• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 1 DEL 08/04/2020

Oggetto: COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO IN MERITO AL PROVVEDIMENTO DEL 27 MARZO 2020 CHE DEFINISCE LE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA SEDUTA IN VIDEOCONFERENZA, AI SENSI DELL'ART. 73, COMMA 1, DEL D.L. 18/2020

L’anno duemilaventi, il giorno otto del mese di aprile alle ore 09:00, nell'apposita Sala del Comune, a seguito di regolare convocazione effettuata dal Presidente, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all'Ordine del Giorno.

Ritenuto di procedere ad effettuare i lavori di propria competenza con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza.

Il Presidente Sig. FIASCHI LEONARDO, riconosciuta la validità dell'adunanza, cede la parola al Segretario Comunale Dott.ssa Eleonora Coppola presente presso la sede comunale che procede ad effettuare l'appello nominale da cui risultano presenti il Sindaco ed il Consigliere Fiaschi Leonardo presso la sede comunale e dei Consiglieri Kuzmanovic Srdan, Bartalini Gianni, Bassi Cecilia, Tortelli Valentina, Morbis Daniela, Calonaci Matteo, Montagnani Federico, Capezzuoli Orlando, Salvadori Renata e Razzi Rosetta in videoconferenza, come dal prospetto che segue:

MARRUCCI ANDREA Presente FIASCHI LEONARDO Presente KUZMANOVIC SRDAN Presente BARTALINI GIANNI Presente BASSI CECILIA Presente TORTELLI VALENTINA Presente MORBIS DANIELA Presente

MALQUORI ALESSIA Assente CALONACI MATTEO Presente MONTAGNANI FEDERICO Presente CAPEZZUOLI ORLANDO Presente SALVADORI RENATA Presente RAZZI ROSETTA Presente

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Presidente dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Segretario COPPOLA ELEONORA.

Sono inoltre presenti in qualità di Assessori Esterni: Guicciardini Niccolo', Taddei Carolina.

(2)

Oggetto: COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO IN MERITO AL PROVVEDIMENTO DEL 27 MARZO 2020 CHE DEFINISCE LE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA SEDUTA IN VIDEOCONFERENZA, AI SENSI DELL'ART. 73, COMMA 1, DEL D.L. 18/2020.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Visto l’art. 73 del D.L. 18/2020, il quale stabilisce che i Consigli Comunali possono riunirsi in modalità di videoconferenza, previa, in assenza di specifico regolamento, fissazione da parte del Presidente, delle modalità di svolgimento nel rispetto dei criteri di trasparenza e tracciabilità;

Visto il provvedimento del Presidente del Consiglio Comunale del 27 marzo 2020, allegato al presente atto con il quale sono state definite le modalità e i criteri di svolgimento delle sedute del Consiglio Comunale in videoconferenza e altre modalità telematiche, ai sensi dell’art. 73 del D.L. 18/2020;

Il Presidente: procede a relazionare sulle nuove modalità di svolgimento del Consiglio in Video Conferenza. Ringrazia i Capigruppo per la disponibilità dimostrata nel comunicare gli interventi in anteprima. Ricorda che è garantita la pubblicità della seduta in quanto siamo in diretta streaming.

Ricorda che in conformità di quanto stabilito dal regolamento il dibattito si svolgerà nelle modalità previste e chi vorrà intervenire potrà prenotarsi.

Uditi gli interventi come da verbale di seduta;

Il Presidente invita i Capigruppo ad esporre le dichiarazioni di voto.

Il Consigliere Comunale Federico Montagnani Capogruppo di “Cambiamo San Gimignano”:dichiarazione di voto favorevole.

Il Consigliere Comunale Srdan Kuzmanovic Capogruppo di “Centrosinistra Civico”:

dichiarazione di voto favorevole.

