• Non ci sono risultati.

Stato delle tossicodipendenze ai sensi del d.p.r. 309/1990 - Dati nazionali - Anno 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Stato delle tossicodipendenze ai sensi del d.p.r. 309/1990 - Dati nazionali - Anno 2012"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Stato delle tossicodipendenze ai sensi del d.p.r.

309/1990 - Dati nazionali - Anno 2012

www.giustizia.it/ 31 dicembre 2012

Raccolta dati per la relazione al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309: 'Testo Unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza'

Fenomeno osservato: procedimenti penali per i principali delitti previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309

Normativa di riferimento: Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309

Normativa istitutiva della rilevazione: art. 1, comma 9 del Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309

Inizio rilevazione: 1991 Circolari in vigore:

Circolare del 29 maggio 2008 (per Corti d'appello) Circolare del 2 luglio 2007 (per Procure generali) Cadenza della rilevazione: semestrale

Dati disponibili più recenti: anno 2012

Procedimenti penali pendenti contro noti presso le Procure e gli Uffici giudicanti - al 31/12/12 Art. 73 D.P.R. 309/90 Art. 74 D.P.R. 309/90 Art. 79 D.P.R. 309/90 Art. 82 D.P.R. 309/90

Num.

proced.

pendenti

numero persone

Num.

proced.

pendenti

numero persone

Num.

proced.

pendenti

numero persone

Num.

proced.

pendenti

numero persone

78.666 178.628 4.953 48.829 196 439 96 215

Procedimenti penali definiti con almeno una condanna passata in giudicato presso gli Uffici giudicanti - 2012

Art. 73 D.P.R. 309/90 Art. 74 D.P.R. 309/90 Art. 79 D.P.R. 309/90 Art. 82 D.P.R. 309/90 Num.

proced.

definti con almeno 1 condanna passata in giudicato

num.

imputati con condanna passata in giudicato

Num.

proced.

definti con almeno 1 condanna passata in giudicato

num.

imputati con condanna passata in giudicato

Num.

proced.

definti con almeno 1 condanna passata in giudicato

num.

imputati con condanna passata in giudicato

Num.

proced.

definti con almeno 1 condanna passata in giudicato

num.

imputati con condanna passata in giudicato

25.378 36.196 923 5.782 19 28 6 11

Avvertenza: i dati non pervenuti sono stati stimati Nota: dati aggiornati al Maggio 2013

Legenda:

Art. 73 del Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 = produzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope

Art. 74 del Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 = associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope

Art. 79 del Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 = agevolazione dell'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope

Art. 82 del Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 = istigazione, proselitismo e induzione al reato di persona minore

(2)

Nota metodologica per l'anno 2012

Ai sensi dell'art. 131 del Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modifiche, entro il 30 giugno di ciascun anno il Ministro per la solidarietà sociale deve presentare al Parlamento una relazione annuale sullo stato delle tossicodipendenze in Italia, anche sulla base degli elementi comunicati dalle Amministrazioni dello Stato competenti. La relazione rende conto delle strategie e degli obiettivi raggiunti, degli indirizzi che saranno seguiti nonché dell'attività relativa all'erogazione dei contributi finalizzati al sostegno delle attività di prevenzione, riabilitazione, reinserimento e recupero dei tossicodipendenti.

Ai sensi dell'art. 1, comma 9 del Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, anche il Ministero della Giustizia è tenuto a trasmettere i dati relativi alle questioni di sua competenza all'Osservatorio permanente per la verifica dell'andamento del fenomeno della tossicodipendenza istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Nazionale per le Politiche Antidroga.

Nel 1991 e' stato pertanto avviato, mediante una circolare del Direttore Generale degli Affari Penali, un monitoraggio avente cadenza semestrale, facente parte del Piano Statistico Nazionale, con lo scopo di raccogliere i dati di cui all'art. 1, comma 8, lett. g del Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 relativi al numero ed agli esiti dei procedimenti penali per i principali reati previsti dal citato Decreto.

I prospetti contenenti i dati in oggetto vengono compilati dagli uffici giudiziari interessati alla rilevazione ed inviati al Ministero per via telematica, fax o posta0.

I dati vengono quindi inseriti in un'apposita banca dati, sottoposti ad un controllo della qualità ed infine aggregati in diverse tabelle riepilogative.

