F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
CROCE M
AURO IndirizzoTelefono E-mail
Nazionalità Italiana Data di nascita
Codice Fiscale
Ordine professionale Iscritto Ordine Psicologi Regione Piemonte n. 812 (psicoterapeuta)
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) Anno Accademico 2019-2020
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università della Valle d’Aosta, Str. Cappuccini 2, Aosta
• Tipo di azienda o settore Università pubblica
• Tipo di impiego Professore a contratto (30 ore)
• Insegnamento Psicologia della Devianza e criminalità.
13 Marzo 2020 Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Udine
Corso di perfezionamento “Gioco d’azzardo, web, sostanze e altre dipendenze Comportamentali. Dalla conoscenza alla cura.
Università pubblica Docenza online
Epidemiologia del GAP e dei comportamenti patologici.
17-19 Giugno 2019
Partecipazione 6th International Conference on Behavioral Addictions. ICBA 2019, Yokohama Japan, con presentazione comunicazione
Albani G., Semonella M., Cipresso P., Prever F., Croce M., Veneziano G., Pedroli E. , Riva G., 2019, “Cerebral Near Infrared Spectroscopy in Parkinson’s disease: an immersive virtual reality study in patients with impulse control disorders
• Date (da – a) Anno Accademico 2018-2019
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università della Valle d’Aosta, Str. Cappuccini 2, Aosta
• Tipo di azienda o settore Università pubblica
• Tipo di impiego Professore a contratto (30 ore)
• Insegnamento Psicologia delle dipendenze
• Date (da – a) 16 Marzo 2019
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Udine
Corso di perfezionamento “Gioco d’azzardo, web, sostanze e altre dipendenze Comportamentali. Dalla conoscenza alla cura.
• Tipo di azienda o settore Università pubblica
• Tipo di impiego Docenza
• Insegnamento Epidemiologia del GAP e dei comportamenti patologici.
• Date (da – a) Dicembre 1981 – settembre 2020 (esclusione anno 1985: aspettativa senza assegni) In quiescenza dal 1 ottobre 2020
• Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL VCO via Mazzini 117, 28887 Omegna (VB)
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale
• Tipo di impiego Dipendente
• Principali mansioni e responsabilità Psicologo Dirigente
• Date (da – a) 2002 – 2020
• Nome e indirizzo del datore di lavoro SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana – Palazzo E - 6928 Manno (svizzera) - www.supsi.ch
• Principali mansioni e responsabilità Incarico di insegnamento .
Già responsabile modulo : “Nuovi territori dell’intervento sociale “e del seminario “Passioni Rischiose”.
• Date (da – a) Dicembre 2017
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Ordine Nazionale degli Psicologi - Consiglio Nazionale
• Tipo di impiego Nomina componente gruppo di lavoro Psicologia e Nuove Dipendenze lettera di nomina 17000387 21.12.17.
• Date (da – a) 27-29 giugno 2018
• Organizzatore dell’evento University of Fribourg, Fribourg (CH)
• Titolo dell’evento Gambling Addiction. Science, Indipendence, Transparency. 4th International Multidisciplinary Symposium
Moderatore Simposio: Enjeux diagnostiques e thèrapeutiques.
• Titolo della relazione Presentazione comunicazione: : Croce M., Romeo M., Guarnaccia V., Coppola M., Évalutation de l’efficacité d’un project de prevention sélective,
• Date (da – a) Anno Accademico 2017-2018 Nome e indirizzo del datore di lavoro
17 Novembre 2017
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
• Facoltà / corso Dipartimento di Psicologia
• Tipo di collaborazione Docente Master “Interventi psicologici di comunità”
”
• Date (da – a) Anno Accademico 2016-2017
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università della Valle d’Aosta, Str. Cappuccini 2, Aosta
• Tipo di azienda o settore Università pubblica
• Tipo di impiego Professore a contratto (30 ore)
• Insegnamento Psicologia delle dipendenze
• Date (da – a) Anno Accademico 2016-2017
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano / ASL VCO
• Facoltà / corso Peer & Media Education. Corso di Alta Formazione
• Tipo di collaborazione Docente nel corsoTeoria e Metodi dell’Azione Preventiva nell’era dei Media Digitali . Livello avanzato.
