Prove eseguite sui motori asincroni
SIMOTICS
Tipo 1L, 1M, 1N, 1P, 1R, 1S
Materiale di consultazione
Prove eseguite sui motori asincroni Questa documentazione appartiene a Factories NMA, RHF and SEDL
Prove eseguite sui motori asincroni SIMOTICS
Tipo 1L, 1M, 1N, 1P, 1R, 1S
Materiale di consultazione
Questa documentazione appartiene a Factories NMA, RHF and SEDL
Introduzione 1
Contenuto generale della
fornitura 2
Prove 3
Avvertenze di legge
Concetto di segnaletica di avvertimento
Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio.
PERICOLO
questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.
AVVERTENZA
il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche.
CAUTELA
indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi.
ATTENZIONE
indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali.
Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere
contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali.
Personale qualificato
Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili pericoli.
Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens Si prega di tener presente quanto segue:
AVVERTENZA
I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d’impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva
documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere consigliati oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto, un magazzinaggio, un’installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione appropriati e a regola d’arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere osservate le avvertenze contenute nella rispettiva documentazione.
Marchio di prodotto
Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con ® sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari.
Esclusione di responsabilità
Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni.
Indice del contenuto
1 Introduzione ... 9
2 Contenuto generale della fornitura... 11
2.1 Impianti disponibili per le prove ... 13
2.2 Prove facenti parte del processo di produzione ... 16
2.3 Test funzionale nell'alimentazione di rete secondo IEC, IEEE, NEMA ... 18
2.4 Test funzionali nell'alimentazione di rete secondo API 541 ... 21
2.5 API 541: Confronto tra 4th e 5th edition... 24
2.6 Test funzionali con convertitore... 26
2.7 Prove su motori in esecuzione antideflagrante ... 27
2.7.1 Ciclo di riscaldamento di carico per tutti i modi di protezione ... 28
2.7.2 Prova individuale pneumatica... 28
2.7.3 Prove di tipo su macchine in esecuzione antideflagrante con modo di protezione "Protezione dell'apparecchio mediante involucro pressurizzato "p""... 28
2.7.3.1 Prova di tipo pneumatica... 28
2.7.3.2 Prova di prelavaggio e di diluizione come parte della prova di tipo ... 29
2.8 Prova di sistema per gli azionamenti a velocità variabile... 30
2.8.1 Prova di sistema per sicurezza e affidabilità... 30
2.8.2 Prova di sistema... 30
2.8.3 Prove su sistemi in esecuzione antideflagrante ... 31
2.8.4 Numero possibile di prove previste in una prova di sistema ... 32
2.8.5 Prova dei componenti ... 33
2.8.6 Informazioni importanti per l'ordinazione... 34
2.8.7 Tempo richiesto ... 34
3 Prove ... 35
3.1 Prova individuale ... 35
3.1.1 Verifica della resistenza della corrente continua dell'avvolgimento statorico ... 35
3.1.2 Prova a vuoto... 36
3.1.3 Prova di cortocircuito ... 36
3.1.4 Corrispondenza tra senso di rotazione e designazione dei morsetti ... 37
3.1.5 Prova della tensione di tenuta ... 37
3.1.6 "Soft Foot Test" secondo API 541 ... 38
3.1.7 Misura del livello di vibrazione ... 39
3.1.8 Misura del livello di vibrazione secondo API 541 ... 40
3.1.9 Misura del livello di vibrazione nel "Complete Test" o nel "Rated Rotor Temperature Vibration Test" ... 44
3.1.10 Prova degli accessori integrati e di montaggio ... 45
3.1.11 Misura della resistenza di isolamento ... 46
3.1.12 Misura dell'indice di polarizzazione... 50
3.1.13 Misura della tensione dell'albero ... 51
3.1.14 Misura dell'isolamento dei cuscinetti secondo API 541 ... 52
3.1.15 Misura del traferro ... 52
3.1.16 Misura del valore Runout con collaudo ... 53
3.1.17 Misura del Slow Roll secondo API 541... 54
3.1.18 Prova delle spire durante la produzione dell'avvolgimento ("Surge Comparison Test") ... 54
3.1.19 Prova ad alta tensione... 56
3.1.20 Prova della tensione dell'isolamento principale durante la produzione dell'avvolgimento ... 56
3.1.21 Misura shock pulse ... 57
3.1.22 Ciclo di riscaldamento dei cuscinetti ("Bearing temperature rise")... 59
3.1.23 Ispezione visiva dei cuscinetti radenti dopo le prove elettriche ("Bearing Inspection after Tests") ... 60
3.1.24 Ispezione visiva dei cuscinetti radenti dopo le prove elettriche ("Visual Bearing Checks After Tests") ... 60
3.1.25 Misura delle perdite sui motori con modo di protezione "Protezione dell'apparecchio mediante involucro pressurizzato "p"". ... 61
3.1.26 Misura della distribuzione di pressione sui motori con modo di protezione "Protezione dell'apparecchio mediante involucro pressurizzato "p""... 63
3.1.27 Misura del flusso volumetrico e impostazione del sistema in sovrapressione... 63
3.1.28 Prova di tenuta su motori con raffreddamento ad acqua... 65
3.2 Prove supplementari ... 66
3.2.1 Test meccanici ... 66
3.2.1.1 Prova di centrifugazione ("Overspeed test") ... 66
3.2.1.2 Equilibratura dei componenti del motore ("Component Balance") ... 67
3.2.1.3 Verifica della precisione dell'equilibratrice ("Residual Unbalance Verification Test“)... 67
3.2.1.4 Verifica della mobilità dei componenti ("Final Assembly Running Clearances" / "Final rotating assembly clearance data storage")... 68
3.2.1.5 Verifica della pulizia ("Inspection for Cleanliness") ... 68
3.2.1.6 Ispezione dei cuscinetti PRIMA delle prove elettriche ("Bearing Dimensional & Alignment Checks Before Tests") ... 69
3.2.1.7 Ispezione dei cuscinetti DOPO le prove elettriche ("Bearing Dimensional & Alignment Checks After Tests") ... 71
3.2.1.8 Registrazione dello spettro delle frequenze ("Vibration Recording") ... 71
3.2.1.9 Analisi delle vibrazioni ... 72
3.2.1.10 Prova di vibrazione con giunto del cliente ("Running/Vibration Tests with Coupling Half")... 73
3.2.1.11 Test sulla dinamica dello squilibrio ("Unbalance Response Test")... 75
