• Non ci sono risultati.

A Prevenzione, l’arma vincente contro il diabete di tipo 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A Prevenzione, l’arma vincente contro il diabete di tipo 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXV numero 7 - ottobre 2018 23

A ggiornAmenti

A

ccanto alla presentazione ufficiale della nuova edizio- ne delle linee guida delle due principali società scientifiche internazionali di diabetologia (l’ame- ricana ADA e l’europea EASD) il recente congresso dell’European Association for the Study of Diabe- tes di Berlino (1-5 ottobre 2018) ha riservato ampio spazio di discussio- ne al tema della prevenzione di questa insidiosa malattia.

“È arrivato il momento di cambiare registro e di promuovere un deciso cambio di marcia contro il DMT2, malattia potenzialmente molto gra- ve che può essere tuttavia effica- cemente prevenuta, come tanti studi ‘proof of concept’ hanno or- mai dimostrato” - ha dichiarato il Prof. Francesco Purrello - Presi- dente Società Italiana di Diabetolo- gia (SID) e ordinario di Medicina Interna, Università degli Studi di Catania.

Una serie di evidenze - ricorda Pur- rello - dimostra che è possibile pre- venire o almeno ritardare la com- parsa del diabete tipo 2 in soggetti ad alto rischio di malattia. Ciò è stato ottenuto con interventi coor- dinati su riduzione del peso corpo- reo e aumento dell’attività fisica. I risultati di questi studi hanno inoltre

dimostrato che questi interventi sullo stile di vita non sono fugaci ma, al contrario, la riduzione del ri- schio di sviluppare DMT2 si mantie- ne nel tempo, al contrario di quanto avviene quando la prevenzione vie- ne effettuata solo con interventi farmacologici, i cui effetti, comun- que minori rispetto a quanto otte- nuto con dieta ed attività fisica, si perdono al momento dell’interruzio- ne della terapia”.

La ricerca scientifica nel frattempo si sta muovendo in diverse direzio- ni per cercare di individuare quali marcatori genetici o biologici pos- sano essere utilizzati per individua- re con maggiore precisione i sog- getti ad alto rischio di sviluppare il diabete e su di loro concentrare gli interventi di prevenzione.

þ La sfida: trasferire le evidenze in pratica clinica

“La buona notizia è che gli studi scientifici hanno dimostrato che è possibile prevenire efficacemente il DMT2, ma adesso la vera sfida è quella di trasferire le evidenze scientifiche nella pratica clinica. La posta in gioco è enorme. Il diabete tipo 2 è una malattia con gravi con- seguenze in termini di qualità di vi-

ta e di mortalità ed è anche molto costosa in termini di costi diretti e indiretti. È dunque un dovere della comunità scientifica, delle autorità sanitarie ma anche di ogni medico mettere in campo delle misure co- ordinate e continuative per inverti- re la tendenza attuale, che ci vede assistere impotenti all’avanzare di questa pandemia. Dobbiamo in- nanzitutto combattere questo at- teggiamento rassegnato perché le battaglie non si possono vincere con un esercito demotivato. Ognu- no di noi deve diventare ambascia- tore della prevenzione, del vivere sano. È necessario anche combat- tere la fake news sul diabete visto come condizione benigna; niente di più falso. In sintesi dovremmo cre- are più consapevolezza.

In questo scenario il ruolo del me- dico di medicina generale è crucia- le: attraverso gli strumenti che ha a disposizione può individuare i soggetti a rischio di progressione verso la malattia. È auspicabile un percorso condiviso attraverso la stretta collaborazione Mmg-Cen- tro di Diabetologia. Insieme pa- ziente (individuo a rischio) - Mmg - diabetologo sono il potenziale per ridurre il rischio di diabete - conclu- de il Prof. Purrello.

Prevenzione, l’arma vincente contro il diabete di tipo 2

n D

iabetologia

w

Attraverso il

w w

presenteQR-Code è possibile ascoltare con tablet/smartphone il commento di Francesco Purrello

Riferimenti

Documenti correlati

– Tutte le strutture ricettive … compresi gli alloggi o porzioni degli stessi dati in locazione per finalità turistiche … sono tenuti, oltre al rispetto delle vigenti normative

Nel caso in cui queste misure di controllo non possano essere tutte immediatamente messe in atto e in una struttura turistico-recettiva si valuti la presenza di un potenziale

Tali risultati sono da ascrivere sia alla ridotta qualità metodologica relativa agli studi scientifici prodotti a livello internazionale, base fondante delle linee guida, sia

I DOAC sono risultati non inferiori agli AVK nei pazienti senza cancro, ma non vi sono dati sufficienti per dimostrare che non sono inferiori agli AVK nei pazienti con cancro.. Non

Le Società scientifiche di specialisti tendono a enfatizzare le prestazioni tipiche della propria disciplina, ben più di quanto facciano dirigenti di sanità pubblica, metodologi

• Non offrire di routine la possibilità di eseguire una regi- strazione continua della glicemia (sensore sottocutaneo), ma considerarne l’utilizzo, per almeno il 70% del tempo,

Il follow-up dello studio finlandese Diabetes Prevention Study ha dimo- strato, anche dopo anni dalla sospensione del protocol- lo intensivo, la durata dei

Gli studi di intervento randomizzati e controllati già ricordati, condotti in soggetti con ridotta tolleranza al glucosio e/o alterata glicemia a digiuno di diversi Paesi