02
POLITICA
Dl Rilancio,
centrodestra all’attacco del decreto
ECONOMIA 04
Dl Rilancio, le misure a sostegno delle imprese e dell’economia
ESTERI 06
VERSO IL CAPOLINEA VERSO IL CAPOLINEA
Dl Rilancio? Se è Matteo Renzi
a lanciare un avviso al Governo Conte
BORSA: FTSE MIB -3,56%
DOPO APERTURA
NEGATIVA WALL STREET E DATO DISOCCUPATI USA
CASA, ISTAT: CONDIZIONI ABITATIVE NON SODDISFACENTI PER PIU’ DI UN QUARTO ITALIANI
Pechino risponde a Washington:
«Da Usa diffamazioni»
Negli Stati Uniti oltre 84 mila morti per coronavirus
Nel 2018, la quota di famiglie che vi- vono in abitazioni sovraffollate torna ad aumentare (27,8%), superando anche il
livello del 2016. I dati sono contenuti nel rapporto sugli «Obiettivi di sviluppo sostenibile» (Sdgs) dell’Agenda 2030.
LAVORO
Figli e figliastri
del Tax credit vacanze da 500 euro
05
Quotidiano della sera
Direttore responsabile Francesco Paolo Capone - Direzione, redazione, amministrazione via Delle Botteghe Oscure, 54 - 00186 Roma Tel. 06 324821
Edizioni Sindacali srl via Delle Botteghe Oscure, 54 00186 Roma - Reg. Trib. Roma Aut. n.25 del 5/1/1988
Francesco Paolo Capone
Una maxi sanatoria fuori tempo e fuori luogo
03
n.131 14.05.20 Anno III
02 primo piano
Dl Rilancio? Se è Matteo Renzi
a lanciare un avviso al Governo Conte
Italia Viva ottiene la maxisanatoria, ma per il suo leader non basta
S
e il risultato più eclatante del dl Ri- lancio è la maxisa- natoria per gli immigrati impiegati in agricoltura, colf e badanti, è chiara la valenza strategica del prov- vedimento, cioè il nulla.Visto che è il ministro Te- resa Bellanova la co-prota- gonista, insieme al leader del suo partito (Italia Viva) di tale risultato, che per Coldiretti ha «una finalità di carattere politico-par- titico» assolutamente non necessaria per le imprese
(«bisogna attivare i corri- doi verdi come hanno fatto in questo periodo il Regno Unito e la Francia»), si po- trà a questo punto pensare che il Conte bis possa aver riconquistato “finalmente”
una nuova stabilità. Inve- ce no. Non solo all’Italia manca ancora una strategia per la ripartenza, visto che nel Dl ci sono solo risorse distribuite a pioggia e mi- sure tampone insufficienti, ma il Governo rischia an- che, nonostante la mano- vra monstre da 55 miliar- di di euro, di non arrivare neanche a Natale. Perché?
«Il Piano Shock è per noi il punto chiave anche per capire come lavorare in- sieme a una maggioranza con la quale abbiamo molti elementi di divisione. Italia
Viva ha incontrato il pre- mier Conte e gli ha conse- gnato il nostro messaggio per il futuro. Nelle prossi- me ore, capiremo dal Presi- dente del Consiglio se, sui punti che abbiamo posto, possiamo camminare in- sieme. Sbloccare i cantie- ri per evitare la distruzio- ne di altri posti di lavoro è la priorità, per noi», ha scritto oggi nella sua enews Matteo Renzi. E se lo scri- ve lui - «capiremo nelle prossime ore se con Conte possiamo camminare insie- me» - per il premier avvo- cato c’è davvero da temere.
Non basta, sempre Renzi ha scritto: «(Bellanova) ha dimostrato una volta di più di cosa sono capaci le donne e gli uomini di Ita- lia Viva che portano avanti
fino in fondo le battaglie in cui credono». Ma cosa vuole Renzi? «Quello che serve davvero adesso è una visione per i prossimi dieci anni. Perché il danno devastante del Coronavirus può essere occasione di ri- lancio se ci raccontiamo come vogliamo cambiare e dove vogliamo andare, non solo quali mosse fare durante l’emergenza. Serve una politica industriale non solo la cassa integrazio- ne. Serve una visione non solo un sussidio». Certo, ha ragione, ma con incen- tivi indirizzati all’acquisto di bici e monopattini diffi- cile andare molto lontano.