3.2.1.12 Individuazione delle risonanze della scatola del cuscinetto ("Bearing Housing Natural Frequency Tests")... 76
3.2.1.13 Controllo visivo... 78
3.2.1.14 Misurazione dello spessore di uno strato ... 78
3.2.1.15 Test funzionale del radiatore ad acqua ("Heat exchanger performance verification test TEWAC") ... 79
3.2.1.16 Verifica della tenuta ("Hydrostatic test") ... 80
3.2.2 Prove elettriche... 80
3.2.2.1 Prova delle temperature limite dei componenti di motori in esecuzione antideflagrante ... 80
3.2.2.2 Ciclo di riscaldamento in cortocircuito per motori con modo di protezione "Ex eb" ... 81
3.2.2.3 Misura del fattore di perdita "tan δ" su bobine singole... 83
3.2.2.4 Misura del fattore di perdita e della capacità sull'avvolgimento completo o sulla macchina... 85
3.2.2.5 Misura del fattore di perdita (tan δ) ("Power Factor Tip-Up Test") ... 87 Indice del contenuto
3.2.2.12 Registrazione della coppia di spunto e della corrente di spunto ... 99
3.2.2.13 Registrazione dell'andamento di corrente e coppia con macchina di carico... 100
3.2.2.14 Calcolo del rendimento a partire dalle singole perdite... 101
3.2.2.15 Determinazione del momento di inerzia dopo il processo di arresto... 106
3.2.2.16 Verifica dell'isolamento dell'avvolgimento ("Sealed Winding Conformance Test") ... 107
3.2.2.17 Verifica dell'isolamento dell'avvolgimento... 107
3.2.3 Prove dei materiali ("Material Inspection")... 109
3.2.3.1 Prova radiografica ("Radiographic Test Parts")... 109
3.2.3.2 Prova con ultrasuoni ("Ultrasonic Test") ... 111
3.2.3.3 Magnetoscopia ("Magnetic Particle Test Parts") ... 113
3.2.3.4 Prova di penetrazione del colorante ("Liquid Penetrant Test Parts")... 115
3.2.4 Altre prove... 116
3.2.4.1 Meeting di kick-off ("Coordination Meeting")... 116
3.2.4.2 "Design Review" ... 117
3.2.4.3 Piano di verifica funzionale e descrizione della prova sei settimane prima della prova elettrica finale ("Submit Test Procedures 6 Weeks Before Tests") ... 117
3.2.4.4 Ispezione preliminare della produzione ("Shop Inspection")... 119
3.2.4.5 Dimostrazione della precisione del test ("Demonstrate Accuracy of Test Equipment") ... 119
3.2.4.6 Ispezione del pacco lamellare dello statore con avvolgimento, prima dell'impregnazione ("Stator Inspection Prior to VPI") ... 121
3.2.4.7 Misura del rumore a vuoto ("Sound pressure level test")... 122
3.2.4.8 Analisi del rumore... 123
3.2.4.9 Test funzionale con il convertitore di prova ... 124
3.2.4.10 Certificati dei test e dei componenti ("Certified data prior to shipment") ... 125
Indice analitico ... 127
Tabelle Tabella 2-1 Alimentatori ... 14
Tabella 2-2 Possibilità di carico... 14
Tabella 3-1 Tensioni di prova DC per le varie tensioni nominali del motore per il calcolo della resistenza di isolamento dell'avvolgimento ... 47
Tabella 3-2 Tensioni di prova DC per il calcolo della resistenza di isolamento degli accessori integrati e degli accessori montati esternamente ... 47
Tabella 3-3 Valori minimi per la resistenza di isolamento ... 48
Tabella 3-4 Criteri di prova secondo IEC 60034-15... 90
Tabella 3-5 Criteri di prova secondo API 541 5th edition ... 90
Tabella 3-6 Sonde a ultrasuoni... 111
Tabella 3-7 Limite di ammissibilità a seconda del diametro dell'albero... 112
Tabella 3-8 Limite di ammissibilità a seconda del diametro dell'albero... 113
Figure Figura 2-1 Esempio: Schema generale di una configurazione di prova... 13
Figura 3-1 Soft Foot Test ... 38 Figura 3-2 Punti di misura del livello di vibrazione e direzioni della misura per la vibrazione della scatola
Indice del contenuto
Figura 3-3 Direzioni di misura del livello di vibrazione ... 40
Figura 3-4 ADRE 408 DSPi... 41
Figura 3-5 Valori limite per la velocità di vibrazione della scatola del cuscinetto ... 42
Figura 3-6 Valori limite per la vibrazione dell'albero... 42
Figura 3-7 Valori limite per la velocità di vibrazione della scatola del cuscinetto ... 43
Figura 3-8 Valori limite per la vibrazione dell'albero... 43
Figura 3-9 Schema elettrico della misura dell'isolamento... 47
Figura 3-10 Misura della resistenza di isolamento dell'avvolgimento... 48
Figura 3-11 Schema elettrico per la misura dell'indice di polarizzazione... 50
Figura 3-12 Misura della tensione dell'albero ... 51
Figura 3-13 Esempio di andamento della tensione ... 55
Figura 3-14 Esempio: Foto di un cuscinetto radente ... 60
Figura 3-15 Portanza... 61
Figura 3-16 Foto dell'olio utilizzato ... 61
Figura 3-17 Esempio di bande di misura ... 70
Figura 3-18 Esempio: Spettro delle frequenze di una macchina 50 Hz a due poli... 72
Figura 3-19 Esempio: Risultati di un test sulla dinamica dello squilibrio... 76
Figura 3-20 Posizionamento dei trasduttori sul lato DE ... 77
Figura 3-21 Posizionamento dei trasduttori sul lato NDE... 77
Figura 3-22 Definizione del fattore di perdita tan δ... 83
Figura 3-23 Schema di principio: Misura del fattore di perdita su bobine singole... 84
Figura 3-24 Definizione del fattore di perdita tan δ... 85
Figura 3-25 Misura del fattore di perdita di avvolgimenti o macchine completi ... 86
Figura 3-26 Esempio di configurazione della prova... 87
Figura 3-27 Statore ... 88
Figura 3-28 Esempio di diagramma termico ... 89
Figura 3-29 Schema di principio della prova di tensione impulsiva... 90
Figura 3-30 Circuito di misura per la misura di scariche parziali ... 92
Figura 3-31 Calcolo delle perdite per attrito in base alla caratteristica del funzionamento a vuoto ... 95
Figura 3-32 Esempio caratteristica di carico ... 98
Figura 3-33 Rilevamento delle perdite per attrito a partire dalla caratteristica a vuoto ... 103
Figura 3-34 Livellamento dei dati di perdita residua ... 104
Figura 3-35 Esempio della curva di arresto per inerzia del numero di giri nel tempo... 106
Figura 3-36 Spruzzatura dell'avvolgimento... 108
Figura 3-37 Esempio di visualizzazione di ultrasuoni in una figura A con eco di errore ①... 111 Indice del contenuto
Introduzione 1
Il centro prove di sistema di Norim‐
berga, Germania La stazione di prova di Ruhstorf, Ger‐
mania La stazione di prova di Tianjin, Cina Questo documento descrive le condizioni preliminari per l'esecuzione delle prove su motori asincroni negli stabilimenti di Norimberga-Vogelweiherstraße, Ruhstorf e Tianjin.