• Date (da – a) 2016
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Cooperativa A77
Largo Promessi Sposi 5. 20142 Milano
Consulenza metodologica : Progetto “No slot: osserva e certifica
• Tipo di collaborazione Formazione, docenza, supervisione.
• Date (da – a) 2016
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Radix Svizzera Italiana
Via Trevano 6, 6900 Lugano (CH).
• Tipo di collaborazione Consulenza coordinamento progetto
• Date (da – a) 2016
• Nome e indirizzo del datore di lavoro C.N.C.A Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, Roma
• Tipo di collaborazione Collaborazione progetto “Rischi da giocare”
2016
19 Marzo . Docente Università di Pavia,
Corso di Perfezionamento Esperto in Nuove Dipendenze.
Lezione Gioco d’azzardo, giovani e famiglie.
• Date (da – a) Maggio – ottobre 2014
• Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL BERGAMO, via Gallicciolli 5, 24100 Bergamo Servizio di Formazione e Aggiornamento Aziendale
• Tipo di collaborazione Docente
• Argomenti delle relazioni Gioco d’azzardo e comunicazione Gioco d’azzardo e interventi di comunità
Gioco d’azzardo e prevenzione : la formazione dei moltiplicatori
Gioco d’azzardo e prevenzione : la formazione dei moltiplicatori. Come costruire pacchetti di formazione
• Date (da – a) 2008-2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Trento, sede di Rovereto, C.so Bettini 84, 38038 Rovereto (TN)
• Facoltà / corso Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
• Tipo di collaborazione Docente
• Titoli delle docenze 26/11/2008 – Corso per educatori sanitari
29-30/04/2009 e 5/05/2010– Peer education, ragazzi protagonisti nella prevenzione 9-10/11/2009 – Alcolismo e tossicodipendenza
15/10/2010 – L’intervento educativo nell’ambito delle dipendenze
4/05/2011, 9/05/2012 e 8/05/2013 – Politiche della promozione del benessere e della prevenzione
• Date (da – a) Anno Accademico 2012-2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano /ASL VCO
• Facoltà / corso Peer & Media Education. Corso di Alta Formazione
• Tipo di collaborazione Comitato scientifico e Docente
• Insegnamento Tra Media e Peer Education
• Date (da – a) 28 Aprile 2012
• Organizzatore dell’evento UBA .Universidad de Buenos Aires,
• Titolo dell’evento “Encuentro Interinstitucional sobre Ludopatía y sus Abordajes Terapéuticos”,
• Tipo di collaborazione Relatore
• Titolo della relazione El pensamiento magico. Lo que pasa en la cabeza del jugador: pensamiento distorsionado y errores cognitivos
• Date (da – a) 27 aprile 2012
• Organizzatore dell’evento Instituto de la Mascara, Buenos Aires (AR)
• Titolo dell’evento Encuentro Internacional sobre el Juego Patologico.
Apuestas del jugador- apuestas del terapeuta
• Tipo di collaborazione Relatore
• Date (da – a) 12-14 aprile 2012
• Organizzatore dell’evento XIV Congreso Argentino de Psicologia, Salta (AR)
• Titolo dell’evento Los malestares de la epoca
• Tipo di collaborazione Relazione Sessione “Debates actuales y subjetividada de la època”
• Titolo della relazione Las nuevas adiciones en las sociedades actuales (con J.M.Flores
)
• Date (da – a) 23-24 aprile 2012
• Organizzatore dell’evento Colegio de los psicologos San Luis (AR)
• Titolo dell’evento Seminario Adicciones sin sustancias : ludopatia Tipo di collaborazione Coordinatore corso e docente.
• Date (da – a) Giugno 2012
• Organizzatore dell’evento Universidad de Barcelona, Facultad de Psicologia, Barcellona (E)
• Titolo dell’evento IV Conferencia Internacional de Psicologia Comunitaria Tipo di collaborazione Comunicazione
• Titolo della relazione Croce M., Ottolini G., Vassura M., Gnemmi A, Desde la Peer Educacion 1.0 hasta la Peer Educacion 2.0,
• Date (da – a) Anno Accademico 2010-2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi del Piemonte Orientale, Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Via Solaroli 17, 28100 Novara
• Tipo di azienda o settore Master universitario I livello in management per le funzioni di coordinamento nelle organizzazioni sanitarie
• Tipo di collaborazione Docente
• Insegnamento seminario “Metodi e Strumenti della ricerca qualitativa”
• Date (da – a) 18 Febbraio 2011
• Organizzatore dell’evento Progetto Interreg/Alcotra.
