• Non ci sono risultati.

VIALE DELLA LIBERTA, FORLI - TEL CODICE FISCALE CODICE MECCANOGRAFICO FOTF03000D

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VIALE DELLA LIBERTA, FORLI - TEL CODICE FISCALE CODICE MECCANOGRAFICO FOTF03000D"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“GUGLIELMO MARCONI”

VIALE DELLA LIBERTA’, 14 – 47122 FORLI’ - TEL. 0543 28620

PEC fotf03000d@pec.istruzione.it PEO

fotf03000d@istruzione.it

SITO WEB www.itisforli.it CODICE FISCALE 80009470404 – CODICE MECCANOGRAFICO FOTF03000D

CODICE UNIVOCO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA PA : UF3RZS

Che cos’ è il Piano di Miglioramento

A partire dall’inizio dell’anno scolastico 2015/16 tutte le scuole sono tenute a pianificare un percorso di miglioramento per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAV (Rapporto di Auto – Valutazione).

Il miglioramento è un percorso di pianificazione e sviluppo di azioni che prende le mosse dalle priorità indicate nel RAV. Tale processo non va considerato in modo statico, ma in termini dinamici in quanto si basa sul coinvolgimento di tutta la comunità scolastica e fa leva sulle modalità organizzative gestionali e didattiche messe in atto dalla scuola utilizzando tutti gli spazi di autonomia a disposizione.

La responsabilità della gestione del processo di miglioramento è affidata al Dirigente Scolastico (DS), che si avvarrà delle indicazioni del nucleo interno di valutazione costituito per la fase di autovalutazione (già denominato “unità di autovalutazione”) e per la compilazione del RAV, eventualmente integrato o modificato.

Il DS e il nucleo di valutazione dovranno:

favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell’intero processo di miglioramento,

valorizzare le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel PdM,

incoraggiare la riflessione dell’intera comunità scolastica attraverso una progettazione delle azioni che introduca nuovi approcci al miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di percorsi di innovazione,

promuovere la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di miglioramento, prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale.

In allegato è disponibile il Piano di Miglioramento dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Marconi”.

(2)

Piano di Miglioramento 2016/17

FOTF03000D I.T.I. "MARCONI"

SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi

Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche (Sez.1-tab.1)

Area di processo Obiettivi di processo Priorità

1 2

Curricolo, progettazione e valutazione

Migliorare le fasi di progettazione e valutazione comune, fra classi parallele e per materia anche prevedendo, insieme alle valutazioni del singolo docente, prove comuni.

Sì Sì

Ambiente di apprendimento

Compatibilmente alle risorse economiche disponibili, continuare nel rinnovamento di tecnologie, strumenti e macchine dei laboratori, rimodulando spazi di apprendimento tramite aule digitali

Sì Sì

Integrazione con il territorio e rapposti con le famiglie

Potenziare le attività di continuità con il territorio, favorendo le sinergie fra l'Istituto e le Aziende (TIROCINI, ALTERNANZA SCUOLA E LAVORO).

Passo 2 - Elaborare una scala di rilevanza degli obiettivi di processo

Calcolo della necessità dell'intervento sulla base di fattibilità ed impatto (Sez.1-tab.2)

Obiettivo di processo Fattibilità Impatto Prodotto

Migliorare le fasi di progettazione e valutazione comune, fra classi parallele e per materia anche prevedendo, insieme alle valutazioni del singolo docente, prove comuni.

4 2 8

Compatibilmente alle risorse

economiche disponibili, continuare nel rinnovamento di tecnologie, strumenti e macchine dei laboratori, rimodulando spazi di apprendimento tramite aule digitali

3 2 6

Potenziare le attività di continuità con il territorio, favorendo le sinergie fra l'Istituto e le Aziende (TIROCINI, ALTERNANZA SCUOLA E LAVORO).

