© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1
RETI DI CALCOLATORI
Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria
Università degli Studi di Udine
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell’autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine.
Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione.
Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte dell’autore.
L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L’autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell’informazione).
In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.
In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali.
Nota di Copyright
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 3
Lezione 18
IEEE 802.3: Ethernet
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 4
Lezione 18: indice degli argomenti
• La rete Ethernet / IEEE 802.3
• Formato del pacchetto 802.3
• Protocollo MAC CSMA/CD
• Parametri di funzionamento del protocollo
• Sottostandard di livello fisico
• Fast Ethernet (IEEE 802.3u)
• Gigabit Ethernet (IEEE 802.3z)
• 10 Gigabit Ethernet (IEEE 802.3ae)
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 5
Ethernet
Nasce a metà degli anni ’70, dal progetto di Bob Metcalfe, studente di dottorato al MIT Nasce a metà degli anni ’70, dal progetto di
Bob Metcalfe, studente di dottorato al MIT
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 6
La rete Ethernet / IEEE 802.3
802.2 Logical Link Control ISO 8802.2
LLC
MAC 802.3
CSMA/
CD
ISO 8802.3
802.4
TOKEN SU BUS
ISO 8802.4
802.5
TOKEN SU ANELLO
ISO 8802.5
FDDI ISO 9314
interfaccia unificata verso il livello network
data linkfisico
...
...
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 7
La rete Ethernet / IEEE 802.3
• Commercializzata all’inizio degli anni ’80:
• topologia a bus su cavo coassiale
• 10 Mb/s, throughput massimo 4 Mb/s
• protocollo MAC CSMA/CD
• Successivamente:
• topologia a stella (cablaggio strutturato)
• doppini in rame e fibre ottiche
• evoluzione a 100 Mb/s (802.3u), 1 Gb/s
(802.3z) e 10 Gb/s (802.3ae)
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 8
Formato del pacchetto 802.3
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 9
Formato del pacchetto 802.3
DSAP SSAP dati
(LLC-PDU)
pre. SFD len pad FCS
Preambolo: permette la
sincronizzazione del ricevitore
Start Frame Delimiter: delimita l’inizio della trama
6 6 2
7 1
da 0 a 1500
da 0
a 46 4 ottetti (byte)
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 10
Formato del pacchetto 802.3
Source Service Access Point:
indirizzo MAC del mittente Destination Service Access Point:
indirizzo MAC del destinatario DSAP SSAP dati
(LLC-PDU)
pre. SFD len pad FCS
6 6 2
7 1
da 0 a 1500
da 0
a 46 4 ottetti (byte)
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 11
Formato del pacchetto 802.3
dati (Protocol Data Unit) di
pertinenza del sottolivello LLC lunghezza del
campo dati
DSAP SSAP dati
(LLC-PDU)
pre. SFD len pad FCS
6 6 2
7 1
da 0 a 1500
da 0
a 46 4 ottetti (byte)
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 12
Formato del pacchetto 802.3
Frame Check Sequence: codici per il controllo degli errori di trasmissione se necessario, allunga il pacchetto
affinché sia lungo almeno 64 ottetti DSAP SSAP dati
(LLC-PDU)
pre. SFD len pad FCS
6 6 2
7 1
da 0 a 1500
da 0
a 46 4 otteti (byte)
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 13
Protocollo MAC CSMA/CD
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 14
“CS”: Carrier Sense
QUALCUNO STA TRASMETTENDO?
A B C D
E F
G
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 15
“CS”: Carrier Sense
IL MEZZO È LIBERO:
POSSO INIZIARE LA TRASMISSIONE
A B C D
E F
G
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 16
“MA”: Multiple Access (?)
BLA BLA BLA ...
A B C D
E F
G
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 17
“MA”: Multiple Access (?)
BLA BLA BLA ...
A B C D
E F
G
DOVREI TRASMETTERE,
MA DEVO ASPETTARE
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 18
“CS”: Carrier Sense (II)
A B C D
E F
G
IL MEZZO
È LIBERO IL MEZZO
È LIBERO
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 19
“MA”: Multiple Access (!)