L'adempimento di queste condizioni preliminari è il presupposto per uno svolgimento corretto delle prove e per la massima soddisfazione possibile del cliente.
Vengono descritte le seguenti prove su motori asincroni:
• prove di routine che fanno parte del normale processo di produzione
• prove che vengono proposte sistematicamente
• prove relative alla fase di produzione.
Nota
Se il numero di prove non soddisfa le esigenze del cliente, si consiglia di rivolgersi al responsabile commerciale della casa madre Siemens.
Introduzione
Contenuto generale della fornitura 2
Un azionamento a velocità variabile può contenere i seguenti componenti:
• Motore asincrono, motore sincrono o motore PEM con o senza trasduttore di velocità
• Convertitore di frequenza della serie costruttiva SINAMICS
• Trasformatore del raddrizzatore di corrente
• Unità di raffreddamento nei convertitori raffreddati ad acqua
• PLC locali più piccoli, vicino all'azionamento
Lo stabilimento dispone di impianti di prova adatti a questi sistemi.
Nota
Qualora per il progetto debbano essere tenuti in considerazione ulteriori componenti, si prega di contattare il responsabile commerciale.
Prestazioni
Le prestazioni delle prove ordinate comprendono tutte le attività, le strumentazioni, i materiali e i prodotti di consumo necessari, se non specificato diversamente.
Ogni altra attività, prestazione di servizio e fornitura, tra cui l'impiego di convertitori di altre marche, dovrà essere concordata preliminarmente.
La data e la durata citate, nonché i relativi costi, possono essere rispettati solo se tutte le prove sono già state definite dettagliatamente in precedenza. A causa dell'elevato fattore di utilizzo dei dispositivi, può accadere che alcune prove singole che hanno subito ritardi non possano più essere prese in considerazione se è già in attesa la prova pianificata.
Se il cliente avanza richieste specifiche inerenti alle prove, è necessario trasmetterle al più presto allo stabilimento fornendo i dati caratteristici necessari.
Equipaggiamento per le prove
Siemens assicura la disponibilità di tutti gli equipaggiamenti necessari per le prove e le ispezioni concordate, inclusi giunti di prova per cicli di carico, ecc.
Sono esclusi i giunti personalizzati, i giunti fittizi o sagome di giunti per estremità d'albero di azionamento non cilindriche.
Sequenza di collaudo del cliente
Il collaudo del cliente si svolge generalmente in questa sequenza:
1. Installazione ed eventualmente messa in servizio dei componenti prima dell'arrivo del cliente 2. Kick-off con presentazione del programma di prove e discussione delle singole fasi per il
collaudo
3. Esecuzione delle prove secondo il programma di prove 4. Discussione dei risultati dei test
5. Stesura della documentazione relativa alle prove per il cliente.
La documentazione relativa alle prove viene prodotta, a seconda del numero e della durata delle prove, prima o dopo la partenza del cliente.
Materiali messi a disposizione dal cliente
Per garantire il rispetto dei tempi nell'esecuzione delle prove, è necessario che i materiali che devono essere messi a disposizione dal cliente giungano puntualmente. Lo stabilimento non ha accesso ai componenti non compresi nella fornitura di PD LD. Ciò vale anche per i componenti messi a disposizione da altri reparti Siemens. I dati tecnici relativi a questi componenti vengono richiesti al più tardi otto settimane prima dell'inizio del collaudo, ad es.:
• Dimensioni
• Pesi
• Requisiti energetici
• Interfacce
Vedere anche
Impianti disponibili per le prove (Pagina 13) Contenuto generale della fornitura
2.1 Impianti disponibili per le prove
Nelle tabelle seguenti sono riassunti i dati tecnici degli impianti di prova. In caso di richieste di prestazioni superiori a quelle proposte, si prega di contattare il responsabile commerciale.
Esistono quindi le seguenti possibilità:
• Misure del carico sostitutivo e determinazione mediante calcolo dei dati di potenza previsti
• Prova della/e macchina/e nello stabilimento di Berlino
3H]]LLQSURYD
7UDVIRUPDWRUH
&RQYHUWLWRUH
0RWRUH
&DULFR
&RQYHUWLWRUHGLFDULFR 6LPXOD]LRQH
FRPSRUWDPHQWRGL
FDULFRGLQDPLFR 8QLW¢GL
UDIIUHG
GDPHQWR
$FTXDGL
UDIIUHGGD
PHQWR 'LVWULEX]LRQH
GHOOHQHUJLD 6LVWHPD
6HUYL]LRHVXSHUYL
VLRQH 0LVXUD
0 0
*0a *0
a
(98N9
*0a *0
a
N9 (98N9
Figura 2-1 Esempio: Schema generale di una configurazione di prova
Valori possibili nello stabilimento di Norimberga
Numero di giri 1/min
Coppia Nm
Potenza kW
Altezza d'asse max.
mm 0 ... 1500
1500 ... 2100
Max. 31830 0 ... 5000
Max. 5000
710 710 0 ... 3000
3000 ... 4200
Max. 15915 0 ... 5000
Max. 5000
710 710 0 ... 600
600 ... 800
Max. 79577 0 ... 5000
Max. 5000
1100 1100 0 ... 6000
6000 ... 8000
Max. 1591 0 ... 1000
Max. 1000
500 500
Contenuto generale della fornitura 2.1 Impianti disponibili per le prove
Tabella 2-1 Alimentatori
Tipo Tensione
kV
Graduazione
%
Potenza kVA o kW
Diretto 20
Trasformatore di media tensione 1,73 / 3 / 3,4 / 6 5 / 10 / 13,8
±13
±13
6000 6000 Trasformatore di media tensione 1,73 / 3 / 3,4 / 6
5 / 10
-9 / +16 -9 / +16
3600 3600
Trasformatore di bassa tensione Fino a 0,7 3150
Convertitore SINAMICS LV 0,7 4500
Valori possibili nello stabilimento di Ruhstorf
Altezza asse / mm Max. 1000
Coppia / Nm Max. 45 000
Potenza / kW Max. 4800
Frequenza / Hz 30 ... 60
Livelli di tensione / V Corrente / A
15000 Max. 220
11000 Max. 330
6600 Max. 570
3000 Max. 1000
1000 Max. 3200
Particolarità
• Prova di motori subacquei in bacino riscaldabile
• Misure del rumore del carico fino a circa 3 MW o un peso della macchina pari a 16 t
• Prove di sistema con i componenti di azionamento di tutti i costruttori più comuni
• Prova in base alle specifiche del cliente, in particolare per il settore del petrolio e del gas
Valori possibili nello stabilimento di Tianjin
Tabella 2-2 Possibilità di carico
Altezza d'asse max. / mm 630
Coppia / Nm A 2 poli: max. 7500
A 4 ... 16 poli: max. 15000 Contenuto generale della fornitura
2.1 Impianti disponibili per le prove
Livelli di tensione / V Corrente / A
690 Max. 2000
10000 Max. 140
6000 Max. 240
5000 Max. 280
3400 Max. 395
3000 Max. 480
1730 Max. 800
Tecnica di misura
Su richiesta dell'acquirente, con la prova viene consegnata una lista dei dispositivi di misura.
Contenuto generale della fornitura 2.1 Impianti disponibili per le prove
2.2 Prove facenti parte del processo di produzione
Trasformatori
Sui trasformatori vengono effettuate prove individuali dal produttore del trasformatore secondo IEC 76 / VDE 0532. Viene verificato quanto segue:
• Prove d'isolamento
• Gruppo di collegamento
• Rapporto di trasformazione
• Resistenze
• Prova a vuoto
• Prova di cortocircuito Convertitore
La prova individuale per i convertitori comprende quanto segue:
• Controllo visivo
• Prova di isolamento con alta tensione secondo EN 60146‑1 e EN 50178
• Test funzionale, ad es. tensioni ausiliarie, software, firmware
• Controllo U/f
Per le prove citate vengono tenute in considerazione le opzioni ordinate. Eventualmente per determinate opzioni vengono eseguiti anche test singoli.
Motori
La prova individuale per motori secondo IEC / EN 60034‑1 è articolata come illustrato di seguito:
• Determinazione della resistenza di avvolgimento nello statore
• Verifica della resistenza di isolamento dell'avvolgimento statorico
• Prove a vuoto
• Prova di cortocircuito
• Sequenza delle fasi e senso di rotazione
• Test di componenti applicati opzionali
• Prova della tensione di tenuta
Nota
Nessuna prova sul convertitore
Nessuna delle prove citate per trasformatori e motori viene eseguita sul convertitore. I certificati di prova per i componenti forniti da LD vengono discussi con il cliente nella fase di kick- Contenuto generale della fornitura
2.2 Prove facenti parte del processo di produzione
I convertitori e i motori vengono sottoposti a prove individuali già nel processo di produzione nell'ambito della garanzia di qualità. La prova individuale non viene quindi più ripetuta per il collaudo, a meno che non sia ordinata espressamente.
Nota
La documentazione relativa alle prove viene redatta tramite computer e non è corredata di firma.
Contenuto generale della fornitura 2.2 Prove facenti parte del processo di produzione
2.3 Test funzionale nell'alimentazione di rete secondo IEC, IEEE, NEMA
La macchina viene sottoposta a una prova funzionale dettagliata. La macchina viene fatta funzionare in base alla capacità dell'impianto con i dati nominali previsti per questo tipo e vengono ricavati tutti i suoi dati caratteristici.
Il test funzionale viene condotto secondo IEC / EN 60034‑1/‑29, conformemente a ANSI/
NEMA MG-1 e IEEE 112 metodo A, B, B1 o E1.
Opzionalmente vengono eseguiti test funzionali in presenza del cliente. Alcune prove funzionali durante il funzionamento a vuoto hanno carattere obbligatorio e vengono sempre eseguite. La norma IEC 60034-1 riunisce queste prove in una prova individuale.
Prova individuale
La prova individuale è necessaria ai fini della verifica funzionale di una macchina. In questo senso le grandezze di riferimento sono fornite da un motore di tipo identico, sottoposto a prove funzionali complete ("prova di tipo").
Le grandezze di riferimento esistono per 50 Hz e 60 Hz in determinate gradazioni di tensione per ogni tipo di motore. Le grandezze misurate nella prova individuale vengono convertite alla tensione e frequenza delle grandezze di riferimento e quindi confrontate.
La macchina viene abilitata se le grandezze di misura convertite rientrano nel campo di tolleranza. Se i valori non rientrano nel campo di tolleranza, la causa degli scostamenti viene Contenuto generale della fornitura
2.3 Test funzionale nell'alimentazione di rete secondo IEC, IEEE, NEMA
ricercata con una verifica separata ed eventualmente eliminata. I risultati della prova individuale vengono riassunti nel certificato di prova individuale.
Prova individuale Sigle
In assenza del clien‐
te
In presenza del cliente
• Misura della resistenza di isolamento Risol
• Verifica della resistenza a corrente continua dell'av‐
volgimento dello statore
• Prova degli accessori integrati e degli accessori mon‐
tati esternamente
• Corrispondenza tra senso di rotazione e designazio‐
ne dei morsetti
• Misura del livello di vibrazione 2
• Prova a vuoto (P0 + I0)
• Prova di cortocircuito
• Misura della tensione dell'albero 3
• Prova della tensione di tenuta 4, 6
• Misura shock pulse 5
• Prova ad alta tensione
• Prova della tensione dell'isolamento principale du‐
rante la fabbricazione dell'avvolgimento
F001 F01
1 F00 rientra nel numero di prove standard
2 Non contenuta nella configurazione minima della prova individuale secondo IEC 60034-1, tuttavia viene eseguita
3 Applicabile solo sui motori con cuscinetto non isolato
4 Se la prova della tensione di tenuta è già avvenuta, viene testata con l'80 % della tensione di prova
5 Solo in motori con cuscinetto volvente e nipplo di misura
6 Non proposta a Tianjin
Test funzionali sotto carico (prova combinata F82 / F83)
Le seguenti verifiche di funzionamento possono essere ordinate singolarmente, ma anche come prove combinate con i codici F82 (in assenza del cliente) o F83 (in presenza del cliente).
Test funzionali sotto carico Sigle
In assenza del clien‐
te (F82)
In presenza del cliente
(F83)
Ciclo di riscaldamento sotto carico F04 F05
Registrazione della caratteristica a vuoto e calcolo delle perdite nel ferro e nel funzionamento a vuoto (in fun‐
zionamento a vuoto)
F14 F15
Registrazione della caratteristica di cortocircuito e calco‐
lo delle perdite per cortocircuito F16 F17
Contenuto generale della fornitura 2.3 Test funzionale nell'alimentazione di rete secondo IEC, IEEE, NEMA
Registrazione della caratteristica di carico F18 F19 Calcolo del rendimento a partire dalle singole perdite 7 F20 F21
7 Il "Calcolo del rendimento a partire dalle singole perdite" (F20/F21) può essere ordinato solo congiuntamente al "Ciclo di riscaldamento sotto carico" (F04/F05), alla "Registrazione della
caratteristica del funzionamento a vuoto e calcolo delle perdite nel ferro e nel funzionamento a vuoto"
(F14/F15) e alla "Registrazione della caratteristica di carico" (F18/F19).
Altre prove
Le seguenti prove possono essere ordinate singolarmente in aggiunta.
