• Non ci sono risultati.

FOCUS n. 1/ Un analisi del sistema universitario e della dinamica della popolazione studentesca pugliese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FOCUS n. 1/ Un analisi del sistema universitario e della dinamica della popolazione studentesca pugliese"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

1

FOCUS n. 1/ 2022

Un’analisi del sistema universitario e della dinamica della popolazione studentesca pugliese

PREMESSA

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede nella missione 4, fra le 6 previste dal Piano, una parte dedicata ad interventi sul sistema universitario, principalmente rivolti agli studenti e alle infrastrutture per la ricerca e l’innovazione. A livello regionale, il progetto “Puglia Regione Universitaria”, previsto dal V bando della Legge 338/2000 in tema di residenzialità studentesca, finanzia nuovi interventi destinati a garantire, a chi sceglie di studiare in Puglia, un pieno diritto di cittadinanza.

Questo lavoro mira a fornire elementi conoscitivi sul sistema universitario pugliese riguardanti le tendenze delle immatricolazioni nel tempo per area disciplinare, gli iscritti e i laureati con indicazioni sulle differenze di genere, la mobilità degli studenti pugliesi immatricolati ed iscritti fuori regione e l’offerta formativa degli atenei in termini di performance, internazionalizzazione, grado di eccellenza.

FONTE DEI DATI: Istat, Miur (open data), Censis, Almalaurea

ARGOMENTO: Istruzione

STRUTTURA POPOLAZIONE PER TITOLI DI STUDIO

Nel 2020, la popolazione pugliese di età maggiore di 15 anni è pari a 3.477.000, l’11,7% di questa ha un dottorato, laurea o diploma universitario (fig.

1). Questa percentuale è più bassa di quella nazionale e di tutte le altre ripartizioni (tab. 2). Il 29,5% ha un diploma di scuola secondaria superiore, incidenza uguale a quella della popolazione del Nord Ovest e minore di quella nazionale e di tutte le altre ripartizioni (tab. 3). Il 2,2% possiede una qualifica professionale, incidenza superiore solo a quella della popolazione insulare (1,8%), come da tab. 4. Con licenza elementare o nessun titolo si presenta il 21,7%

della popolazione pugliese over 15 anni, valore più elevato di quello nazionale e di tutte le altre ripartizioni (tab. 5).

Fig. 1 Popolazione pugliese di età maggiore di 15 per titolo di studio – Anno 2020 val %

Tab.1 - Popolazione studentesca di età almeno 15 anni.

Anno 2020, valori assoluti in migliaia

Territori Totale Studenti

Puglia 3.477

Nord-ovest 13.891

Nord-est 10.034

Centro 10.376

Sud 11.970

Isole 5.706

ITALIA 51.977

Dottorato, laurea, diploma

universitario 408.000

11,7%

Diploma di scuola secondaria

superiore 1.025.000 29,5%

Qualifica professional

e 76.000

2,2%

Licenza media 1.214.000

34,9%

Licenza elementare,

nessun titolo 755.000

21,7%

(2)

2 Tab.2 - Popolazione di 15 anni e oltre, per dottorato, laurea, diploma universitario e regione. Anno 2020 (valori assoluti in migliaia)

Territori Valori

assoluti

%

Puglia 408 11,7

Nord-ovest 2.211 15,9

Nord-est 1.594 15,9

Centro 1.917 18,5

Sud 1.536 12,8

Isole 687 12,0

ITALIA 7.944 15,3

Tab.3 - Popolazione di 15 anni e oltre, per diploma di scuola secondaria superiore, regione. Anno 2020 (valori assoluti in migliaia)

Territori Valori

assoluti

%

Puglia 1.025 29,5

Nord-ovest 4.102 29,5

Nord-est 2.992 29,8

Centro 3.561 34,3

Sud 3.792 31,7

Isole 1.749 30,7

ITALIA 16.197 31,2

Tab.4 - Popolazione di 15 anni e oltre, per qualifica professionale, regione. Anno 2020 (valori assoluti in migliaia)

Territori Valori

assoluti

%

Puglia 76 2,2

Nord-ovest 1.145 8,2

Nord-est 916 9,1

Centro 387 3,7

Sud 288 2,4

Isole 104 1,8

ITALIA 2.841 5,5

Tab.5 - Popolazione di 15 anni e oltre, per licenza media, regione. Anno 2020 (valori assoluti in migliaia)

Territori Valori

assoluti

%

Puglia 1.214 34,9

Nord-ovest 4.530 32,6

Nord-est 3.098 30,9

Centro 3.013 29,0

Sud 4.004 33,5

Isole 2.088 36,6

ITALIA 16.733 32,2

Tab.6 - Popolazione di 15 anni e oltre, per licenza elementare, nessun titolo, regione. Anno 2020 (valori assoluti in migliaia)

Territori Valori

assoluti

%

Puglia 755 21,7

Nord-ovest 1.903 13,7

Nord-est 1.434 14,3

Centro 1.498 14,4

Sud 2.349 19,6

Isole 1.079 18,9

ITALIA 8.263 15,9

Un aspetto da prendere in considerazione per le valutazioni che si faranno nel seguito è quello demografico. Dalla figura 1.1 si può notare l’andamento temporale del tasso di natalità1 che decresce in modo evidente in Puglia, seguendo il trend nazionale. In particolare, passa da 10 nascite su 1.000 del 2002 a 6,7 su 1.000 del 2020.