4 2 8

Passo 3 - Ridefinire l'elenco degli obiettivi di processo e indicare i risultati

(3)

attesi, gli indicatori di monitoraggio del processo e le modalità di misurazione dei risultati

Risultati attesi e monitoraggio (Sez.1-tab.3) Obiettivo di

processo Risultati attesi Indicatori di

monitoraggio Modalità di rilevazione

Migliorare le fasi di progettazione e valutazione comune, fra classi parallele e per materia anche prevedendo, insieme alle valutazioni del singolo docente, prove comuni.

Estendere, consolidare e codificare le fasi di progettazione e valutazione comune, fra classi parallele e per materia del

biennio. Proseguire in una seconda fase tale modello per le discipline (anche

specialistiche) del triennio

Inserimento nel POF di tutti gli elementi necessari per la programmazione e la verifica comuni alle discipline del biennio.

Accertamento numerico delle discipline coinvolte, al termine del processo.

Atti delle riunioni di dipartimento; loro

rielaborazione e successivo controllo Analisi della situazione di partenza, in itinere e finale per rilevare punti di forza e criticità, tale feedback costituirà l'impianto per l'anno successivo.

Compatibilmente alle risorse economiche disponibili, continuare nel rinnovamento di tecnologie, strumenti e macchine dei laboratori,

rimodulando spazi di apprendimento tramite aule digitali

Coinvolgere il maggior numero di docenti nell'uso di nuove

strumentazioni.

Aumentare il numero di aule e spazi digitali

Aumentata partecipazione da parte dei docenti ai corsi di formazione in area tecnologica. Incremento del numero delle aule digitali

Rilevazione diretta attraverso registro nelle aule con

dotazioni digitali/LIM. Feed- back della componente studenti attraverso indagine.

Potenziare le attività di continuità con il territorio, favorendo le sinergie fra l'Istituto e le Aziende (TIROCINI, ALTERNANZA SCUOLA E LAVORO).

A.S. 2016/2017 anno di avvio anche per le classi quarte oltre che per le classi terze.

Tutti gli alunni delle classi coinvolte hanno frequentato le attività previste in ASL.

Aumentata partecipazione da parte dei Dipartimenti, Indirizzi e Consigli di Classe alla progettazione e

all'attuazione di ASL.

Rilevazione diretta attraverso la progettazione delle classi e mediante gli incarichi ai docenti (es. tutor di classe ed altri) come evidenziato dall'organigramma d'Istituto.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #24157 Migliorare le fasi di

progettazione e valutazione comune, fra classi parallele e

per materia anche prevedendo, insieme alle valutazioni del

(4)

singolo docente, prove comuni.

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione prevista

Riunioni di dipartimento anche divise in sotto-gruppi.

Redigere una programmazione comune per classi parallele e per materie del primo biennio Costruzione di prove di verifica comune + griglia di valutazione Feedback in itinere,finali, rimodulazione

Effetti positivi all'interno della scuola a medio termine

Superamento delle differenze fra i diversi corsi

Consolidamento condivisione buone pratiche( prove comuni , adozioni libri di testo) nei dipartimenti disciplinari

Effetti negativi all'interno della

scuola a medio termine Difficoltà di adeguarsi al "modus agendi" comune Effetti positivi all'interno della

scuola e lungo termine

Maturazione di buone pratiche quotidiane qualificanti l'Istituto

Effetti negativi all'interno della

scuola e lungo termine omologazione acritica e negazione spirito innovativo

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui in Appendice A e B

Vengono messe in campo prove comuni che, in modo sistematico ed intenzionale, mirano alla riduzione graduale degli indici di variabilità fra le classi, in modo da offrire a tutti, le medesime opportunità di una crescita a tutto tondo sia come studenti che come cittadini.

“La Buona Scuola” ha fra i suoi obiettivi il rafforzamento delle competenze degli studenti con flessibilità nei

programmi, inclusione e integrazione, per questa ragione è parso opportuno, addirittura imprescindibile, effettuare una valutazione interna delle conoscenze / competenze dei nostri alunni per TUTTE le discipline del primo biennio.