Centre Universitaire Méditerranéen, Nice (F)
• Titolo dell’evento La prévention des conduites à risque chez le jeunes : quelle implication de l’environnement adulte?
Tipo di collaborazione Relazione e partecipazione progetto.
• Date (da – a) 22 luglio 2011
• Organizzatore dell’evento Collegio Oficial de Psicolegs de Catalunya, Barcellona (E)
• Titolo dell’evento Ludopatia entre Europa y Latinoamerica. Diferentes aportes de diferentes realidades Tipo di collaborazione Relazione
• Date (da – a) 6/7/8 Ottobre 2010
• Organizzatore dell’evento Centre Hospitalier Universitaire de Nantes
• Titolo dell’evento
Congrès francophone international d’addictologie Prévenir et Traiter les Addictions sans drogue
Tipo di collaborazione Relatore convegno• Titolo della relazione Reflects de la situation en Italie
• Date (da – a) 10-12 agosto 2010
• Organizzatore dell’evento Universidad Nacional de San Luis, San Luis (AR) Tipo di collaborazione Responsabile corso di postgrado
• Titolo del corso Nuevos escenario de adicciones en sociedades adictivas
• Date (da – a) 9-11 agosto 2010
• Organizzatore dell’evento UBA . Universidad de Buenos Aires.
Faculdad de Psichlogia
• Titolo dell’evento
“
Encuentro Interinstitucional sobre Ludopatía y sus Abordajes Terapéuticos”, Tipo di collaborazione Relazione• Date (da – a) 6 agosto 2010
• Organizzatore dell’evento Instituto de la Mascara Buenos Aires.
• Titolo dell’evento Dialogo Italia-Argentina sobre los abordajes posibles en ludopatia
.
Tipo di collaborazione Relazione• Date (da – a) 2007-2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro A.S.U.R. Regione Marche, Zona territoriale n.9, Via Caduti del Lavoro 40, 62100 Macerata
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale. Servizio Territoriale delle Dipendenze Patologiche di Macerata
• Tipo di collaborazione Supervisore Serd
• Date (da – a) 19-20 Giugno 2008
• Organizzatore dell’evento Centre du Jeu Excessif, Lausanne
• Titolo dell’evento Prévention du jeux excessif et recherhe : de la législation à l’action
• Titolo della relazione Prévenir le jeu excessif dans une société addictive?
• Date (da – a) 1-4 Luglio 2008
• Organizzatore dell’evento European Association for the Study of Gambling.
Nova Gorica (SLO)
• Titolo dell’evento 7th European Conference on Gambling Studies and Policy Issues, Tipo di collaborazione Relazione Parallel session 2
• Titolo della relazione The Italian Approach to gambling. A survey of Italian help resources.
• Date (da – a) 16-18 settembre 2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Superiore di Sanità. Roma
• Tipo di azienda o settore Istituto Superiore di Sanità. Roma
• Tipo di impiego Formatore corso Gioco d’Azzardo
• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento, organizzazione, presentazione contributo scientifico, conclusioni Dicembre 2006 – Febbraio 2008
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Consulta operatori ed esperti tossicodipendenze del Ministero Solidarietà Sociale
• Tipo di azienda o settore Ministero Solidarietà Sociale
• Tipo di impiego Componente consulta.
• Principali mansioni e responsabilità Componente della consulta e gruppo “Prevenzione universale”.
• Date (da – a) 4-6 maggio 2008
Seminario regionale del Ministere de la Santè de la population e de la Reforme Hospitaliere Algeria,
“Prise en charge des toxicomanes dans un centre intermédiaire de soins aux toxicomanes pour la Ragion Ouest”. Tenutosi ad Orano Algeria 4-6 Maggio 2008.
• Tipo di azienda o settore Consiglio d’Europa Strasburgo
• Tipo di impiego Libero professionista.
• Principali mansioni e responsabilità Formatore- Missione ufficiale Formatore per conto del Consiglio d’Europa di Strasburgo
• Date (da – a) 18-25 Agosto 2007
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Vaal University of Technology Sud Africa Private Bag x021Vanderbijlpark 1900
• Tipo di azienda o settore Università
• Tipo di impiego Libero professionista.