La diminuzione delle nascite si ripercuote sulla numerosità della popolazione di età 19-24 anni, quella potenzialmente di interesse per l’utenza universitaria. In Puglia si passa da 350.257 del 2002

1 Rapporto tra il numero delle nascite in una popolazione residente in un determinato territorio, in un periodo di tempo, e la popolazione media dello stesso periodo e dello stesso territorio.

(3)

3 a 256.066 del 2021, con una flessione del -26,9%

(fig. 1.2); in Italia la decrescita è del -12,30%, da 4.029.370 del 2002 a 3.533.622 del 2021 (fig. 1.3).

Fig.1.1 - Andamento del tasso di natalità (per mille abitanti) Italia e Puglia – anni 2002-2020

Fig.1.2 - Andamento dei residenti di classe di età 19-24 in Italia - anni 2002-2021

Fig. 1.3 - Andamento dei residenti di classe di età 19-24 in Puglia - anni 2002-2021

I DIPLOMATI

Nell’anno scolastico 2019/2020, le scuole secondarie di II grado in Puglia sono in totale 445 (447 nell’anno scolastico precedente), il numero di studenti è pari a 199.486 (203.342 nell’anno scolastico precedente), 20,3 sono gli studenti per classe (20,1 a livello nazionale), il 99,1% di questi sono iscritti in scuole pubbliche (95,8% a livello nazionale) e il 48,8% è di genere femminile (48,7%

a livello nazionale), come da tabb.7 e 8.

Tab.7 - Scuole e studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Puglia, Italia e ripartizioni territoriali. a.a. 2018/2019

Territori

Numero di Scuole

Numero di Studenti

Studenti x classe

In scuole pubbliche x100 iscritti

Femmine sul totale (%)

Puglia 477 203.342 20,6 99,0 48,9

Nord-ovest 1.574 631.831 20,8 94,2 49,7

Nord-est 1.049 488.218 21,0 96,8 49,4

Centro 1.329 520.650 20,2 96,4 48,2

Sud 2.024 722.649 19,8 96,4 48,1

Isole 944 314.596 19,0 97,3 47,7

ITALIA 6.920 2.677.944 20,2 96,0 48,7

Tab.8 - Scuole e studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Puglia, Italia e Ripartizioni territoriali. a.a. scolastico 2019/2020

Territori

Numero di Scuole

Numero di Studenti

Studenti x classe

In scuole pubbliche x100 iscritti

Femmine sul totale (%)

Puglia 445 199.486 20,3 99,1 48,8

Nord-ovest 1.568 637.524 20,8 93,9 49,6

Nord-est 1.045 490.852 20,9 96,6 49,3

Centro 1.334 523.972 20,1 96,3 48,3

Sud 1.995 714.092 19,6 96,0 48,0

Isole 935 310.789 18,8 97,3 47,7

ITALIA 6.877 2.677.229 20,1 95,8 48,7

Nell’anno scolastico 2018-2019 i diplomati pugliesi sono 36.442 di cui 35.443 provenienti dalla scuola pubblica.

0 2 4 6 8 10 12

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Italia Puglia

4.029.370

3.533.622

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

350.257

256.066

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

(4)

4 Tab.9 - Diplomati scuola secondaria di II grado. A.S. 2018- 2019 (valori assoluti)

Territori Pubblica Privata Totale

Nord-ovest 103.228 8.445 111.673

Nord-est 81.799 3.524 85.323

Centro 85.596 8.283 93.879

Sud 124.594 16.252 140.846

Abruzzo 10.013 375 10.388

Molise 2.607 2.607

Campania 53.803 14.171 67.974

Puglia 35.443 999 36.442

Basilicata 5.387 48 5.435

Calabria 17.341 659 18.000

Isole 51.096 3.879 54.975

Sicilia 39.850 3.604 43.454

Sardegna 11.246 275 11.521

ITALIA 446.313 40.383 486.696

Il tasso di passaggio dalla scuola secondaria di secondo grado all'università è definito come la percentuale di diplomati nell’anno scolastico t-1/t che si sono immatricolati all'università nello stesso anno t. Nel 2019, in Puglia questo tasso è lievemente superiore al 50% grazie al contributo delle femmine (56,6% contro il 43,5% dei maschi), in crescita rispetto al valore del 2017 (47,5%). E’

pari al 58% in Abruzzo ed è solo del 43% in Campania (tab. 10 e tab. 11).

Tab.10 - Tasso di passaggio dalla scuola secondaria di secondo grado all'università, per regione. Anno 2019-2017

Regioni 2019 2017

Abruzzo 58,0 56,7

Basilicata 54,6 51,5

PA di Bolzano

Calabria 50,0 50,3

Campania 43,0 44

Emilia-Romagna 54,9 51,5

Friuli-Venezia Giulia 53,8 51,5

ITALIA 51,4 50,3

Lazio 55,2 53,1

Liguria 55,9 55,2

Lombardia 55,9 54,4

Marche 57,5 54,3

Molise 53,9 54,4

Piemonte 54,2 52,4

Puglia 50,2 47,5

Sardegna 50,8 48,7

Sicilia 46,6 43,7

Toscana 52,9 52,5

PA di Trento 53,7 53,1

Umbria 57,4 53,9

V. d'Aosta 50,0

Veneto 50,5 50,4

Tab.11 - Tasso di passaggio dalla scuola secondaria di secondo grado all'università, per genere. Anno 2019

Territori M F M+F

Puglia 43,5 56,6 50,2

Nord-ovest 49,7 60,8 55,4

Nord-est 46,4 55,3 51,0

Centro 48,6 61,5 55,0

Sud 40,2 55,3 47,5

Isole 40,9 54,1 47,5

ITALIA 45,1 57,7 51,4

IL SISTEMA UNIVERSITARIO PUGLIESE

L’offerta del sistema universitario pugliese

La distribuzione dei corsi di laurea nelle province pugliesi è descritta dalla tab.12, primeggia la provincia di Bari con 149 corsi, seguita da quella di Lecce con 67 e di Foggia con 42, per un totale pugliese di 286 corsi di laurea.