Il controllo sulla qualità del dato viene effettuato sostanzialmente in tre fasi: sollecito via e-mail o telefonico nel caso di mancata risposta, controlli di tipo matematico-informatico (ossia quadrature) nella fase di inserimento dei dati, richieste di chiarimenti via e-mail o telefoniche quando il dato presenta evidenti o probabili anomalie.

A partire dall'anno 2003 i prospetti di rilevazione sono stati modificati in modo tale da consentire la conoscenza, oltre che del numero dei procedimenti penali, anche del relativo numero di persone in essi coinvolte. La banca dati è stata anch'essa modificata per fornire le informazioni, oltre che per area geografica e distretto di Corte d'appello, anche per Provincia, Regione, fase di giudizio ed età (se persona maggiorenne o minorenne) delle persone coinvolte.

All'inizio dell'anno 2006 è stato distribuito agli uffici giudiziari interessati alla rilevazione un apposito software che consente di estrarre in modo automatico i dati dai registri informatizzati degli uffici stessi e che permette al contempo di disporre di dati più attendibili ed estratti con criteri uniformi, riducendo in modo considerevole l'onere per il compilatore, soprattutto in termini di tempo (prima infatti i dati dovevano essere rilevati in modo ‘manuale'). Il prospetto statistico viene compilato in modo automatico dallo stesso software e pronto per essere inviato al Ministero tramite gli ormai usuali canali di trasmissione (e-mail, fax e posta).

A causa della persistente difficoltà di acquisizione dei dati presso alcuni uffici giudiziari, problema che di fatto comporta l'assegnazione di un valore pari a zero a tutte le variabili dell'ufficio inadempiente, si è ritenuto opportuno effettuare, per il periodo relativo agli anni 2005-2012, una stima dei dati mancanti, procedura che ha consentito di mitigare tale carenza.

Per ciò che riguarda le varie modifiche normative intervenute nel corso del tempo, si ricorda, in particolare, il Decreto Legge 30 dicembre 2005, n. 272 (convertito, con modificazioni, nella Legge 21 febbraio 2006, n. 49) che ha apportato diverse modifiche al contenuto degli articoli 73, 79 e 82 del

Testo Unico.

Infine, il 27 aprile 2011 è entrato in vigore il Decreto legislativo n. 50, in tema di precursori di droghe, che ha apportato alcune modifiche agli articoli 73 e 74 del Testo Unico.

Nota: per richiedere tutti i dati attualmente disponibili relativi al presente monitoraggio, si prega di inviare una e-mail all'[email protected], denominandone l'oggetto con

"Richiesta dati attualmente disponibili relativi al monitoraggio sulle Tossicodipendenze"

Fonte: Dipartimento per gli affari di giustizia – Direzione generale della giustizia penale - Ufficio I

Riferimenti

Documenti correlati

• La Qualità dell’aria è indicata dalle misure della concentrazione di indicatori specifici nelle stazioni della rete nell’arco del 2012. • Gli Effetti sulla salute analizza

20 del 15 ottobre 2001 ”Norme in materia di organizzazione e di personale della Regione” che nel sostituire la frastagliata normativa di settore ha dettato una nuova disciplina

- la fattispecie della lieve entità è configurabile nelle ipotesi di cosiddetto piccolo spaccio, che si caratterizza per una complessiva minore portata dell’attività dello

Con riferimento alla distribuzione regionale della percentuale di soggetti tossicodipendenti entrati in carcere rispetto al totale degli ingressi nel 2018, si rileva che le

I progetti di prevenzione selettiva rivolti a un target specifico, individuato sulla base di fattori ambientali, psicologici, sociali e biologici come potenzialmente

Le operazioni di polizia condotte nel 2019 per contrastare il mercato della cocaina sono state 8.481, il 34,7% e il 31,2% delle quali svolte rispettivamente nelle regioni

I contributi del Ministero della Salute e i dati forniti dal Ministero dell‘Interno - Centro Studi, dal Ministero della Giustizia – Dipartimenti Amministrazione Penitenziaria e

Infine, relativamente alle diverse riflessioni che vengono fatte in merito all‟ipotesi di legalizzazione di una o più sostanze stupefacenti anche nel nostro Paese, per tentare di