BLA BLA BLA ...
A B C D
E F
G
BLA BLA BLA ...
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 20
“CD”: Collision Detection
A B C D
E F
G
C’È STATA UNA
COLLISIONE! C’È STATA UNA
COLLISIONE!
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 21
Annullamento della trasmissione
SEQUENZA DI JAMMING
A B C D
E F
G
SEQUENZA DI
JAMMING
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 22
Backoff
A B C D
E F
G
ATTENDO PRIMA DI RIPROVARE
ATTENDO
PRIMA DI
RIPROVARE
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 23
Parametri di funzionamento
del protocollo
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 24
Collision detection
• Una stazione può rilevare una collisione confrontando il segnale da essa generato con quello effettivamente presente sul
mezzo fisico
• La stazione può rilevare la collisione soltanto durante la trasmissione
• Bisogna considerare il tempo di
propagazione del segnale
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 25
Caso limite
A B
rete di estensione massima
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 26
Caso limite
A B
IL MEZZO È LIBERO:
POSSO INIZIARE LA
TRASMISSIONE
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 27
Caso limite
A B
BLA BLA BLA ...
il segnale si propaga
ASCOLTO SE IL MEZZO
È LIBERO
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 28
Caso limite
A B
IL MEZZO È LIBERO:
POSSO INIZIARE LA TRASMISSIONE
il segnale si propaga
BLA BLA
BLA ...
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 29
Caso limite
A B
BLA BLA
BLA ... BLA BLA
BLA ...
collisione!
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 30
Caso limite
A B
BLA BLA BLA ...
inizio del
pacchetto di B sequenza di jamming
C’È STATA UNA
COLLISIONE!
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 31
Caso limite
A B
C’È STATA UNA
COLLISIONE!
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 32
Caso limite
A B
sequenza di jamming
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 33
Round trip delay
• È il tempo di propagazione del segnale sul cavo nel caso peggiore
• Per poter rlievare le collisioni, la durata della trasmisisone deve essere almeno pari al round trip delay (collision window)
A B
andata
ritorno
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 34
Parametri del protocollo 802.3
• Velocità trasmissiva:
• 10 Mb/s
• Bit time:
• 100 ns (1 / 10 Mbit/s)
• Dimensione minima di un pacchetto
• 512 bit
• Durata minima della collision window:
• 100 ns • 512 bit = 51.2 μs
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 35
Estensione massima teorica
• Velocità di propagazione:
• v
p≅ 2 • 10
8m/s
• Estensione massima teorica:
• L
max= v
p• collision window / 2 =
2 • 10
8m/s • 51.2 μs / 2 ≅ 5 km
A B
Lmax
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 36
Estensione massima in pratica
• Il segnale si attenua troppo e deve essere rigenerato dai “repeater”
A B
repeater
Δt ≅ 5.3 μs
Lmax ≅ 2 km
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 37
Repeater
sessione trasporto network data link
fisico
applicazione presentazione 5
4 3 2 1 7 6
sessione trasporto network data link
fisico
applicazione presentazione
5 4 3 2 1 7 6
fisico fisico
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 38
Repeater
• Amplificazione, ripristino della simmetria e del sincronismo del segnale
• “Carrier Sense” e ripetizione delle trame su tutte le porte (eccetto quella di arrivo)
• Rigenerazione del preambolo
• Collision Detection e generazione della sequenza di jamming
• Funzioni di test
Ormai in disuso, sostituiti da switch
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 39
Sottostandard di livello fisico a 10 Mb/s
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 40
Sottostandard di livello fisico
• Tutti i sottostandard 802.3 lavorano a 10 Mb/s
• Codifica di livello fisico: Manchester
• Frequenza fondamentale del segnale:
10 MHz
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 41
10BASE-5, 10BASE-2
• Entrambi basati su coassiale
• 10BASE-5: cavo “thick” (spesso),
lunghezza massima 500 m, utilizzato per le dorsali
• 10BASE-2: cavo “thin”, sottile, lunghezza massima 185 m, utilizzato per il
cablaggio fino ai posti di lavoro
• Non più conformi con gli standard per cablaggio strutturato
OBSOLETI! OBSOLETI!
