• Non ci sono risultati.

53 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "53 KB"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

PROVINCIA DI PISA

Comunicato Stampa

Dilazione per chi è in ritardo nei pagamenti dei tributi comunali, per aiutare chi si trova in difficoltà

Castelfranco 19.09.2013

La crisi economica generale, la diminuzione del potere di acquisto, stanno determinando una sempre maggiore difficoltà da parte dei cittadini a pagare le imposte ed i tributi comunali.

L’evoluzione che ha interessato in questi anni la finanza pubblica, in senso federale, attraverso l’introduzione di nuove imposte e tasse (si pensi all’IMU e alla TARES) e la contestuale riduzione dei trasferimenti da parte dello Stato, hanno determinato un maggior peso della fiscalità comunale sui bilanci degli enti locali.

L’Amministrazione, per tutti quei cittadini in difficoltà economica, ha recentemente, con delibera consiliare, apportato modifiche significative al proprio Regolamento delle Entrate, prevedendo specifiche misure di rateizzazione per il pagamento delle imposte e dei tributi comunali. In particolare è disciplinata la misura delle dilazioni di pagamento per gli importi dovuti dai contribuenti risultanti dalla notifica degli avvisi di accertamento, ingiunzione fiscale/cartella esattoriale, relativamente ai seguenti tributi locali: Imposta municipale propria (IMU), Tassa rifiuti e servizi (TARES), Imposta comunale sulla pubblicità (ICP), Diritti sulle pubbliche affissioni, Imposta comunale sugli immobili (ICI) altri tributi locali soppressi (ICIAP, TARSU, ecc…), canone occupazione spazi ed aree pubbliche, ecc. Su richiesta del contribuente, le somme complessivamente dovute, nelle ipotesi di temporanea situazione di difficoltà economica, possono essere versate in rate, di norma mensili, con importo minimo non inferiore a 50,00 euro, nei seguenti limiti:

a) fino a 24 mesi: per qualsiasi importo senza fideiussione;

b) oltre i 24 mesi e fino ai 48 mesi: per qualsiasi importo con fideiussione;

c) oltre i 48 mesi e fino ai 72 mesi solo per importi superiori a 50.000,00 euro con fideiussione.

Sugli importi dilazionati sono applicati gli interessi in base al tasso legale.

Nessun sconto, invece, sarà concesso a quei cittadini che non si trovano in difficoltà economica e non hanno provveduto al pagamento delle imposte e dei tributi dovute nei termini previsti dalla legge. Il “Decreto del Fare”, convertito definitivamente il 9 agosto 2013, ha stabilito che i Comuni possano continuare ad avvalersi per la riscossione delle proprie entrate dei soggetti del Gruppo Equitalia S.p.A fino al 30 dicembre 2013. La società in questione, in qualità di concessionaria del servizio di riscossione, ha operato, in questi ultimi anni, per la maggior parte dei comuni italiani, svolgendo attività di supporto per i comuni sia nella riscossione ordinaria che nella riscossione coattiva. Proprio per garantire equità, trasparenza ed efficienza nei confronti dei cittadini e delle imprese, questa Amministrazione, di fronte anche al definitivo abbandono del Gruppo Equitalia S.p.A, previsto per il 31 dicembre 2013, ha pubblicato un bando di gara per l’affidamento in concessione della riscossione coattiva delle proprie entrate tributarie e patrimoniali. Si ricorda che la riscossione coattiva rappresenta un procedimento con cui l’Amministrazione esige il pagamento di un tributo (o anche di un credito non tributario) non pagato spontaneamente o a seguito della notificazione di un avviso di accertamento. La procedura di recupero coattiva, nel caso di insolvenza del debitore, comporta l’attivazione delle misure cautelari (predisposizione ed invio di

(2)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

PROVINCIA DI PISA

preavvisi di fermo amministrativo od iscrizione ipotecaria) e delle procedure esecutive (pignoramento mobiliare, immobiliare, presso terzi).

“Con la possibilità di dilazione abbiamo mostrato attenzione alle persone che si trovano in difficoltà nel pagare i tributi comunali che avranno maggior tempo a disposizione. Purtroppo, in questi momenti di crisi, sono sempre più frequenti queste richieste – afferma il vicesindaco Gabriele Toti - Queste due scelte sono tra loro collegate: da un lato mostriamo attenzione a chi è in difficoltà, favorendo un allungamento dei tempi di pagamento, dall’altro occorre fermezza e seguire il recupero coattivo per i soggetti inadempienti”.

Ufficio comunicazione dott.ssa Chimenti Beatrice Piazza R. Bertoncini,1

56022 Castelfranco di Sotto (PI) tel.0571.487250 fax. 0571.478995

e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Dilazione del pagamento delle somme dovute a seguito di atti di accertamento e avvisi bonari.. Il Funzionario Responsabile del Tributo e/o dell’Entrata patrimoniale come

E’ possibile chiedere la rateizzazione contemporanea del pagamento di più atti, purché tutti attinenti alla medesima entrata e della medesima tipologia (es. più avvisi di

07 (sette) avvisi di liquidazione per il pagamento dell'imposta di registro ed altri tributi dovuti per legge in quanto correlati all’attività giudiziaria che vede in

06 (sei) avvisi di liquidazione per il pagamento dell'imposta di registro ed altri tributi dovuti per legge in quanto correlati all’attività giudiziaria che vede in

1) di impegnare la somma complessiva di € 250.000,00, quale pagamento della differenza IMU-TASI, rin- veniente da avvisi di accertamento trasmessi dai Comuni sede delle u.i

1) di impegnare la somma complessiva di € 100.000,00, quale pagamento della differenza IMU-TASI, rin- veniente da avvisi di accertamento trasmessi dai Comuni sede delle u.

La data e l'orario di ritiro saranno comunicati a seguito dell' avvenuto pagamento degli importi dovuti relativi ai lotti aggiudicati e potranno essere

La pagina riporta l’importo complessivo del pagamento che l’utente ha richiesto di effettuare, calcolato come somma degli importi per gli avvisi posti del carrello e due