• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 15/2016 - SINNOVA 2016, invito alle imprese [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 15/2016 - SINNOVA 2016, invito alle imprese [file.pdf]"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

martedì 7 giugno 2016 pag. 1

A i l

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Comunicazione e divulgazione scientifica

n. 15 / 2016

in questo numero:

1. SINNOVA 2016: invito alle imprese innovative 2. Notizie sostenibili, a cura dello Sportello Energia

 "Next Energy", bando per progetti innovativi in ambito elettrico

 Entra in vigore il Conto Termico 2.0

 Tornano gli Energy Days per un futuro energeticamente sostenibile

3. Ricerca europea

 A Oristano un incontro sui programmi di ricerca e innovazione (16 giugno)

 Preparare una proposta di successo per il programma LIFE (Alghero, 13-14 luglio) - Assistenza alla progettazione europea: gli

appuntamenti di luglio

- Avvisi per quattro borse individuali “Marie Skłodowska-Curie”

4. Varie dal Parco

 Nuove competenze per nuovi appalti pubblici (Cagliari, 8 giugno)

 MeetJob 2016: l'Università incontra il lavoro (Oristano, 16 giugno)

 Laboratorio: l’offerta tecnica con approccio PCM (Olbia, 23 giugno)

- Le scuole estive 2016: il calendario aggiornato - Sardegna Ricerche: i bandi aperti

5. Notizie in breve

Premio “Tomassetti” per giornalisti under 35

OMAT 2016: mostra-convegno sull’informatica aziendale (Milano, 15 e 16 giugno)

Internet delle Cose: incontro con studenti e sviluppatori (Cagliari, 9 giugno)

6. Bandi di gara dall’Europa

- DG Research – Valutazioni d’impatto del programma europeo per la ricerca e l’innovazione

- DG Research – Servizi a sostegno della cooperazione sulla ricerca e l’innovazione - DG ENER – Strategia europea in materia di

combustibili rinnovabili nell’aviazione

- DG ENER – Creazione di un osservatorio europeo sulla povertà energetica

- BEI – Studio sulla responsabilità sociale delle imprese del gruppo BEI

7. Ultime dal nostro sito, a cura della Redazione web - Tutti a Iscol@ - Linea B: pubblicati tre nuovi

documenti

- cambiaMENTI: pubblicati gli esiti definitivi della seconda fase

(2)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 2 1. Sardegna Ricerche — SINNOVA 2016: invito alle imprese innovative

Sardegna Ricerche e l’Assessorato regionale della Programmazione organizzano il quarto Salone dell’Innovazione al servizio dell’impresa , che si terrà dal 6 al 7 ottobre all’Ex -Manifattura Tabacchi di Cagli ari . Le im prese con sede operati va i n S ardegna possono chi edere di partecipare com e esposi tori entro i l 20 gi ugno . La parteci pazione è gratui ta.

Tipo AVVISO PUBBLICO

Titolo Manifestazione d’interesse per la partecipazione al 4° Salone dell’Innovazione al servizio dell’impresa in Sardegna – SINNOVA 2015

Descrizione SINNOVA 2016 rappresenta una vetrina delle innovazioni sviluppate nell'Isola e un forum per il confronto e lo scambio di esperienze rivo lto a tutti gli attori dell'innovazione in Sardegna, in particolare alle imprese, nel quadro dell'attuazione della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Sardegna.

Il Salone dell’innovazione ospiterà inoltre un altro importante evento dedicato alle imprese, il Forum sull'internazionalizzazione del settore ICT, organizzato dall'Assessorato regionale dell'Industria, dalla SFIRS e dall'ICE, Agenzia per la promozione all'estero e

l'internazionalizzazione delle imprese italiane.

Nell’area espositiva saranno allestiti gli stand delle imprese, raggruppate per aree tematiche, che potranno presentare prodotti, processi e servizi innovativi e incontrare altre imprese, centri di ricerca e istituzioni per stringere accordi di partenariato e di collaborazione.

Nell'area espositiva avranno inoltre spazio i principali soggetti regionali, pubblici e privati, che si occupano a vario titolo d’innovazione.

Il programma delle due giornate, in corso di definizione, sarà arricchito da una serie di iniziative sui temi dell’innovazione e da workshop su argomenti di concreto interesse per le imprese, tenuti da esperti di livello nazionale.