Tab.12 - Numero dei Corsi di laurea per province e università. Anno 2021

Province Bari Bari Politec

nico

LUM Casamass

ima

Foggia Salento Tot

BA 118 24 7 149

BAT 2 2

BR 3 4 7

FG 42 42

LE 2 65 67

TA 14 5 19

Totale 137 29 7 44 69 286

Nello specifico la distribuzione provinciale dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Informatica e Ingegneria è decritta dalle tabb. 13, 14 e 15.

Tab.13 - Provincia di sede di corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, per università. Puglia. Anno 2021

Province Bari LUM

Casamassima Foggia Salento Totale

BA 3 1 4

FG 1 1

LE 1 1

TA 1 1

Totale 4 1 1 1 7

(5)

5 Tab.14 - Provincia di sede di corsi di laurea in Informatica, per università. Puglia. Anno 2021

Province Bari LUM

Casamassima Foggia Salento Totale

BA 5 1 6

FG 1 1

LE 2 2

TA 2 2

Totale 7 1 1 2 11

Tab.15 - Provincia di sede di corsi di laurea in Ingegneria, per università. Anno 2021

Province Bari Politecnico

LUM

Casamassima Foggia Salento Totale

BA 16 1 17

BR 1 1

FG 1 1

LE 8 8

TA 5 5

Totale 21 1 1 9 32

Immatricolazioni dei residenti in Puglia

Gli immatricolati sono i diplomati che possono aver acquisito questo titolo in un anno qualsiasi, precedente a quello di immatricolazione.

Dal 2015, le immatricolazioni dei pugliesi in atenei pugliesi crescono tendenzialmente. Stesso andamento si registra differenziando i grafici per provincia di residenza.

Negli ultimi 10 anni sono in lieve tendenziale crescita anche le immatricolazioni dei pugliesi in atenei fuori regione (fig. 2).

Nell’ultimo anno accademico 2020-2021, si registrano 15.374 immatricolazioni dei residenti in università della Puglia. Fuori regione le immatricolazioni sono 7.430, pari al 32,6% del totale (fig. 2), così distribuite per province di residenza: Bari 1.410 (19,5% del totale), come da fig. 3; BAT 443 (20,3% del totale), come da fig. 4;

Brindisi 752 (38,5% del totale), come da fig. 5;

Foggia 1.542 (41% del totale), come da fig. 6; Lecce 1.911 (40,2% del totale), come da fig. 7; Taranto 1.372 (47,2% del totale), come da fig. 8.

Fig.2 - Studenti residenti in Puglia immatricolati negli atenei della Puglia (in regione) e negli atenei fuori dalla Puglia (fuori regione), a.a. 2010/2011 – 2020/2021

Fig.3 - Studenti residenti nella provincia di Bari immatricolati negli atenei della Puglia (in regione) e negli atenei fuori dalla Puglia (fuori regione), a.a. 2010/2011 – 2020/2021

Fig.4 - Studenti residenti nella provincia di BAT immatricolati negli atenei della Puglia (in regione) e negli atenei fuori dalla Puglia (fuori regione), a.a. 2010/2011 – 2020/2021

6714 6524 6114 6133 6478 6769 7264 7114 7075 7312 7430 15353

14252 13748 13193 1304812660 1344513652 13847 14380 15374

Fuori regione In regione

923 824 779 798 1002 1080 1236 1265 1315 1365 1410 6213 5817 5571 5452 5352 5242 5342 5352 5535 5646 5826

Fuori regione In regione

358 274 303 406 390 347 404 435 403 464 443 1698

1522 1456 1531 14251349

1628153616221742 1742 Fuori regione In regione

(6)

6 Fig.5 - Studenti residenti nella provincia di Brindisi immatricolati negli atenei della Puglia (in regione) e negli atenei fuori dalla Puglia (fuori regione), a.a. 2010/2011 – 2020/2021

Fig.6 - Studenti residenti nella provincia di Foggia immatricolati negli atenei della Puglia (in regione) e negli atenei fuori dalla Puglia (fuori regione), a.a. 2010/2011 – 2020/2021

Fig.7 - Studenti residenti nella provincia di Lecce immatricolati negli atenei della Puglia (in regione) e negli atenei fuori dalla Puglia (fuori regione), a.a. 2010/2011 – 2020/2021

Fig.8 - Studenti residenti nella provincia di Taranto immatricolati negli atenei della Puglia (in regione) e negli atenei fuori dalla Puglia (fuori regione), a.a. 2010/2011 – 2020/2021

Immatricolazioni dei residenti pugliesi negli Atenei pugliesi

Nell’Ateneo di Bari si assiste ad un tendenziale decremento degli immatricolati pugliesi fino all’a.a.

2017/2018, anno in cui c’è una inversione di tendenza; crescita degli immatricolati nel 2020/2021 rispetto all’anno accademico precedente (+2,4%), come da fig.9

Fig.9 - Andamento delle immatricolazioni degli studenti residenti in Puglia nell’ateneo di Bari, a.a. 2010/2011 – 2010/2021

Nel Politecnico di Bari: si registra una tendenziale crescita a partire dall’a.a. 2014/2015, lieve decremento del -3% nel 2020/2021 rispetto all’anno accademico precedente (fig.10).

