1 a GIORNATA
23 aprile 2021
2 a GIORNATA
30 aprile 2021
3 a GIORNATA
7 maggio 2021 Prima Stagione
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PROVIDER AGE.NA.S 1080
SOS S.r.l. - Scientific Organizing Service Via Salaria, 237 - 00199 Roma - Tel. / Fax +39 06 85 40 679
[email protected] - [email protected] www.scientificorganizingservice.com SEGRETERIA IMI
Via XII Ottobre 1, 16121 Genova Tel. 010 8907874 / Fax 010 8907901 [email protected]
www.melanomaimi.it intergruppo
mela a nom
no lia ita
intergruppo mela a nom
no lia ita
MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA E TUMORI CUTANEI NON MELANOMA
23 APRILE 2021 30 APRILE 2021
7 maggio 2021
ore 15.3o-18.30
LE 3 STAGIONI DEL MASTER IMI
RESPONSAB ILE SCIENTIFICO e presidente imi
Ignazio Stanganel
li
SALVATORE ASERO
P.O. Garibaldi Nesima, Catania CORRADO CARACÒ
INT “Fondazione G. Pascale”, Napoli VINCENZO DE GIORGI
Clinica Dermatologica Università di Firenze FRANCESCO DE ROSA
Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, Meldola (FC)
ANNA MARIA DI GIACOMO A.O.U. Senese, Siena ALESSIO FABOZZI
Istituto Oncologico Veneto, Padova VIRGINIA FERRARESI
Istituto Tumori Regina Elena, Roma PAOLA GHIORZO
Università degli Studi di Genova MICHELE GUIDA
Ospedale Oncologico di Bari MARIO MANDALÀ
Università degli Studi di Perugia RICCARDO MARCONCINI
Ospedale S. Chiara A.O.U. Pisana, Pisa ELENA MARRA
Clinica Dermatologica Università degli Studi di Torino
DANIELA MASSI
A.O.U. Careggi e Università degli studi di Firenze
MARCO PALLA
INT “Fondazione G. Pascale”, Napoli GIUSEPPE PALMIERI
ICB CNR e Università di Sassari ROBERTO PATUZZO
Fondazione INT, Milano
MARIA ANTONIETTA PIZZICHETTA
Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (PN) PIETRO QUAGLINO
Clinica Dermatologica Università degli Studi di Torino
PAOLA QUEIROLO IEO, Milano
SIMONE RIBERO
Clinica Dermatologica Università degli Studi di Torino
REBECCA SENETTA
Università e A.O. Città della Scienza e della Salute di Torino
IGNAZIO STANGANELLI
Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, Meldola (FC)
e Università degli Studi di Parma STEFANIA STUCCI
A.O.U. Policlinico di Bari ENRICA TANDA
Ospedale Policlinico San Martino, Genova MARCO TUCCI
A.O.U. Policlinico di Bari
Prima Stagione
1 a GIORNATA
23 aprile 2021
2 a GIORNATA
30 aprile 2021
3 a GIORNATA
7 maggio 2021
F A C U L T Y F A C U L T Y
INTRODUZIONE E BENVENUTO Ignazio Stanganelli
SESSIONE MELANOMA: INQUADRAMENTO CLINICO PATOLOGICO Moderatori: Giuseppe Palmieri, Salvatore Asero
15.30 Genetica e fattori di rischio Paola Ghiorzo
15.45 Clinical Challenge: percorsi diagnostico terapeutici Elena Marra
16.00 Discussione interattiva
16.15 Diagnosi integrata clinico strumentale Maria Antonietta Pizzichetta
16.30 Correlazioni clinico-patologiche e sinossi interattiva (il Patologo ed il Dermatologo si incontrano) nei diversi sottotipi di melanoma
Daniela Massi, Vincenzo De Giorgi
16.50 Sinossi patologica sullo stadio III sentinella positivo:
quali criteri?
Rebecca Senetta
17.05 Dalla chirurgia della lesione primaria alla classificazione istopatologica e molecolare: confronto nella pratica clinica Corrado Caracò, Giuseppe Palmieri, Daniela Massi
17.25 Chirurgia del melanoma nello stadio III: cosa decide il chirurgo e perché? Quanto è importante il gruppo multidisciplinare?