Insomma, premier Conte, uomo avvisato mezzo sal- vato e Renzi non è persona incline a farlo.
Renzi: «Capiremo nelle prossime ore
se con il premier possiamo camminare insieme»
DL RILANCIO, SALVINI:
«SETTORE AUTO ASSENTE DA DECRETO»
«VA BENE AIUTARE LA MOBILITÀ VERDE MA SERVONO ANCHE IL FURGONE E L’AUTOMOBILE.
CI SONO ALMENO NEL SETTORE AUTO 50MILA POSTI DI LAVORO A RISCHIO».
la rivista che parla di chi lavora
03 politica
I
l dl Rilancio, va- rato ieri dal gover- no, non piace alle forze di centrodestra.«I primi messaggi ri- cevuti sono di italiani fra il preoccupato e l’arrabbiato», ha os- servato il leader della Lega, Matteo Salvi- ni, commentando le misure del decreto a TeleLombardia.
Qualche critica anche sulle lacrime del mi- nistro per le Politiche agricole, Teresa Bel- lanova, al momento dell’annuncio della regolarizzazione di migliaia di lavoratori stranieri: «Ha pianto per i problemi immi- grati da regolarizzare, ci si sarebbe aspettati impegno e sofferenza per cittadini italiani in difficoltà», ha com- mentato Salvini. Nel testo sono previsti 55 miliardi di euro da destinare a famiglie e imprese. Ancora non è chiaro, però, quando
questi soldi saranno a disposizione dei de- stinatari. Dovrebbero esserlo il prima possi- bile, ha commentato il vicepresidente di Forza Italia, Antonio
Tajani, ad Agorà su Rai Tre. «I soldi de- vono arrivare rapida- mente ai cittadini che non riescono ad anda- re avanti: non basta elencare i soldi che si
investiranno, i soldi devono arrivare ra- pidamente altrimenti siamo alle chiacchie- re e alle promesse», ha osservato. La lea- der di Fratelli d’Ita-
lia, Giorgia Meloni, la pensa allo stesso modo: «Il Parlamen- to ha autorizzato il Governo a spendere in deficit 80 miliardi per fronteggiare l’e- mergenza. Conte non dovrebbe raccontarci quante risorse spen- derà, ma quando ar- riveranno a famiglie e imprese», ha scritto su Facebook.
Salvini: «Bellanova avrebbe dovuto piangere per gli italiani»
Tajani:
«Non basta elencare quanti euro
si investiranno»
Meloni: «Conte dica quando i soldi arriveranno a imprese e famiglie»
ITALIA VIVA: «DL RILANCIO È SOLO UN CEROTTO:
SERVE ALTRO PER FAR RIPARTIRE L’ECONOMIA»
Anche Italia Viva, che sostiene il governo, non è soddisfatta del dl Rilancio. «È un cerotto sulle ferite
del Paese. Serve altro per far ripar- tire l’economia», ha commentato il presidente di IV, Ettore Rosato.
Dl Rilancio, centrodestra all’attacco del decreto
Da Salvini a Meloni, i leader dell’opposizione hanno criticato le misure
04 economia
I
l Consiglio dei Mini- stri nella serata di mer- coledì ha approvato il Dl Rilancio, contenente, tra le altre cose, misure a sostegno alle imprese e all’economia. Nella nota diffusa da Palazzo Chi- gi si legge che il Decreto introduce un contributo a fondo perduto a favo- re delle attività agricole o commerciali, anche se svolte in forma cooperati- va, con fatturato nell’ulti- mo periodo d’imposta in- feriore a cinque milioni di euro e a quei soggetti per i quali l’ammontare del fatturato e dei corrispetti- vi del mese di aprile 2020 è stato inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato lo scorso anno.Confermata l’esenzione dal versamento del saldo IRAP dovuta per il 2019 e della prima rata dell’ac- conto dovuto per il 2020 per le imprese con ricavi inferiori ai 250 milioni, mentre per i soggetti che abbiano subito nei mesi interessati dalla pande- mia una diminuzione an- nua del fatturato di alme- no il 50%, il dl istituisce un credito d’imposta pari al 60% dell’ammontare mensile del canone di lo- cazione di immobili a uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività.
Il credito, anche in que-
sto caso, spetta ai sogget- ti con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro. Alle strutture al- berghiere spetta indipen- dentemente dal volume di affari registrato. L’ese- cutivo ha poi stabilito l’a- bolizione del versamento della prima rata dell’IMU in scadenza a giugno per i possessori (che siano anche gestori però) di al- berghi, pensioni e stabi- limenti balneari. Nel dl figurano poi la riduzione della spesa sostenuta dalle utenze elettriche connesse in bassa tensione diverse dagli usi domestici, il raf- forzamento patrimoniale delle Pmi - con la previ- sione della detraibilità del 20% della somma inve- stita dal contribuente nel capitale sociale di una o più Spa, Sapa e Srl (per un massimo di due milioni) che non operino nel setto- re bancario, finanziario o assicurativo - e l’autoriz-
zazione a CDP alla costi- tuzione di un patrimonio destinato, denominato
“Patrimonio Rilancio”, a cui sono apportati beni e rapporti giuridici dal MEF, che potrà essere ar- ticolato in comparti e le cui risorse saranno impie- gate per il sostegno e il ri- lancio del sistema econo- mico produttivo italiano.
Tra le varie misure, si leg- ge poi che presso il MEF sarà poi costituito il “Fon- do per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa”, con una do- tazione di 100 milioni di euro per l’anno 2020, e la costituzione, presso il MISE, di un “Fondo per il trasferimento tecno- logico”, finalizzato alla promozione di iniziative e investimenti utili alla va- lorizzazione e all’utilizzo dei risultati della ricerca presso le imprese operanti sul territorio nazionale.
Dl Rilancio, le misure
a sostegno delle imprese e dell’economia
EUROZONA
Per BCE il PIL
può crollare del 12%
a fine anno
Secondo la BCE a fine anno il PIL dell’Ue19 potrebbe arrivare a registrare un calo del 12%:
«contrazione che per entità e rapidità non ha precedenti in tempi di pace». «Il Consiglio direttivo - spiega la BCE - ribadisce il massimo impegno a fare tutto ciò che sarà neces- sario nell’ambito del proprio mandato».
FRANCIA
Per rilancio turismo piano da 1,3 miliardi Il governo francese ha annun- ciato un piano di investimenti da 1,3 miliardi di euro per ri- lanciare il turismo, settore (che vale circa il 7% dell’economia francese) fortemente colpito dalla pandemia di Covid-19.
SETTORE AEREO
Enav, nel I trimestre perdita da 6,2 miliardi
Aumentano le perdite dell’E- NAV nel primo trimestre del 2020 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’ente per il traffico dell’aviazione civile ha registrato infatti un rosso di 6,2 miliardi contro ii 3,8 del primo trimestre del 2019.
lavoro 05
L'
unica certezza è che non è possibile sottovalutare l’im- patto che l’emergenza epi- demiologica ha avuto su un settore, quello del turismo, che rappresenta da solo circa il 13% del prodotto interno lordo, con una occupazione stimata in 3,5 milioni di ad- detti. Numeri impressionanti che investono anche larga parte del commercio, che si alimenta pure grazie ai flus- si turistici, e che sono stati ribaditi oggi nel corso della audizione parlamentare deirappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl. Sullo sfondo, oltre alla rinnovata richiesta di un sostegno diretto ad imprese e lavoratori, pure le regole per la ripartenza, con il di- stanziamento e i dispositivi di protezione individuale in primo piano, che la decima Commissione del Senato ha avuto estendere anche all’industria, anche il decre- to legge Rilancio, appena approvato in Consiglio dei ministri e in attesa di essere firmato dal Presidente della Repubblica, Sergio Matta-
rella, per la sua pubblicazio- ne in gazzetta ufficiale. Fra le misure inserite, il cosiddetto Tax credit vacanze, un buo- no da 500 euro, spendibile in parte sotto forma di sconto ed in parte come detrazione.