733 693 639 665 691 727 694 661 761 729 752 1295 1170 1134

1036 1021 1000 1026 1077 1131 1122 1199 Fuori regione In regione

1573 1628 1527 1533 1493 1573 1653 1561 1531 1633 1542 1753 1616 1606 1470 1505 1481 1754 1764 1645 1699

Fuori regione In regione 2222

1997 1909 18411680 1774 18491902 1811 1728 1775 1911 2503 2335 2322 2223 2251 2230 2357 2487 250526302848

Fuori regione In regione

1130 1196 1025 1051 1128 11931375 1381 1337 1346 1372 1891 1792

16591481 14941358 1338 1436 14091541 1537 Fuori regione In regione

8588 8359 7776 7552 73376889 6809 6743 6813 6961 7125

(7)

7 Fig.10 - Andamento delle immatricolazioni degli studenti residenti in Puglia nel Politecnico - Bari a.a. 2010/2011 – 2020/2021

La Libera Università Mediterranea di Casamassima mostra una tendenziale crescita fino all’a.a. 2017- 2018, con un successivo andamento altalenante e un decremento nell’ultimo anno accademico rispetto al precedente (-15,9%), come da fig.11.

Fig.11 - Andamento delle immatricolazioni degli studenti residenti in Puglia alla LUM di Casamassima, a.a. 2010/2011 – 2020/2021

Nell’Università di Foggia si assiste ad un decremento tendenziale fino al 2015; un salto dal 2015 (1.362 immatricolati) al 2016 (1.930 immatricolati); un tendenziale assestamento fino ad un nuovo salto nel 2020 (2.439 immatricolati) rispetto al 2019 (1.802 immatricolati), come da fig.

12.

Fig.12 - Andamento delle immatricolazioni degli studenti residenti in Puglia nell’Ateneo di Foggia, a.a. 2010/2011 – 2020/2021

L’Università del Salento registra una tendenziale crescita di immatricolazioni a partire dall’a.a.

2013/2014, +8,2% nell’ultimo (fig.13).

Fig.13 - Andamento delle immatricolazioni degli studenti residenti in Puglia nell’Università del Salento, 2010/2011 – 2020/2021

In dettaglio, per l’a.a. 2020/2021, si evidenzia che l’Ateneo di Bari attrae il 61,9% del totale degli immatricolati che provengono da fuori regione, pari a 9.413. L’Ateneo (78,8%) e il Politecnico di Bari (17,4%) attirano la maggiore percentuale di immatricolati residenti nelle province di Bari.

Stesso comportamento per i residenti della BAT (64,9% ateneo e 13,2% politecnico) e Taranto (67%

ateneo e 11,7% politecnico). Gli immatricolati residenti a Brindisi si dividono fra Ateneo di Bari (42,6%) e Università del Salento (49,6%); quelli residenti a Foggia scelgono per il 77,6% l’Università di Foggia; la quasi totalità di quelli residenti a Lecce sceglie l’Università del Salento (90,7%), come da tabb. 16, 17 e 18.

1705

1351 1419 1424 1336 1456

1643 16911774 1853 1798

126 124 133 122 126 144 168

237 212 245 206

1602 1515 1446 1397 1479 1362

1930 1872 1748 1802 2439

3332 2903 2974 2698 2770 2809 2895 3109 3300 3519 3806

(8)

8

Tab.16 - Studenti residenti nelle province pugliesi immatricolati negli atenei della Puglia a.a. 2020/2021 – valori assoluti

Provincia residenza Ateneo Bari Bari Politecnico LUM Casamassima Università di Foggia

Università del

Salento Tot

BARI 48,313 10,700 1,373 599 363 61,348

BAT 11,189 2,285 332 3,416 29 17,251

BRINDISI 5,206 874 45 30 6,056 12,211

FOGGIA 2,739 1,359 19 14,371 27 18,515

LECCE 2,157 245 81 24,208 26,691

TARANTO 11,348 1,987 74 95 3,432 16,936

Altre Province fuori Puglia 5,826 889 266 1,532 900 9,413

Totale 86,778 18,339 2,109 20,124 35,015 162,365

Tab.17 - Studenti residenti nelle province pugliesi immatricolati negli atenei della Puglia a.a. 2020/2021 (% riga)

Provincia residenza Ateneo Bari Bari Politecnico LUM Casamassima Università di Foggia

Università del

Salento Tot

BA 78,8 17,4 2,2 1,0 0,6 100,0

BAT 64,9 13,2 1,9 19,8 0,2 100,0

BR 42,6 7,2 0,4 0,2 49,6 100,0

FG 14,8 7,3 0,1 77,6 0,1 100,0

LE 8,1 0,9 0,0 0,3 90,7 100,0

TA 67,0 11,7 0,4 0,6 20,3 100,0

Altre 61,9 9,4 2,8 16,3 9,6 100,0

Totale 53,4 11,3 1,3 12,4 21,6 100,0

Tab.18 - Studenti residenti nelle province pugliesi immatricolati negli atenei della Puglia a.a. 2020/2021 (% colonna)

Province di residenza Ateneo Bari Bari Politecnico LUM Casamassima

Università di Foggia

Università del

Salento Tot

BA 55,7 58,3 65,1 3,0 1,0 37,8

BAT 12,9 12,5 15,7 17,0 0,1 10,6

BR 6,0 4,8 2,1 0,1 17,3 7,5

FG 3,2 7,4 0,9 71,4 0,1 11,4

LE 2,5 1,3 0,0 0,4 69,1 16,4

TA 13,1 10,8 3,5 0,5 9,8 10,4

Altre 6,7 4,8 12,6 7,6 2,6 5,8

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

(9)

9 Le iscrizioni dei residenti in Puglia

Il tasso di iscrizione all’Università è definito come l’incidenza degli Iscritti all'università, in qualunque sede, residenti in una regione, per 100 giovani di 19-25 anni residenti nella stessa regione. In Puglia, nel 2019, il tasso di iscrizione è del 43,7% in crescita rispetto al valore del 2017 (39,3%). Sale fino al 53% in Abruzzo ed è solo del 14% nella Provincia Autonoma di Bolzano (tabb. 19).