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 42
Standard per fibra ottica a 10 Mb/s
• FOIRL: usa la fibra ottica per connettere i repeater
• 10baseFL: è un’evoluzione del FOIRL per connettere repeater o stazioni
• 10baseFB: è uno standard in fibra ottica con caratteristiche di fault tolerance
• distanza massima: 2 km
• 10baseFP: è uno standard che fa uso di stelle ottiche passive
OBSOLETI! OBSOLETI!
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 43
10BASE-T
• Usa il doppino (T: “Twisted pair”) di categoria 3 o superiore
• Lunghezza massima 100 m
• Topologia stellare con repeater (detto in questo caso “hub” o “concentratore”) al centro
• Conforme agli standard di cablaggio
strutturato
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 44
10BASE-T
repeater
Rx
Tx
Tx
Rx
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 45
10BASE-T: ripetizione delle trame
repeater
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 46
10BASE-T: collisione
repeater
sequenza di jamming
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 47
Evoluzione della rete Ethernet
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 48
Evoluzione della rete Ethernet
• 100 Mb/s (Fast Ethernet):
• IEEE 802.3u
• 1 Gb/s (Gigabit Ethernet):
• IEEE 802.3z, IEEE 802.3ab, IEEE 802.3x
• 10 Gb/s (10 Gigabit Ethernet):
• IEEE 802.3ae
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 49
Fast Ethernet e Gigabit Ethernet
• Vengono mantenuti:
• protocollo MAC CSMA/CD
• formato del pacchetto
• Vengono modificati alcuni parametri del protocollo:
• Fast Ethernet: si riduce il diametro massimo della rete
• Gigabit Ethernet: si aumenta la durata
minima della trasmissione
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 50
10 Gigabit Ethernet
• Viene mantenuto il formato del pacchetto
• Viene abbandonata la condivisione del sistema trasmissivo
→ Soltanto collegamenti punto-punto full duplex
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 51
Fast Ethernet (IEEE 802.3u)
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 52
Parametri del protocollo
• Bit rate: 100 Mb/s
• Bit time: 10 ns
• Durata minima del pacchetto: 5.12 μs
• Estensione massima della rete: circa 200 metri
• NOTA: 200 m sono sufficienti per un
cablaggio stellare con un concentratore
al centro e 100 m di raggio
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 53
Fast Ethernet e cablaggio strutturato
concentratore Fast Ethernet
max 100 m
BRIDGE O SWITCH COLLEGANO I
CONCENTRATORI
DI DIVERSI PIANI
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 54
Livello fisico
• Topologia stellare, conforme agli standard di cablaggio strutturato
• Quattro sotto-standard:
• 100BASE-T4 (obsoleto, doppino di categoria 3, 4 coppie utilizzate)
• 100BASE-T2 (obsoleto, doppino di categoria 3, 2 coppie utilizzate)
• 100BASE-TX
(doppino di categoria 5, 2 coppie utilizzate)
• 100BASE-FX (fibra ottica multimodale)
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 55
100BASE-X
• Trasmissione in full-duplex su 2 canali
• Utilizza i sottostandard PMD (Physical Medium Dependent) di FDDI
• 100BASE-TX
• due coppie UTP o FTP di categoria 5 (TP-PMD di FDDI, MLT3 con 4B5B)
• 100BASE-FX
• coppia di fibre ottiche
(ANSI X3.166 - ISO/IEC 9314-3 di FDDI,
NRZI con 4B5B)
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 56
Gigabit Ethernet (IEEE 802.3z)
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 57
Parametri del protocollo
• Mantenendo il protocollo MAC CSMA/CD e la dimensione minima del pacchetto, la durata minima della trasmissione si
ridurrebbe di un ulteriore fattore 10
→ estensione massima della rete: 20 m (!!!)
