Domanda di partecipazione
ALLEGATO 1
OGGETTO: AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER LA RICERCA DI UN IMMOBILE IN PALERMO DA ADIBIRE A UFFICI E AMBULATORI DELL’INAIL.
(da compilare se la domanda viene presentata da persone fisiche) Il sottoscritto ………
codice fiscale ………
(nota: se la domanda è presentata congiuntamente da più persone fisiche,
aggiungere altre righe, per l’indicazione dei nominativi e dei codici fiscali; in tal caso l’offerta dovrà essere sottoscritta da tutti i soggetti indicati).
(da compilare se la domanda viene presentata da impresa singola, società, P.A.) La società ………..
con sede in ………., via ……….,n………
codice fiscale……….., partita Iva……….
qui rappresentata dal/la sig/ra ………..
codice fiscale ………...
in qualità di legale rappresentante/soggetto munito dei necessari poteri di rappresentanza, domiciliato per la carica presso la sede della stessa,
CHIEDE
di partecipare alla procedura di indagine di mercato avviata dall’INAIL di cui all’avviso in oggetto per la ricerca di un immobile da acquistare nella città di Palermo da adibire a Uffici e ambulatori dell’Inail, in qualità di:
1. □ Persona/e fisica/che 2. □ Impresa singola;
3. □ Società
4. □ Pubblica Amministrazione (indicare tipologia)………..
In conformità con quanto previsto dall’avviso di indagine di mercato, il cui contenuto si accetta integralmente, consapevole della responsabilità e delle conseguenze penali comminate dalla legge in caso di rilascio, formazione od uso di dichiarazioni mendaci o contenenti dati non rispondenti a verità, ai sensi del combinato disposto di cui agli articoli 71 e 76 del DPR 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni,
Domanda di partecipazione
DICHIARA (nei casi di cui ai precedenti punti 2.,3.):
a) di possedere l’iscrizione al Registro delle imprese presso la C.C.I.A.A.
di……….(ovvero al corrispondente registro delle imprese del proprio Stato di appartenenza) con numero di iscrizione……….e data della stessa………, per lo
svolgimento della seguente
attività………;
b) che i soggetti aventi il potere di rappresentare ed impegnare legalmente l’impresa, quali risultano dal certificato della C.C.I.A.A. sono:
……….nato a………..il……….
……….nato a………..il……….
……….nato a………..il……….
c) che il/i socio/i di maggioranza, in caso di società con meno di quattro soci, è/sono:
……….nato a………..il……….
proprietà……….
……….nato a………..il……….
proprietà……….
……….nato a………..il……….
proprietà………
d) di non essere in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di cui all’art. 186-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, e che non è pendente a proprio carico un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
e) di essere in regola con i pagamenti relativi ai contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti;
(nei casi di cui ai precedenti punti 1. 2. e 3.):
f) che non è pendente procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall’articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575;
g) di non avere pendente a proprio carico alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 6 del D.Lgs. n. 159/2011 e/o di non trovarsi in una delle cause ostative previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e di essere in regola con la vigente legislazione antimafia;
h) che non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, ovvero sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale. E’ comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18;
Domanda di partecipazione
i) l’assenza delle condizioni di applicazione della sanzione interdittiva di cui all’art.
9 comma 2 lettera c) del D.Lgs. 231/2001 o altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione;
(nei casi di cui ai precedenti punti 1.,2.,3.e 4.):
j) che si è presa visione del contenuto dell’avviso di indagine in tutte le sue parti e che si è consapevoli che l’INAIL non è vincolato a dare seguito alla procedura e potrà liberamente respingere l’ offerta ed in ogni caso nulla sarà dovuto allo scrivente;
k) di prendere atto che l’esito dell’indagine immobiliare verrà pubblicato sul sito Internet dell’Inail www.inail.it;
l) di accettare che tale pubblicazione abbia valore di comunicazione a tutti gli effetti, sicchè sarà onere del partecipante stesso richiedere informazioni sullo stato del procedimento;
m) di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati così come dettagliatamente indicato all’art. 6 intitolato “Riservatezza delle informazioni”
dell’avviso in oggetto;
n) che le comunicazioni relative all’indagine di mercato in oggetto dovranno essere inviate al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:
PEC………. o, in subordine, al seguente indirizzo………
e che gli ulteriori recapiti di riferimento sono i seguenti:
tel. ………; e-mail ………..
