• Non ci sono risultati.

Master in Criminologia e Psichiatria Forense XVI edizione - a.a. 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Master in Criminologia e Psichiatria Forense XVI edizione - a.a. 2020/2021"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Master in Criminologia e Psichiatria Forense XVI edizione - a.a. 2020/2021

Orari: venerdì 14.00/18.00 - sabato 9.00/13.00 -14.00/18.00

Sede delle lezioni: STREAMING PIATTAFORMA TEAMS oppure Università degli Studi DOCENZE FRONTALI

Modulo Data 2021 Argomento Docente

I

STORIA DELLA CRIMINOLOGIA

ven 26 marzo

pm Presentazione del master

Lectio magistralis: La psichiatria forense Giancarlo NIVOLI sab 27 marzo

am Lo studio del criminale nella panoramica

internazionale Cristiano DEPALMAS

sab 27 marzo

pm Crimine e società – introduzione alla

criminologia Elga MARVELLI

II

IUS 17 e 16 DIRITTO PENALE e DIRITTO PRECESSUALE PENALE

ven 9 aprile pm ore 14-17

Principi di diritto penale e vittimologia Alessandro BONDI

sab 10 aprile

am La violenza come elemento delle fattispecie incriminatrici: tra diritto penale e

criminologia (2 ore)

Cinzia FENICI

La prevenzione della tortura in Italia e in

Europa (2 ore) Giudice Gilberto FELICI -

CEDU

Maria Rita MORGANTI - sab 10 aprile CPT

pm Prevenzione e controllo della criminalità. La politica criminale tra centralizzazione e sussidiarietà (2 ore)

Gabriele MARRA Prevenzione municipale (2 ore) Ivan CECCHINI

(2)

Modulo Data 2021 Argomento Docente III

PSI

ven 16 aprile

pm IL COLLOQUIO CRIMINOLOGICO

Colloquio autore di reato: Criteri generali Cristiano DEPALMAS Colloquio forense autore di reato Luca CIMINO sab 17 aprile

am MALATTIA MENTALE E REATO:

Il suicidio e il comportamento violento:

Aspetti forensi alla luce delle buone pratiche cliniche ed assistenziali

Luca CIMINO

Emozioni, passioni e reato. La gestione e il trattamento del paziente aggressivo, violento e suicidario

Cristiano DEPALMAS

Gli scenari dell’inconscio e gli archetipi mitici dell’aggressività tra il maschile e il femminile

Elga MARVELLI

sab 17 aprile pm ore 14-17

La consulenza in tema di separazione e

affidamento dei figli Michele INCANI

IV

IUS 16 e 17 DIRITTO PRECESSUALE PENALE e DIRITO PENALE

ven 7 maggio

pm Principi del Giusto Processo penale per

adulti e minorenni (2 ore) Maria Grazia COPPETTA La vittima anche minorenne nel processo

penale (2 ore) Nicola PASCUCCI

sab 8 maggio am

ore 9-12 Elementi di diritto penitenziario: i circuiti

penitenziari e i regimi detentivi Fabio GIANFILIPPI Il trattamento intramoenia: il lavoro e

l’istruzione professionale sab 8 maggio

pm La pena costituzionale: rieducazione e

reinserimento sociale Alessio INFANTINO

ore 14-17 La giustizia riparativa e la mediazione penale

V

IUS 16 e 17 DIRITTO PENITENZIARIO.

DIRITTO PROCESSUALE PENALE e DIRITO PENALE

ven 14 maggio pm ore 14-17

La perizia, la consulenza tecnica e le nuove

prove scientifiche Chiara GABRIELLI

sab 15 maggio am ore 9-12

Sistema sanzionatorio ed esecuzione

penale estrema Daniele VICOLI

sab 15 maggio

pm La magistratura e il procedimento di

sorveglianza, i reclami Maria Grazia COPPETTA ore 14-17 Rieducazione e terapia: le misure di

sicurezza VI

PSI

ven 27 maggio sab 28 maggio dom 29 maggio

CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE

(3)

Modulo Data 2021 Argomento Docente VII SOCIOLOGIA

E DESIGN

Ven 11 giugno Pm ore 14-17

Statistica sociale sulla criminalità nazionale

ed internazionale Alberto FRANCI

Design e Carceri. In collaborazione con il Corso di Laurea Triennale in Design UNIRSM.

Moderatori: Luca Morganti- Karen Venturini Sab 12 giugno Am

ore 9-12 Architettura penitenziaria: spazio di cura e

controllo Ferdinando ZANZOTTERA

ore 12-13 Per una storia degli spazi docili: tra teorie della sorveglianza e mitologie della sicurezza

Luca MORGANTI

ore 14-15 Il giardino dell'incontro Ernesto VENTURINI Sab 12 giugno Pm

ore 15-16 Design e carceri: per un'idea di design di

comunità Riccardo VARINI

ore 16-17 Design in gabbia Raffaella BRUNZIN

ore 17-18 Massimo RENNO

Liri LONGO

IX

MED LEG

ven 10 settembre pm ore 14-17

La disciplina penale degli stupefacenti Chiara BIGOTTI

sab 11 settembre am ore 9-12

Sostanze d’abuso, disturbo psichico e

criminalità Massimo CLERICI

sab 11 settembre pm ore 14-17

Nuove forme di dipendenza (gambling, sex

addiction…) Massimo CLERICI

X MED LEG Medicina legale

ven 17 settembre

pm L’imputabilità e la capacità di discernimento

del minore nei procedimenti giudiziari Tullio BANDINI sab 18 I percorsi di tutela del minore e il diritto Linda ALFANO settembre

am L’autodeterminazione nelle scelte di cura:

principi etici e nuove disposizioni Rosagemma CILIBERTI sab 18 settembre

pm Autore di reato: etica e responsabilità degli autori del reato, delle vittime e dei

giudicanti

Gabriele ROCCA

DIDATTICA IN E-LEARNING

Modulo Data 2021 Argomento Docente

XI e-learning Psichiatria Forense Luca CIMINO

Vittimologia Penitenziaria Luca CIMINO – DE ROSA La Valutazione del danno biologico di natura

psichica Luca CIMINO – Centro

Biomedico

(4)

