• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

RASSEGNA STAMPA 27-07-2019

1. ANSA Rischio obesità per chi usa smartphone

2. REPUBBLICA "Non lasciateci soli" La fatica dei caregiver che lo Stato non vede 3. IL FATTO QUOTIDIANO Int. a Pierpaolo Sileri - "Sanità, serve la commissione

d'inchiesta: il governo dia il via libera al finanziamento"

4. GIORNO - CARLINO – NAZIONE Spot cli Rocco per l'urologia Ira femminista 5. PANORAMA DELLA SANITA' sanità digitale, cresce del 7% la spesa nel 2018:

1,39 mld di euro

6. ANSA Segnalate carenze di sangue

(2)

26-07-2019 780.455 http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/

Rischio obesità per chi usa smartphone per 5 o più ore al dì Pericolo sale del 43%, più chance di cattive abitudini alimentari

- ROMA, 26 LUG - Usare lo smartphone per più di 5 ore al giorno aumenta del 43% il rischio di obesità. È quanto suggerisce uno studio su studenti universitari presentato alla conferenza dell'American College of Cardiology e condotto da Mirary Mantilla- Morrón, della Health Sciences Faculty presso la Simón Bolívar University di Barranquilla, in Colombia che spiega: "l'uso prolungato del telefonino facilità la sedentarietà e riduce l'attività fisica, condizioni associate ad aumentato rischio di morte prematura, diabete, malattie cardiovascolari, tumori, problemi osteoarticolari, etc". L'uso eccessivo del telefonino è risultato associato anche ad altri comportamenti che a loro volta possono compromettere la salute dell'individuo, come ad esempio mangiare male. Lo studio ha coinvolto 1060 studenti di 19-20 anni, il cui utilizzo del telefonino è stato monitorato. È emerso che usarlo per 5 o più ore al dì si associa a un rischio di obesità del 43% maggiore, a probabilità doppia di consumare bibite, mangiare cibo da fast food, snack dolci.

(3)

Tiratura: 233140 - Diffusione: 198298 - Lettori: 1905000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

27-LUG-2019 da pag. 20 foglio 1 / 2 Superficie: 49 % Dir. Resp.: Carlo Verdelli

1256

(4)

Tiratura: 70591 - Diffusione: 41884 - Lettori: 376000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 4 foglio 1 / 2 Superficie: 33 % Dir. Resp.: Marco Travaglio

1256

(5)

Tiratura: 284694 - Diffusione: 193850 - Lettori: 1943000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

27-LUG-2019 da pag. 12 foglio 1 / 2 Superficie: 62 % Dir. Resp.: Michele Brambilla

1256

(6)

ISTITUZIONALE SANITA 1

(7)

26-07-2019 780.455 http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/

Segnalate carenze di sangue in diverse Regioni, appello a donare

Richieste sistema compensazione per 235 sacche, disponibili 60

Con l'avvicinarsi di agosto iniziano le segnalazioni di carenze di sangue in diverse regioni. Lo rende noto il Centro Nazionale Sangue (Cns), che invita chi può ad andare a donare prima di partire per le vacanze. Il Cns spiega che "ieri il sistema informativo Sistra, dove le regioni carenti o con una eccedenza inseriscono ogni giorno il proprio fabbisogno e le unità

eventualmente disponibili, segnalava richieste per 235 sacche, a fronte di una disponibilità per la compensazione interregionale di appena 60. L'appello vale per tutto il territorio nazionale, anche perché l'autosufficienza è garantita anche dalla compensazione tra regioni, per cui chi raccoglie di più dona a chi è carente".

"In questi ultimi giorni anche regioni che solitamente raccolgono più sangue di quello che consumano hanno invece qualche problema a garantire la compensazione - spiega il direttore Generale del Cns Giancarlo Liumbruno - a rischio ci sono terapie salvavita, considerando ad esempio che per un paziente leucemico servono otto donatori a settimana o che le talassemie e le altre emoglobinopatie assorbono circa il 10% delle unità raccolte sul territorio nazionale, ma anche gli interventi chirurgici, se si pensa che ad esempio per un trapianto cuore-polmoni possono essere usate fino a 30-40 sacche di sangue". Tutte le informazioni su come fare e per fugare eventuali dubbi, ricorda il Centro nazionale sangue, sono sul nuovo portale realizzato con il Ministero della Salute all'indirizzo www.donailsangue.salute.gov.it. Il consiglio è, per chi ha i requisiti, di andare a donare approfittando degli ultimi giorni prima delle ferie. Sul portale

(8)

sono presenti tutte le indicazioni dei centri dove è possibile donare, delle caratteristiche che deve avere il donatore e degli esami che vengono effettuati al momento della donazione. Per far fronte alle carenze si sono attivate anche le associazioni, che stanno invitando gli iscritti a

recarsi a donare.

Riferimenti

Documenti correlati

Riguardo ai nodi sul Patto della Salute con le Regioni, il ministro ha voluto evidenziare che le misure illustrate nel corso della conferenza stampa “sono già state tradotte

professionisti sanitari, nell’ottica di consentire una distribuzione dei posti da assegnare per l’accesso ai corsi di medicina e chirurgia e delle professioni sanitarie ed alle

Le tre proposte a firma Maria Domenica Castellone estendono la platea delle stabilizzazioni dei precari in sanità, indirizzano il fondo per i Medici di medicina generale anche

È quanto emerso all'evento #AI4Docs 'Opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale in medicina', in corso a Roma al Policlinico Gemelli Irccs, promosso dalla Fondazione

I TEST PER IDENTIFICARE LE MUTAZIONI GERMINALI In circa il 5-10% di tutti i tumori, i pazienti sono por- tatori dalla nascita di mu- tazioni genetiche specifiche (costituzionali

Per la sanità, gli interventi dovrebbero concertrarsi su cinque tematiche: riparto quota premiale per le Regioni, concorso per il personale Aifa, nuova direttiva europea

Infine, vengono abrogati i commi da 361 a 362-ter e il comma 365 della manovra 2019, e si sipega che le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso

Tra i 21 Stati membri per i quali sono disponibili questi dati, il tasso di vaccinazione differiva: circa 7 persone anziane su 10 (72,6%) erano state vaccinate contro l'influenza