Tab.19 - Tasso di iscrizione all'università, per regione. Anno 2019-2017

Regioni 2019 2017

Abruzzo 53,0 48,6

Basilicata 52,5 49,4

PA di Bolzano 14,0 12,7

Calabria 50,9 45,7

Campania 44,4 40,9

Emilia-Romagna 37,2 35,2

Friuli-Venezia Giulia 39,7 38,0

Italia 41,7 38,5

Lazio 51,6 45,8

Liguria 41,7 39,9

Lombardia 35,4 33,0

Marche 45,2 42,2

Molise 51,2 49,1

Piemonte 38,3 35,0

Puglia 43,7 39,3

Sardegna 47,6 43,4

Sicilia 41,9 37,2

Toscana 42,0 39,7

PA di Trento 35,5 33,5

Umbria 45,6 42,5

V. d'Aosta 37,5 34,9

Veneto 36,0 34,7

Le fig. dalla 14 alla 20 descrivono gli andamenti nel tempo degli studenti residenti in Puglia iscritti in atenei “in regione” e “fuori regione”, per ciascuna provincia pugliese. Gli andamenti nel tempo hanno peculiarità e caratteristiche differenti rispetto ai territori, genericamente è possibile affermare che in tutte le province, tranne che in quella di Foggia, il delta tra i “fuori regione” e “in regione” tende a diminuire.

Nell’ultimo anno accademico 2020/2021 sono 54.096 gli studenti pugliesi iscritti a università fuori regione: restano in Puglia 76.139, pertanto il 41,5%

del totale degli iscritti pugliesi è fuori sede (fig. 14).

Fig.14 - Studenti residenti in Puglia iscritti negli atenei della Puglia (in regione) e negli atenei fuori dalla Puglia (fuori regione), a.a. 2010/2011 – 2019/2020

Nell’ultimo anno accademico, il 27,4% di studenti residenti nella provincia di Bari sono iscritti ad università fuori regione.

Fig.15 - Studenti della Provincia di Bari iscritti negli atenei della Puglia (in regione) e negli atenei fuori dalla Puglia (fuori regione) a.a.2010/2011 – 2019/2020

Nell’ultimo anno accademico, il 31,6% di studenti residenti nella BAT sono iscritti ad università fuori regione (fig. 16).

45134 45238 44966 44823 45441 46389 4816950194 52403 54096 99174

93956

88276 84523

81580 78208 76301 75970 75998 76139 Fuori regione In regione

6698 6720 6775 6848 7298 7882 8800 9661 10580 11359 39528 37761

35757 34477 33294

31972 30946 30558 30367 30107

Fuori regione In regione

(10)

10 Fig.16 - Studenti della BAT iscritti negli atenei della Puglia (in regione) e negli atenei fuori dalla Puglia (fuori regione), a.a. 2010/2011 – 2019/2020

Nell’ultimo anno accademico, il 47% di studenti residenti nella provincia di Brindisi sono iscritti ad università fuori regione (fig. 17).

Fig.17 - Studenti Provincia di Brindisi iscritti negli atenei della Puglia (in regione) e negli atenei fuori dalla Puglia (fuori regione), a.a. 2010/2011 – 2019/2020

Nell’ultimo anno accademico, il 45,7% di studenti residenti nella provincia di Foggia sono iscritti ad università fuori regione (fig. 18).

Fig.18 - Studenti della provincia di Foggia iscritti negli atenei della Puglia (in regione) e negli atenei fuori dalla Puglia (fuori regione), a.a. 2010/2011 – 2019/2020

Nell’ultimo anno accademico, il 48,9% di studenti residenti nella provincia di Lecce sono iscritti ad università fuori regione (fig. 19).

Fig.19 - Studenti Provincia di Lecce iscritti negli atenei della Puglia (in regione) e negli atenei fuori dalla Puglia (fuori regione), a.a. 2010/2011 – 2019/2020

Nell’ultimo anno accademico, il 52,5% di studenti residenti nella provincia di Taranto sono iscritti ad università fuori regione (fig. 20).

