• Non ci sono risultati.

Terra dei fuochi, è tempo di una risposta concreta e di prospettiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Terra dei fuochi, è tempo di una risposta concreta e di prospettiva"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fonte:

Terra dei fuochi, è tempo di una risposta concreta e di prospettiva

di Silvana Roseto

… il recente rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità sulla situazione epidemiologica nei 55 Comuni definiti dalla Legge 6/2014 come Terra dei Fuochi, in relazione allo smaltimento illegale dei rifiuti nelle province di Napoli e di Caserta: «E’

un’emergenza assoluta, perché contemporaneamente sanitaria, ambientale, sociale e di legalità. Non è pensabile che ancora nel 2016 vi siano contesti in cui ci si ammala con una frequenza straordinaria e i primi a farne le spese sono proprio i cittadini più svantaggiati nella fattispecie i bambini. Non è più accettabile, occorre intervenire con decisione e con carattere insieme d’urgenza e di prospettiva.»

«E’ tempo di una seria risposta politica delle amministrazioni locali e del Governo nazionale, che per la UIL deve significare il deciso superamento delle inefficienze e dei silenzi che per lunghi anni hanno caratterizzato la gestione della cosa pubblica in Campania, compresa la scelta scellerata di ignorare lo scempio ambientale che si stava perpetrando a danno della popolazione e del territorio, con un prezzo sociale - in termini di vite umane - tanto insostenibile quanto nuovamente confermato.

Inoltre, occorre attuare la pubblicizzazione e l’aggiornamento dell’attività di mappatura e censimento dei siti contaminati, con una sistematica e puntuale attività di campionamento e analisi dei prodotti ortofrutticoli e alimentari. E’ ineludibile, ancora, il rafforzamento dell’attività di controllo e presidio del territorio, coinvolgendo nelle giuste forme anche la popolazione, in stretta connessione, da un lato, con le nuove disposizioni del Codice Ambientale in materia di illegalità e criminalità ambientali, e, dall’altro, con seri piani di riconversione delle aree contaminate.

Per far ciò, è necessario un adeguato stanziamento di risorse - ben oltre quello previsto per il 2016 e 2017 dall’attuale legge di Stabilità - attraverso la stesura concordata di un Piano nazionale di bonifica - connesso a Piani regionali per le bonifiche, i rifiuti speciali e i rifiuti urbani - finalizzato a rendere fruibili e produttive le aree inquinate.

Pensiamo alle opportunità di lavoro che nascerebbero dalla messa in sicurezza del territorio e dal completamento delle opere pubbliche.

La UIL, ai vari livelli confederali e di categoria, è da diversi anni impegnata in prima linea sul fronte della denuncia, della proposta e della richiesta, affinché risanamento ambientale e cessazione delle pratiche illegali di smaltimento e combustione dei rifiuti si coniughino strettamente ad una vera collaborazione fra attori istituzionali, economici, rappresentanti delle associazioni sindacali e datoriali, sulla base del fondamentale e crescente contributo di lotta e mobilitazione da parte della popolazione locale.

Continueremo ad esserci … con l’ostinazione che ci contraddistingue per la tutela dei cittadini. Serve un segnale forte, subito.”

Riferimenti

Documenti correlati

– apologia pubblica, a fini razzisti o xenofobi, dei crimini contro l’umanità e delle violazioni dei diritti dell’uomo, nonché negazione pubblica dei crimi- ni di cui all’art.

S OMMARIO : 1. Il carcere: un problema sempre più acuto ed urgente. La nuova disciplina dell’esecuzione delle pene detentive presso il domicilio. Dal carcere ‘a

Scrive un noto teologo spirituale: “Se la spiritualità è come il filo d ’oro della storia della Chiesa, possiamo dire che la spiritualità del nostro secolo è

[r]

[r]

Le bottiglie di plastica sono presenti nel 92% delle spiagge italiane moni- torate (studio ENEA). Ci vogliono milioni di barili di petro- lio per produrre quelle

Durante la fase di preparazione e di ratifica del Piano, segnali epidemiologici di rischio, originato dai focolai di influenza aviaria nell’area estremo orientale e dalla

Claudio Capra nel ruolo di Segretario, si avvale della significativa partecipazione di Colleghi Dirigenti ANDI (Dr. Paolo Dri, Dr. Alessandro Zovi) ed è espressione della