• Non ci sono risultati.

Valutazione della sicurezza statica e del rischio sismico del Liceo “G. Marconi” di Carrara

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Valutazione della sicurezza statica e del rischio sismico del Liceo “G. Marconi” di Carrara"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università di Pisa

Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi,

del Territorio e delle Costruzioni

Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile – Architettura

Valutazione della sicurezza statica e del rischio sismico

del Liceo “G. Marconi” di Carrara

Relatori:

Prof. Ing. Walter Salvatore

Prof. Ing. Marco Giorgio Bevilacqua Dott. Ing. Francesco Morelli

Candidata: Maria Vittoria Bennici

Riferimenti

Documenti correlati

Favorire l'accoglienza degli alunni, il loro inserimento, la loro inclusione e quella delle loro famiglie Realizzare azioni specifiche per consentire l’inclusione di tutti

L’Introduzione dell’Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003, riguardante i “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio

Una classificazione del rischio sismico delle singole costruzioni, utile a definire le conseguenze che terremoti possono determinare in futuro, può essere riferita alle

[r]

10 marzo 1998; x DOOHVWLUH LGRQHH PLVXUH DWWH D JDUDQWLUH XQD UDSLGD VHJQDOD]LRQH G¶LQFHQGLR D WXWWH OH SHUVRQH presenti nei luoghi di lavoro; x installare dispositivi di

Pertanto, una corretta valutazione del rischio sismico associato ai luoghi di lavoro (uffici, scuole, ospedali, attività industriali, edifici di importanza

Nel dettaglio, una delle modifiche più importanti del decreto in parola, “Sisma Bonus - Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le

Come specificato dai vari protocolli e dalle norme vigenti, in casi di rilevazione di temperatura inferiore o uguale a 37,5 gradi centigradi, il dato non dovrà essere