Fig.20 - Studenti Provincia di Taranto iscritti negli atenei della Puglia (in regione) e negli atenei fuori dalla Puglia (fuori regione), a.a. 2010/2011 – 2019/2020

Iscrizioni dei residenti pugliesi negli atenei pugliesi L’analisi temporale delle iscrizioni alle università pugliesi per tipo evidenzia nell’Ateneo di Bari un decremento degli iscritti (fig.21). Tenendo presente il contro tendenziale incremento delle immatricolazioni nell’ultimo quadriennio, si individuano due possibili cause:

1. Crescita delle iscrizioni ad un corso di laurea magistrale fuori regione, dopo il conseguimento della laurea di primo livello

2512 2532 2502 2638 2757 2867 3105 3392 3630 3820 9611 9283

8885 8768 8479 8225 8093 8140 8245 8485 Fuori regione In regione

4999 4905 4797 4807 4792 4897 5004 5109 5366 5450 8587 7998

7354 6979

6641 6302 6134 6116 6178 6157 Fuori regione In regione

11455 11311 1094510764106071050210570107271094411130 11288 10700

10144 9605 9436 9172 9313 9410 9343 9351 Fuori regione In regione

12379 12585 12704 12498 12553 12608 12698 12872 13046 13095 17988

16793

15506 14614 14139 13575 13250 13312 13498 13669

Fuori regione In regione

7091 7185 7243 7268 7434 7633 7992 8433 8837 9242 1217211421

10630 10080

9591 8962 8565 8434 8367 8370 Fuori regione In regione

(11)

11 presso l’ateneo;

2. Crescita del passaggio di iscritti ad un corso di laurea del vecchio ordinamento ad uno di primo livello e successiva fuori uscita dal percorso universitario.

Fig.21 - Andamento delle iscrizioni degli studenti residenti in Puglia nell’ateneo di Bari, a.a. 2010/2011 – 2019/2020

Nel Politecnico di Bari si evidenzia una tendenziale decrescita nel tempo del numero degli iscritti fino all’a.a. 2016/2017, una lieve inversione di tendenza nei tre anni successivi, ed un +0,5%

nell’ultimo anno accademico rispetto al precedente (fig.22).

Fig.22 - Andamento delle iscrizioni degli studenti della Puglia nel Politecnico di Bari, a.a. 2010/2011 – 2019/2020

La LUM di Casamassima fa registrare una crescita nel tempo degli iscritti, +5,2% nell’ultimo a.a.

rispetto al precedente (fig.23).

Fig.23 - Andamento delle iscrizioni degli studenti della Puglia nella LUM di Casamassima a.a. 2010/2011 – 2019/2020

L’Università di Foggia mostra una tendenziale diminuzione nel tempo degli iscritti fino all’a.a.

2015/2016, una inversione di tendenza nei quattro anni successivi, un +0,8% nell’ultimo anno accademico rispetto al precedente (fig.24).

Fig.24 - Andamento delle iscrizioni degli studenti della Puglia nell’Università di Foggia, a.a. 2010/2011 – 2019/2020

Per quanto riguarda l’Università del Salento si segnala una tendenziale diminuzione nel tempo degli iscritti fino all’a.a. 2016/2017, una inversione di tendenza nei tre anni successivi, un +2,4%

nell’ultimo anno accademico rispetto al precedente (fig.25).

53177 50716

47864 46160 44597 42796

40845 39832 39337 38880

11767 11187

10584 10140 9756 9313 9141 9234 9263 9310

1066 1053 1103 1143 1147 1144 1265 1450 1422 1498

10007 9553

9148

8794 8746 8499

8970

9270 9392 9466

(12)

12 Fig.25 - Andamento delle iscrizioni degli studenti della Puglia nell’Università del Salento, a.a. 2010/2011 – 2019/2020

Il numero di iscritti residenti nelle diverse province sono attratti maggiormente dai rispettivi Atenei (tabb. 20, 21 e 22).

Tab.20 - Numero iscritti nelle Università della Puglia per provincia di residenza degli iscritti, a.a. 2019/2020

Università

Province Ateneo Bari

Bari Politec

nico

Casamass

ima LUM Foggia Salento Totale

BA 22.829 5.561 1.045 444 228 30.107

BAT 5.207 1.223 259 1.765 31 8.485

BR 2.671 537 44 39 2.866 6.157

FG 1.479 734 52 7.059 27 9.351

LE 1.401 189 23 83 11.973 13.669

TA 5.293 1.066 75 76 1.860 8.370

Altre 3.310 561 93 1.018 460 5.442

Totale 42.190 9.871 1.591 10.484 17.445 81.581

Tab.21 - Numero iscritti nelle Università della Puglia per provincia di residenza degli iscritti, a.a. 2019/2020 (% di riga)

Università

Province Aten eo Bari

Bari Polit ecnic o

Casam assima LUM

Foggia Salento Totale

BA 75,8 18,5 3,5 1,5 0,8 100,0

BAT 61,4 14,4 3,1 20,8 0,4 100,0

BR 43,4 8,7 0,7 0,6 46,5 100,0

FG 15,8 7,8 0,6 75,5 0,3 100,0

LE 10,2 1,4 0,2 0,6 87,6 100,0

TA 63,2 12,7 0,9 0,9 22,2 100,0

Altre 60,8 10,3 1,7 18,7 8,5 100,0 Totale 51,7 12,1 2,0 12,9 21,4 100,0

Tab.22 - Numero iscritti nelle Università della Puglia per provincia di residenza degli iscritti, a.a. 2019/2020 (% di colonna)

Università

Province Bari

Bari Politec nico

Casam assima LUM

Foggia Salento Totale

BA 54,1 56,3 65,7 4,2 1,3 36,9

BAT 12,3 12,4 16,3 16,8 0,2 10,4

BR 6,3 5,4 2,8 0,4 16,4 7,5

FG 3,5 7,4 3,3 67,3 0,2 11,5

LE 3,3 1,9 1,4 0,8 68,6 16,8

TA 12,5 10,8 4,7 0,7 10,7 10,3

Altre 7,8 5,7 5,8 9,7 2,6 6,7

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Iscritti alle Università pugliesi provenienti da altre regioni

Le Università pugliesi sono maggiormente ricettive rispetto ai residenti della Basilicata, con percentuali nel tempo che variano intorno al 60%;

sono pari al 57,9% nell’ultimo anno accademico.