Le imprese del territorio regionale impegnate in attività d’innovazione di prodotto o di processo, o in servizi innovati vi possono presentare manifestazione d’interesse a

partecipare all'iniziativa (sono esclusi i servizi meramente consulenziali). Le imprese devono essere operative in una delle aree tematiche individuate nella S3 (ICT, turismo e beni culturali e ambientali, energia, agroalimentare, biomedicina, aerospazio e altri settori ).

Scadenza La domanda, redatta sul modulo disponibile sul sito di Sardegna Ricerche ( v. link), dovrà essere trasmessa entro le ore 17:00 del 20 giugno 2016, alla casella di posta elettronica certificata di Sardegna Ricerche (protocollo@cert.sardegnaricerche.it).

Le domande pervenute oltre il termine potranno essere ammesse soltanto in caso di disponibilità residua di spazi o di rinun cia da parte delle imprese già ammesse.

Link

Scarica l’avviso e il modulo per la manifestazione d’interesse

Informazioni Sardegna Ricerche – Parco tecnologico, edificio 2, Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1 ref. Andrea Duranti, sinnova2016@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it

(3)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 3 2. Notizie sostenibili, a cura dello Sportello Energia

Sardegna Ricerche è impegnata sui temi della sostenibilità, delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica attraverso la “Piattaforma Energie rinnovabili”, lo “Sportello Energia” e il “Cl uster Materiali e produzioni sostenibili”. Di seguito una selezione di notizie curate dallo Sportello Energia.

Al via "Next Energy", bando per progetti innovativi in ambito elettrico

Fondazione Cariplo e Terna, gestore della rete elettrica nazionale, h anno lanciato "Next Energy", un’iniziativa che mira a valorizzare i giovani talenti e a sostenere lo sviluppo di progetti innovativi in ambito elettrico. Il bando è diviso in due percorsi distinti:

- una Call for Talents rivolta a giovani di età inferiore a 28 anni, neolaureati in ingegneria, che potranno accedere a uno stage di sei mesi da Terna all'interno di gruppi di lavoro impegnati in attività di carattere innovativo

- una Call for Ideas rivolta a team di persone e startup (con almeno un giovane sotto i 3 5 anni nel gruppo di lavoro), dieci dei quali saranno inseriti in un programma di

accelerazione della durata di sei mesi, al termine del quale saranno chiamati a

presenteranno i propri risultati in occasione di un evento pubblico. I migliori tre progetti riceveranno un voucher di 50.000 euro, 30.000 euro e 20.000 euro.

Per partecipare c'è tempo sino al 22 luglio 2016.

Link www.nextenergyprogram.it

Entra in vigore il Conto Termico 2.0: informazioni e moda lità di accesso

Sono disponibili sul sito del GSE – Gestore Servizi Energetici, le informazioni relative al Conto Termico 2.0, entrato in vigore il 31 maggio scorso, potenziato e semplificato rispetto a quello del 2012. Risultano infatti ampliate le modalità di accesso e i soggetti ammessi, sono stati introdotti nuovi interventi di efficienza energetica, ed è stata aumentata la dimensione degli impianti ammissibili. È stata inoltre snellita la procedura di accesso diretto per gli apparecchi elencati nel “Catalogo degli apparecchi domestici”.

Possono accedere al Conto Termico 2.0, la cui dotazione finanzia ria annua è pari a 900 milioni di euro, le amministrazioni pubbliche, le imprese e i privati, per sostenere interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Nel mese di giugno saranno attivate le funzionalità per l’invio delle istanze con accesso a prenotazione e saranno pubblicate le Regole applicative.

Link

www.gse.it/it/conto termico/conto termico 2.0/p agine/default.aspx

Tornano gli Energy Days per un futuro energeticamente sostenibile

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Settimana Europea dell’Energia Sostenibile (nota con l’acronimo inglese EUSEW), istituita dalla Commissione Europea con l’obiettivo di stimolare il dibattito intorno alla transizione verso le energie sostenibili in atto.

Durante la settimana dal 13 al 17 giugno sono previsti diversi appuntamenti a Bruxelles, dove nei giorni dal 14 al 16, si svolgerà la Conferenza europea dedicata ai temi della politica energetica sostenibile. In tutta Europa, invece, e per tutto il mese di giugno, si terranno gli Energy Days, attività ed eventi organizzati da istituzioni, cittadini, scuole, aziende e organi di comunicazione per aumentare la consapevolezza dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili.