• Principali mansioni e responsabilità Visiting professor.
• Date (da – a) 2006 – 2007
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Università degli Studi del Piemonte Orientale,
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Master universitario in “Management infermieristico per le funzioni di coordinamento
• Tipo di azienda o settore Università
• Tipo di impiego Libero professionista
• Principali mansioni e responsabilità Docente di “Sociologia dei processi economici e del lavoro”
• Date (da – a) 1-2 Marzo 2005
• Organizzatore dell’evento Centre du jeu excessif, Lausanne (CH)
• Titolo dell’evento Prévention du jeux excessif et recherhe : de la législation à l’action Tipo di collaborazione Relatore
• Titolo della relazione “Le changement des données de l’offre et de la typologie des jeux in Italie ; “ Vers un jeu responsable : un project de prévention dans la communauté et d’intervention aves des patients toxicomanes et alcoliques.(in coll)
2000
Membro dello steering-group tossicodipendenze dell’Osservatorio Epidemiologico della Regione Piemonte :
Gruppo per l’elaborazione delle linee-guida di trattamento delle dipendenze patologiche.
• Date (da – a) 4 ottobre 2002
• Organizzatore dell’evento European Association for the Study of Gambling, Barcellona (E)
• Titolo dell’evento 5th European Conference on Gambling Studies e Policy Issues. European Association for the Study of Gambling
Tipo di collaborazione Comunicazione
• Date (da – a) 2000
• Organizzatore dell’evento European Association for the Study of Gambling, Varsavia
• Titolo dell’evento Central and Eastern European Conference on Gambling Tipo di collaborazione Relazione
• Date (da – a) Febbraio 1996
• Organizzatore dell’evento ERIT Fédération Europèenne des intervenantes en toxicomanies.
PARIGI (F). 2ème Conférence Européenne des intervenants en toxicomanie
• Titolo dell’evento Se libérer des drogues et/ou libérer les drogues?, Tipo di collaborazione Relazione
• Titolo della relazione Réflexions sur le jeu d’hasard et la toxicomanie.
• Date (da – a) 1981 - 1994
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Commissione per le tossicodipendenze della Regione Piemonte
• Tipo di azienda o settore Regione Piemonte
Principali mansioni e responsabilità Componente commissione .
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) 2009-2018
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Analisi personale
Dr . Franco De Masi (Società Italiana Psicoanalisi).
• Date (da – a) 2009 (agosto)/2010 (agosto) /2012 (aprile)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Istituto de la Mascara. Buenos Aires . Dr Mario Buchbinder.
Partecipazione corsi Psicodramma ed incontri di supervisione
Locarno (CH) 11 Luglio 2001
Partcipazione seminario intensivo di terapia sul gioco d’azzardo per un tolale di 8h condotto dal Prof. Ladouceur (Un. Laval, Canada),
•
• Date (da – a) 1996
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Seminario “Analisi dei processi organizzativi”, Studio APS, Milano Analisi delle organizzazioni, Modelli organizzativi, discussione casi organizzativi,
• Date (da – a) 1994 - 1995
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di perfezionamento in “Formazione e ricerca nelle organizzazioni”.
Università Statale di Milano con dissertazione di una ricerca sul campo dal titolo: “L’operatore di strada: aspetti cognitivi di un lavoro difficile”.
• Qualifica conseguita Diploma di universitario di perfezionamento
• Livello nella classificazione) 50/50
• Date (da – a) 1988 - 1992
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso quadriennale di formazione presso di Centro Milanese di Terapia della Famiglia.
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Terapia della famiglia,: concetti , teorie e metodologie di lavoro.
Discussione casi clinici, intervisioni, analisi di situazioni.
• Qualifica conseguita Terapeuta della famiglia
• Date (da – a) 1987
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso in Programmazione Neuro-Linguistica, con superamento di esame finale
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Programmazione Neuro Linguistica, Ipnosi..
• Qualifica conseguita Practicioner
• Date (da – a) 1985 – agosto- settembre-ottobre
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Viaggio di studio negli U.S.A.
- Incontri e confronto con le esperienze più significative di intervento di rete: Ross V. Speck, M.D. e Joan L. Speck di Philadelphia; David Trimble, Ph.D. e Jodie Kliman, Ph.D., lo staff del Mount Tom Institute.
