• Non ci sono risultati.

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2020"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2020

CATEGORIE A RISCHIO

PER LE QUALI LA VACCINAZIONE È RACCOMANDATA E GRATUITA

persone dai 60 anni compiuti in poi

bambini dai 6 mesi ai 6 anni

bambini dai 6 anni e adulti fino ai 60 anni di età con le seguenti patologie che aumentano il rischio di complicanze dell’influenza:

- malattie croniche dell'apparato respiratorio

(inclusa asma grave, displasia broncopolmonare, fibrosi cistica e BPCO) - malattie dell'apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite

- diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi i soggetti obesi con BMI >30) - insufficienza renale/surrenale cronica

- malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie - tumori

- malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi;

immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV

- malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale - patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici

- patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari)

- epatopatie croniche

bambini e ragazzi in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, che sono a rischio di sindrome di Reye in caso di infezione influenzale

donne in gravidanza durante la stagione epidemica e nel periodo post-partum

persone di qualunque età ricoverate presso strutture per lungodegenti

medici e personale sanitario di assistenza (inclusi i volontari ospedalieri)

familiari e contatti di soggetti ad alto rischio

soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori:

· Forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Locale, ecc.)

· Forze Armate

· Vigili del Fuoco e personale della Protezione Civile

· personale della Scuola, di ogni ordine e grado

· personale degli asili nido

· addetti alle poste e telecomunicazioni

· dipendenti della pubblica amministrazione

· volontari dei servizi sanitari

· personale delle case di riposo

· personale addetto al trasporto pubblico

personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero essere fonte di infezione da virus influenzali non umani:

- addetti all'attività di allevamento, a qualunque titolo - addetti al trasporto di animali vivi

- macellatori e vaccinatori

- veterinari pubblici e libero-professionisti

Donatori di sangue

Riferimenti

Documenti correlati

Relativamente alle altre patologie, in Lombardia spiccano anche la sindrome del tunnel carpale, i tumori maligni dell’ apparato respiratorio, le malattie della pelle ed i tumori

In un precedente studio condotto su bambini di età inferiore ai due anni con malattie respiratorie acute (ARD), i dati raccolti hanno infatti evidenziato come il tratto respiratorio

“Prendendo poi in considerazione la prevalenza delle patologie croniche nella popolazione di età 15 anni e più, l’Italia presenta prevalenze analoghe alla media dell’UE a

Nel recente position paper dell’OMS sulla vaccinazione anti-pneumococcica nei bambini di età ≤5 anni 45 , nella sezione relativa alla scelta del prodotto sulla

Adapt lancia l'Osservatorio lavoro e malattie croniche Negli ultimi anni, l’evoluzione demografica ha

Tavola 5.4 - Persone di 6 anni e più per condizione di salute, alcune malattie croniche, consumo di farmaci negli ultimi due giorni precedenti l’intervista, sesso, classe di età

Nei primi anni di vita così come, in se- guito, in età scolare, la convivenza con patologie dermatologiche croniche di natura infiammatoria e autoimmune quali DA, psoriasi

Il vaccino è offerto gratuitamente a tutti i cittadini con almeno 65 anni di età (nati nel 1954 e negli anni precedenti), a tutti coloro dai 6 mesi in su che soffrono di