Link

http://eusew.eu

Informazioni Sportello Energia c/o Sardegna Ricerche – Z.I. Macchiareddu - Uta (CA) - tel. 070.9243.1 sportelloenergia@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it/sportelloenergia

(4)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 4 3. Ricerca e Innovazione, a cura dello Sportello Ricerca europea

Lo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche fornisce informazioni, assistenza e formazione sui programmi europei Orizzonte 2020, COSME e LIFE. Lo Sportello opera anche come referente regionale dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (Sportello APRE Sardegna).

A Oristano un incontro sui programmi di ricerca e innovazione (16 giugno)

Descrizione Giovedì 16 giugno a Torregrande (OR) si terrà un seminario su " Programmi di Ricerca e Innovazione, opportunità di finanziamento ". L'incontro è organizzato dalla Fondazione IMC onlus e dalla Sezione di Oristano dell'Istituto per l'Ambiente Marino Costie ro del CNR, in collaborazione con la Commissione Europea.

L'incontro, indirizzato alle imprese e al mondo della ricerca, ha l'obiettivo di discutere sulle proposte di indirizzo dei prossimi finanziamenti (regionali, nazionali, europei). Al seminario, parteciperanno rappresentanti della Commissione Europea, della Regione Sardegna , di Sardegna Ricerche e un esperto tecnico-scientifico del MIUR.

L'appuntamento è alle ore 9:00 presso la Fondazione IMC in località Sa Mardini a

Torregrande. La partecipazione è libera e gratuita, ma è consigliata la prenotazione (v. link).

Link



www.fondazioneimc.it/seminario-programmi-di-ricerca-e-innovazione-opportunita-di-finanziamento Preparare una proposta di successo per il programma LIFE (Alghero, 13-14 luglio)

Descrizione Il 13 e 14 luglio si terrà ad Alghero, presso la sede di Porto Conte Ricerche , il corso di formazione “Preparare una proposta di successo per il programma LIFE” organizzato dallo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche in collaborazione con l e Università di Cagliari e Sassari.

Il corso, realizzato dalla società EU CORE Consulting, è rivolto al personale di imprese, università, centri di ricerca ed enti pubblici localizzati in Sardegna che intendono presentare proposte progettuali in risposta ai bandi del Programma LIFE.

Obiettivo della giornata è analizzare le principali tecniche di progettazione e trasmettere informazioni e strumenti util i a progettare proposte di successo. Dopo una breve introduzione sulle caratteristiche dei bandi LIFE si passerà all’analisi dei formu lari di candidatura e alle nozioni di base necessarie alla redazione delle parti tecniche e finanziarie della proposta.

Il corso è a numero chiuso e le iscrizioni dovranno pervenire entro giovedì 30 giugno.

Link

Programma e registrazione

Assistenza alla progettazione europea: gli appuntamenti di luglio

L’11 e 12 luglio si terranno i prossimi appuntamenti con i consulenti dello Sportello Ricerca europea per ottenere assistenza tecnica alla preparazione di proposte progettuali per i programmi europei Orizzonte 2020, COSME e LIFE. L’assistenza riguarderà inoltre la rendicontazione di progetti iniziati nella programmazione 2014–2020 o nella precedente 2007–2013.

Gli incontri con Irene Liverani e Roberto Di Gioacchino (EU CORE Consulting) si terranno:

- lunedì 11 luglio a Cagliari, presso la sede di Sardegna Ricerche, in via Palabanda 9.

- martedì 12 luglio ad Alghero, presso la sede di Porto Conte Ricerche.

La consulenza sarà fornita previo contatto con lo Sportello (*) per la definizione delle necessità consulenziali. Gli i nteressati dovranno fornire entro venerdì 1° luglio una sintesi del proprio progetto sui moduli che lo stesso Sportello invierà agli interessati.

(*) I ricercatori delle Università di Cagliari e Sassari devono rivolgersi rispettivamente a:

Simona Scalas (simona.scalas@unica.it; tel. 070.675.8441) e

Barbara Virdis e Antonello Sai (bvirdis@uniss.it; asai@uniss.it; tel. 079.229.758).

Link

Regolamento dei servizi di assistenza e modulistica

(5)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 5 Avvisi per quattro borse individuali “Marie Skłodowska-Curie”

Lo scorso 12 aprile la Commissione Europea ha lanciato il nuovo bando Marie Skłodowska- Curie Individual Fellowships, con scadenza 14 settembre.

