• Non ci sono risultati.

Data Journalism “Made in Italy”.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Data Journalism “Made in Italy”."

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Data Journalism “Made in Italy”.

Marzia Antenore – Sapienza Università di Roma

19/06/2017

Università degli studi di Sassari, Dipartimento PolComIng

(2)

Data team (Uk, Germania... vs US)

• “Trittico”

• 1 giornalista

• 1 sviluppatore

• 1 visual designer

• “Journo-coder o sviluppatori o computational journalist…”

• Lavorano dati grezzi e producono visualizzazioni. Poi li passano a altri giornalisti.

• “Unicorni”

• One-man-show che fa tutto

2

(3)

“Data team” (Italia)

• Redattori che si occupano anche di dati, a diversi livelli (2000, 6% Iscritti all’ordine: dati Agcom)

• Agenzie (Centimetri, Leggo…)

• Redazioni che si aprono a collaborazione con freelance-data-wrangler

3

(4)

20/06/2017 4

(5)

Storie data-driven per testata (13-27 novembre 2015)

16/09/2016

Total : 168 stories M. Antenore, E. Trinca, (2016), Data journalism «Made in Italy».

Un'analisi preliminare del giornalismo basato sui dati nella stampa quotidiana, in Problemi dell’Informazione, n. 2/2016

(6)

Data Elements nelle testate per tipo

16/09/2016 Pagina 6

244 data elements

M. Antenore, E. Trinca, (2016), Data journalism «Made in Italy».

Un'analisi preliminare del giornalismo basato sui dati nella stampa quotidiana, in Problemi dell’Informazione, n. 2/2016

(7)

Data Elements nelle testate per tipo: textual analysis

16/09/2016 Data Journalism «Made in Italy» Pagina 7

244 data elements

M. Antenore, E. Trinca, (2016), Data journalism «Made in Italy».

Un'analisi preliminare del giornalismo basato sui dati nella stampa quotidiana, in Problemi dell’Informazione, n. 2/2016

(8)

Data elements: alcuni esempi

16/09/2016 Data Journalism «Made in Italy» Pagina 8

Avvenire, 18 novembre 2015

(9)

Il Messaggero, 23 novembre 2015 Data Journalism «Made in Italy»

(10)

16/09/2016 Data Journalism «Made in Italy» Pagina 10 L’Unità, 25 novembre 2015

(11)

16/09/2016 Data Journalism «Made in Italy» Pagina 11 Il Messaggero,

25 novembre 2015

(12)

16/09/2016 Data Journalism «Made in Italy» Pagina 12

(13)

16/09/2016 Data Journalism «Made in Italy» Pagina 13 Libero, 21 novembre 2015

(14)

14

(15)

16/09/2016 Data Journalism «Made in Italy» Pagina 15

(16)

16/09/2016 Data Journalism «Made in Italy» Pagina 16

(17)

Perché il DJ (ancora) non decolla?

• Crisi (economica) del giornalismo

• Mancanza di finanziatori indipendenti (grant, crowdfunding)

• Questione culturale

• Formazione

17

(18)

http://opendata.regione.sardegna [email protected]

Il convegno «Riuso del patrimonio informativo pubblico per il data journalism e il monitoraggio civico» rientra tra le attività del progetto "OpenRAS: dati aperti per la trasparenza e l’accountability” - Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 (Decisione C 2014 N° 10096 del 17/12/2014), Asse 4 – Capacità istituzionale e amministrativa, azione 11.1.1 “Interventi mirati allo sviluppo delle competenze per assicurare qualità, accessibilità, fruibilità, rilascio, riutilizzabilità dei dati pubblici”.

Riferimenti

Documenti correlati

Permette di individuare le utilità che può avere la liberazione del patrimonio informativo pubblico e chi sono gli attori dell'open data ed i vantaggi del coinvolgimento

Il workshop rientra tra le attività del progetto "OpenRAS: dati aperti per la trasparenza e l’accountability” - Programma Operativo Regionale FSE 2014- 2020 (Decisione C 2014 N

Ad oggi il progetto ha ottenuto il patrocinio dal Parlamento Europeo, dal Ministero della Cultura e dall’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale..