• Non ci sono risultati.

file pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "file pdf)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ECONOMIA: UNIONCAMERE E. ROMAGNA,NEL 1ˆ TRIM. RALLENTA ANCHE ESPORT

DIVIDI:

17:07 27 GIU 2012

(AGI) - Bologna, 27 giu. - Fatturato, produzione e ordini in deciso calo. Rallentano, ma riescono ancora a crescere, le esportazioni e gli ordini esteri. Si accentuano, nel primo trimestre 2012, i segnali negativi nell'economia dell'Emilia Romagna gia' emersi alla fine dello scorso anno: e' quanto rilerva l'indagine congiunturale sull'industria manifatturiera, realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo.

(AGI) Ari (Segue)

 

Riferimenti

Documenti correlati

Attorno ad esso ruota l’ac - cordo quadro firmato a Palaz- zo Soragna tra Università di Parma (che gestisce la strut- tura, creata con fondi europei e partecipazione della Regio- ne)

Guardando più in dettaglio ai diversi indicatori economici, si rileva che il 28,8% degli imprenditori intervistati si aspetta un aumento della produzione nella prima metà

Le variazioni delle vendite non sono naturalmente omogenee, soprattutto in periodi di crisi, poiché intervengono con maggior forza scelte di priorità effettuate da tutti

Nei prossimi paragrafi cercheremo di individuare se questo valore medio è omogeneo in tutto il campione o se vi sono grandi differenze nella congiuntura del primo

Il dato del primo trimestre 2011 mostra che la ripresa congiunturale dalla crisi degli anni precedenti favorisce soprattutto le piccole imprese, che hanno raggiunto un livello di

Le variazioni delle vendite non sono naturalmente omogenee, soprattutto in periodi di crisi, poiché intervengono con maggior forza scelte di priorità effettuate da tutti i soggetti

L’esame del livello dei ricavi medi di ogni classe dimensionale conferma l’eterogeneità delle dimensioni presenti dentro il campione (tabella 4.4): nel 2008 a fronte di un

1) se nei ricavi 2008, come vedremo, ancora non ci sono i segni della grave crisi manifestatasi nell’ultimo trimestre, nei bilanci si trovano, tuttavia, i riscontri della