F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
E
RCOLET
REROTOLAIndirizzo VIA UMBERTO I N.1–85050 BALVANO (PZ) Telefono +39 0971992027
Fax +39 0971273001 +339 2014532 E-mail
Pec
Nazionalità Italiana Data di nascita 05/11/1959
Q
UALIFICA-
INCARICHI RICOPERTIPeriodo 1986 – in corso
Professione Avvocato – Patrocinante innanzi alle Magistrature Superiori Ordine professionale Ordine avvocati Potenza
Titolare dello Studio in Potenza alla via N. Sauro n. 102
Periodo 1999 - 2003
Luogo Basilicata
Ente/Società Autorità d'Ambito Territoriale Ottimale per la Basilicata
Ruolo Componente Comitato Esecutivo
Periodo 2010 – 2014
Luogo Basilicata
Ente Regione Basilicata
Ruolo Comitato Regionale per le Comunicazioni
Presidente
Periodo 1995 – 1999
Ente e Ruolo Sindaco di Balvano (Pz)
Periodo 2016 – in corso
Ente e Ruolo Consigliere e Capo gruppo al Consiglio Comunale di Balvano
Periodo 2013 - 2019
Luogo Regione Basilicata
Ente/Società Azienda Sanitaria Potenza “San Carlo”
Ruolo Componente Comitato Etico Unico Regionale
Periodo Luogo Ente/Società Ruolo
Periodo
1995 - 1999 Tito Scalo (Pz) FarmaSud soc. coop.
Componente del Collegio Sindacale
1994 – in corso Luogo
Ente/Società
Roma
Giurisprudenza di Merito (Giuffrè)
Ruolo Componente di Redazione
I
STRUZIONE FORMAZIONEE
SPERIENZA LAVORATIVAIstituzione Università degli Studi di Salerno
Anno 1985
Titolo Laurea in Giurisprudenza
Istituzione Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anno 1995
Titolo Diploma di Specializzazione triennale post-universitario in Diritto Civile
Istituzione Università degli Studi di Milano – Libera Università Vita e Salute San Raffaele – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche
Anno 1997
Titolo Diploma di Perfezionamento in Bioetica
Patrocinio Legale UnipolSai Ass. s.p.a.
Patrocinio Legale Acquedotto Lucano s.p.a.
Patrocinio Legale Banca Popolare del Mezzogiorno
Patrocinio Legale
Azienda Ospedaliera Sanitaria “San Carlo” di Potenza
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Avv. Ercole Trerotola
(Autore di numerose pubblicazioni con ampia diffusione nei testi e studi di settore in Italia e all’estero. Ha collaborato e scrive, tra gli altri, con riviste edite da Utet, Cedam, Giuffre', Il Sole 24 Ore, IPSOA, Il Nuovo Diritto, Wolters Kluwer. Gli studi pubblicati hanno ricevuto FORMALE APPREZZAMENTO dall’Accademia Nazionale dei Lincei in occasione del Premio Scienze Giuridiche 1995 - Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Anno CCCXCII, 1995).
1. TREROTOLA E. (2005). Il diritto di famiglia - Temi di ricerca. ROMA: Aracne Editrice, vol. 1, p. 0-231, ISBN: 88-7999-902-8
2. TREROTOLA E. (in stampa). Comunione lega e parte contrattuale. Spunti critici.
La posizione del coniuge non agente co-acquirente rispetto all'atto separato del consorte (ART. 177, LETT. A), C.C.). FAMILIA (Giuffrè); p. 30-67, ISSN: 1592- 9930
3. TREROTOLA E. (2011). Acquisto prima casa: verso il riconoscimento tout court dei benefici fiscali se l'immobile è destinato a 'residenza familiare'. BOLLETTINO TRIBUTARIO D'INFORMAZIONI, vol. 78; p. 1076-1080, ISSN: 0006-6893
4. TREROTOLA E. (2016). Profili esegetici emergenti in tema di transessualismo. Tra merito e legittimità.
NOTARIATO. IPSOA, 2/2016, PP. 118 SS.
5. TREROTOLA E. (2008). Contraccezione d'emergenza e obiezione di coscienza
nell'ordinamento civilistico. RAGIUSAN. RASSEGNA GIURIDICA DELLA SANITA (edita sotto gli auspici del Ministero della Salute); p. 193-196, ISSN: 1120-1762, doi:
2
6. TREROTOLA E. (2008). Profili di incostituzionalità̀ delle alleanze pre-
elettorali nella prospettiva della riforma tra aspettative politiche e ordine costituzionale. IL NUOVO DIRITTO, vol. 3-4; p. 120-122, ISSN: 0029-6368
7. TREROTOLA E. (2007). La cifra elettorale circoscrizionale, se ottenuta in una sola circoscrizione, non può̀ esser sommata alla cifra elettorale nazionale.
