• Non ci sono risultati.

Criticità e miglioramenti nelle attività di prenotazione degli esami di diagnosi e stadiazione.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Criticità e miglioramenti nelle attività di prenotazione degli esami di diagnosi e stadiazione."

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Criticità e miglioramenti nelle attività di prenotazione degli esami di diagnosi e

stadiazione.

Valentina Pace

Referente Amministrativa CAS Molinette - Torino

Torino, 26 novembre 2019

(2)

Centro Accoglienza e Servizi ( CAS )

E’ la struttura di riferimento del paziente oncologico e lo accompagna per tutto il suo percorso diagnostico

Che cosa fa il CAS ?

Si occupa di accogliere il paziente con sospetto / prima diagnosi di patologia oncologica e di organizzare gli esami necessari alla conferma della diagnosi e della

stadiazione in tempi rapidi e in modo coordinato.

(3)

Garantisce un percorso di diagnosi e stadiazione tempestivo ed appropriato

Rileva e risponde ai bisogni assistenziali, psicologici e sociali

Registra ed esegue il monitoraggio dei percorsi effettuati

Il Centro Accoglienza Servizi

(4)

MODALITA' DI ACCESSO PER LA PRENOTAZIONE

Numero telefonico per informazioni o prenotazioni

Numero di telefono riservato alle comunicazioni interne

Di persona presso l'ufficio CAS in orario di

apertura al pubblico ( lun – ven 08.00 / 17.00 )

Via E-mail

Percorso ematologico e percorso oncologico

dedicati

(5)

CAS Ematologia

Il medico effettua la visita e programma gli accertamenti.

Una volta concluso l’iter rilascia l’esenzione 048 definitiva, ove previsto, e propone il paziente alla discussione GIC del gruppo di patologia

Il personale amministrativo gestisce in tempo reale la

programmazione degli accertamenti proposti, l’esenzione 048 e la programmazione dei GIC di patologia

Non esiste un’agenda di prenotazione fissa per le prime visite CAS

in quanto i pazienti vengono accolti e presi in carico ogni giorno

valutandone le priorità (impegnativa MMG 72h o 10 gg)

(6)

CAS Oncologia

Agende informatizzate suddivise per patologia con accesso diretto da parte di diversi specialisti:

- CAS COLONRETTO : oncologo chirurgo

radioterapista - CAS ORL : oncologo

otorino

radioterapista - CAS POLMONE : oncologo

chirurgo toracico radioterapista

(7)

Il CAS svolge un duplice ruolo:

accoglie il paziente, informandolo in merito ai servizi erogati, alle modalità di accesso, alle prenotazioni

svolge mansioni sul versante amministrativo-

gestionale lungo tutto il percorso diagnostico-

terapeutico del paziente

(8)

LA PRENOTAZIONE ESAMI

Attraverso appositi spazi di prenotazione, dedicati e prenotabili in modo informatico e non, per gli esami in fase diagnostica e di staging, garantendo riduzioni dei tempi di attesa e disagio ai pazienti

E’ di competenza degli amministrativi che assicurano che gli esami vengano svolti nei tempi e nei modi

adeguati

Al termine del percorso ed in base alla risposta degli

esami effettuati nella fase di accertamento verrà fissata

una visita GIC

(9)

2018 Tempi di attesa

TC 2–6 giorni

ECOCARDIOGRAMMA 15–20 giorni

VISITA CARDIOLOGICA 2–4 giorni

RM COLONNA + BACINO 4 giorni

RM FEGATO 4–6 giorni

RM PELVI 3–5 giorni

VISITE DIETOLOGICHE 10 giorni

VISITA CURE PALLIATIVE 5–8 giorni

BIOPSIA OSSEA 0-7 giorni

VISITA PSICONCOLOGICA 3-5 giorni

VISITA PROGETTO FAMIGLIA 6-8 giorni

AGENDE INFORMATIZZATE DEDICATE AL CAS

2019 Tempi di attesa

TC 8– 10 giorni

ECOCARDIOGRAMMA 5–8 giorni

VISITA CARDIOLOGICA 2 – 4 giorni

RM COLONNA + BACINO 8- 10 giorni

RM FEGATO 2 – 4 giorni

RM PELVI 2 – 4 giorni

VISITE DIETOLOGICHE 30 giorni

VISITA CURE PALLIATIVE 10 - 12 giorni

BIOPSIA OSSEA 0- 7 giorni

VISITA PSICONCOLOGICA 6- 8 giorni

VISITA PROGETTO FAMIGLIA 10 – 12 giorni

*salvo urgenze

(10)