Seguono gli studenti residenti in Calabria, con percentuali nel tempo che variano intorno all’11%

fino al 2016/2017; sono pari al 10,2% nell’ultimo a.a. (tabb.23 e 24).

23157 21447

19577 18286 17334 16456 16080 16184 16584 16985

(13)

13 Tab.23 - Ricettività delle università pugliesi: iscritti alle università pugliesi di residenti fuori regione

Regioni 2010/2011 2011/2012 2012/2013 2013/2014 2014/2015 2015/2016 2016/2017 2017/2018 2018/2019 2019/2020

PUGLIA 6.929 6.610 6.314 6.093 5.869 5.490 5.356 5.341 5.334 5.386

ABRUZZO 114 102 100 86 70 65 61 65 68 67

BASILICATA 3.951 3.882 3.746 3.651 3.582 3.358 3.253 3.200 3.133 3.121

CALABRIA 760 738 711 670 660 623 601 556 565 551

CAMPANIA 440 410 415 407 374 344 352 368 382 387

EMILIA ROMAGNA 143 125 115 95 78 76 75 69 71 83

FRIULI VENEZIA GIULIA 49 34 30 27 24 20 25 25 25 27

LAZIO 301 248 209 177 158 139 131 135 141 128

LIGURIA 20 24 27 28 31 36 37 44 45 61

LOMBARDIA 261 242 226 196 167 171 151 134 133 128

MARCHE 38 31 27 27 33 34 32 28 32 36

MOLISE 61 59 53 53 49 46 54 53 48 50

PIEMONTE 94 80 59 60 43 37 39 36 28 27

PA di Bolzano 20 19 13 14 12 12 9 5 7 6

PA di TRENTO 15 12 12 13 9 10 7 7 6 6

REGIONE ESTERA 277 237 198 200 193 171 184 238 257 291

REGIONE NON FORNITA 2 4 5 3 4 3 2 5

SARDEGNA 14 10 11 18 21 20 15 20 18 19

SICILIA 195 204 227 245 249 220 229 250 259 257

TOSCANA 55 53 46 42 39 39 37 42 50 58

UMBRIA 13 12 12 14 20 14 8 9 8 10

VALLE D'AOSTA 3 1 1 2 1 2 2 2 2

VENETO 103 84 71 66 51 51 52 55 56 66

(14)

14

Tab.24 - Ricettività delle università pugliesi: iscritti alle università pugliesi di residenti fuori regione (% di colonna)

Regioni 2010/2011 2011/2012 2012/2013 2013/2014 2014/2015 2015/2016 2016/2017 2017/2018 2018/2019 2019/2020

PUGLIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

ABRUZZO 1,6 1,5 1,6 1,4 1,2 1,2 1,1 1,2 1,3 1,2

BASILICATA 57,0 58,7 59,3 59,9 61,0 61,2 60,7 59,9 58,7 57,9

CALABRIA 11,0 11,2 11,3 11,0 11,2 11,3 11,2 10,4 10,6 10,2

CAMPANIA 6,4 6,2 6,6 6,7 6,4 6,3 6,6 6,9 7,2 7,2

EMILIA ROMAGNA 2,1 1,9 1,8 1,6 1,3 1,4 1,4 1,3 1,3 1,5

FRIULI VENEZIA GIULIA 0,7 0,5 0,5 0,4 0,4 0,4 0,5 0,5 0,5 0,5

LAZIO 4,3 3,8 3,3 2,9 2,7 2,5 2,4 2,5 2,6 2,4

LIGURIA 0,3 0,4 0,4 0,5 0,5 0,7 0,7 0,8 0,8 1,1

LOMBARDIA 3,8 3,7 3,6 3,2 2,8 3,1 2,8 2,5 2,5 2,4

MARCHE 0,5 0,5 0,4 0,4 0,6 0,6 0,6 0,5 0,6 0,7

MOLISE 0,9 0,9 0,8 0,9 0,8 0,8 1,0 1,0 0,9 0,9

PIEMONTE 1,4 1,2 0,9 1,0 0,7 0,7 0,7 0,7 0,5 0,5

PA di Bolzano 0,3 0,3 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,1 0,1 0,1

PA di TRENTO 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1

REGIONE ESTERA 4,0 3,6 3,1 3,3 3,3 3,1 3,4 4,5 4,8 5,4

REGIONE NON FORNITA 0,0 0,1 0,1 0,0 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,1

SARDEGNA 0,2 0,2 0,2 0,3 0,4 0,4 0,3 0,4 0,3 0,4

SICILIA 2,8 3,1 3,6 4,0 4,2 4,0 4,3 4,7 4,9 4,8

TOSCANA 0,8 0,8 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,8 0,9 1,1

UMBRIA 0,2 0,2 0,2 0,2 0,3 0,3 0,1 0,2 0,1 0,2

VALLE D'AOSTA 0,04 0,00 0,02 0,02 0,03 0,02 0,04 0,04 0,04 0,04

VENETO 1,5 1,3 1,1 1,1 0,9 0,9 1,0 1,0 1,0 1,2

(15)

15 Si conferma la maggiore presenza di residenti della Basilicata negli immatricolati 2020/2021, presso le Università pugliesi, seguono quelli della Campania.

Tab.25 - Numero immatricolati nelle università pugliesi provenienti da altre regioni, suddivisi per residenza, a.a.