Prove funzionali Sigle
In assenza del clien‐
te
In presenza del cliente Misura del fattore di perdita "tan δ" su bobine singole 10 F22 F23 Misura del fattore di perdita "tan δ" sull'avvolgimento
dello statore integrato nella stazione di prova F26 F27 9
Misura del rumore (funzionamento a vuoto) F28 F29
Misura del flusso d'aria di raffreddamento (funzionamen‐
to a vuoto) 10
F30 F31
Registrazione dell'andamento di corrente e coppia con macchina di carico (carico)
F34 F35
Determinazione del momento di inerzia secondo il me‐
todo di arresto per inerzia
F36 F37
Prova di centrifugazione F38 F39
Sealed Winding Conformance Test secondo NEMA 10 F42 F43
Misura di scariche parziali F46 F47 9
Misura della coppia di spunto e della corrente di spunto F52 F53 Misura della resistenza di isolamento e dell'indice di po‐
larizzazione
F54 F55
Analisi delle vibrazioni (funzionamento a vuoto) 10 F58 F59
Prova di tensione impulsiva o tensione alternata su due
bobine singole 10 F60 F61
Analisi del rumore (funzionamento a vuoto) 10 F62 F63
Ispezione dei cuscinetti radenti 10 - F67
Misura Runout 8 - F71
8 Viene sempre eseguita durante la produzione in macchine con cuscinetti radenti con sistemi di misura delle vibrazioni dell'albero.
9 Solo su richiesta nello stabilimento di Ruhstorf
10 Non proposta a Tianjin Contenuto generale della fornitura
2.3 Test funzionale nell'alimentazione di rete secondo IEC, IEEE, NEMA
2.4 Test funzionali nell'alimentazione di rete secondo API 541
La macchina viene sottoposta, opzionalmente, a un dettagliato test funzionale secondo API 541.
I test API non sono proposti a Tianjin.
Routine Test secondo API
Le seguenti prove sono parte integrante del Routine Test (prova individuale) secondo API. Le prove possono essere ordinate come "Required", "Witnessed" o "Observed".
Prove funzionali del Routine Test Sigle
Requi‐
red
Witnes‐
sed
Obser‐
ved
• Calcolo della corrente di cortocircuito 1
• Verifica della resistenza a corrente continua dell'avvolgimento dello statore
• Prova degli accessori integrati e degli accessori montati esternamente
• Corrispondenza tra senso di rotazione e designazione dei morsetti
• Ciclo di riscaldamento dei cuscinetti
• Misura del livello di vibrazione dopo il ciclo di riscaldamento dei cu‐
scinetti 2
• Prova a vuoto (P0 + I0)
• Prova di cortocircuito
• Misura della tensione dell'albero 3
• Prova della tensione di tenuta dell'avvolgimento dello statore 4
• Misura della resistenza di isolamento e dell'indice di polarizzazione
• Ispezione visiva dei cuscinetti radenti dopo le prove elettriche
• Misura dell'isolamento dei cuscinetti 5
• Misura del traferro 5
• Misura del valore Slow Roll
F100 F101 F102
1 Il calcolo avviene nella fase di elaborazione dell'incarico durante la produzione della documentazione elettrica.
2 Nelle macchine con cuscinetti radenti con sistemi di misura delle vibrazioni dell'albero, il runout viene misurato durante la fabbricazione del rotore.
3 Applicabile solo sui motori con cuscinetto non isolato.
4 Se la prova della tensione di tenuta è già avvenuta, viene testata con l'80 % della tensione di prova.
5 Queste prove sono comprese nel processo di garanzia di qualità.
Contenuto generale della fornitura 2.4 Test funzionali nell'alimentazione di rete secondo API 541
Complete Test secondo API (F154, F155, F156)
Le prove del Complete Test possono essere ordinate in parte come prove singole, ma anche come prove combinate con il codice F154 ("Required"), F155 ("Witnessed") o F156 ("Observed").
Prove del Complete Test Sigle
In assenza del cliente
(F154)
In presenza del cliente (F155, F156) Registrazione della curva caratteristica a vuoto e calcolo delle perdite nel
ferro e delle perdite a vuoto
F14 F15
Ciclo di riscaldamento sotto carico F04 F05
Misura del livello di vibrazionesotto carico 6 - -
Registrazione della caratteristica di cortocircuito e calcolo delle perdite per cortocircuito
F16 F17
Registrazione della caratteristica di carico sotto carico F18 F19 Calcolo del rendimento a partire dalle singole perdite secondo
IEC 60034-2-1 / IEEE 112 7 F20 F21
Registrazione dell'andamento di corrente e di coppia con macchina di
carico sotto carico F34 F35
Misura del rumore secondo IEC nel funzionamento a vuoto F28 F29
6 Valori di accettabilità della vibrazione solo a partire dal funzionamento a vuoto.
7 Il "calcolo del rendimento a partire dalle singole perdite" (F20/F21) può essere ordinato solo congiuntamente al "ciclo di riscaldamento sotto carico" (F04/F05), alla "registrazione della
caratteristica del funzionamento a vuoto e calcolo delle perdite nel ferro e nel funzionamento a vuoto"
(F14/F15) e alla "registrazione della caratteristica di carico" (F18/F19).
Prove relative alla fase di produzione secondo API
Le prove possono essere ordinate come "Required", "Witnessed" o "Observed".
Prove relative alla fase di produzione secondo API Sigle Requi‐
red
Witnes‐
sed
Obser‐
ved
Surge Comparison Test F120 F121 F122
Component Balance F126 - -
Final Balance F129 F130 F131
Stator Inspection Prior to VPI F139 F140 F141
Final Assembly Running Clearances / Final rotating assembly clearance data storage
F172 - -
Misura del valore Runout con collaudo - F71 -
Special surge test of coils F123 F124 F125
Stator Core Test F117 F118 F119
Contenuto generale della fornitura
2.4 Test funzionali nell'alimentazione di rete secondo API 541
Bearing Dimensional & Alignment Checks Before Tests F148 F149 F150 Bearing Dimensional & Alignment Checks After Tests F160 F1611 F1621
1 Solo su richiesta nello stabilimento di Ruhstorf
Altre prove secondo API
Le seguenti prove secondo API possono essere ordinate in opzione.