AGENDE INFORMATIZZATE IN CONDIVISIONE CON DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA

2018 Tempi di attesa

PET 8 – 10 giorni

ECOGRAFIA 5 – 10 giorni

GASTROSCOPIA 5 – 8 giorni

COLONSCOPIA 10 – 12 giorni

BRONCOSCOPIA 20 – 30 giorni

RX SCHELETRO 2 giorni

OPT+ VISITE ODONTO 1 – 2 giorni

SCINTIGRAFIA OSSEA 25 giorni

SPIROMETRIA 2 – 6 giorni

VISITA PNEUMOLOGICA 8 – 10 giorni

VISITA UROLOGICA 10 – 15 giorni

VISITA DERMATOLOGICA 60 giorni

VISITA NEUROLOGICA 60 giorni

VIS ORL 30 giorni

VISITA ONCOGERIATRICA 30 giorni

2019 Tempi di attesa

PET 10 – 12 giorni

ECOGRAFIA 12– 14 giorni

GASTROSCOPIA 6 – 8 giorni

COLONSCOPIA 4 – 6 giorni

BRONCOSCOPIA 10 – 12 giorni

RX SCHELETRO 2 giorni

OPT+ VISITE ODONTO 1 – 2 giorni

SCINTIGRAFIA OSSEA 30 giorni

SPIROMETRIA 10 – 12 giorni

VISITA PNEUMOLOGICA 10 giorni

VISITA UROLOGICA 4 – 6 giorni

VISITA DERMATOLOGICA 60 giorni

VISITA NEUROLOGICA 60 giorni

VIS ORL 30 giorni

VISITA ONCOGERIATRICA 10 giorni

*salvo urgenze

(11)

PRENOTAZIONE VIA FAX / TELEFONICHE

2019 Tempi di attesa

ECOENDOSCOPIA 15 - 20 giorni

RM ENCEFALO 5 – 8 giorni

ECODOPPLER 6 – 8 giorni

VISITA CHIRURGICA 2 – 4 giorni

POSIZIONAMENTO CVC 6 – 8 giorni

VISITA RADIOTERAPICA 8 – 10 giorni

VISITA GASTROENTEROLOGICA 4 giorni

VISITA REUMATOLOGICA 6 – 8 giorni

VISITA NEFROLOGICA 6 – 8 giorni

2018 Tempi di attesa

ECOENDOSCOPIA 15 - 20 giorni

RM ENCEFALO 5 – 8 giorni

ECODOPPLER 6 – 8 giorni

VISITA CHIRURGICA 2 – 4 giorni

POSIZIONAMENTO CVC 6 – 8 giorni

VISITA RADIOTERAPICA 8 – 10 giorni

VISITA GASTROENTEROLOGICA 4 giorni

VISITA REUMATOLOGICA 6 – 8 giorni

VISITA NEFROLOGICA 6 – 8 giorni

*salvo urgenze

(12)

CRITICITA’

Mancanza di uniformità di procedure presso i diversi Centri Accoglienza e Servizi

Difficoltà nel percorso data dal fatto che non tutti gli specialisti inseriscono la visita CAS

In mancanza di visita CAS e quindi di esenzione 048,impossibile inserire la visita GIC

Difficoltà di coinvolgere i servizi nel percorso oncologico

Maggiore coinvolgimento dei Medici di famiglia

Inappropriatezza richieste del MMG

(13)

Valentina Pace

Referente Amministrativa CAS Molinette- Torino

cas_tumoriadulti@cittadellasalute.to.it

Riferimenti

Documenti correlati

Ma soprattutto, se da una parte è necessario eseguire precoce- mente le opportune indagini, è altrettanto importante che gli accertamenti di laboratorio siano quanto più sensibili

Per la ricerca degli anticorpi anti-CCP sono oggi dispo- nibili test di seconda e terza generazione (CCP2 e CCP3) che utilizzano peptidi ciclici sintetici, che hanno portato ad

Outcomes secondari: (descrivere gli esiti secondari e come misurarli) Setting: (luogo dove si svolge la ricerca – utile per l’applicazione) Disegno: (descrivere il disegno di

 aiutare il paziente nell’igiene personale e nel cambio

Le misure preventive da adottare contro la puntura dell’insetto vettore sono intese non solo a prevenire la re-infezione di un soggetto infetto, ma soprattutto ad evitare che il

Nella prima parte delle linee guida 1 è stato descritto l’ap- proccio diagnostico ed è stata presentata la classificazione del cane affetto da leishmaniosi, nonché la gestione del

infantum può essere definito ma- lato anche se, in assenza di segni clinici rilevabili, mostra alterazioni ematologiche, ematobiochimiche ed urinarie ri- feribili alla leishmaniosi

Il diabete rappresenta un segno precoce di carcinoma del pancreas (il 50% dei pazienti diabetici in cui è comparso un carcinoma del pancreas ha ancora una forma resecabile),