o) di essere titolare dell’intera proprietà o della porzione di immobile oggetto di offerta in vendita o di essere legittimato alla vendita;
p) che i locali saranno disponibili entro la data del _____/_______/_________ (sia nel caso di immobile già realizzato che nel caso di immobile da ristrutturare);
q) che la destinazione urbanistica dell’immobile è compatibile con l’uso cui a cui lo stesso dovrà essere preposto;
r) che la staticità delle strutture è conforme alle norme vigenti e adeguata all’uso cui sono state destinate;
s) che l’immobile sarà consegnato dotato di tutti i requisiti essenziali richiesti;
t) che tra i requisiti preferenziali, di cui all’art. 2 dell’Avviso, l’immobile è in possesso, se finito, o sarà in possesso, in caso di ristrutturazione, dei seguenti requisiti:
(selezionare dall’elenco sottostante)
□
essere indipendente, cioè autonomo da cielo a terra compresi gli eventuali piani interrati, anche dal punto di vista impiantistico;□
offrire la possibilità di collocare tutte le attività mediche al primo livello fuori terra;□
avere uno sviluppo in orizzontale degli uffici destinati alle omogenee aree specifiche;□
essere conforme alla normativa di prevenzione incendi (DPR 151/2011 e ss.mm.ii.) in relazione alle diverse attività quali: ufficio, deposito di carta, centrale termica, ambulatori medici, gruppo elettrogeno, eventualeDomanda di partecipazione
autorimessa, etc.;
□
essere conforme alla normativa regionale sul contenimento dei consumi energetici, con prestazione energetica di standard elevato, possibilmente non inferiore alla classe B, con caratteristiche di bio-sostenibilità dei materiali adottati;□
essere dotato di un impianto di condizionamento con trattamento dell’aria primaria con recuperatore di energia termica;□
avere gli impianti con la massima flessibilità di adattamento che consentano eventuali variazioni del lay-out, di facile manutenzione e con la presenza di cavedi visitabili per i passaggi verticali ed impianti ispezionabili in tutti gli ambienti per i passaggi orizzontali;□
avere un impianto di videosorveglianza (in particolare nelle zone aperte al pubblico) e antintrusione nell’intero edificio;□
avere un impianto di illuminazione ordinaria a risparmio energetico, del tipo a led, con corpi illuminanti dotati di schermi antiriflesso e antiabbagliamento idonei per lavoratori addetti a VDT;□
essere dotato di porte e finestre del piano terra di tipo antisfondamento con infissi esterni dotati di vetri antinfortunistici basso emissivi e di schermature frangisole e/o con caratteristiche riflettenti dei vetri che soddisfino i requisiti previsti dalla normativa sul risparmio energetico;□
essere dotato, o avere la predisposizione, per i seguenti impianti: antincendio, cablaggio strutturato (fonia /dati), controllo accessi, sistema di monitoraggio di consumi energetici;□
essere provvisto di un sistema di ‘building automation’ con regolazione automatica di impianti e singole apparecchiature, attraverso sensori di grandezze fisiche esterne ed interne e di presenza nelle singole stanze, conforme alla direttiva UNI EN 15232;□
essere dotato, o avere la possibilità di utilizzo, di fonti energetiche rinnovabili quali: impianti fotovoltaici, impianti solari termici per acqua calda sanitaria e/o riscaldamento, geotermia, etc.;□
essere vicino a locali pubblici per il ristoro della pausa pranzo;□
altro (specificare)………...
………
Luogo………., data……….
Firma del/dei soggetto/i dichiarante/i
………
N.B. alla presente domanda/dichiarazione deve essere allegata, a pena di esclusione, fotocopia di un documento di identità, in corso di validità, del/ dei sottoscrittore/i legittimato/i ai sensi di legge.