2020-2021

Regione N. Immatricolati

BASILICATA 543

CALABRIA 33

CAMPANIA 29

EMILIA ROMAGNA 12

LIGURIA 12

REGIONE ESTERA 40

SICILIA 15

Totale 684

Residenti pugliesi immatricolati e iscritti fuori regione Nell’a.a. 2020/2021, si evidenzia la prevalenza delle immatricolazioni presso le Università dell’Emilia Romagna, Lombardia e Lazio (tab.26).

Tab.26 - Numero immatricolati fuori regione degli studenti con residenza in Puglia. a.a. 2020-2021

Regione N. Immatricolati %

EMILIA ROMAGNA 1.448 19,5

LOMBARDIA 1.406 18,9

LAZIO 995 13,4

CAMPANIA 698 9,4

PIEMONTE 674 9,1

ABRUZZO 650 8,7

TOSCANA 407 5,5

MARCHE 379 5,1

UMBRIA 178 2,4

MOLISE 168 2,3

VENETO 139 1,9

PA di TRENTO 116 1,6

BASILICATA 97 1,3

FRIULI VENEZIA GIULIA 46 0,6

LIGURIA 29 0,4

Totale 7.430 100,0

In Emilia Romagna il 69% dei pugliesi si immatricolano maggiormente presso l’Università di Ferrara (34,9%) e di Bologna (34,1%), come da tab.27.

In Lombardia, escludendo l’Università telematica, i pugliesi per immatricolarsi scelgono Milano per il 63,3%, in particolare per il 22% la Cattolica, per il 18,4% il Politecnico, per l’11,9% la Bocconi e per l’11% la Statale (tab. 28).

Nel Lazio i pugliesi scelgono maggiormente l’Università Roma La Sapienza (32,7%), come da fig. 29.

(16)

16

Tab. 27 - Numero di immatricolati nelle università dell’Emilia-Romagna con residenza in Puglia per provincia, a.a. 2020-2021

Università BA BAT BR FG LE TA Tot %

Ferrara 45 21 70 48 190 132 506 34,9

Bologna 76 32 54 105 137 90 494 34,1

Parma 22 7 16 60 78 63 246 17,0

Modena e Reggio Emilia 13 20 56 70 43 202 14,0

Totale 156 60 160 269 475 328 1.448 100,0

Tab. 28 - Numero immatricolati nelle università lombarde con residenza in Puglia per provincia, a.a. 2020-2021

Università BA BAT BR FG LE TA Tot %

Milano Cattolica 58 29 24 79 68 51 309 22,0

Novedrate e-Campus - telematica 103 22 37 28 44 27 261 18,6

Milano Politecnico 37 17 21 53 85 46 259 18,4

Milano Bocconi 47 10 16 13 51 30 167 11,9

Milano 24 9 19 16 52 34 154 11,0

Pavia 14 13 18 6 41 16 108 7,7

Milano Bicocca 10 12 8 31 15 76 5,4

Milano IULM 14

8 15 6 43 3,1

Milano San Raffaele 9

13 7 29 2,1

Totale 316 100 147 224 394 225 1.406 100,0

Tab.29 - Numero immatricolati nelle università Lazio con residenza in Puglia per provincia, a.a. 2020-2021

Università BA BAT BR FG LE TA Tot %

Roma La Sapienza 50 29 32 73 81 60 325 32,7

Roma UNICUSANO - telematica 54 19 26 13 40 31 183 18,4

Roma LUISS 25 6 8 27 23 19 108 10,9

Roma Tre 17 13 11 13 28 82 8,2

Roma Tor Vergata 6 6 14 23 18 67 6,7

Roma UNI nettuno - telematica 15 10 7 11 11 54 5,4

Roma San Raffaele - telematica 13 6 6 6 12 6 49 4,9

Tuscia 11

15 10 36 3,6

Roma Saint Camillus 8

8 18 34 3,4

Roma Biomedico 8

10 12 30 3,0

Roma LUMSA 10 17 27 2,7

Totale 201 66 101 179 248 200 995 100,0

Facendo riferimento ai dati disponibili per l’a.a.

2019/2020, quasi il 50% dei residenti della Puglia si iscrive fuori regione presso le Università Lombardia (17,3%), Lazio (16,8%) ed Emilia Romagna (15,5%), come da tab.30.

Riferimenti

Documenti correlati

➢ Il 2019 è stato un anno di decarbonizzazione della generazione elettrica, indotta prevalentemente dall’evoluzione del mercato (bassi prezzi del gas naturale e rialzo del prezzo

131, la Sezione adita deve verificare in via preliminare se la richiesta presenti i requisiti di ammissibilità, sia sotto il profilo soggettivo (legittimazione

Il Sindaco del Comune di SANLURI, ha richiesto alla Sezione del controllo un parere in merito all’applicabilità, agli Enti Locali della Sardegna, delle

L’autonomia della responsabilità degli enti 655 lettura analogamente oggettivistica del requisito dello ‘interesse’ 22 , similmente a quanto accade per l’estremo del

La sequenza causale incrementale mobbing→ stress lavoro → malattia emerge limpida- mente una volta che il lemma ‘mobbing’ venga utilizzato non già per descrivere la risposta

Dichiarata aperta la seduta e constatata la validità della stessa, essendo presente la maggioranza dei docenti, prima di procedere alla trattazione degli argomenti previsti

n.2 decreto di pagamento per prestazioni giudiziali e stragiudiziali (come la detta norma tuttora consente, non essendo abrogata neppure per questa parte) l’opposizione

g) le modalità della propaganda elettorale e gli spazi ad essa destinati. Il Decreto di cui al precedente comma 1 è pubblicato sul sito internet di Ateneo e la sua adozione