• Non ci sono risultati.

L'innovazione nella gestione delle reti e dello stoccaggio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L'innovazione nella gestione delle reti e dello stoccaggio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MERCOLEDÌ 19 GIUGNO 2013 Ore 14.30 18.30

presso Spazio Europa (piano terra) - Via IV Novembre 149, Roma

Segreteria organizzativa Legambiente - Via Salaria, 403 - 00199 Roma - tel. 06-86268405 - energia@legambiente.it

Il cambiamento in corso nel sistema energetico ha oggi di fronte una nuova frontiera. La crescita della produzione da fonti rinnovabili - nel 2012 si è superato il 28% di produzione rispetto ai consumi - può infatti oggi apportare significativi vantaggi per le famiglie e le imprese attraverso una produzione sempre più distribuita e integrata con smart grid e sistemi di accumulo. In un modello energetico di questo tipo gli utenti/produttori (prosumer) consumano, scambiano o immagazzinano energia elettrica a seconda dell’andamento dei fabbisogni e della produzione dei propri impianti. I vantaggi ambientali e energetici sono evidenti, perché si riduce la domanda di energia dalla rete elettrica, si avvicinano produzione e consumi efficienti. In questa prospettiva diventa strategico il ruolo delle reti locali e si aprono opportunità inedite nella gestione dei contratti di energia elettrica e calore, con innovazioni capaci di spingere interventi di risparmio e efficienza energetica per PMI, condomini, complessi pubblici e privati. Il problema è che questa nuova frontiera ha oggi di fronte barriere che dipendono da un sistema di regole, di tasse e vincoli creato per il “vecchio” modello.

Obiettivo del workshop è di approfondire l’innovazione in corso nelle forme di gestione delle reti e dei sistemi di accumulo per capire le prospettive di questo nuovo modello energetico, e per dare risposta ad alcune domande.

Per spingere una prospettiva di questo tipo, quali interventi possono aiutare l’innovazione nella gestione delle reti e dei sistemi di accumulo? Dallo scambio sul posto agli oneri di sistema, dai sistemi locali di utenza alla fiscalità, fino alla gestione delle reti e la vendita diretta dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, sono tante le questioni aperte. Quali cambiamenti occorre introdurre nel sistema per spingere uno scenario che è nell’interesse delle famiglie e delle imprese, oltre che di un Paese come l’Italia dipendente dall’estero per l’importazione di fonti fossili?

Saluti iniziali

ALESSANDRO GIORDANI Capo Unità del Settore Comunicazione, informazioni e reti, rappresentanza in Italia della C.E.

Introduce

ARTURO LORENZONI Università di Padova Intervengono

PIERFRANCESCO ZANUZZI Terna NICOLA COSCIANI FIAMM MASSIMO GALLANTI RSE

ALESSANDRO CAFFARELLI Ordine Ingegneri Roma / Coordinamento Free FRANCESCO AMADEI Enel distribuzione

MAURIZIO DEL FANTI Università di Milano GEORG WUNDERER E-Wek prad, Prato allo Stelvio Partecipano

FRANCESCO FERRANTE Kyoto Club

FRANCESCO LUONGO Movimento difesa del cittadino ALEX SOROKIN Interenergy

MICHELE RAFFA Friendly power Coordina

EDOARDO ZANCHINI vicepresidente Legambiente

si ringrazia per l’ospitalità Spazio Europa, gestito dall’Ufficio d’informazione in l’Italia del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea Spazio Europa managed by the European Parliament Information Office in Italy and the European Commission Representation in Italy

Workshop

Riferimenti

Documenti correlati

Il 44% delle fonti rinnovabili utilizzate nei consumi finali passa dal consumo di elettricità, che oggi è generata per un terzo da fonti rinnovabili: l’energia idroelettrica, con

Anche le aziende responsabili della produzione di silicio hanno forti ambizioni di crescita, assieme ai produttori di impianti galleggianti e di pannelli solari integrati

Prendo in considerazione fonti di di- verso tipo che sono disponibili, o possono essere rese disponibili, ovvero create, al fine di scrivere la storia della missione della Chiesa

✓ di impegnarsi a compilare, per 3 anni solari consecutivi, a partire dal 1° gennaio successivo alla data di messa in esercizio dell’impianto, una scheda di monitoraggio

Per il loro dimensionamento, tali impianti tendono, anziché al tendenziale bilanciamento dell’energia prelevata dalla rete tramite una produzione fotovoltaica di entità pari

Nello specifico, progettare e realizzare una serra (prototipo) in metallo e plastica di nuova concezione con l'apertura totale e automatica del tetto per smaltire

avvalersi della turbina a vapore per ottenere una sinergia tra la produzione di vapore e quella di energia elettrica o lavoro meccanico. • Infine le turbine a vapore sono

• La corrente di induzione può provenire da sorgente separata (batteria, altra dinamo, convertitore AC/DC) e in questo caso si parla di macchina ad eccitazione separata, o