SEMINARI

Seminario Argomento Relatore

1 20h

CONGRESSO NAZIONALE DI VITTIMOLOGIA

Seminario Argomento Relatore

2

16 ottobre 5h

I SERVIZI DI POLIZIA: SCENARI E PROTOCOLLI DI INTERVENTO

1h Segnali premonitori dell’aggressione Luca CIMINO 1h La gestione delle criticità da parte dell’operatore

di polizia Raffaele MAZZOLA

1h Le folle: caratteristiche e gestione dell’evento

critico Cristiano DEPALMAS

1h Le tifoserie ultras Silvia GENTILINI

1h L’uso legittimo della forza Maurizio CARMASSI

Seminario Argomento Relatore

2 13 novembre 5h

GREEN CRIMINOLOGY: LA CRIMINALITÀ AMBIENTALE

3.30h L’ambiente e la normativa vigente Giuseppe GIOVE I crimini ambientali

Le procedure di accertamento delle responsabilità L’incendio doloso

1.30h Gabriele MARRA

Seminario Argomento Relatore

3

27 novembre 10h

CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE: IL PARTNER MALTRATTANTE

0.30 h Politiche di contrasto alla violenza di genere AUTHORITY SAMMARINESE PARI OPPORTUNITÀ

1h Il linguaggio della violenza Patrizia SANTOVECCHI

1h La complessità della violenza di genere:

le 50 sfumature di grigio della vittima Cristiano DEPALMAS 1h L’altro uomo: rivalità maschili e violenza di genere Sergio MANGHI 1h Le false accuse di maltrattamento: i profili giuridici Gian Paolo PASQUALI 1.15h Le false accuse di maltrattamento: i profili

criminologici Elga MARVELLI

1h Il trattamento del partner abusante Laura MURATORI 1.15h Il profilo del partner maltrattante Luca CIMINO 1h L’ambiente si incarna e si fa uomo. Correlati affettivi

e psicofisiologici tra violenza e processo di cambiamento negli interventi associativi.

Mauro MASINI Nicola GALETTA Associazione Confine

(5)

Seminario Argomento Relatore 4

4 dicembre 5h

SOCIOLOGIA

I NUOVI SCENARI DELLA DEVIANZA

1h Teorie sociali dei comportamenti criminali e della

devianza Elga MARVELLI

1h Teorie psicologiche dei comportamenti criminali e della

devianza Cristiano DE PALMAS

1h La scomparsa di persona: fenomenologia e Protocolli di

ricerca Elga MARVELLI

1h Silvia GENTILINI

1h La sottrazione internazionale di minore Elga MARVELLI 1h Giovani e gruppi online: autolesionismo e suicidio Patrizia SANTOVECCHI

Seminario Argomento Relatore

5

11 dicembre 5h

ANTIMAFIA

Caterina CHINNICI (Magistrato) Alessandro AVERNA CHINNICI (Capitano dei Carabinieri)

41bis SCALPATI (Professore

Ordinario di Procedura Penale)

Collaboratori di Giustizia e Vittime di Mafia Cristiano DE PALMAS

Scorte e servizi di sicurezza Maurizio CARMASSI

30 ore project work

Nell'anno 2020/2021, considerando le difficoltà per l'emergenza COVID, i tirocini saranno sostituiti con un'attività laboratoriale dedicata al project work.

Il project work è una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante un percorso didattico formativo e una occasione per verificare le capacità di ricerca, analisi e organizzative degli studenti.

Imparare a redigere e promuovere progetti è una competenza sempre più richiesta in ambito sociale e assistenziale sia per costruire attività in rete sia per ottenere finanziamenti ad hoc.

Il project work potrà essere elaborato individualmente o in gruppo su tematiche da concordare con i docenti o su proposte avanzate dalle istituzioni partner del Master.

Percorsi:

DESIGN DI PENSIERO E ARCHITETTURE PER IL RECUPERO SOCIOSANITARIO OPERATORI REMS

CARCERE E COMINITA’ DI RECUPERO

Riferimenti

Documenti correlati

con inizio alle ore 9,00 si svolgerà la prova colloquio della selezione per titoli e colloquio, per la formulazione di una graduatoria triennale per assunzioni a tempo determinato

ALDA MERINI, LA VOCE POETICA IN CUI FELICITA’ E DOLORE FINISCONO PER COINCIDERE XIV EDIZIONE - CASSINO 06-07 aprile 2020. (da compilarsi a cura

Costui è un professionista poliedrico in quanto competente anche nei settori della criminologia, del diritto di procedura penale e del diritto penitenziario, della

21 Nella stessa direzione si poneva l’abrogazione dell’art. L’articolo, dapprima inserito con l. 49, prevedeva limiti alla concessione dei benefici della sospensione

Dietro alla loro massiccia e crescente presenza nelle istituzioni del controllo sociale for- male si cela una cultura del controllo nella quale campeggia una concezione

I malati di mente autori di reato, storicamente identificati con i soggetti internati negli ospedali psichiatrici giudiziari, costituiscono da qualche anno una più ampia categoria

Inoltre, i risultati di alcune ricerche fanno presente che i bambini piccoli (sotto i sei anni) sono più resistenti all‟informazione errata (suggestione) rispetto agli

Professore di II Fascia nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Foggia, nella disciplina di Psichiatria (MED 25) - Direttore della Scuola