Le “Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships” sono borse di ricerca individuali che mirano a sostenere la formazione alla ricerca e lo sviluppo di carriera dei ricercatori titolari di dottorato di ricerca o con quattro anni di esperienza nella ricerca. Il tema di rice rca potrà essere scelto liberamente dal ricercatore.

Nell’ambito di tale azione, l’APRE ha diffuso i seguenti avvisi per la selezione di quattro ricercatori:

Link

Institute for the Study of Societies and Knowledge, Bulgarian Academy of Sciences, Bulgaria Institute of Optical Materials and Technology, Bulgaria

University of National and world econom y Sofia, Bulgaria European University Cyprus, Cipro

Informazioni Sportello Ricerca europea / Sportello APRE Sardegna c/o Sardegna Ricerche – Pula (CA) tel. +39 070.9243.1 – referenti: Natascia Soro e Valeria Floris

ricercaue@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it/sportelloricercaeuropea

4. Varie dal Parco

Pacchetto direttive: nuove competenze per nuovi appalti pubblici (Cagliari, 8 giugno)

Lo Sportello Appalti Imprese di Sardegna Ricerche organizza a Cagliari l'8 giugno l'ultimo di quattro appuntamenti dedicati alle nuove direttive europee sugli appalti. L'incontro inizierà alle 9:30 e si svolgerà presso il centro culturale "Il Lazzaretto" in via dei Navigat ori.

La giornata sarà dedicata al tema degli appalti pubblici in Sardegna, nel momento cruciale del varo del nuovo Codice dei Contratti e dell'introduzione di importanti cambiamenti nell'ambito del procurement pubblico. Durante i lavori si svolgerà la cer imonia di consegna dei diplomi del Master MAAP (Management degli approvvigionamenti e appalti pubblici).

Le iscrizioni sono state chiuse per il raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Sarà comunque possibile assistere al Convegno in diretta streaming collegandosi al link:

www.youtube.com/watch?v=8JBbKgahlL8

Informazioni Sardegna Ricerche – Sportello Appalti Imprese – Pula (CA) – tel. 070.9243.1 ref. Franca.Murru@sardegnaricerche.it | www.sportelloappaltimprese.it

MeetJob 2016 - L'Università incontra il lavoro (Oristano, 16 giugno)

Descrizione Mercoledì 8 giugno si terrà il MeetJob 2016, evento organizzato annualmente dal Consorzio UNO. L'obiettivo dell'iniziativa, giunta ormai alla sua sesta edizione, è quello di presentare agli studenti, ai laureati e anche alle aziende del territorio gli sbocchi professionali dei corsi universitari che si tengono a Oristano. Il tema di quest'anno è quello delle startup e delle imprese innovative.

Sono previste due sessioni: al mattino, all'Auditorium S. Domenico in via La Marmora, interverranno istituzioni ed enti che operano nel campo dell'innovazione. Per Sardegna Ricerche interverrà Giuseppe Serra che parlerà dei servizi offerti alle startup e alle imprese innovative. Nel pomeriggio, al Chiostro del Carmine, sono previste le testimonianze delle imprese innovative, sarde e non, che si sono ritagliate un o spazio di mercato nei settori del turismo, delle biotecnologie e dell'agroalimentare.

Link



www.consorziouno.it/notizie/archivio/2016/meetjob.html

(6)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 6 Laboratorio: l’offerta tecnica con approccio PCM (Olbia, 23 giugno)

Descrizione Lo Sportello Appalti Imprese di Sardegna Ricerche organizza giovedì 23 giugno il laboratorio di simulazione bandi: " Offerte tecniche con Approccio PCM - Project Cycle Management". Relatori: Diego Corrias e Cinzia Sanna.

Il laboratorio è rivolto alle imprese di servizi. Le Pubbliche amministrazioni possono partecipare per dare il proprio contributo sul tema della valutazione delle offerte tecniche. La giornata formativa sarà gestita con approccio partecipativo ed è prevista l'organizzaz ione di lavori di gruppo.

Appuntamento alle 9:30 a Olbia, presso la sede dell’Area Marina Protetta di Tavolara (via Porto Romano, 9).

La partecipazione è gratuita previa registrazione online.

