• Non ci sono risultati.

2021_12_06_ARPAV - Parere (291 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2021_12_06_ARPAV - Parere (291 KB)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sede legale

Via Ospedale Civile 24, 35121 Padova Italia codice fiscale 92111430283 partita IVA 03382700288 urp@arpa.veneto.it PEC: protocollo@pec.arpav.it www.arpa.veneto.it

Unità Organizzativa Agenti Fisici Area EST Via Ospedale 22, 35121 PADOVA Italia Tel. +39 041 5445511 e-mail: drtf@arpa.veneto.it

Dipartimento Regionale Rischi Tecnologici e Fisici Unità Organizzativa Agenti Fisici Area Est

.Parere 21LUM213 Data 01/12/2021

Parere su progetto illuminotecnico di impianto di illuminazione esterna relativo al progetto: Variazione tipologica di capi allevati nel sito di via Trento n. 47 - Proponente:

SOCIETA' AGRICOLA FIORIN DI LIONELLO & C S.S. - Comune di localizzazione: Colle Umberto (TV) - Comune interessato: Conegliano (TV) -Procedura di Verifica assoggettabilità alla VIA ai sensi dell'art. 19 D.Lgs. 152/2006

In data 30/11/2021 lo Studio Tecnico SINTHESI ENGINEERING SRL ha trasmesso il progetto illuminotecnico relativo alle opere in oggetto.

E’ stata esaminata la seguente documentazione progettuale:

- “Progetto impianto di illuminazione esterna a servizio delle pulcinaie 7-8-9-10-datato novembre 2021, redatto da Master Studio del P.I. Davide Zanato, con sede in Rovigo.

Impianti oggetto del parere

Il progetto è relativo all’illuminazione esterna delle aree a servizio delle pulcinaie 7-8-9-10, presso lo stabilimento di Colle Umberto, Via Trento 47.

Riferimenti normativi

La norma per il contenimento dell’inquinamento luminoso, il risparmio energetico nell’illuminazione per esterni e per la tutela dell’ambiente e dell’attività svolta dagli Osservatori astronomici è la Legge Regionale del Veneto del 7 agosto 2009 n.17 (pubblicata sul B.U.R. n. 65/2009).

I punti fondamentali della LR presi in considerazione nel caso in oggetto sono i seguenti:

1. Utilizzo di apparecchi con emissione nulla verso l’alto (art. 9, comma 2, lettera a).

2. Utilizzo di apparecchi a LED con efficienza della sorgente superiore a 90 lm/W (art. 9, comma 2, lettera b).

3. Le luminanze e gli illuminamenti medi mantenuti non dovranno essere superiori, entro le tolleranze (dell’ordine del 15%), a quelli minimi previsti dalle norme di sicurezza specifiche UNI per le categorie/riferimenti illuminotecnici selezionati (art. 9, comma 2, lettera c).

4. Presenza di controllo di flusso e riduzione del flusso superiore al 30% entro le ore 24.00 (art. 9, comma 2, lettera d), o spegnimenti e riduzioni di flusso ulteriormente migliorativi.

Per gli aspetti tecnici è di riferimento la nuova norma UNI 10819:2021.

Le valutazioni tecniche non comprendono gli aspetti di impiantistica e sicurezza elettrica che dovranno rispondere alle normative vigenti in materia (D. Lgs. n. 81/2008, D.M. n. 37/2008 e norme CEI di settore).

pag. 1 di 2

(2)

Sede legale

Via Ospedale Civile 24, 35121 Padova Italia codice fiscale 92111430283 partita IVA 03382700288 urp@arpa.veneto.it PEC: protocollo@pec.arpav.it www.arpa.veneto.it

Unità Organizzativa Agenti Fisici Area EST Via Ospedale 22, 35121 PADOVA Italia Tel. +39 041 5445511 e-mail: drtf@arpa.veneto.it

Considerazioni tecniche

Il progetto in esame contempla l’inserimento di n. 8 punti luce nuovi da installarsi presso i capannoni destinati a pulcinaie n. 7-8-9-10, rispettivamente nella testata e controtestata degli stessi.