GIURISPRUDENZA ITALIANA (UTET), vol. 6; p. 1377-1380, ISSN: 1125-3029
GIURISPRUDENZA DI MERITO (Giuffrè), vol. 3; p. 1989-2003, ISSN: 0436-0230
9. TREROTOLA E. (2005). Sulla partecipazione negoziale del coniuge non acquirente in regime di comunione legale. FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI (Cedam), vol. 6;
p. 437-442, ISSN: 1825-7941
10. TREROTOLA E. (2003). Sulla Omissione del tentativo di conciliazione nella causa di separazione e divorzio. GIURISPRUDENZA DI MERITO (Giuffrè); p. 1429-1436, ISSN: 0436-0230
11. TREROTOLA E. (2003). Bioetica e diritto privato. Crepuscolo del Master sempre certa est nella prospettiva della maternità̀ surrogata. IL NUOVO DIRITTO; p.
403-418, ISSN: 0029-6368
12. TREROTOLA E. (2002). L’obbligo di versare le imposte del co-dichiarante non può discendere da ragioni di ordine familiare. GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE, vol. 45; p. 66-, ISSN: 1590-0282
13. TREROTOLA E. (2002). Contraccezione d’emergenza e regime della legge 194/78. IL NUOVO DIRITTO; p. 567-570, ISSN: 0029-6368
14. TREROTOLA E. (2002). Note critiche in tema di contraccezione d’emergenza.
GIURISPRUDENZA DI MERITO (Giuffrè); p. 531-, ISSN: 0436-0230
15. TREROTOLA E. (2001). Contraccezione, interruzione abortiva e non abortiva tra scienza e legislazione. IL MONDO GIUDIZIARIO, vol. 49-50; p. 530-542-, ISSN:
1971-5005
16. TREROTOLA E. (2000). Ineleggibilità̀ ex lege 16 del 1992. Profilo e analisi giuridica del comma 4-sexies. Della riabilitazione. GIURISPRUDENZA DI MERITO, vol. 3; p. 620-, ISSN: 0436-0230
17. TREROTOLA E. (1998). La competenza del segretario comunale rispetto agli atti con efficacia esterna della pubblica amministrazione. GIURISPRUDENZA DI MERITO, vol. 30; p. 340-342, ISSN: 0436-0230
18. TREROTOLA E. (1997). Regole di Gioco e ambito del controllo giudiziario nella causa di separazione. Approfondimento teorico a Tribunale di Napoli.
GIURISPRUDENZA DI MERITO (Giuffrè); p. 1119-1138, ISSN: 0436-0230
19. TREROTOLA E. (1996). Destinazione degli alloggi costruiti nelle aree terremotate dopo gli eventi sismici 1980/81; una questione minore che interessa i comuni di Campania e Basilicata. IL MONDO GIUDIZIARIO, vol. 31; p. 362-, ISSN: 1971-5005
20. TREROTOLA E. (1996). È ancora scontro sulla compatibilità̀ tra principi generali del diritto di famiglia e presunzione muciana. GIURISPRUDENZA DI MERITO, vol.
28; p. 882-, ISSN: 0436-0230
21. TREROTOLA E. (1994). Riflessioni in tema di inesistenza del negozio giuridico.
GIURISPRUDENZA DI MERITO (Giuffrè), ISSN: 0436-0230
22. TREROTOLA E. (1994). Il rifiuto al coacquisto nella modificabilità̀
convenzionale della comunione legale dei beni fra coniugi. GIURISPRUDENZA DI MERITO (Giuffrè); p. 748-751, ISSN: 0436-0230
23. TREROTOLA E. (1993). Legittimazione alla modifica dell'assegno di mantenimento a favore dei figli maggiorenni e conviventi con uno dei genitori. GIURISPRUDENZA DI MERITO (Giuffrè); p. 307-318, ISSN: 0436-0230
24. TREROTOLA E. (1993). Il rifiuto al coacquisto del coniuge in regime di comunione legale dei beni e il principio della relatività̀. GIURISPRUDENZA DI MERITO (Giuffrè); p. 250-253, ISSN: 0436-0230
25. TREROTOLA E. (1993). La reintegrazione nel possesso dopo la legge 353 del 1990.
GIURISPRUDENZA DI MERITO; p. 1161-, ISSN: 0436-0230
26. TREROTOLA E. (1993). L’efficacia extraterritoriale dei provvedimenti stranieri nel raffronto tra i diversi metodi processuali. GIURISPRUDENZA DI MERITO
(Giuffrè); p. 611-, ISSN: 0436-0230
27. TREROTOLA E. (1993). L'assegnazione della casa coniugale nella separazione e nel divorzio. GIURISPRUDENZA DI MERITO (Giuffrè); p. 319-326, ISSN: 0436-0230
28. TREROTOLA E. (1992). Il parere del giudice tutelare; ipotesi patologica. VITA NOTARILE; p. LXXV-, ISSN: 1824-1484
29. TREROTOLA E. (1992). Perplessità intorno alle ipotesi di coesistenza dei regimi patrimoniali della famiglia. VITA NOTARILE; p. CXL-, ISSN: 1824-1484
30. TREROTOLA E. (2018). Da Gaber a Bobbio a Veneziani. Crisi dei valori della destra a cavallo tra fine ed inizio secolo. IL BORGHESE; p. 55 e ss.
Potenza
firma
---
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 sulla riservatezza dei dati personali, si autorizza espressamente il trattamento dei dati sopra riportati per le esigenze di selezione e comunicazione ed attesta, ai sensi e per gli effetti degli art. 46, 47 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, la veridicità delle informazioni contenute nel curriculum.