• Non ci sono risultati.

74 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "74 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi +39 3201560386

Piazza R. Bertoncini,1

56022 Castelfranco di Sotto (PI) tel.0571.4871 fax. 0571.478995

e-mail: m.galeazzi@comune.castelfranco.pi.it

UNA MINI BIBLIOTECA AL NIDO

E TANTE INIZIATIVE DI LETTURA DEDICATE AI PIÙ PICCOLI

Parte sabato 21 gennaio il nuovo servizio di prestito libri all’interno della scuola d’infanzia, insieme a un programma di letture ad alta voce e presentazioni

Prenderà il via sabato 21 gennaio, grazie alla collaborazione con la Biblioteca Comunale, un nuovo servizio che porta all’interno dell’Asilo Nido Comunale Il Bruco di Castelfranco (Piazza Giusti, 1) una selezione di libri di letteratura per l’infanzia, ma anche volumi che affrontano temi legati all’educazione e alla genitorialità.

Nasce così una piccola biblioteca che avrà una duplice funzione: da un lato creare occasioni di approfondimento sui temi educativi che interessano i genitori; dall’altro promuovere la pratica della lettura ad alta voce in età prescolare.

I testi verranno periodicamente rinnovati dal personale della Biblioteca Comunale e potranno essere presi in prestito dai genitori dei bambini che frequentano il nido comunale (previa iscrizione nel registro della biblioteca). Saranno le educatrici a registrare i prestiti in un apposito quaderno, in modo da facilitare il sistema di restituzione e invogliare così al coinvolgimento nell’attività.

Insieme alla “mini biblioteca” sabato 21 gennaio parte anche un programma di iniziative, aperte a tutti, rivolte a genitori e bambini. Una serie di letture ad alta voce, fatte a cura delle educatrici del Nido, che avvicinano i più piccoli al piacere della lettura di storie e racconti, ma anche incontri dedicati alle mamme e ai papà per presentare nuove pubblicazioni interessanti per i genitori e creare momenti di confronto sull’educazione dei figli.

Il primo appuntamento è appunto sabato 21 gennaio, alle ore 11.00 all’Asilo Nido, con la presentazione del progetto; mentre sabato 4 febbraio iniziano le letture ad alta voce a cura delle educatrici alle ore 10.00 alla Biblioteca Comunale. Mercoledì 22 marzo, di nuovo al Nido, alle ore 18.30, sarà fatta una riflessione sui temi relativi all’educazione dei bambini e sarà presentato un libro ai genitori; sabato 6 maggio, alle ore 11.00, le letture saranno fatte sotto gli alberi del giardino dell’Asilo.

Le iniziative sono aperte a bambini e genitori iscritti e anche non iscritti alla scuola d’infanzia.

Riferimenti

Documenti correlati

45 Istituto Comprensivo SAN GIROLAMO Cannaregio, 3022/a Venezia. 46 Istituto Comprensivo

La modulistica per fare la domanda di ammissione è disponibile presso l’ufficio dell’asilo nido comunale in via degli Alpini, 3 a Valeggio sul Mincio dal lunedì al sabato dalle

La frequenza dei bambini all'asilo nido comporta la contribuzione delle famiglie alle spese di funzionamento dell'istituzione; tale contributo, in

Al di là delle specifiche normative derivanti dalla gestione della pandemia da Covid-19, per le quali si seguono scrupolosamente le indicazioni delle autorità, una

- Delibera di C.C. 40 del 26.11.2007 avente per oggetto: Modifica Regolamento per la gestione dell’asilo nido. 29 del 19.6.2008 avente per oggetto: Nomina Comitato di Gestione

5.1 - La ricettività dell’asilo nido, conformemente all’autorizzazione al funzionamento della struttura, è di 30 posti a tempo pieno; è facoltà del Comune ammettere alla

189/2002 “straniero titolare della carta di soggiorno o straniero regolarmente soggiornante in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercita una regolare

Sono demandate alla piena responsabilità del concessionario la piena efficienza delle strutture, degli impianti, delle attrezzature, dei mezzi e di quanto altro