In base alla documentazione tecnica fornita si possono svolgere le seguenti considerazioni, con riferimento ai punti normativi evidenziati nel precedente paragrafo.

1. Gli apparecchi utilizzati, di cui sono state fornite le tabelle fotometriche, hanno emissione nulla verso l’alto; è stata specificata la modalità di installazione, a 0°, ovvero con vetro piano parallelo al piano di calpestio, che è corretta.

2. L’ efficienza delle sorgenti a LED risulta superiore a quella minima prevista.

La temperatura di colore utilizzata, pari a 3000 K, viene considerata corretta.

3. La zona di studio viene classificata in base alla norma UNI EN 12464-2 con categoria illuminotecnica di riferimento riportata nel prospetto 5.5 Aziende agricole, 5.5.1 Cortile dell’Azienda Agricola, scelta che risulta ammissibile, e che prevede un valore di illuminamento medio mantenuto di 20 lx. I nuovi punti di illuminazione sono a servizio degli accessi alle pulcinaie; non ci sono punti di illuminazione perimetrali.

I calcoli illuminotecnici, sono stati correttamente effettuati con fattore di manutenzione pari a 0,80.

I valori calcolati, con un massimo Em di 23 lx, sono ritenuti accettabili.

4. Sono stati definiti i regimi di gestione del flusso luminoso nel periodo notturno.

A partire dalle ore 22:00, al termine delle attività di controllo interno degli allevamenti, è prevista una riduzione dell’80% del flusso luminoso che manterrà un’illuminazione minima di sicurezza non superiore a 5 lux.

Conclusioni

Il progetto illuminotecnico risulta conforme alla Legge Regionale n. 17/09; si esprime pertanto parere favorevole.

Il Tecnico Il Dirigente UO Agenti Fisici Area Est

Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi del D.Lgs 82/2005. Se stampato riproduce in copia l'originale informatico conservato negli archivi informatici ARPAV Il presente Parere non può essere riprodotto parzialmente, salvo l’approvazione scritta dell’Unità Organizzativa Agenti Fisici Area EST del Dipartimento Regionale Rischi Tecnologici e Fisici dell'ARPAV.

pag. 2 di 2 Licia Canal

01.12.2021 15:20:39

GMT+01:00

Bertolo Andrea

01.12.2021

15:25:00

GMT+00:00

Riferimenti

Documenti correlati

In riferimento alla pratica in oggetto, si trasmette la valutazione del progetto illuminotecnico relativo agli impianti di futura installazione, come da elaborati trasmessi in

All’interno dell’area sono presenti 11 punti luce, tre posizionati sul silo anteriore della linea 2, uno direzionato verso la rampa di carico, uno verso il piazzale e uno

MASCHERE DELLA CITTA’ (BICCIOLANO E BELA MAJIN INSIEME ALLE MASCHERE DI PIAZZA CAVOUR) AL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA PER SPESA SOSPESA IN COLLABORAZIONE CON CROCE ROSSA COMITATO

Il gruppo del Liceo Scienze Applicate farà un percorso diverso: la mattina alle ore 11:30 è prevista la visita guidata al Museo del ‘900 e nel pomeriggio alle ore 16:00

Riduzione e riqualificazione delle aree edificabili, questo il tema al centro della Variante Semplificata al Regolamento Urbanistico che il Consiglio Comunale

I criteri con i quali sono state valutate le candidature per l’assegnazione del premio sono i seguenti: aver raggiunto il 1° posto nei campionati nazionali o regionali di

All’interno dell’area collegata all’impianto di recupero rifiuti sono presenti 12 punti luce, 4 sono posizionati sulla sommità dei silo, uno direzionato verso il

I centri luminosi esterni sono stati installati contestualmente alla costruzione del capannone / uffici, quindi esistenti prima della Legge Regionale n° 17 del