Prove funzionali Sigle
Requi‐
red Witnes‐
sed Obser‐
ved
Final Inspection - F03 -
Design Review F103 - -
Coordination Meeting - F104 -
Lateral Critical Speed Analysis F105 - -
Shop inspection F106 - -
Submit Test procedures 6 weeks before Tests F107 - -
Inspection for Cleanliness F108 F109 F110
Heat exchanger performance verification test TEWAC 8 F111 F112 F113
Demonstrate Accuracy of Test Equipment F114 F115 F116
Running Test with Coupling Half / Vibration Test with Coupling Half nel funzionamento a vuoto
F135 F136 F137
Power Factor Tip-Up Test 9 F145 F14611 F14711
Vibration Recording F151 F152 F153
Sound pressure level test F157 F158 F159
Unbalance Response F166 F167 F168
Bearing Housing Natural Frequency Test F169 F170 F171
Hydrostatic Test F175 - -
Certified data prior to shipment F176 - -
All required test and inspection equipment F177 - -
Rated Rotor Temperature Vibration Test sotto carico 10 F191 F192 F193 Prove dei materiali
• Radiographic Test Parts F178 - -
• Ultrasonic Test Parts F181 - -
• Ultrasonic Inspection of Shaft Forging F184 - -
• Magnetic Particle Test Parts F185 F186 F187
• Liquid Penetrant Test Parts F188 F189 F190
8 Solo insieme al "Complete Test" e alle condizioni del centro prove o della stazione di prova.
9 Equivalente a F26.
10 Le prove singole fanno parte del Complete Test e non devono essere ordinate in aggiunta al Complete Test.
11 Solo su richiesta nello stabilimento di Ruhstorf.
Contenuto generale della fornitura 2.4 Test funzionali nell'alimentazione di rete secondo API 541
2.5 API 541: Confronto tra 4th e 5th edition
I paragrafi di API 541 si distinguono in 4th e 5th edition.
Prova API 4th edition API 5th edition
Routine Test 4.3.2 6.3.2
Coordination Meeting - 8.2
Design Review 6.2.1.4 8.4
Torsional Analysis 2.4.6.2.4 4.4.6.2.2
Lateral Critical Speed Analysis 2.4.6.2.1 4.4.6.2.1 /
8.6.2b
Shop Inspection 4.1.1 -
Submit Test Procedures 6 Weeks Before Tests 4.3.1.5 6.3.1.4
Inspection for Cleanliness 4.2.3.2 / 4.2.3.3 6.2.3.3
Observance of Assembly / Dismantling 4.3.1.1 -
Demonstrate Accuracy of Test Equipment 4.3.1.14 6.3.1.15
Stator Core Test 4.3.4.1 6.3.4.1
Surge Comparison Test 4.3.4.2 6.3.4.2
Special Surge Test of Coils 4.3.4.2.1 6.3.4.2.1
Component Balance 2.4.6.3.1 -
Final Balance 4.3.1.6.1 -
Residual Unbalance Verification Test 2.4.6.3.6 /
6.2.5.1a 4.4.6.3.4
Balance Check with Half Coupling 2.4.6.3.3 -
Running Tests with Coupling Half / Vibration Test with Coupling Half 2.4.6.3.3 / 4.3.1.6
4.4.9.4 / 6.3.1.5
Stator Inspection Prior to VPI 4.3.4.5 6.3.4.5
Sealed Winding Conformance Test 4.3.4.4 6.3.4.4
Power Factor Tip-Up Test 4.3.4.3 6.3.4.3
Partial Discharge test - 6.3.4.6)
Bearing Dimensional & Alignment Checks Before Tests 4.3.2.1j 6.3.2.1k
Vibration Recording 4.3.3.12 -
Purchaser supplied vibration monitoring / recording - 6.3.3.7
Complete Test 4.3.5.1.1 6.3.5.1.1
• Efficiency 4.3.5.1.1a 6.3.5.1.1
• Locked Rotor 4.3.5.1.1b 6.3.5.1.1
• Heat Run 4.3.5.1.1e 6.3.5.1.1
• Sound Pressure Level Test 4.3.5.1.1g 6.3.5.1.1
Bearing Dimensional & Alignment Checks After Tests 4.3.2.1k 6.3.2.1l
DC High-Potential Test 4.3.5.1.2 6.3.5.1.2
Unbalance Response Test 4.3.5.3 6.3.5.3
Contenuto generale della fornitura
2.5 API 541: Confronto tra 4th e 5th edition
Prova API 4th edition API 5th edition Final Assembly Running Clearances / Final rotating assembly clea‐
rance data storage
4.2.1.1e 6.2.1.1e
Material Inspection 4.2.2 6.2.2
• Radiographic Test Parts 4.2.2.2 6.2.2.2
• Ultrasonic Test Parts 4.2.2.3 6.2.2.3.2
• Ultrasonic Inspection of Shaft Forging 4.2.2.3.1 4.4.5.1.8 /
6.2.3.1
• Magnetic Particle Test Parts 4.2.2.4. 6.2.2.4
• Liquid Penetrant Test Parts 4.2.2.5. 6.2.2.5
• Hydrostatic test - 6.2.2.6
Rated Rotor Temperature Vibration Test 4.3.5.2.1 6.3.5.2.1
Bearing Inspection After Tests 4.3.2.1i 6.3.2.1j
Certified data prior to shipment - 8.6.2a
All required test and inspection equipment - 6.1.4
Contenuto generale della fornitura 2.5 API 541: Confronto tra 4th e 5th edition
2.6 Test funzionali con convertitore
Test funzionali con convertitore * Sigle
In assenza del cliente
In presenza del cliente
Test funzionale con convertitore di prova F74 F75
Prova di sistema con convertitore del cliente - F97
* Non proposti a Tianjin
Vedere anche
Test funzionale con il convertitore di prova (Pagina 124)
Prova di sistema per gli azionamenti a velocità variabile (Pagina 30) Contenuto generale della fornitura
2.6 Test funzionali con convertitore
2.7 Prove su motori in esecuzione antideflagrante
Le macchine elettriche vengono impiegate nelle esecuzioni e potenze più disparate negli ambienti a rischio di esplosione. Per effetto delle numerose varianti dei motori, i requisiti di protezione antideflagrante per la prova e l'omologazione sono molto diversi. Quelli
fondamentali per le macchine elettriche sono definiti dalla serie di normative IEC / EN 60034-1.
Nelle norme IEC / EN 60079-ff sono invece descritti i requisiti supplementari per i diversi modi di protezione.
L'omologazione degli azionamenti con protezione antideflagrante si basa sull'esecuzione meccanica della macchina. L'omologazione viene riassunta sotto forma di un verbale di prova meccanico. Il verbale di prova contiene i risultati di diverse prove eseguite in base alle norme summenzionate, ad es. proprietà dei materiali dei singoli componenti, test del grado di protezione IP, ... . Generalmente il verbale di prova viene omologato da un ente di controllo tecnico. Di norma il collaudo è concluso al momento della prova di tipo.
Nel capitolo seguente vengono trattati esclusivamente gli aspetti delle misure elettrico- pneumatiche.
Dal modo di protezione si può capire quali aspetti della protezione antideflagrante della macchina vengono testati. Il modo di protezione è indicato dal marchio Ex:
• Una macchina con modo di protezione "Sicurezza aumentata "eb"" viene sottoposta a una verifica per controllare che soddisfi la classe di temperatura corrispondente. Ciò significa che nessuna parte della macchina deve superare le temperature limite prescritte durante il funzionamento normale o in caso di arresto con rotore bloccato.