Roberto Patuzzo
17.50 Discussione interattiva
SESSIONE MELANOMA AD ALTO RISCHIO (STADIO III E IV-NED) Moderatori: Pietro Quaglino, Stefania Stucci
15.30 Melanoma adiuvante: risultati della combinazione anti-BRAF e anti-MEK
Paola Queirolo
15.45 Melanoma adiuvante: risultati della immunoterapia Anna Maria Di Giacomo
16.00 Melanoma neoadiuvante: update sui trials clinici in corso Virginia Ferraresi
16.15 Clinical Challenge: paziente BRAF mutato quale trattamento adiuvante
Riccardo Marconcini 16.30 Discussione interattiva
SESSIONE INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEI TUMORI CUTANEI NON MELANOMA COMPLESSI
Moderatori: Mario Mandalà, Paola Queirolo, Ignazio Stanganelli
15.30 Carcinoma basocellulare: correlazioni clinico-patologiche dei diversi spettri di BCC fino alle forme avanzate
Marco Palla
15.50 Clinical Challenge: la gestione multidisciplinare del BCC avanzato oggi
Vincenzo De Giorgi, Roberto Patuzzo, Rebecca Senetta
16.30 Carcinoma spinocellulare: correlazioni clinico-patologiche dei diversi spettri di SCC fino alle forme avanzate
Ignazio Stanganelli
16.50 Clinical Challenge: la gestione multidisciplinare del SCC avanzato oggi
Corrado Caracò, Mario Mandalà, Daniela Massi
17.30 Carcinoma a cellule di Merkel: correlazioni clinico-patologiche dei diversi spettri di Merkel
Michele Guida
17.50 Clinical Challenge: la gestione multidisciplinare del Merkel oggi
Enrica Tanda, Salvatore Asero, Simone Ribero SESSIONE MELANOMA METASTATICO
Moderatori: Marco Tucci, Enrica Tanda
16.45 Risultati della combinazione anti-BRAF e anti-MEK Marco Tucci
17.00 Risultati della immunoterapia Alessio Fabozzi
17.15 Clinical Challenge
Casi BRAF mutati: sequenze di target therapy e immunoterapia Francesco de Rosa
17.45 L’oncotossicità cutanea ed altri eventi avversi Pietro Quaglino
18.00 L’elettrochemioterapia e le terapie integrate, incluse le sedi difficili
Corrado Caracò
18.15 Discussione interattiva
PROGRAMMA DI FORMAZIONE A DISTANZA ACCREDITATO PRESSO LA CNFC 1080-315930
I crediti ECM per questo programma sono rilasciati da SOS Srl Scientific Organizing Service, provider nazionale accreditato standard AGENAS a fornire programmi di formazione continua per gli operatori sanitari. SOS Srl si assume la responsabilità dei contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
FIGURE PROFESSIONALI ACCREDITATE Biologo.
Farmacista nelle discipline di: farmacia ospedaliera; farmacia territoriale.
Medico chirurgo nelle discipline di: allergologia ed immunologia clinica; anatomia patologica; chirurgia generale; chirurgia plastica e ricostruttiva; dermatologia e venereologia; endocrinologia; farmacologia e tossicologia clinica; gastroenterologia;
genetica medica; medicina nucleare; oncologia; patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); radiodiagnostica; radioterapia.
N. CREDITI 13,5 - Durata prevista dell’attività formativa 9 ore.
OBIETTIVO FORMATIVO: 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
1 - REGISTRAZIONE
Accedere all’indirizzo www.scientificorganizingservice.com/fad per registrarsi alla piattaforma, creando il proprio account. Collegarsi con le credenziali personali e usufruire del percorso formativo, iscrivendosi al corso specifico, esclusivamente a partire dalle ore 10.00 del 23 aprile 2021.
2 - QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO
Completato il percorso, sarà necessario compilare il questionario di apprendimento.
Tale test può essere ripetuto al massimo 5 volte e viene superato completando correttamente il 75% dei quesiti proposti.
3 - CERTIFICATO DI ACQUISIZIONE CREDITI
Superato il test e ottenuto il 90% della presenza totale al corso (unico accreditamento) è possibile visualizzare e scaricare il certificato di attribuzione dei crediti ECM in formato PDF.
HELP DESK attivo dal 23 aprile al 10 maggio 2021 Assistenza Tecnica:
Niccolò Semprebene, Tel. (+39) 335 8200986 Maria Vittoria Argenti, Tel. (+39) 333 1499382 Rossella Spinetti, Tel. (+39) 333 6593541
Con la sponsorizzazione non condizionante di
CON IL PATROCINIO DI
Si ringraziano inoltre
Igea, Pierre Fabre Pharma, Sun Pharma
RESPONSABILE SCIENTIFICO
e presidente im i
Ignazio Stanganelli
LIVELIVE
W E B I N A R