- Attività di studio presso la New York University (Center for Community Research and Action Psychology Department) con David Chavis, Ph.D.
- Corso intensivo di Training sulla Programmazione Neuro-linguistica (San Francisco).
- Corso “Change Strategies, Innovative Health Techniques for Health Professionals” (Los Angeles).
- Incontri di gruppo presso il Gestalt Institute di San Francisco.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Teorie del lavoro di rete, confronto con esperienze e servizi, psicologia di comunità, ricerca- azione, partecipazione gruppi gestalt e corso di programmazione neurolinguistica
1980-81Corso biennale di “Ipnosi Clinica e Sperimentale” organizzata dall’A.M.I.S.I.
(Ass. Med. Ital. Studio dell’Ipnosi), Milano, con discussione finale di una tesina dal titolo
“Sulle tracce del Signore di Febbraio: appunti in margine ad un caso clinico di Milton Erickson”.
• Date (da – a) Settembre – ottobre 1982
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Stage presso la Comunità terapeutica “Phoenix House” di Londra
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Osservazione partecipante in una comunità: gruppi, discussioni teoriche, esperienze attive di condivisione, cfr Croce M., Viaggio a Phoenix House: la tua mente è il tuo nemico, in Narcomafie, Torino, n° 3, II, Marzo 1994, pp. 15-18.
• Date (da – a) 1980 - 1981
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di specializzazione sulle tossicodipendenze.
Istituto Superiore di Scienze sociali e Psicologiche di Pescara.
Corso svoltosi con gli auspici dell’O.N.U. e patrocinato dal Ministero della Sanità.
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Tossicodipendenze, modelli interpretativi, organizzazione servizi.
• Qualifica conseguita Diploma con presentazione tesina e discussione.
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 1980 - 1984
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Specializzazione in Criminologia Clinica
Corso di spec. Triennale della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Genova.
Tesi dal titolo : “La comunità terapeutica per tossicodipendenti ‘Phoenix House’ di Londra : una esperienza di osservazione partecipante (50/50).
Relatore Chia.mo prof. G. Canepa.
• Date (da – a) agosto 1977 – giugno 1979
Tirocinio presso il Centro di socioterapia “Daily” di Genova-Pegli.
Comunità terapeutica per pz psicotici.
• Date (da – a) 1974 – 1978
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università degli Studi di Padova Corso di laurea in Psicologia.
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Psicologia generale, dell’età evolutiva, teorie e tecniche dei test, psicopatologia, psicologia clinica, psicologia sociale.
• Qualifica conseguita Laurea in Psicologia
Tesi dal titolo “Alcune considerazioni sulla utilizzazione della animazione musicale a scopi terapeutici nella istituzione psichiatrica”.
Relatore Chia.mo Prof. E. Cattonaro
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
105 / 110
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.M
ADRELINGUA ItalianoA
LTRE LINGUEFrancese
• Capacità di lettura Eccellente
• Capacità di scrittura Elementare
• Capacità di espressione orale Buona
Spagnolo
• Capacità di lettura Buona
• Capacità di scrittura Elementare
• Capacità di espressione orale Buona Inglese
• Capacità di lettura Buona
• Capacità di scrittura Buona
• Capacità di espressione orale Buona
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.Capacità di lavorare in equipe multidisciplinari acquisita da anni di lavoro nel settore pubblico.
Capacità di comunicare e presentare ricerche, modelli teorici e teorie acquisita da anni di insegnamento in ambito universitario, formativo e presentazioni pubbliche.
Capacità di formare equipe , gruppi di lavoro e studio acquisita da varie esperienze sul campo.
Attività di supervisione equipe multidisciplinari. Ricerca sociale, cura e traduzione testi scientifici.
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.cultura e sport), a casa, ecc.
Progettazione modelli di ricerca/intervento in vari settori e responsabilita’di gestione acquisita da esperienze di progettazione e realizzazione progetti specifici anche internazionali.
Organizzatore congressi scientifici
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.[PACCHETTO OFFICE
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.Superato esame di compositore musicale SIAE. Chitarrista.