Link



Programma e modulo per la registrazione

Informazioni Sardegna Ricerche – Sportello Appalti Imprese – Pula (CA) – tel. 070.9243.1 ref. Franca.Murru@sardegnaricerche.it | www.sportelloappaltimprese.it

Le scuole estive 2016: il calendario aggiornato

Descrizione La prossima estate il Parco tecnologico della Sardegna ospiterà otto summer school su temi attinenti ai settori di specializzazione del Parco : ICT, biomedicina, energie rinnovabili e biotecnologie. Le scuole sono organizzate da università ed enti di ricerca sardi e sono finanziate dal programma “Scientific School” di Sardegna Ricerche.

Ecco l'elenco delle scuole, con le rispettive sedi, enti organizzatori e scadenze :

Molecular modeling for Life Sciences (Pula, 6-10 giugno)

Dipartimento di Fisica dell'Università di Cagliari – iscrizioni chiuse

Aquaculture and biorefinery (Oristano e Alghero, 4-9 luglio)

IMC-Centro Marino Internazionale e Porto Conte Ricerche – iscrizioni chiuse

From Genome-wide association studies (GWAS) to Function (Pula, 20-24 giugno) IRGB-Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica del CNR – iscrizioni entro il 10 giugno

Libraries in the digital age: linked data technologies for global knowledge sharing (Pula, 29 agosto – 1° settembre) – Università di Cagliari – iscrizioni entro il 10 giugno

Innovative approaches for identification of antiviral agents (Pula, 28 settembre – 2 ottobre Dipartimento di Scienze della vita dell'Università di Cagliari – iscrizioni entro il 30 giugno

Building trust in the information age (Pula, 5-9 settembre) – DIEE-Dipartimento d’ingegneria elettrica ed elettronica dell'Università di Cagliari – ultimi posti disponibili

How to bridge metabolomics and genomics (Pula, 12-16 settembre) DSB-Dipartimento di Scienze Botaniche dell’Università di Cagliari ILS Innovative Learning Spaces (Alghero, settembre, date da definire )

DADU-Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università di Sassari Informazioni Sardegna Ricerche – settore Promozione e sviluppo del Parco tecnologico – Pula (CA)

tel. +39 070.9243.1 | vrt@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it

Sardegna Ricerche: i bandi aperti

Mini-voucher per la partecipazione al Modern Agile W orkshop (scadenza: 30 giugno) Per favorire la partecipazione delle startup e delle PMI innovative regionali al workshop- bootcamp che si terrà a Pula dal 21 al 23 settembre, Sarde gna Ricerche ha stanziato 25.000 euro per erogare dei voucher a copertura del 70% dei costi d’iscrizione.

Voucher per l’internazionalizzazione (avviso prorogato fino al 1° novembre)

Sardegna Ricerche finanzia l'acquisto di servizi specialistici destinati a imprese e professionisti che intendano operare sul mercato degli appalti all'estero, nell’ambito del

“percorso d’internazionalizzazione” promosso dallo Sportello Appalti Imprese.

Avviso relativo al rilascio dei risultati dei progetti cluster

Il bando mira a diffondere i risultati raggiunti dai 29 progetti cluster promossi da Sardegna Ricerche nell’ambito del POR FESR 2007-2013. I progetti sviluppati

riguardano i settori ICT, agroalimentare, ambiente, odontotecnica e l’industria culturale.

Informazioni Sardegna Ricerche – Parco tecnologico, edificio 2 - Pula (CA) – tel. +39 070.9243.1 info@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it

(7)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 7 5. Notizie in breve

Premio “Riccardo Tomassetti” per giornalisti under 35

Descrizione Al via la nona edizione del Premio “Riccardo Tomassetti”, riservato ai giovani giornalisti che con il loro lavoro contribuiscono a promuovere la conoscenza delle novità nel campo della ricerca medica e farmaceutica e delle terapie innovative.

Al Premio possono concorrere articoli e servizi giornalistici, anche audio o video, realizzati dal 1° gennaio al 30 ottobre 2016. Il miglior servizio si aggiudicherà un premio di 2000 euro.

Un premio speciale di 1000 euro è dedicato al miglior servizio sulla virologia.

Promosso dal Master “Le Scienze della vita nel Giornalismo e nei rapporti Politico -

istituzionali” (SGP) della Sapienza Università di Roma, il Premio è dedicato alla memoria di Riccardo Tomassetti, giornalista scientifico scomparso nel 2007.

Il termine per le candidature scade il 30 ottobre.