• Una macchina con modo di protezione "Sicurezza aumentata "ec"" viene sottoposta a una verifica per controllare che soddisfi la classe di temperatura corrispondente. A differenza del modo di protezione "eb", viene testata solo in condizioni di esercizio normali.
• Una macchina con modo di protezione "Custodia a sovrapressione "p.."" viene sottoposta a prove pneumatiche specifiche. Con una prova termica si dimostra il rispetto della rispettiva classe di temperatura all'esterno della custodia a sovrapressione.
• Una macchina con modo di protezione "Custodia a sovrapressione interna antideflagrante
"db"" viene sottoposta a una verifica durante il funzionamento normale per controllare che soddisfi la classe di temperatura corrispondente.
Le prove su motori antideflagranti non sono proposte a Tianjin.
Contenuto generale della fornitura 2.7 Prove su motori in esecuzione antideflagrante
2.7.1 Ciclo di riscaldamento di carico per tutti i modi di protezione
Il ciclo di riscaldamento di carico è la prova più importante per tutti i modi di protezione. Durante la prova viene attestata la classe di temperatura dell'intera macchina. Viene testato il rispetto dei limiti superiori di temperatura per l'avvolgimento, le guarnizioni, i fasci di cavi e conduttori, la temperatura massima di esercizio per i dispositivi montati esternamente, ecc.
•
I motori della zona 1 con i seguenti tipi di protezione antideflagrante vengono sottoposti regolarmente alla prova.
– "Protezione dell'apparecchio mediante involucro pressurizzato "p""
– "Sicurezza aumentata "e""
– "Custodie a sovrapressione "d""
• I motori della zona 2 con i seguenti tipi di protezione antideflagrante vengono sottoposti alla prova opzionalmente.
– "Sicurezza aumentata "ec""
2.7.2 Prova individuale pneumatica
I seguenti test fanno parte della prova individuali dei motori con modo di protezione "Protezione dell'apparecchio mediante involucro pressurizzato "p"".
• Misura delle perdite sui motori con modo di protezione "Protezione dell'apparecchio mediante involucro pressurizzato "p"". (Pagina 61)
• Misura della distribuzione di pressione sui motori con modo di protezione "Protezione dell'apparecchio mediante involucro pressurizzato "p"" (Pagina 63)
• Misura del flusso volumetrico e impostazione del sistema in sovrapressione (Pagina 63)
2.7.3 Prove di tipo su macchine in esecuzione antideflagrante con modo di
protezione "Protezione dell'apparecchio mediante involucro pressurizzato "p""
2.7.3.1 Prova di tipo pneumatica
Per ogni nuovo dimensionamento elettrico di motori con modo di protezione "Protezione dell'apparecchio mediante involucro pressurizzato "p"" vengono testate le seguenti caratteristiche:
• Viene misurata la perdita alla sovrapressione massima di esercizio.
Misura delle perdite sui motori con modo di protezione "Protezione dell'apparecchio mediante involucro pressurizzato "p"". (Pagina 61)
Contenuto generale della fornitura
2.7 Prove su motori in esecuzione antideflagrante
• La sovrapressione minima non deve scendere in tutti i punti di misura sotto il valore di 50 Pa.
Misura della distribuzione di pressione sui motori con modo di protezione "Protezione dell'apparecchio mediante involucro pressurizzato "p"" (Pagina 63)
• I parametri del sistema in sovrapressione devono corrispondere al certificato di prova di tipo UE per i seguenti dati:
– Tempo di lavaggio – Volume di prelavaggio
– Pressione differenziale iniziale di prelavaggio – Sovrapressione massima e minima
– ...
Misura del flusso volumetrico e impostazione del sistema in sovrapressione (Pagina 63)
2.7.3.2 Prova di prelavaggio e di diluizione come parte della prova di tipo
Nei motori con modo di protezione "Protezione dell'apparecchio mediante involucro
pressurizzato "p"" la prova di tipo prevede una velocità minima di flusso e un tempo minimo di lavaggio. Questi valori dipendono dalla forma costruttiva e dal tipo di raffreddamento. Come criteri di prova si applicano le massime concentrazioni di gas secondo IEC / EN 60079‑2 appendice A.2.
La prova di prelavaggio e diluizione viene eseguita dal laboratorio incaricato, ad es. la Physikalisch-Technische Bundesanstalt (PTB), in base ad un proprio protocollo e alla norma IEC / EN 60079‑2 appendice A.
Contenuto generale della fornitura 2.7 Prove su motori in esecuzione antideflagrante
2.8 Prova di sistema per gli azionamenti a velocità variabile
2.8.1 Prova di sistema per sicurezza e affidabilità
I sistemi di azionamento completi vengono sottoposti a verifiche nel centro prove di sistema.
Una volta sottoposti alle verifiche, i sistemi offrono la massima sicurezza e affidabilità per l'impiego nell'industria di processo e di lavorazione.
Le simulazioni di carico nelle stazioni di prova di sistema riguardano l'interazione di tutti i componenti, ad es.:
• Motori
• Convertitori
• Riduttori
• Freni
• Tutti gli altri componenti dell'azionamento Vengono analizzati i seguenti aspetti:
• Condizioni operative comuni, ad es.:
– Funzionamento a 4 quadranti – Frenatura di resistenza e di rete
– Sorveglianza di sottotensione e sovratensione – Riscaldamento delle resistenze di frenatura
• Condizioni operative estreme e anomalie, ad es.:
– Salto del carico – Rilascio del carico – Carico impulsivo
2.8.2 Prova di sistema
La prova di sistema si basa generalmente sul ciclo di riscaldamento di carico. Tutte le altre prove citate sono in aggiunta al riscaldamento di carico. Se dal cliente si ricevono richieste differenti, si prega di contattare il proprio responsabile commerciale.
La seguente procedura è soltanto un esempio; nei singoli casi la procedura e l'ambito della prova di sistema vengono definite insieme al cliente.
Contenuto generale della fornitura
2.8 Prova di sistema per gli azionamenti a velocità variabile
Riscaldamento di carico nella prova di sistema
1. Registrazione dei dati elettrici del motore a freddo – Resistenza degli avvolgimenti statorici
– Resistenza di isolamento dell'avvolgimento dello statore (opzionale)
2. La macchina accoppiata alla macchina di carico viene fatta funzionare collegata al
convertitore possibilmente con il numero di giri nominale e alla coppia nominale finché non raggiunge la temperatura finale, cioè finché la temperatura del motore non cambia al max.
di 2 K nel giro di un'ora. Se è specificato un campo del numero di giri, si sceglie il numero di giri al quale si prevede il massimo riscaldamento.