Tutto ciò premesso;

IL CONSIGLIO COMUNALE

Con la seguente votazione resa mediante dichiarazione verbale in risposta all'appello nominale e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:

Marrucci Andrea Favorevole Kuzmanovic Srdan Favorevole Fiaschi Leonardo Favorevole Bartalini Gianni Favorevole Bassi Cecilia Favorevole Tortelli Valentina Favorevole Morbis Daniela Favorevole Calonaci Matteo Favorevole Montagnani Federico Favorevole Capezzuoli Orlando Favorevole Salvadori Renata Favorevole Razzi Rosetta Favorevole

(3)

DELIBERA

La presa d’atto del Provvedimento del Presidente del Consiglio Comunale relativo alle misure di semplificazione in materia di organi collegiali ex art. 73 del d.l. 18/2020 in relazione all'emergenza epidemiologica da covid-19. definizione modalita' e criteri di svolgimento delle sedute del Consiglio Comunale, allegato come parte integrante alla presente deliberazione.

Approvato e sottoscritto con firma digitale:

Il Presidente Il Segretario

FIASCHI LEONARDO COPPOLA ELEONORA

(4)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

OGGETTO: MISURE DI SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI EX ART. 73 DEL D.L. 18/2020 IN RELAZIONE ALL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. DEFINIZIONE MODALITA' E CRITERI DI SVOLGIMENTO DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

RILEVATA l’opportunità, fortemente accentuata dalle contingenti emergenze sanitarie e alle misure adottate per il contenimento della diffusione del contagio da coronavirus (si vedano, da ultimo, i D.P.C.M. dei giorni 8, 9, 11 e 22 marzo 2020), di garantire il funzionamento dell’attività del Consiglio Comunale, assicurando il regolare svolgimento delle sue funzioni di indirizzo e di controllo politico-amministrativo, anche attraverso modalità di partecipazione che evitino la necessaria compresenza fisica e assicurino comunque ai consiglieri la possibilità di partecipazione alle sedute;

PRESO ATTO che la Delibera del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2020, «Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili», stabilisce che «... è dichiarato, per 6 mesi dalla data del presente provvedimento, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili»;

RICHIAMATO l’art. 73, comma 1, del Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, «Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19», ove si dispone che «Al fine di contrastare e contenere la diffusione del virus COVID-19 e fino alla data di cessazione dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei ministri il 31 gennaio 2020, i consigli dei comuni, delle province e delle città metropolitane e le giunte comunali, che non abbiano regolamentato modalità di svolgimento delle sedute in videoconferenza, possono riunirsi secondo tali modalità, nel rispetto di criteri di trasparenza e tracciabilità previamente fissati dal presidente del consiglio, ove previsto, o dal sindaco, purché siano individuati sistemi che consentano di identificare con certezza i partecipanti, sia assicurata la regolarità dello svolgimento delle sedute e vengano garantiti lo svolgimento delle funzioni di cui all’articolo 97 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, nonché adeguata pubblicità delle sedute, ove previsto, secondo le modalità individuate da ciascun ente»;

DATO ATTO che il vigente Regolamento del Consiglio Comunale non disciplina le sedute dell’organo in modalità di videoconferenza, limitando, al Titolo VI, a fissare norme relative alle

“Riprese audiovisive delle sedute del Consiglio comunale”;

RITENUTO pertanto, nel rispetto di quanto disposto dal sopra richiamato art. 73 del D.L. 18/2020, di provvedere in merito alle modalità di svolgimento delle sedute in videoconferenza del Consiglio

(5)

comunale per tutta la durata dell’emergenza, in relazione alle esigenze di garantire la funzionalità degli organi istituzionali dell’Amministrazione;

DATTO ATTO che la definizione delle modalità in videoconferenza delle sedute del Consiglio comunale rientra nelle prerogative del Presidente del Consiglio comunale secondo quanto disposto dall’art. 73, comma 1, del D.L. 18/2020, sopra richiamato;

PRESO ATTO che in base alla normativa sopra citata occorre garantire il rispetto dei principi di trasparenza e tracciabilità, assicurare la certezza nell’identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni nonché adeguata pubblicità delle sedute;

DISPONE

1. Di approvare le seguenti modalità di svolgimento delle sedute del Consiglio Comunale:

- in forma telematica, mediante lo strumento della videoconferenza, comunque in modalità sincrona, con la possibilità, anche di tutti i componenti, compreso il Segretario comunale e i suoi collaboratori e/o il suo vicario, di intervenire in luoghi diversi dalla sede istituzionale del Comune, in modo simultaneo e in tempo reale, utilizzando programmi reperibili nel mercato, in via prioritaria liberi e senza oneri aggiuntivi per l’Amministrazione, con l’utilizzo di webcam e microfono, con strumenti messi a disposizione dall’Amministrazione o direttamente dagli interessati (ad es. p.c., telefoni cellulari, piattaforme on line) idonei a garantire la tracciabilità dell’utenza, ovvero l’identità dei presenti collegati in videoconferenza da luoghi diversi;

- la seduta è valida in videoconferenza, anche in sedi diverse dal Comune, pertanto la sede è virtuale, con la possibilità che tutti i componenti siano collegati in videoconferenza;

- la presenza alla seduta si intende accertata con il collegamento alla videoconferenza, secondo le modalità indicate nel presente atto;

- qualora si proceda in videoconferenza, saranno fornite, in tempo utile per attivare il collegamento, ad ogni componente le credenziali o le modalità di accesso al programma utilizzato o ai diversi sistemi telematici di collegamento alla videoconferenza, ovvero mediante l’utilizzo di una chat con videochiamata in simultanea o di programmi reperibili in rete o direttamente dall’Amministrazione;

- per le sedute del Consiglio comunale la pubblicità sarà garantita mediante un collegamento dedicato in streaming e/o altra forma equivalente;

- la pubblicità delle sedute del Consiglio comunale può essere sospesa, ovvero svolta solo in videoconferenza dei suoi componenti, compreso il Segretario comunale e i propri collaboratori e/o il vicario, qualora si discuta di questioni personali o si è in presenza di apprezzamenti su qualità personali, attitudini, meriti e demeriti di individui o questioni che rivestono il carattere di riservatezza ai fini della tutela dei dati personali discussi;

- ai fini della validità della seduta è necessario che il collegamento audio-video garantisca al Presidente e al Segretario comunale, ognuno per la propria competenza, la possibilità di accertare l’identità dei componenti che intervengono in video, di regolare lo svolgimento della discussione, di constatare e proclamare i risultati della votazione, consentendo a tutti i componenti di poter intervenire alla seduta, alla discussione, alla presentazione di documenti, alla votazione sugli argomenti all’ordine del giorno, tutti in modalità simultanea;

- la presentazione dei documenti può essere sostituita dalla lettura e dal deposito mediante invio degli stessi agli interessati con sistemi telematici o altre forme di comunicazione equivalenti, anche fornendo i testi alla Segreteria dell’Amministrazione;

- il Segretario comunale attesta la presenza dei componenti del Consiglio comunale mediante appello nominale all’inizio della seduta, da ripetersi al momento del voto per coloro che sono collegati via telematica, in funzione delle competenze, ex 97, comma 4, lettera a) del D.lgs. n.

267/2000;

(6)

- la seduta, dopo l’appello nominale da parte del Segretario comunale, è dichiarata dal Presidente valida con una verifica del collegamento simultaneo di tutti i presenti, secondo i quorum previsti dal regolamento consiliare, dallo statuto, dalla legge;

- la documentazione degli argomenti posti all’ordine del giorno delle sedute viene trasmessa ai Capigruppo consiliari nei termini previsti per il deposito degli atti mediante l’invio di una e–mail o pec all’indirizzo eletto dal Consigliere comunale;

- le modalità di intervento sono definite al momento della seduta dal Presidente, esponendo ai presenti in sede e a coloro che sono collegati in videoconferenza le misure operative per assicurare l’ordine e l’illustrazione degli interventi, al termine dei quali si passa alla votazione per appello nominale e voto palese mediante affermazione vocale–audio;

- la seduta può avvenire solo in videoconferenza anche senza la presenza di alcun componente presso la sede dell’Amministrazione, e, in ogni caso, tale modalità viene indicata nell’avviso o invito di convocazione del Consiglio comunale;

- la votazione è effettuata mediante appello nominale da parte del Presidente con richiesta di dichiarazione “favorevole”, oppure “contrario” oppure “astenuto”; al termine della votazione il Presidente dichiara l’esito, con l’assistenza degli scrutatori e la dichiarazione del Segretario comunale sulla verbalizzazione del voto e dei presenti;

- la seduta si intende aperta nell’ora in cui il Segretario comunale ha provveduto all’appello dei presenti, dando atto espressamente a verbale della seduta in modalità di videoconferenza, ovvero con la partecipazione di componenti in videoconferenza in numero tale da garantire il numero legale della seduta;