• In Gigabit Ethernet si estende la durata minima della trasmissione allungando il pacchetto quando necessario (carrier extension)
→ estensione massima: circa 200 m
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 58
Parametri del protocollo
Ethernet Fast Ethernet bit rate
bit time
Inter-packet gap slot time
10 Mb/s 100 ns
9.6 μs 51.2 μs
100 Mb/s 10 ns 0.96 μs 5.12 μs
1 Gb/s 1 ns 96 ns 4.096 μs
Gigabit Ethernet
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 59
min. 64 byte (512 bit times)
min. 4096 bit times (512 + 3584) copertura FCS
tempo utile in cui si può rilevare la collisione (4159 bit times)
Estensione del pacchetto corto
DSAP SSAP dati
(LLC-PDU)
SFD len pad FCS
6 6 2
pre.
7 1
da 0 a 1500
da 0
a 46 4 ottetti (byte)
extension da 0 a 448
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 60
Tipi di PMD: fibra ottica
• 1000BASE-SX
• fibra ottica multimodale a 850 nm (uso di SWL= Short Wavelength Laser)
• 500 m per 50/125, 220 m per 62.5/125
• 1000BASE-LX
• fibra ottica multimodale e monomodale a
1300 nm (uso di LWL= Long Wavelength Laser)
• 5 km per fibra monomodale
NOTA: utilizzano una codifica 8B10B
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 61
Tipi di PMD: rame
• 1000BASE-T (IEEE 802.3ab)
• cavo di categoria 5E o superiore
• 100 metri
Codifica di livello fisico PAM5 con simboli
a 125 Mbaud in full-duplex su 4 coppie
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 62
Altre funzionalità
• Frame bursting
• una stazione può trasmettere più
pacchetti in successione senza rilasciare il mezzo trasmissivo fino al burst-limit che è di 65536 bit (8192 ottetti)
• il primo pacchetto va comunque esteso
se troppo corto
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 63
Altre funzionalità
• Standard IEEE 802.3x
• modifiche necessarie al MAC IEEE 802.3 per supportare la modalità operativa Full- Duplex
• meccanismo di controllo di flusso per link full-duplex (pacchetti “pause”)
• valido per tutte le diverse tipologie di reti di Ethernet (10/100/1000 Mb/s)
• obbligatorio su Gigabit Ethernet,
opzionale su Ethernet e Fast Ethernet
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 64
10 Gigabit Ethernet (IEEE 802.3ae)
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 65
10 Gigabit Ethernet
• Mantiene il formato della trama 802.3
• Non prevede l’utilizzo di repeater (quindi non utilizza il protocollo MAC CSMA/CD né la carrier extension)
• Impiegata per il collegamento full-duplex tra switch
• Prevede esclusivamente l’utilizzo di fibra
ottica multimodale o monomodale
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 66
Livello fisico
• Due livelli fisici differenti:
• LAN PHY per reti locali
(10GBASE-SR, 10GBASE-LR, 10GBASE-ER, 10GBASE-LX4, 10GBASE-SW, 10GBASE-LW)
• WAN PHY per reti geografiche
(10GBASE-LW, 10GBASE-EW)
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 67
Livello fisico
• Codifica 64B/66B oppure 8B10B (a seconda del livello fisico)
• Distanze massime:
• 300 metri su fibra multimodale
• da 2 a 40 km su fibra monomodale
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 68
10 Gigabit Ethernet nelle WAN
• La velocità prevista non è esattamente 10 Gb/s, ma circa 9.6 Gb/s
→compatibilità con il flusso dati OC-192 SONET / STM-64 SDH
• Il WAN PHY di 10 Gbit Ethernet utilizza un sottoinsieme delle funzionalità di
SONET/SDH e parte dei campi di
intestazione non sono utilizzati
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 69
Bibliografia
• “Reti di Computer”
• Parte del capitolo 4
• Libro “Reti locali: dal cablaggio all’internetworking”
contenuto nel CD-ROM omonimo
• Capitolo 6, 7, 8 e 11
© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 70