L’ultima formulazione di- sponibile, però, non scioglie i dubbi: si parla infatti di impresa turistico-ricettiva, il che sembra escludere stabi- limenti balneari e ristoranti, a meno che questi non siano inseriti come servizi in un pacchetto unico con la strut- tura alberghiera.
P
roprio oggi, ma cin- quant’anni fa, la Ca- mera dei deputati dava il via libera definitivo allo Statuto dei lavoratori, il quale sarebbe stato registra- to come legge 300 del 20 maggio del 1970, che, come noto, ha uno dei suoi pilastri nell’articolo 18 che vieta i licenziamenti illegittimi, prevedendo, secondo i casi o la tipologia di contratto, la reintegra o il pagamento di un indennizzo rapporta- to all’anzianità aziendale (anche se, su questo punto, la Corte costituzionale hachiarito che non si tratta di un parametro sufficiente). Il Cura Italia ha introdotto una norma che sospende per ses- santa giorni i licenziamenti collettivi e i licenziamenti individuali per giustifica- to motivo oggettivo, vale a dire per ragioni econo- miche. Il decreto Rilancio si appresta ad estendere la moratoria per cinque mesi (quindi fino al 17 agosto), senza però estendere la co- pertura ai licenziamenti per giustificato motivo soggetti- vo, i cosiddetti licenziamen- ti disciplinari.
Il Dl Rilancio conferma l’impostazione del Cura Italia, esclusi i disciplinari
Licenziamenti, la linea è la stessa
Figli e figliastri
del Tax credit vacanze da 500 euro
I sindacati confederali in audizione chiedono un impegno forte sul turismo
LA DECISIONE
Il numero uno di Twitter, uno dei social network più conosciuti ed utilizzati, Jack Dorsey rom- pe gli indugi e traccia una via che potrebbe essere presto seguita anche da altri. Ha ap- pena comunicato ai suoi dipendenti (circa 4mila) che, se vogliono, possono continuare a lavorare da remoto per sempre. Una deci- sione che viene incontro ai lavoratori, ai quali è stato fornito un kit per il lavoro agile, ma che avrebbe un impatto positivo anche per l’azienda, con risparmi su strutture e utenze.
Lavoro agile, per Twitter può essere per sempre
06 esteri
I
n Israele nella giornata di oggi giurerà il nuovo governo di emergenza nazionale di Benyamin Netanyahu e Benny Gan- tz, dopo una crisi politica di oltre un anno.L’accordo di governo prevede l’alternarsi dei due, a cominciare da Netanyahu, per 18 mesi alla guida dell’e-
secutivo. Il governo giurerà subito dopo che la Knesset avrà eletto il nuovo presidente al posto proprio di Benny Gantz, probabile mini- stro della Difesa.
Negli Stati Uniti oltre 84 mila morti per coronavirus
Pechino risponde a Washington:
«Da Usa diffamazioni»
Venezuela, Maduro torna
ad attaccare Trump
I
l presidente ve- nezuelano Ni- colás Maduro torna ad attacca- re Donald Trump.«Neppure mille come te riusciranno a vincere con questo paese», riferendosi alla tentata incur-
sione di un gruppo di disertori e due contractor america- ni il 3 maggio. Ma- duro ha parlato alla tv statale, rivolgen- dosi direttamente al presidente Usa:
«Trump, ascoltami, non è Maduro, è un popolo che è stato educato da Chávez ad un’unione civi- co-militare».
Durante discorso alla tv statale
L
a Cina non ci sta e rispon- de alle accu- se provenienti dagli Stati Uniti e relative ai tentativi di rubare informazioni e dati sulla ricerca e sullo sviluppo del vaccino contro il coronavi- rus attraverso la sua rete di hacker. «La Cina esprime forte malcontento e ferma opposizione a tale diffamazione», ha af- fermato il portavoce del ministero degli Esteri, Zhao Lijian.«A giudicare dai dati precedenti – ha inol- tre aggiunto –, gli Stati Uniti hanno ef- fettuato le più grandi operazioni di cyber- theft in tutto il mon-
do». Pechino, dun- que, ritiene di essere
«leader del mondo nella ricerca e nel trat- tamento del vaccino Covid-19». Intanto in Cina si registrano tre nuovi casi dome- stici legati al corona- virus, rilevati nelle province di Liaoning (due) e Jilin (uno). La Commissione sanita- ria nazionale ha però escluso altri decessi, fermi a 4.633, men- tre i contagi totali si attestano a 82.929,
comprensivi di 101 pazienti ancora in cura e 78.195 guariti.