Questo ci ha fornito una mole corposa ed importante di elementi di analisi per rivedere quindi modificare o consolidare e quindi mantenere validandoli gli strumenti didattici. Trasparenza e responsabilità della scuola sono reali esigenze ancor prima che obbligo di legge. Alla luce di ciò, monitorare all'interno della nostra comunità educante, ancor prima di pubblicarli nel RAV, alcuni dati relativi a questi passaggi intermedi, ci è parso essere un passo estremamente innovativo e quindi in linea con gli obiettivi della "Buona Scuola".

(5)

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Figure professionali Docenti

Tipologia di attività Curare il raccordo e la raccolta del materiale di ciascuna materia

Numero di ore aggiuntive presunte 30 Costo previsto (€) 525

Fonte finanziaria MOF

Figure professionali Personale ATA

Tipologia di attività Apertura dell'Istituto in orari extra-scolastici (n.20) Supporto amministrativo (n.20)

Numero di ore aggiuntive presunte 40 Costo previsto (€) 540

Fonte finanziaria MOF

Figure professionali Altre figure

Tipologia di attività Dirigente Scolastico Numero di ore aggiuntive presunte 30

Costo previsto (€) 1240 Fonte finanziaria

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7)

Impegni finanziari per tipologia di

spesa Impegno presunto (€) Fonte finanziaria

Formatori 1200 MIUR

Consulenti 800 MIUR

Attrezzature 680 MIUR

Servizi Altro

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attività

Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

verifica della programmazione comune

Sì - Verde

(6)

Attività Pianificazione delle attività

Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

all'interno dei dipartimenti sono state preparate le prove comuni e le griglie di valutazione condivise

Sì - Verde Sì - Verde

circolare su condivisione importanza prove comuni e avvio procedure per la realizzazione prove comuni biennio

Sì - Verde

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fatta

Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa Verde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 20/05/2017 00:00:00 Indicatori di monitoraggio del

processo raccolti i dati risultati prove comuni biennio Strumenti di misurazione le griglie di valutazione delle prove comuni

Criticità rilevate

eccessiva abbondanza delle prove: difficile la gestione delle prove comuni, in contemporanea per tutte le classi prime o seconde e per i ragazzi molto impegnative.

Progressi rilevati non si erano mai proposte prove comuni per tutte le classi per tutte le materie del biennio.

Modifiche / necessità di

aggiunstamenti prove comuni su primo e secondo biennio a classi alterne.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #24159 Compatibilmente alle risorse economiche disponibili, continuare nel

rinnovamento di tecnologie, strumenti e macchine dei

laboratori, rimodulando spazi di apprendimento tramite

(7)

aule digitali

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione prevista Creazione di laboratorio multimediale e aumento della dotazione digitale nelle aule ordinarie.

Effetti positivi all'interno della scuola a medio termine

Superamento del concetto classe nello spazio fisico.

Rinnovato interesse da parte degli studenti.

Effetti negativi all'interno della scuola a medio termine

Nel momento della compilazione di questo documento non si prevedono effetti negativi.

Effetti positivi all'interno della

scuola e lungo termine Miglioramento degli esiti di apprendimento.

Effetti negativi all'interno della

scuola e lungo termine Flessione interesse/attenzione degli allievi

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui in Appendice A e B

La creazione di un laboratorio multimediale e l'aumento della

dotazione digitale nelle aule ordinarie, portano sicuramente ad innovare la metodologia didattica. Infatti

l'introduzione delle LIM richiede un'organizzazione didattica più

flessibile e certamente più rispondente alle nuove caratteristiche di

apprendimento degli studenti.

Il processo di rinnovamento digitale rientra in un Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015) che è il Piano Nazionale Scuola Digitale , documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell' era digitale.

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Figure professionali Docenti

Tipologia di attività Formazione interna per l'uso delle strumentazioni tecnologiche

Numero di ore aggiuntive presunte 30

(8)

Costo previsto (€) 1050

Fonte finanziaria Funzionamento didattico-amministrativo Figure professionali Personale ATA

Tipologia di attività apertura dell'Istituto in orario extra-scolastico Numero di ore aggiuntive presunte 565

Costo previsto (€) 6936 Fonte finanziaria MOF

Figure professionali Altre figure Tipologia di attività animatore digitale Numero di ore aggiuntive presunte 30

Costo previsto (€) 0 Fonte finanziaria

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7)

Impegni finanziari per tipologia di spesa

Impegno presunto

(€) Fonte finanziaria

Formatori 1800 MIUR

Consulenti

Attrezzature 3000associazione genitori, privati,

progetti.

Servizi Altro

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attività

Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

nell'istituto vengono digitalizzate nuove aule , vengono montati video

proiettiori interattivi o LIM

Sì - Verde

corso di

aggiornamento interno per docenti sull'utilizzo dei nuovi dispositivi istallati nell'istituto

Sì - Verde

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fatta

Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti

(9)

Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa Verde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

OBIETTIVO DI PROCESSO: #24161 Potenziare le attività di continuità con il territorio, favorendo le sinergie fra

l'Istituto e le Aziende (TIROCINI, ALTERNANZA SCUOLA E LAVORO).

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione prevista

Contatti con aziende del territorio delle tre aree di

appartenenza della scuola: Chimica, Elettrica e Meccanica.

All'interno della ASL si progettano e si effettuano delle visite reciproche e l'azienda gestisce lezioni concordate rivolte agli studenti

Effetti positivi all'interno della scuola a medio termine

Ricadute positive sugli alunni che acquisiscono competenze che difficilmente potrebbero essere trasmesse all'interno dell'Istituto per l'impossibilità della scuola di rimanere al passo con l'industria

Effetti negativi all'interno della scuola a medio termine

Vista la corposità del numero di ore ASL la programmazione didattica potrebbe risentire di un certo rallentamento. La permanenza in azienda per lunghi periodi rende difficile il rientro e il riallineamento con le attività puramente scolastiche.

Effetti positivi all'interno della scuola e lungo termine

Ci si attende una ricaduta positiva per la scuola nel

consolidamento del rapporto con le aziende del territorio e una fruizione consapevole di strumenti innovativi nella didattica.

Effetti negativi all'interno della scuola e lungo termine

Si teme uno scollamento fra le competenze acquisite dallo studente in azienda e quanto poi la scuola possa essere in grado di utilizzarle Si teme uno scarso arricchimento dei docenti per la bassa partecipazione alle attività aziendali.

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento

(10)

innovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui in Appendice A e B

Il potenziamento e la regolamentazione di attività di ASL rendono questo

percorso innovativo nel senso che gli alunni e la scuola sono entrambi sollecitati a confrontarsi in modo sistematico con le inderogabili ma legittime richieste di aziende e del territorio.

L’alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, è una delle

innovazioni più significative della legge 107 del 2015 in linea con il principio della scuola aperta. La scuola deve, infatti, diventare la più efficace politica strutturale a favore della crescita e della formazione di nuove competenze, contro la disoccupazione e il disallineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. Per questo, deve aprirsi al territorio, chiedendo alla società di rendere tutti gli studenti protagonisti consapevoli delle scelte per il proprio futuro.

Con l’alternanza scuola-lavoro, viene introdotto in maniera capillare un metodo didattico e di apprendimento

sintonizzato con le esigenze del mondo esterno che chiama in causa anche gli adulti, nel loro ruolo di tutor interni (docenti) e tutor esterni (referenti della realtà ospitante).

L’alternanza scuola lavoro è un’esperienza educativa, cooprogettata dalla scuola con altri soggetti.

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Figure professionali Docenti

Tipologia di attività

I docenti erano impegnati in varie attività: - Commissione ASL (gestione organizzativa) - Funzione strumentale ASL, - Referenti consiglio di classe (allocazione allievi in azienda), Referenti Indirizzi (rapporti con aziende), Tutor classe (visite).

Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto (€)

Fonte finanziaria

Figure professionali Personale ATA Tipologia di attività Applicati di segreteria.

Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto (€)

Fonte finanziaria

Figure professionali Altre figure

Tipologia di attività Esperti esterni (docenti sicurezza), Docenti Universitari, Imprenditori.

Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto (€)

(11)

Fonte finanziaria

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7)

Impegni finanziari per tipologia di

spesa Impegno presunto (€) Fonte finanziaria

Formatori Consulenti Attrezzature Servizi Altro

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attività

Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Attività di restituzione

Sì - Verde

Sì - Verde

Sì - Verde

Monitoraggio attività Sì -

Verde Sì - Verde

Sì - Verde

Sì - Verde Contatti con le

aziende

Sì - Verde

Sì - Verde

Sì - Verde

Sì - Verde

Sì - Verde

Sì - Verde

Sì - Verde Progettazione delle

attività classi 3 e 4

Sì - Verde

Sì - Verde

Sì - Verde ASL extra curricolare

estiva classi 4

Sì - Verde ASL curricolare classi

3

Sì - Verde

Sì - Verde percorso ASL

curricolare classi 4

Sì - Verde

Sì - Verde

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fatta

Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa Verde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 03/06/2017 00:00:00

(12)

Indicatori di monitoraggio del processo

Accoglienza, Rapporti con colleghi e superiori, Grado di soddisfazione della mansione assegnata, Miglioramento delle competenze e conoscenze, Grado di gratificazione nella mansione, Implementazione della capacità di orientamento per le scelte future.

Strumenti di misurazione

Monitoraggio del complesso delle valutazioni attribuite ai ragazzi da parte dei Tutor aziendali. Monitoraggio delle valutazioni attribuite dai ragazzi alla ASL in azienda.

Criticità rilevate

Discrepanza fra le valutazioni aziendali e quelle scolastiche.

Disuniformità fra le valutazioni aziendali. Esperienze di ASL non sempre coerenti col percorso di studi. Prevalenza, in alcuni casi, di attività lavorative a discapito di quelle formative.

Progressi rilevati

Maturazione e maggior consapevolezza da parte degli alunni rispetto al mondo del lavoro e alle loro scelte future.

Per la scuola una più approfondita conoscenza dello studente in particolare di come si rapporta con una realtà diversa da quella scolastica. Sicuramente alla base del processo un consolidamento e un'implementazione nei rapporti già esistenti fra il nostro Istituto e le aziende del territorio. Un aggiornamento dei curricoli sulla base delle realtà del territorio con cui si è venuti in contatto.

Modifiche / necessità di aggiunstamenti

Maggior sensibilizzazione e coinvolgimento di tutti i docenti appartenenti al CDC durante la fase di preparazione

dell'esperienza e di restituzione.

SEZIONE 4 - Valutare, condividere e diffondere i risultati del piano di miglioramento in quattro passi

Passo 1 - Valutare i risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV

Priorità 1

Migliorare le performance d'Italiano, allineando i risultati delle prove invalsi per Italiano alle medie di confronto in Emilia Romagna, confermando anche il dato nel riferimento nazionale e consolidare quelle in Matematica.

Priorità 2

La valutazione in itinere dei traguardi legati agli ESITI (Sez.4 - tab. 10) Esiti degli studenti Risultati nelle prove standardizzate

Traguardo della sezione 5 del RAV

Allineare i risultati per Italiano alle medie di confronto in Emilia Romagna, confermando anche il dato nel riferimento nazionale.

Data rilevazione 11/05/2017 00:00:00 Indicatori scelti Risultati prove invalsi

Risultati attesi Allineare i risultati per Italiano alle medie di confronto in Emilia Romagna. Consolidare i risultati di matematica.

(13)

Risultati riscontrati Il traguardo è stato raggiunto.

