ASSOCIAZIONE BENI ITALIANI PATRIMONIO MONDIALE
MUSITALY nasce dall’idea dei professionisti di PROMU – ALL FOR
MUSIC di coinvolgere intorno ad un tavolo di confronto stakeholder del mercato internazionale, al fine di trovare nuovi modelli di business
e sviluppo per il settore musicale Made in Italy.
Ad oggi il progetto ha ottenuto il patrocinio dal Parlamento Europeo, dal Ministero della Cultura e dall’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale.
Il progetto
Nasce in collaborazione con l’Istituto Italiano OBOR, il network più
competitive per la creazione di sbocchi commerciali sul mercato della Nuova Via della Seta, nonchè interlocutore di riferimento per istituzioni e imprese italiane intenzionate ad aprirsi a questo nuovo mercato.
Con sedi diffuse anche in Europa, Emirati Arabi e Marocco,
l’organizzazione ha 32 enti e associazioni partner in Italia e 17 in Cina.
Dispone, inoltre, di una rete di 47 advisor in Italia e 65 in Cina.
L’istituto si occuperà di promuovere l’iniziativa presso i principali canali istituzionali in Italia e in Cina e di elaborare un piano di promozione del progetto indirizzato agli stakeholder cinesi.
L’iniziativa
I settori dello spettacolo dal vivo, della cultura e del turismo sono quelli maggiormente colpiti dall’emergenza Covid-19.
MUSITALY si propone di rilanciare le attività relative a questi ambiti, realizzando delle iniziative finalizzate all’incremento di pubblico
negli eventi musicali in Italia, che portino ad una valorizzazione del territorio da un punto di vista culturale e turistico,
e all’esportazione dell’eccellenza musicale Made in Italy nel mondo.
La mission
1 – Organizzazione di eventi musicali per la valorizzazione turistica e culturale del territorio.
2 - Costruzione di un portale on-line per la vendita internazionale dei biglietti dei concerti che rappresentano l’eccellenza musicale italiana.
3 - Formazione di un’orchestra giovane (under 35) che avrà il ruolo di Ambassador del progetto in Italia e nel Mondo.
4 - Internazionalizzazione di prodotti musicali italiani come concerti in streaming, programmi web di intrattenimento e approfondimento,
dischi, concerti dal vivo (attivando un vero e proprio lavoro di booking).
Gli obiettivi
La prima parte del nostro percorso riguarda l’organizzazione di eventi musicali previsti per l’estate 2021, per valorizzare il patrimonio
culturale, storico e paesaggistico dei nostri territori.
L’obiettivo dell’operazione è quello di far riavvicinare il pubblico ai siti turistici (o potenzialmente tali, creando nuove destinazioni turistiche) attraverso una manifestazione musicale ideata specificatamente in
base al luogo, con la sua conseguente promozione e la strategica ricaduta sul territorio.
A tal proposito, attiveremo dei concreti processi di sinergica collaborazione tra comparto culturale e turistico.
La prima fase
In Italia il comparto turistico ha inciso nel 2018 per il 13,2%
del PIL nazionale, per un valore economico di 232,2 miliardi di euro.
Il turismo rappresenta il 14,9% dell’occupazione totale,
con oltre 3,5 milioni di occupati. Le conseguenze di un collasso
del settore turismo sarebbero incalcolabili: si parla di 50.000 posti
di lavoro a rischio e la chiusura del 20% delle attività entro fine giugno.
Un impatto sociale ed economico devastante per il nostro Paese.
Rispetto al 2018 si era registrato un aumento del 2,3% dei viaggiatori stranieri, del 4,8% delle presenze, del 6,6% della spesa.
(fonte: Enit)
Perché Musitaly Eventi?
Andando più nel dettaglio di keyword utilizzate e search intent
delle ricerche dei viaggiatori stranieri è possibile notare l’attenzione rivolta alla proposta culturale come concerti, festival, performance, spettacoli in generale.
(fonte: Inside Marketing)
Perché Musitaly Eventi?
Instaureremo un modello tale da promuovere i migliori spettacoli dal vivo italiani ad un pubblico nuovo e più numeroso,
aiutando così l’attività concertistica a ripartire, incrementando il turismo di prossimità.
Il modello
Stiamo lavorando al coinvolgimento di enti pubblici e privati interessati e in grado di patrocinare e sostenere il progetto nella sua interezza.
Ci stiamo confrontando con numerose realtà del settore turistico e
culturale per costruire iniziative concrete che servano a sperimentare e creare nuovi asset per le tradizionali e le nuove mete turistiche, al fine di incrementare una ripresa e un’innovativa valorizzazione del Turismo e della Cultura del nostro Paese.
Nelle fasi successive
21 giugno: «Festa della Musica 2021»
Conferenza stampa di presentazione di MUSITALY, a seguire concerti e showcase. L’evento si terrà a Roma, preso uno dei luoghi storici più
rappresentativi della capitale.
. Conferenza stampa
ed evento musicale
Luglio: «Etruria Jazz Festival 2021»
Una rassegna musicale estiva di 10 concerti jazz diffusi in tutta la zona dell’Etruria. Gli artisti coinvolti saranno big della scena internazionale, accompagnati dai migliori musicisti emergenti italiani.
Luglio/Agosto: «Appia Antica Chamber Music Festival»
Una rassegna musicale estiva di 10 concerti dedicati allo straordinario repertorio della Musica da Camera.
Gli artisti coinvolti saranno perlopiù i migliori talenti under 35 della
scena internazionale. Il festival si terrà nella suggestiva Villa Livia, una delle dimore storiche della Via Appia Antica.
. Rassegne musicali
inaugurali
PROMU – ALL FOR MUSIC
Sito web: Promu – Marketing per la musica E-mail: [email protected]
Alessandro Muller Tel: 333 929 0148
E-mail: [email protected] Enrico Loprevite
Tel: 366 414 3217
E-mail: [email protected]
. Contatti