- la seduta può prevedere la contestuale presenza dei componenti del Consiglio comunale presso la sede comunale e in collegamento mediante videoconferenza;

- la seduta si intende chiusa con la dichiarazione del Presidente dell’ora di chiusura;

- in caso di temporanee disfunzioni dei collegamenti o delle connessioni o per altra ragione che impedisce il collegamento in videoconferenza, il Presidente sospende temporaneamente la seduta per poi riprendere la videoconferenza mediante un nuovo appello del Segretario comunale, o del suo vicario e secondo le modalità sopra indicate;

- alla seduta in videoconferenza possono partecipare gli Assessori;

- qualora la seduta si svolga presso la sede comunale e siano presenti tutti i componenti, compreso il Segretario comunale o il suo vicario, non si procede con le modalità della videoconferenza;

- deve, in ogni caso, essere garantita la pubblicità della seduta del Consiglio Comunale con le modalità disposte dagli artt. 69 e segg. del Regolamento del Consiglio comunale;

2. che le medesime modalità di cui al punto 1 possono essere fatte valere per la Conferenza dei capigruppo consiliari;

3. la trasmissione del presente provvedimento al Sindaco, ai Capigruppo consiliari e al Segretario generale;

4. la pubblicazione del presente provvedimento all’Albo on line e sul sito Internet del Comune.

Il presente provvedimento verrà comunicato nella prima seduta utile del Consiglio Comunale.

San Gimignano lì 27 marzo 2020

I PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Leonardo Fiaschi

(Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

(7)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Relazione di Pubblicazione

Delibera di Consiglio N. 1 del 08/04/2020

SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA

Oggetto: COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO IN MERITO AL PROVVEDIMENTO DEL 27 MARZO 2020 CHE DEFINISCE LE MODALITA' DI

SVOLGIMENTO DELLA SEDUTA IN VIDEOCONFERENZA, AI SENSI DELL'ART. 73, COMMA 1, DEL D.L. 18/2020.

La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.

li, 29/04/2020

Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

(8)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Esecutività

Deliberazione del Consiglio Comunale N. 1 del 08/04/2020

SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA

Oggetto: COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO IN MERITO AL PROVVEDIMENTO DEL 27 MARZO 2020 CHE DEFINISCE LE MODALITA' DI

SVOLGIMENTO DELLA SEDUTA IN VIDEOCONFERENZA, AI SENSI DELL'ART. 73, COMMA 1, DEL D.L. 18/2020.

Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.

Li, 12/05/2020 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

(9)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Avvenuta Pubblicazione

Deliberazione di Consiglio Comunale N. 1 del 08/04/2020

Oggetto: COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO IN MERITO AL PROVVEDIMENTO DEL 27 MARZO 2020 CHE DEFINISCE LE MODALITA' DI

SVOLGIMENTO DELLA SEDUTA IN VIDEOCONFERENZA, AI SENSI DELL'ART. 73, COMMA 1, DEL D.L. 18/2020.

Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 29/04/2020 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.

Li, 20/05/2020 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

Riferimenti

Documenti correlati

11,comma 6 lettera J del d.lgs.118/2011, relativa agli esiti della verifica dei crediti e debiti reciproci con i propri enti strumentali e le società controllate e

Visto il decreto legislativo n. 118 del 23.6.2011 avente per oggetto “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni,

Visto il decreto legislativo n. 118 del 23.6.2011 avente per oggetto “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni,

Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 23/03/2018 per 15 giorni consecutivi, ai sensi

➢ con deliberazione della Giunta Comunale n. 217 del 29/12/2016 l’Amministrazione Comunale ha stabilito di costituirsi in giudizio al fine di far valere e tutelare gli

1) di concedere, per i motivi di cui in narrativa, all' Associazione “Circolo Filatelico Numismatico e collezionismo Il Castello”, con sede in San

1) di concedere, per i motivi di cui in narrativa, all' Associazione “Circolo Filatelico Numismatico e collezionismo Il Castello”, con sede in San

Le variazioni agli stanziamenti del fondo pluriennale vincolato e agli stanziamenti correlati, dell'esercizio in corso e dell'esercizio precedente,