Differenza

Considerazioni critiche e proposte di interrogazione e/o modifica

Passo 2 - Descrivere i processi di condivisione del piano all'interno della scuola

Condivisione interna dell'andamento del Piano di Miglioramento (Sez.4 - tab. 11)

Momenti di condivisione interna

Riunioni di dipartimento, di Collegio Docenti e del Consiglio di Istituto. Due riunioni del NIV di Istituto con i due rappresentanti di istituto degli studenti, Il Presidente del Consiglio di Istituto e una

rappresentante degli ATA

Persone coinvolte Docenti della Scuola, personale ATA, studenti e genitori Strumenti Incontri istituzionalizzati

Considerazioni nate dalla condivisione

Necessità di ampliare la condivisione. Per il prossimo anno scolastico prevedere anche incontri tra il NIV e i

rappresentanti degli studenti

Passo 3 - Descrivere le modalità di diffusione dei risultati del PdM sia all'interno sia all'esterno dell'organizzazione scolastica

Strategie di diffusione dei risultati del PdM all'interno della scuola (Sez.4 - tab. 12)

Metodi / Strumenti Destinatari Tempi

Condivisione all'interno delle riunioni per Indirizzo, Dipartimento e Materia di tutti i risultati relativi agli obiettivi.

Condivisione collegiale. Riunioni del NIV a piccolo gruppo con

rappresentanti di genitori, studenti e personale ATA.

Docenti, personale non docente, alunni e famiglie.

Durante tutto l'anno scolastico e in particolare durante riunioni convocate con questa finalità

Azioni di diffusione dei risultati del PdM all'esterno (Sez.4 - tab. 13)

Metodi / Strumenti Destinatari Tempi

pubblicazione sul sito della Scuola e su

"Scuola in Chiaro" personale, genitori e studenti o ogni interessato annuale

Passo 4 - Descrivere le modalità di lavoro del Nucleo di valutazione

Composizione del Nucleo di valutazione (Sez.4 - tab. 14)

Nome Ruolo

Gianluca Parisi Docente

Elisabetta Iavarone Docente

Flavia Bellettini Docente

(14)

Nome Ruolo

Iris Tognon Dirigente

Caratteristiche del percorso svolto (Sez.4 - for. 15)

Sono coinvolti genitori, studenti o altri membri della comunità scolastica, in qualche fase del

Piano di Miglioramento?

Se sì chi è stato coinvolto?

Genitori

Studenti (Rappresentanti di Istituto) La scuola si è avvalsa di

consulenze esterne? No Il Dirigente è stato presente agli incontri del Nucleo di valutazione

nel percorso di Miglioramento?

Il Dirigente ha monitorato

l'andamento del Piano di Miglioramento?

Riferimenti

Documenti correlati

(attenzione! in ogni caso si fa presente che qualora l’operatore economico abbia provveduto alla completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata

1.I principi e i contenuti del presente codice costituiscono specificazioni esemplificative degli obblighi di diligenza, lealtà e imparzialità, che qualificano il corretto

Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base

E’ possibile usufruire del SERVIZIO MENSA, fornito dalla scuola in convenzione con la CAMST e con una cooperativa di servizi educativi per l’assistenza durante il pranzo.. È

Eventuali lavori di miglioria, modifica o ampliamento (preventivamente autorizzati dalla proprietà), non daranno luogo ad alcun indennizzo o risarcimento a favore

- Verificare la completezza della compilazione del Registro Elettronico (RE) - Consegnare, in formato digitale, i programmi svolti (Cfr Circolare ……) - compilazione delle

Avreste dovuto stupirvi quando giocavano ad acchiapparella senza acchiapparsi, a lupo ghiaccio senza toccarsi, e quando aiutavano in tutti i modi il vicino di banco anche

I.6 - In che modo la scuola si prende cura degli altri studenti con bisogni educativi speciali? 3) Positiva I.7 - I Piani Didattici Personalizzati sono aggiornati con regolarità?