Volterra 22 novembre 2013 f.to Andrea Borghi
F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
B
ORGHIA
NDREAIndirizzo VIA
S
ALVATORR
OSA, 6 – 56048 V
OLTERRA(P
I)]
Telefono
0588 98402
Fax
0588 98400
[email protected]
Nazionalità Italiana Data di nascita 12 Giugno 1972
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) DAL 01GENNAIO 2012RESPONSABILE CENTRO DI RIABILITAZIONE MOTORIA INAIL–VOLTERRA 01APRILE 2006–31DICEMBRE 2011COORDINATORE INFERMIERISTICO CRMVOLTERRA 31DICEMBRE 1998 ASSUNZIONE PRESSO INAIL CON PROFILO DI INFERMIERE PROFESSIONALE DAL 1997 AL 31 DICEMBRE 1998 VARIE ESPERIENZE IN ASL CON QUALIFICA DI INFERMIERE
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro INAIL, Piazzale Pastore - Roma
• Tipo di azienda o settore Assicurazione infortunati sul lavoro
• Tipo di impiego Responsabile sede tipo B
• Principali mansioni e responsabilità Responsabile sede tipo B
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) 1989 -1991 Diploma triennale Istituto Statale d’Arte 1991-1994 Diploma di Infermiere professionale
2005 conseguimento Diploma di scuola media superiore in Dirigente di comunità
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita Infermiere Professionale
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Ho costantemente seguito corsi di formazione su argomenti attinenti la mia professione, in qualità di infermiere anche necessari all’acquisizione dei crediti ECM previsti dalla normativa vigente
Come responsabile de CRM ho seguito corsi sulla comunicazione e su tematiche attinenti la gestione amministrativa di risorse
Volterra 22 novembre 2013 f.to Andrea Borghi CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA Italiana
ALTRE LINGUA
[Indicare la lingua ]
• Capacità di lettura [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]
• Capacità di scrittura [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]
• Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.Coordinamento di gruppi rivolti a migliorare il servizio per l’utenza e i processi di lavoro
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Gestione e amministrazione di risorse umane, economiche e strumentali Definizione di progetti necessari all’attuazione delle politiche dell’Istituto relativamente al Cento Riabilitazione Motoria
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Competenze tecniche sull’uso dei PC
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentementeindicate.
[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]