Anche in Corea del Sud si osservano 29 nuovi casi, relativi, la maggior parte, al focolaio dei locali di Itaewon, a Seul. Dei 29, infatti, 26 sono contagi di tipo dome- stico, mentre tre sono casi importati. Negli Stati Uniti, infine, i morti per coronavirus hanno superato quota 84 mila mentre i casi positivi sono quasi 1.390.000. Secon- do i dati della Johns Hopkins University, in 24 ore sono stati registrati altri 1.813 decessi, sono circa 22 le persone in più risultate positive.
Netanyahu e Gantz si alterneranno alla premiership
Israele: al via
il nuovo governo di emergenza
nazionale
La Cina registra tre nuovi casi domestici, 26 la Corea del Sud
la rivista che parla di chi lavora
07 società
A
nche la pandemia ha i suoi effetti collaterali. Tanti fat- tori – l’isolamento, l’incer- tezza, l’andamento dell’economia, la riduzione del reddito o, nel peg- giore dei casi, la perdita del lavoro – causano «sofferenze psicologi- che», mettendo a rischio la salute mentale delle persone, anche dei più piccoli. A sostenerlo è stata l’Organizzazione mondiale della Sanità, sottolineando un problema confermato da diversi studi. Un articolo, scritto da 42 esperti, che hanno formato la Inter-national Covid-19 Suici- de Prevention Research Collaboration, e pubbli- cato recentemente sulla rivista Lancet, ha ricor- dato il precedente dell’e- pidemia di Sars del 2003.
Ebbene, secondo i dati, circa il 50% dei pazien- ti guariti dalla malattia ha continuato a soffrire d’ansia, il 29% degli ope- ratori sanitari coinvolti nell’emergenza ha speri- mentato disagio emotivo.
Anche questa pandemia avrà degli effetti analo- ghi? Molto probabilmen- te, sì. O almeno questo hanno suggerito alcuni sondaggi. Uno condot- to tra la popolazione italiana – a realizzarlo Open Evidence, spin-
off dell’Universitat Oberta di Ca- talunya, con la collaborazione di diverse università, tra cui quella di Milano e quella di Trento –, ad esempio, rivela che, dall’inizio del- la quarantena, il 59% degli italiani si è sentito depresso con una certa frequenza. Dal 27 aprile, il ministe- ro della Salute e la Protezione civi- le hanno attivato il numero verde di supporto psicologico 800.833.833, raggiungibile anche dall’estero allo 02-20228733. Previste modalità d’accesso anche per i non udenti.
«Salute mentale messa a rischio dalla pandemia»
«In Italia, i positivi al coronavirus potrebbero essere stati 8 milioni»
In Italia, quindici milioni di persone, pari al 25% della popolazione, ha riportato sintomi di tipo Covid-19, tra il 7 marzo e il 4 maggio.
Lo sostengono tre indagini Doxa, condotte sul territo- rio nazionale e coordinate dall’Università Statale di Milano, aggiungendo che, tra questi, otto milioni po- trebbero aver avuto la ma- lattia. I risultati sono pub- blicati sul sito Scienza in rete, del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica. Per quanto importanti, i dati ri- feriti quotidianamente dalla Protezione civile sono sot- tostimati, data l’impossi- bilità di identificare tutti i positivi.
Chi ha bisogno di supporto psicologico può chiamare il numero verde 800.833.833
A sostenerlo è l’Oms, invitando i governi
a considerare il problema
08 cronaca
P
er via dell’allenta- mento delle misure restrittive per preve- nire i contagi di Covid-19, continuano a diminuire le sanzioni emesse dalle forze di polizia nell’am-bito dei controlli effettua- ti per garantire il rispetto delle disposizioni. Stando ai numeri pubblicati dal Ministero dell’Interno, le sanzioni inflitte mercole- dì 13 maggio, su un totale
di 159.158 persone con- trollate, sono state meno di 1.500. Risultano essere invece cinque le persone denunciate per falsa atte- stazione o dichiarazione a Pubblico Ufficiale e ben 14
quelle raggiunte da una de- nuncia per inosservanza del divieto assoluto di allonta- narsi dalla propria abitazio- ne o dimora per le persone in quarantena perché risul- tate positive al virus.
