• Non ci sono risultati.

Pensioni: domande ricongiunzione in via telematica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pensioni: domande ricongiunzione in via telematica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Direzione Centrale Pensioni

Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 25-09-2018

Messaggio n. 3494

OGGETTO: Utilizzo del canale telematico per la presentazione della domanda di ricongiunzione. Integrazione alla circolare n. 179/2014

Con la circolare n. 179 del 23 dicembre 2014 sono state fornite indicazioni per la presentazione attraverso il canale telematico delle domande di ricongiunzione nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’AGO (art. 1 della legge n. 29/1979), nel Fondo Quiescenza Poste e nel Fondo Dipendenti Ferrovie dello Stato S.p.A. (art. 2 della legge n. 29/1979), nonché delle domande di ricongiunzione dei periodi assicurativi per i liberi professionisti (art. 1 della legge n. 45/1990).

Nell’evoluzione del processo di telematizzazione dei servizi, con il presente messaggio si comunica che è ora possibile presentare in via telematica anche le seguenti domande:

domanda di ricongiunzione dalle casse professionali nel Fondo dei lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico (gestioni ex Enpals) ai sensi dell’articolo 1 della legge 5 marzo 1990, n. 45;

domanda di ricongiunzione nel Fondo dei lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico (gestioni ex Enpals) e neiFondispecialiElettrici, Telefonici e Volo, ai sensi dell’articolo 2 della legge 7 febbraio 1979, n. 29;

domanda per il trasferimento nell’assicurazione generale obbligatoria, a titolo oneroso, delle posizioni assicurative dei Fondi speciali Elettrici, Telefonici e Volo.

Il servizio di presentazione delle domande, cui gli Enti di patronato e i cittadini possono

(2)

accedere utilizzando le medesime funzionalità descritte nella citata circolare n. 179/2014, è disponibile sul sito internet dell’Istituto (www.inps.it) al seguente indirizzo: “Prestazioni e servizi” > “Tutti i servizi” > “Ricongiunzione (Cittadino/ Patronati)”.

Per poter accedere al servizio il richiedente deve essere in possesso del PIN dispositivo di autenticazione. Parimenti, il cittadino potrà utilizzare, per l’autenticazione, il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

La descrizione analitica di tutte le funzioni introdotte a supporto dell’iter amministrativo di invio e/o consultazione delle domande di ricongiunzione è contenuta nel manuale disponibile nel menù delle funzioni della Home Page dell’applicazione; il manuale è consultabile on line o scaricabile direttamente dal sito.

Nella prima fase di attuazione del processo di telematizzazione è previsto un periodo transitorio fino al 30 novembre 2018, durante il quale tali domande potranno essere presentate sia attraverso la consueta modalità, in formato cartaceo, sia nella modalità telematica. Al termine di tale periodo transitorio, e quindi a decorrere dal 1° dicembre 2018, l’impiego del canale telematico diventerà esclusivo; pertanto le istanze presentate in altra modalità non saranno procedibili.

Il supporto all’utilizzo del servizio è garantito, come sempre, dal Contact Center Multicanale dell’Istituto, disponibile telefonicamente al numero verde 803.164 (riservato all’utenza che chiama da telefono fisso) o al numero 06164164 (abilitato a ricevere esclusivamente chiamate da telefoni cellulari con tariffazione a carico dell’utente).

Solo per gli utenti dotati di Pin dispositivo, SPID o CNS, il Contact Center compila l’istanza sulla base delle indicazioni fornite dall’iscritto e la invia all’Istituto per la successiva lavorazione.

Si ricorda che la presentazione telematica in via esclusiva delle istanze di ricongiunzione nella Gestione dipendenti pubblici (Ex Inpdap), ai sensi dell’articolo 2 della legge n. 29/1979 e dell’articolo 1 della legge n. 45/1990, è stata illustrata con la circolare n. 131/2012. Per tali domande, quindi, nulla è innovato con il presente messaggio.

Il Direttore Generale Gabriella Di Michele

Riferimenti

Documenti correlati

B) le gestioni pensionistiche dell’as- sicurazione generale obbligatoria hanno registrato un disavanzo di oltre – 9 mila miliardi; in particolare, il fondo pensioni

23. Con effetto dal 1 gennaio 1996, l'aliquota contributiva di finanziamento dovuta a favore del Fondo pensioni lavoratori dipendenti è elevata al 32 per cento con

66.282 (pari al 9,5% dell'importo del trattamento minimo mensile di pensione a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti in vigore dal 1° gennaio 1998, che è stato

Con decreto ministeriale 22 giugno 1989, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.151 del 30 giugno c.a., la misura del contributo dovuto al Fondo pensioni lavoratori dipendenti è

Il 31 dicembre 2021 scade il termine entro il quale i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, e i lavoratori autonomi, inclusi gli iscritti alla gestione

4. Recupero INAIL danno biologico 6. Agevolazioni per zone tariffarie gennaio 2008 8.. 1) Aliquota contributiva dovuta al fondo pensioni lavoratori dipendenti.. La legge 11

Visto il successivo comma 2 che stabilisce che sull'ammontare di dette contribuzioni, diverse da quelle di pertinenza del Fondo pensioni lavoratori

47 del 28 marzo 2020, e si forniscono indicazioni in merito alla modalità di presentazione delle domande di concessione del trattamento di cassa integrazione speciale per gli operai