Link

www.premiotomassetti.it

OMAT 2016: mostra-convegno sull’informatizzazione dei processi aziendali ( Milano, 15 e 16 giugno)

Descrizione Il 15 e 16 giugno prossimi si svolgerà l'edizione milanese di Omat , la mostra-convegno dedicata alla gestione dei contenuti digitali e dei processi aziendali, patrocinata dall'Agenzia per l'Italia Digitale. L’evento è strutturato in un’area espositiva e diversi convegni e laboratori su temi che vanno dalla fatturazione elettronica alla conservazione dei dati, dalla posta elettronica certificata alla digitalizzazione dei documenti.

La partecipazione è gratuita, previa iscriz ione online.

Link

www.omat360.it

Internet delle Cose: incontro con studenti e sviluppatori ( Cagliari, 9 giugno)

Descrizione Mercoledì 9 giugno, alla Cittadella universitaria di Monserrato (CA) , appuntamento con il gruppo di programmatori Need For Nerd e il Gruppo IoT del CRS4. L'evento, organizzato in collaborazione con il Contamination Lab dell’Università di Cagliari, si intitola SocIOTal Cagliari Developers e i partecipanti potranno testare una piattaforma per la registrazione e gestione di dispositivi tipo Arduino e Raspberry.

Link

www.eventbrite.it/e/biglietti -need-for-nerd-sociotal-user-cagliari-25795758809?aff=ebrowse

6. Bandi di gara dall’Europa

La rubrica segnala alcune gare d’appalto per studi, ricerche e servizi pubblicate dalle istituzi oni europee (Commissione, Direzioni generali, Agenzie, Iniziative congiunte, Parlamento europeo, ecc.). La fonte principale delle notizie è il portale TED (Tenders Electronic Daily - Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea - http://ted.europa.eu).

DG Research – Valutazioni d’impatto del programma europeo per la ricerca e l’innovazione

Descrizione La DG Ricerca e innovazione della Commissione europea ha indetto una gara a procedura aperta per attività di valutazione dell’impatto socioeconomico e ambientale del programma europeo per la ricerca e l’innovazione. Il contraente dovrà quantificare a priori i potenziali impatti delle diverse opzioni politiche per il prossimo programma quadro per la ricerca e l'innovazione [rif. 2016/RTD/A.5/OP/PP-04001-2015].

Il valore massimo dell’appalto è di 300.000 euro per 12 mesi d’attività.

Scadenza 17 giugno 2016

Link

Supplemento GUUE n. 92 del 13 maggio 2016 (2016/S 092 -164087)

Contatti rtd-sei@ec.europa.eu

(8)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 8 DG Research – Servizi a sostegno della cooperazione internazionale sulla ricerca e l’innovazione

Descrizione La DG Ricerca e innovazione intende stipulare un accordo quadro con più operatori, da aggiudicare con gara a procedura aperta, per la creazione di un’infrastruttura di servizi a sostegno dello sviluppo strategico della cooperazione internazionale in materia di ricerca e innovazione. L’infrastruttura avrà il compito di assistere la Commissione nel rafforzamento del dialogo politico e della cooperazione con le regioni e i paesi terzi in materia di ricerca e innovazione.

Il valore massimo dell’appalto è di 25 milioni di euro per 48 mesi d’attività.

Scadenza 24 giugno 2016

Link

Supplemento GUUE n. 93 del 14 maggio 2016 ( 2016/S 093-165668) Contatti incoservicefacility@ec.europa.eu

DG ENER – Strategia europea in materia di combustibili rinnovabili nell’aviazione

Descrizione La DG Energia della Commissione europea ha avviato una gara a procedura aperta per il coordinamento della strategia delle pa rti interessate in materia di combustibili rinnovabili nel settore dell'aviazione [rif. ENER-C2-B29-T-AVIAFUELS].

Il contraente dovrà fornire sostegno alla Commissione per la creazione di un quadro organizzativo che coinvolga le principali parti interessat e nel settore della produzione, distribuzione e uso di combustibili rinnovabili, con riferimento ai diversi aspetti rilevanti (ricerca e innovazione, sostenibilità, produzione industriale, quadro giuridico e meccanismi di finanziamento). È prevista inoltre la realizzazione di studi sul tema.

Il valore massimo dell’appalto è di 1.440.000 euro per 38 mesi d’attività.