L
a Squadra mo- bile di Cserta ha arrestato questa mattina la moglie di un ras del clan camorristico del Marcianise. La don- na, stando a quanto emerso, ordinò l’o- micidio dell’amante del marito nell’otto- bre del 1991.La don- na, spiega la Polizia di Stato, dopo aver ucciso l’amante del marito da cui avevaavuto una figlia, prese con sé la bambina e la allevò come se fos- se sua figlia. Ancora oggi è ignoto il luogo in cui fu occultato il cadavere della vitti- ma. Proseguono le indagini degli uomini della Questura.
Sono 14 le persone denunciate per violazione della quarantena
Controlli Covid-19, meno di 1.500
sanzioni mercoledì
I fatti nel 1991.In manette moglie di un boss
Caserta:
uccide l’amante del marito,
arrestata
Silvia Romano su FB: «Il peggio per me è passato»
REGGIO CALABRIA
I carabinieri della Compagnia di Locri hanno arrestato un bracciante agricolo 64enne, dopo il ritrovamento e il sequestro di un fucile da caccia e circa 30 cartucce
cl. 36, nascosti in un ovile di sua proprietà.
Lì vicino sono stati rinvenuti e sequestrati anche circa 30 mila euro in banconote da diverso taglio.
Armi e denaro contante in un ovile, arrestato bracciante
V
i «chiedo di non ar- rabbiarvi per difen- dermi, il peggio per me è passato, godiamoci questo momento insieme», così Silvia Romano su Fa-cebook, la cooperante rapi- ta in Kenya nel 2018 e li- berata sabato. «Sono felice - prosegue nel post - perché ho ritrovato i miei cari an- cora in piedi, grazie a Dio,
nonostante il loro grande dolore. Perché ho ritrova- to voi, tutti voi, pronti ad abbracciarmi. Io ho sempre seguito il cuore e quello non tradirà mai».
sport 09
I
n attesa del via libera del gover- no, la Serie A ha fissato la data della ri- partenza del campio- nato. Dal 13 giugno, gli italiani potranno tornare a gustarsi il campionato italiano.La data è stata stabi- lita nel corso dell’as- semblea di ieri, con 16 voti a favore e 4 contrari che invece avrebbero voluto ve- dere slittare di una settimana il fischio d’inizio. L’obiettivo è quello di giocare le 12 giornate rimanen- ti, più le quattro parti- te da recuperare, ogni tre giorni, in modo tale da garantire la fine del campionato entro il 2 agosto, ul- timo termine richie- sto dalla Uefa per poi dar spazio ad Europa League e Champions League. Inoltre, poi, ci sarà spazio anche per la Coppa Italia,
alla quale mancano all’appello le due se- mifinali di ritorno e la finale all’Olimpi- co. La Lega, durante la videoconferenza,
ha anche affrontato la questione dell’ul- tima rata dei diritti tv, che i broadcaster non vorrebbero pa- gare: «La Lega riba-
disce, nel rapporto con i licenziatari dei diritti audiovisivi 2018/2021, la neces- sità del rispetto delle scadenze di paga-
mento previste dai contratti per mante- nere con gli stessi un rapporto costruttivo».
Insomma, la data c’è, ora manca solo il “sì”
da parte del governo, che dovrebbe arrivare settimana prossima.
Intanto anche il presi- dente del Coni, Gio- vanni Malagò, si è detto sicuro al 99,9%
riguardo il ritorno in campo a giugno.
Dodici i turni per portare al termine la stagione in più anche quattro partite da recuperare
Ci sarà spazio anche per la Coppa Italia:
mancano ancora due semifinali di ritorno e la finale
La Lega invita le tv a rispettare le scadenze di pagamento.