Durante la misura vengono registrati, ad esempio, i seguenti parametri:
– Corrente primaria, tensione primaria, potenza primaria e fattore di potenza primario del trasformatore (se presente)
– Frequenza di uscita sul convertitore – Corrente, tensione del motore – Numero di giri del motore
– Coppia e potenza sull'albero motore
– Temperatura dell'involucro del motore (opzionale) – Temperatura dell'avvolgimento del motore
La temperatura dell'avvolgimento viene misurata solo in presenza di Pt100 dell'avvolgimento.
– Temperatura del cuscinetto del motore
– Anche nelle macchine con radiatore aria-acqua il cui ingresso e uscita dell'aria sia dotato di elementi Pt100 vengono registrate queste temperature.
3. Misura delle temperature dell'avvolgimento – La resistenza a caldo viene misurata.
– Con una misura della resistenza sull'avvolgimento dello statore si registra la curva raffreddamento. A partire da questa curva viene dedotto il riscaldamento motore medio al momento della disinserzione.
2.8.3 Prove su sistemi in esecuzione antideflagrante
Sono diversi i requisiti normativi per i sistemi di azionamento che vengono messi in pratica negli ambienti a rischio di esplosione.
"Sicurezza aumentata" "Esecuzione a prova di esplosione"
"Custodia in sovra‐
pressione"
"Non-sparking"
EN 60079-0
Norme EN 60079-7 EN 60079-1 EN 60079-2 EN 60079-7
Prova di sistema ne‐
cessaria?
Sì No No Sì o calcolo alternativo
Contenuto generale della fornitura 2.8 Prova di sistema per gli azionamenti a velocità variabile
Certificazione con convertitore singo‐
lo?
Necessario Non necessario Non necessario Necessario
Tipo di certificazio‐
ne Certificato CE di prova di tipo dell'ente notificato, ad es. PTB Dichiarazione di con‐
formità UE
2.8.4 Numero possibile di prove previste in una prova di sistema
Una parte di queste prove è già compresa nel processo di produzione e avviene nell'ambito della garanzia della qualità. Queste prove non vengono quindi più eseguite per il collaudo, a meno che non siano ordinate espressamente.
Qui di seguito sono elencate le prove che si possono ordinare per un collaudo di sistema in aggiunta al ciclo di riscaldamento sotto carico. Il tempo richiesto dovrà essere messo in conto per i collaudi di sistema.
Punti di carico e determinazione del rendimento di sistema 1. Ciclo di riscaldamento sotto carico
2. Nel caso di numeri di giri diversi, su ogni punto di carico si misurano i seguenti parametri:
– Corrente primaria, tensione primaria, potenza primaria e fattore di potenza primario del trasformatore (se presente)
– Frequenza di uscita sul convertitore – Corrente, tensione del motore – Numero di giri del motore
– Coppia e potenza sull'albero motore
3. Da questi dati viene ricavato il rendimento del sistema complessivo.
Misura delle armoniche
1. La misura viene eseguita sui morsetti di ingresso della parte di potenza del convertitore oppure sul lato primario del trasformatore del convertitore, se presente.
Nota
I valori misurati valgono solo per le condizioni di rete nella stazione di prova al momento della misura. I valori non sono necessariamente trasferibili alle condizioni presso il cliente.
Prova ad alta tensione/di isolamento
La prova ad alta tensione/prova di isolamento è già compresa nella prova individuale del motore Contenuto generale della fornitura
2.8 Prova di sistema per gli azionamenti a velocità variabile
convertitore deve essere ordinata separatamente e viene eseguita già prima del collaudo del sistema.
Test funzionale del sistema di azionamento
In questa prova viene mostrato punto per punto il funzionamento del sistema di azionamento:
• ARRESTO DI EMERGENZA
• Test di segnali remoti singoli, selezionati
• Test dei singoli messaggi di guasto e di allarme selezionati
• Guasto simulato di sistemi ausiliari mediante apertura manuale di interruttori di protezione
Controllo visivo
• Controllo visivo di convertitore e motore
• Eventuale controllo visivo del trasformatore
Misura del rumore sul motore
1. Il motore viene fatto funzionare senza carico sul convertitore con il numero di giri nominale.
2. Il livello di pressione acustica del rumore delle macchine viene registrato in punti di misura definiti. Il livello di pressione acustica viene determinato con pesatura A.
Prova di vibrazione sul motore
1. Il motore viene fatto funzionare senza carico sul convertitore con il numero di giri nominale.
2. Le velocità di vibrazione vengono misurate alla tensione e alla frequenza nominali nelle scatole dei cuscinetti.
3. In caso di cuscinetti radenti si misura inoltre la vibrazione dell'albero, a condizione che siano montati i corrispondenti trasduttori.
2.8.5 Prova dei componenti
Prima della prova di sistema (F97) i componenti del sistema vengono verificati singolarmente.
Componente Prove
Trasformatore
(secondo IEC 76 / VDE 0532)
• Prova di isolamento (alta tensione inserita e indotta)
• Gruppo di collegamento
• Rapporto di trasformazione
• Resistenze
• Misure a vuoto
• Prova di cortocircuito
Contenuto generale della fornitura 2.8 Prova di sistema per gli azionamenti a velocità variabile
Convertitore • Prova di isolamento con alta tensione secondo EN 60146-1 e EN 50178
• Controllo visivo
• Test funzionale (tensione ausiliaria, software, firmware)
• Prova U/f Motore *
(secondo IEC 34-1)
• Determinazione della resistenza di avvolgimento nello statore
• Prova di isolamento dello statore
• Misure a vuoto
• Misure di cortocircuito
• Sequenza fasi
• Test di componenti applicati opzionali
* Con F74/F75 viene controllato solo il motore.
2.8.6 Informazioni importanti per l'ordinazione
Indicare nell'ordinazione come testo in chiaro se sia necessario un collaudo del sistema in presenza del cliente o del suo incaricato.
Esempio
• Definizione del sistema da verificare, ad es. collaudo del sistema per un motore ad alta tensione e un sistema di azionamento SINAMICS GM 2500 kW, incluso il trasformatore A questo scopo sono necessari i dati di catalogo di tutti i componenti, ad es. i dati di ordinazione (=MLFB)
• Configurazione del collaudo del sistema, ad es. ciclo di riscaldamento di carico e definizione dei punti carico
In base a questi dati, viene creato e inviato al committente un piano di collaudo.
2.8.7 Tempo richiesto
Queste informazioni servono a dare un'idea del tempo necessario. La durata effettiva dipende molto dalla configurazione e dal numero di prove.
Preparazione del collaudo
Esecuzione Smontaggio del sistema
Termine di ordina‐
zione
Bassa tensione 2 ... 3 giorni 1 ... 2 giorni 1 ... 2 giorni Almeno quattro mesi prima della data di collaudo
Media tensione 1 ... 2 settimane 2 ... 3 giorni 1 ... 3 giorni Contenuto generale della fornitura
2.8 Prova di sistema per gli azionamenti a velocità variabile