuovo clima

Nota: Ai fini del calcolo delle Unità Operative per bacino di utenza sono state considerate per le strutture pubbliche le unità complesse, mentre per le strutture private accreditate

occorrerà ridurre del 30% le emissioni di gas a effetto serra dei paesi industrializzati entro il 2020 e di almeno il 50% entro il 2050... Elementi per uno scenario per ridurre

Politiche di mobilità e qualità dell’aria nelle 14 città e aree metropolitane 2017-2018 Fonte: UNFCCC, Inventari nazionali di emissioni di gas serra.. Con emissioni che si ostinano