• Non ci sono risultati.

Augmented Reality

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Augmented Reality"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Maker Faire 2020

La realtà aumentata per la sicurezza dei lavoratori: risultati e sviluppi futuri

Ing. Luciano Di Donato Ing. Alessandra Ferraro

Dit - Laboratorio 2 macchine e attrezzature di lavoro

Webinar 11 dicembre 2020

(2)

Laboratorio II macchine e attrezzature di lavoro

Tematiche trasversali Macchine e

attrezzature di lavoro

Tecnologie innovative e rischi emergenti

(3)

Augmented Reality

Bric 2015 ID16 Università di Parma, Calabria, Pisa e Genova

Augmented Reality è un’esperienza interattiva con il mondo reale dove gli oggetti del mondo reale sono «aumentati» da informazioni percettive sovrapposte/generate, talvolta anche attraverso modalità multi-sensoriali

Reale + Virtuale

Interazione

3D

(4)

Bric 2015 ID16 Università di Parma, Calabria, Pisa e Genova Durante le prove, la stessa operazione è stata eseguita

da 24 studenti. Gli studenti sono stati divisi in due gruppi:

1) solo tradizionalmente formato, utilizzando

direttamente il dispositivo mobile durante le operazioni, 2) con una formazione aggiuntiva sulla soluzione

implementata.

Augmented Reality

(5)

• Monitoraggio e controllo del funzionamento

• Simulazione di scenari

• Identificazione in real time dei livelli di criticità

Impianto sperimentale situato all'interno del Laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche del Università Politecnica delle Marche

Digital Twin

Bric 2018 ID12bis Università di Marche, La Sapienza, Parma Manutenzione preventiva e predittiva

(6)

Digital Twin

Bric 2018 ID12bis Università di Marche, La Sapienza, Parma

(7)

Digital twin

Bric 2018 ID12bis Università di Marche, La Sapienza, Parma

(8)

Interfaccia uomo - robot

Validazione sistema inerziale

Identificazione e test del sistema IMU Noitom Perception Neuron:

validazione mediante sistema optoelettronico Vicon in presenza di robot

☑ prova di validazione robustezza del sistema inerziale in presenza di disturbi elettro-magnetici dovuti ad un robot

collaborativo acceso nello spazio di lavoro

Bric 2018 ID 12 Università di Torino, Bologna e Cassino

(9)

Utilizzo modello FEM per la verifica dei valori da norma ISO/TS 15066:2016

☑ Simulazione dell’impatto tra uomo e robot per gli scenari massa effettiva del robot / velocità limite descritti in normativa e confronto dei risultati

Interfaccia uomo - robot Transient contact

Bric 2018 ID 12 Università di Torino, Bologna e Cassino

(10)

Implementazione interfaccia aptica

Bric 2019 ID37 Università La Sapienza, Cusano e Federico II

(11)

Grazie per l’attenzione Ing. Luciano Di Donato

[email protected] Ing. Alessandra Ferraro

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Are the large filamentous microfossils preserved in Messinian gypsum colorless sulfide-oxidizing bacteria..

es […] muy dulce, no sé donde aprendió el español que habla ella y, bueno, lo que hablas tú, es muy bonito, no es el español de España. 2015-16), alla quale i nostri

Tradition- ally, images have occupied a specific place in the real world, marked by a framing device that signals the peculiar iconic nature of these objects, to which

Nella tabella sono riportati il numero di matricola, i voti riportati nelle due prove e l’indicazione del risultato complessivo. Gli studenti che non risultano nella lista che segue

Nella tabella sono riportati il numero di matricola, i voti riportati nelle due prove e l’indicazione del risultato complessivo. Gli studenti che non risultano nella lista che segue

Nella tabella sono riportati il numero di matricola, i voti riportati nelle due prove e l’indicazione del risultato complessivo. Gli studenti che non risultano nella lista che segue

However, affirming the moral necessity of establishing a supranational basic structure need not entail such a structure and its institutions being as rich and complex as our

A questo si aggiunge il tema della preparedness, che rimanda al consolidamento di modalità organizzative territoriali per la sorveglianza proattiva, il tracciamento dei contatti