I broadcaster non vorrebbero pagare
FORMULA 1, CARLOS SAINZ JR. È IL SOSTITUTO DI SEBASTIAN VETTEL: PER LUI DUE ANNI DI CONTRATTO
Dal 2021, sul sedile della Ferrari ci sarà l’attuale pilota della McLaren, Carlos Sainz Jr. Insieme a Leclerc for- merà la coppia più giovane degli ulti-
mi 50 anni della scuderia di Maranel- lo. «Pilota di talento e personalità», ha detto Mattia Binotto, Team Principal della “Rossa”.
Calcio: la Serie A è pronta,
manca il via libera del governo
In campo dal 13 giugno per un tour de force per concludere il 2 agosto.
Entro sette giorni, la risposta dell’esecutivo
10 editoriale
F
inalmente è stata sconfitta un’o- diosa piaga che attanaglia il mondo del lavoro italiano, il ca- poralato, e la commozione del ministro Bellanova per il risultato storico rag- giunto è comprensibile. Un po’ come fu ai tempi dell’euforia di Di Maio per l’abolizione della povertà, oppu- re quando l’allora ministro Fornero si commosse ugualmente, in quel caso per aver finalmente reso sostenibile e giusto il sistema pensionistico italiano.Tornando sul pianeta Terra e in parti- colare nella nazione Italia, il timore è che le cose non stiano esattamente così. Al contrario questa sanatoria ri- sulta del tutto fuori tempo e fuori luogo per varie ragioni. Innanzitutto sarebbe forse il caso di comprendere che non è accettabile in una nazione che sta uscendo dalla pandemia con le ossa rotte, dal punto di vista sanitario con 31mila morti e da quello economico con la peggior crisi dal dopoguerra, una regolarizzazione di massa di cen- tinaia di migliaia di immigrati clan- destini, che anziché essere rimpatriati andranno a gravare ulteriormente su uno Stato già allo stremo. Bisognava al contrario cercare di convogliare verso un settore che ha bisogno di assumere i moltissimi connazionali disoccupati o sotto occupati. Affermare che gli ita- liani snobbassero il lavoro agricolo era già sintomo, prima della pandemia, di una miopia spesso dovuta a una visio- ne estremamente ideologizzata della realtà. Ora, con i dati allarmanti sul- la situazione economica del Paese, è ancora più inaccettabile e lontano dal vero. I nuovi poveri, la riduzione dei consumi, la prospettiva delle aziende che non riapriranno, il calo dell’oc-
cupazione che si profila all’orizzonte, il crollo del Pil. In questa situazione di tutto abbiamo bisogno tranne che di masse di lavoratori provenienti da altri Paesi, dei quali quelli specializ- zati e con competenze introvabili fra i nostri connazionali sono un’esigua minoranza. In secondo luogo questa regolarizzazione, oltre a non aiutare i cittadini italiani, non garantirà nean- che condizioni di lavoro migliori agli stranieri e non debellerà il caporalato:
per fare questo servirebbero controlli e sanzioni, ma, soprattutto norme volte a rendere il rapporto domanda-offerta più semplice e tutelato, attraverso degli strumenti che consentano alle aziende agricole di poter assumere direttamen- te le persone di cui hanno bisogno, anche per brevissimi periodi, senza doversi avvalere di intermediari opa- chi. Entrambe le considerazioni fanno comprendere come la maxi-sanatoria sia del tutto avulsa rispetto alla realtà attuale del Paese. Sembra invece per- fettamente in linea con gli obiettivi dei partiti di maggioranza, Pd, Iv, Leu, da sempre interessati ad incrementare in- discriminatamente i flussi migratori, e con un M5s ormai gregario, anziché procedere verso una gestione equi- librata e controllata. Ora, raggiunto l’obiettivo sui migranti, troppo lonta- no quello dell’elezione del presidente della Repubblica, troppo pressanti le insoddisfazioni della cittadinanza dati gli errori e le inadempienze nella ge- stione della pandemia, grazie al “tana libera tutti” – immigrati e partiti di go- verno – di Bellanova, il Conte bis può anche cadere: nessuno vuole intestarsi i danni fatti che, purtroppo, si palese- ranno a breve.
P A O L O C A P O N E