Scadenza 30 giugno 2016

Link

Supplemento GUUE n. 93 del 14 maggio 2016 (2016/S 093-165667) Contatti ener-c2-b29-t-aviafuels@ec.europa.eu

DG ENER – Creazione di un osservatorio europeo sulla povertà energetica

Descrizione La DG Energia della Commissione europea intende aggiudicare con gara a procedura aperta la creazione, l’avviamento e la gestione di un Osservatorio dell’UE sulla povertà energetica, che avrà lo scopo di monitorare e mappare le carenze di accesso a forme adeguate e affidabili di energia a prezzi sostenibili nel continente [rif. ENER-B3-ENERGY-POVERTY- TENDER].

Gli obiettivi dell’Osservatorio riguardano il miglioramento della trasparenza, la diffusione delle informazioni e la fornitura di assistenza tecnica.

Il valore massimo dell’appalto è di 830.800 euro per 40 mesi d’attività.

Scadenza 1° agosto 2016

Link

Supplemento GUUE n. 99 del 25 maggio 2016 ( 2016/S 099-176457) Contatti ener-b3-energy-poverty-tender@ec.europa.eu

BEI – Attività di studio sulla responsabilità sociale delle imprese del gruppo BEI

Descrizione La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha pubblicato un bando di g ara a procedura aperta per servizi di studio, ricerca e consulenza sul tema della responsabilità sociale delle imprese che fanno parte del gruppo BEI. Sono previste in particolare attività di misurazione e rendicontazione della responsabilità sociale [rif. VP-1318]. L’appalto è suddiviso in tre lotti:

lotto 1: rendicontazione sulla sostenibilità e servizi connessi (480.000 euro) lotto 2: rendicontazione sull'ambiente e servizi connessi (100.000 euro) lotto 3: servizi di consulenza (100.000 euro)

Tutti i lotti prevedono 48 mesi d’attività.

Scadenza 20 giugno 2016

Link

Supplemento GUUE n. 90 dell’11 maggio 2016 (2016/S 090-159483)

Contatti cs-procurement@eib.org

(9)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 9 7. Ultime dal nostro sito, a cura della Redazione web

Tutti a Iscol@ - Linea B: pubblicati tre nuovi documenti

Si tratta del modello di rendicontazione delle spese, il modello per la comunicazione del conto corrente e un documento esplicativo sulle modalità di rendicontazione delle spese.



cambiaMENTI: pubblicati gli esiti definitivi della seconda fase

Lo Sportello Startup di Sardegna Ricerche ha pubblicato la graduatoria definiti va relativa alla seconda fase del programma di creazione d’impresa "cambiaMENTI".

Info

Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle opportunità non appena si presentino.

Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dal settore Comunicazione e divulgazione scientifica di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'email all’indirizzo

bollettino@sardegnaricerche.it.

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, sandro.angioni@sardegnaricerche.it Andrea Duranti, duranti@sardegnaricerche.it

Sardegna Ricerche, Comunicazione e divulgazione scientifica Parco scientifico e tecnologico della Sardegna - edificio 2 Loc. Piscinamanna - 09010 Pula (CA) tel. +39 070.9243.1 Posta elettronica certificata: protocollo@cert.sardegnaricerche.it sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’email con oggetto "REVOCA"

all'indirizzo bollettino@sardegnaricerche.it

N.B. Le segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

La forma giuridica delle imprese giovanili La riduzione delle imprese giovanili è principalmente da attribuire alle ditte individuali, che hanno accusato un’ampia flessione del

La forma giuridica delle imprese giovanili La riduzione delle imprese giovanili è principalmente da attribuire alle ditte individuali, che hanno accusato una flessione del 3,6

Serie storica della differenza tendenziale (sullo stesso trimestre dell’anno precedente) delle imprese giovanili attive per forma giuridica delle imprese.. Elaborazioni

La forma giuridica delle imprese giovanili Le imprese giovanili sono costituite per la gran parte da ditte individuali, pari al 77,9 per cento del totale, quindi da società

Rispetto alla situazione italiana, la distribuzione per macro settore di attività delle imprese straniere emi- liano-romagnole mostra una rilievo notevolmente infe- riore dei

Serie storica della differenza tendenziale (sullo stesso trimestre dell’anno precedente) delle imprese attive straniere per set- tore di attività delle imprese. Elaborazioni

Rispetto alla situazione italiana, la distribuzione per macro settore di attività delle imprese straniere emi- liano-romagnole mostra una rilievo notevolmente infe- riore dei servizi

Rispetto alla situazione italiana, la distribuzione per macro settore di attività delle imprese straniere emi- liano-romagnole mostra una rilievo notevolmente infe- riore dei servizi