• Non ci sono risultati.

Il Patto dei Sindaci: le città e i territori come protagonisti della Green Economy e della politica energetica nazionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Patto dei Sindaci: le città e i territori come protagonisti della Green Economy e della politica energetica nazionale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SAVE THE DATE

IL PATTO DEI SINDACI:

LE CITTÀ E I TERRITORI COME PROTAGONISTI DELLA GREEN ECONOMY E DELLA POLITICA ENERGETICA NAZIONALE

06 novembre 2013 ore 14.30

KEYENERGY Sala Mimosa 1 Padiglione B6 Rimini

PROGRAMMA

14:00 Registrazione partecipanti 14:30 Introduzione di Antonio Lumicisi

IL PATTO DEI SINDACI E LA SUA ATTUAZIONE CONCRETA

14:45 - LA PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE

Antonello Pezzini, coordinatore cabina di regia sul Patto dei Sindaci - Regione Siciliana

Patrizia Lombardo, direzione generale della Presidenza - Regione Sardegna Giandomenico Marchese, direttore generale Società Energetica Lucana - Regione Basilicata

15:30 - L’APPROCCIO PARTECIPATO

Giovanni Fini, Coordinatore Progetti UI Qualità Ambientale - Comune di Bologna Daniela Luise, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane - Comune di Padova 16.00 - LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 ED ALTRE OPPORTUNITA’

ECONOMICO-FINANZIARIE

Fabio Travagliati, Focal Point Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR-FSE - Regione Marche

Sergio Zabot, esperto finanziamenti europei

Vincenzo Scotti, Amministratore Delegato Multiutility S.p.A. - Gruppo Dolomiti Energia

IL PATTO DEI SINDACI ED ALCUNI SETTORI STRATEGICI

16:45 - L’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE RESIDENZIALE

Dal progetto “Le Sorgenti” al progetto “Easyhome 4EQ Efficienza Energetica, Economicità, Etica e Qualità” Mario Borsatti, Cooperativa Santa Francesca Cabrini Due

17:00 - LA MOBILITA’ SOSTENIBILE IN AMBITO URBANO E TERRITORIALE Il progetto “Pisa Mover – smart mobility”

Alessandro Fiorindi, Direttore Generale PISAMO

17:15 - Conclusioni con Gianni Silvestrini COCKTAIL & NETWORKING

Organizzato con la collaborazione di:

Con il patrocinio di:

Media Partner

Segreteria organizzativa:

Kyoto Club (Via Genova, 23 - 00184 Roma)

e Fondazione Ambiente Pulito (Via Enrico Fermi, 4 - 37135 Verona).

La partecipazione al convegno è gratuita ma a causa della limi- tatezza dei posti disponibili in sala è necessaria la registrazione, inviando un’email a:

[email protected] oppure [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

 l’oggetto e la finalità sono l’affidamento del Servizio di Progettazione Specialistica degli impianti per il progetto esecutivo e Direttore Operativo dei lavori,

RICHIAMATA la DGR n. 55/10 del 13.12.2017 con la quale sono state dettate le Direttive e le linee di indirizzo per l’avvio dell’AREUS e con la stessa sono state specificate le fasi

a) di autorizzare l’acquisto di Toner originali e compatibili descritti in premessa, per le stampanti ubicate presso gli Uffici della sede legale dell’Azienda

PRESO ATTO, inoltre, delle richieste formulate da parte dell’Associazione di Volontariato Giba Soccorso assegnataria nell’ambito del potenziamento estivo del servizio

OGGETTO: Deliberazione a contrattare per l’avvio della procedura negoziata mediante trattativa diretta sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione per la

Centro per le altre malattie rare ematologiche Centro per i difetti ereditari della coagulazione età adulta (Centro Trombosi). Centro per le malformazioni condroossee isolate e

CONSIDERATA l’assenza di richieste da parte di altre Associazioni di Volontariato o Cooperative Sociali interessate a tale postazione e l’esigenza di dover

Nella durata complessiva dei permessi (150 ore) è compreso anche il tempo necessario per raggiungere la sede di svolgimento dei corsi. Il personale che fruisce