A
LTRE ESPERIENZE SCIENTIFICHE E PROFESSIONALISUPERVISORE clinico-organizzativo equipe multi professionali
TRADUTTORE Dall’inglese :
- H. Becker, Outsiders, Ega, To, 1991, Meltemi Milano, 2017, (in coll. C-L. Vuadens, D. Brignoli) - Chomsky N., Il contesto socio-politico dell’assassinio di Ignacio Martín Baró, in I. Martín Baró , Psicologia della liberazione, ed. it. a cura di M.Croce, F.Di Lernia, Bordeaux, Roma, 2018.
Dal francese :
- R. Ladouceur, C.Sylvian, C.Boutin, “Jeu Pathologique: approche cognitive-béhaviorale”, 21, 2000, pp.21-35. Revue Québéquoise de Psychologie. In (a cura) di M.Croce e R. Zerbetto, Il gioco & l’azzardo, Angeli, Mi, 2001, pp.173-185.
- D. Le Breton « Le condotte a rischio tra i giovani » Agorà - Debats/Jeunesses", rivista dell'INJEP (Institut national de la jeunesse et de l'éducation populaire), versione italiana pubblicata Animazione Sociale, Febbraio, 2003, pp.47-56 (in coll. C-L. Vuadens) - Marc Valleur: “La nature des addictions” (Psychotropes, 2, 2009), versione italiana :” Le Addiction una malattia come le altre ? “Animazione Sociale, 257, Novembre 2011
- Intervista a Didier Fassin, Diritto Penale Uomo, 11.9.2019 https://dirittopenaleuomo.org/wp- content/uploads/2019/09/IntervistaFassin.pdf
ATTIVITA’ EDITORIALI LIBRI CURATI
• Croce M, R. Zerbetto: “Il gioco & l’azzardo. Il fenomeno, la clinica, i possibili interventi”
,Milano, 2001.
• Croce M, Gnemmi A., “Peer Education. Adolescenti protagonisti nella prevenzione”, Milano2003.
• Lavanco G., Croce M, Psicologia delle dipendenze sociali. Mondo interno e comunità,Milano 2008.
• Capitanucci D., Croce M., Reynaudo M., Zerbetto R., “Il gioco d’azzardo in Italia. I dati e la ricerca”. Supplemento Animazione Sociale, Torino, 2009.
• Parisi E., Croce M., Flores M., Morales A.,"Los escenarios de adicciones en las sociedades actuales. Un análisis psicopolítico y una experiencia de campo". Ediciones Cooperativas.
Buenos Aires. 2011.
• Croce M., Lavanco G., Vassura M., (a cura di) (2011) ” Prevenzione tra pari. Modelli, pratiche e processi di valutazione” Franco Angeli, Milano.
• Blanca D., Croce M., Petri S., Tratado sobre el juego patolớgico. Aspectos sociales, enfoques psicolớgicos, tratamientos; Lugar Editorial, Buenos Aires, 2012.
• Croce M., Rascazzo F., Gioco d’azzardo, giovani e famiglie, Giunti Firenze, 2013 • Bellio G., Croce M., a cura di, (2014): Manuale sul gioco d’azzardo patologico. Diagnosi, Valutazione e Trattamenti. Franco Angeli, Milano.
• Croce M., Arrigoni F., (2017), Gratta e perdi. Anziani, fragilità e gioco d’azzardo, Maggioli Editore, Rimini.
• Croce M., Jarre P., (2017), Il disturbo da Gioco d’Azzardo, un problema di salute pubblica.
Indicazioni per la comprensione e l’intervento. Edizioni Publiedit, Cuneo.
LIBRI CURATI IN EDIZIONE ITALIANA
• H. Becker, Outsiders. Saggi di Sociologia della Devianza, Torino 1991;
• M. Dickerson, La Dipendenza da Gioco, Torino, 1993;
• D.Le Breton, La passione del Rischio, Torino, 1995;
• I. Martín Baró (2018) , Psicologia della liberazione, (ed. it. a cura di) M.Croce, F.Di Lernia, Edizioni Bordeaux, Roma, 2018.
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI, SOCIETA’ SCIENTIFICHE ETC.
- Componente comitato consultivo di “Dal Fare al Dire”, Publiedit Cuneo
- Direttore del trimestrale Pratica Sociale 1988-1981
- Membro della redazione della rivista: “Aggiornamenti di psicoterapia e di psicologia clinica”, anni 1979-80.
- Ha fatto parte del comitato scientifico del quadrimestrale “Dei delitti e delle pene” (Rivista di studi sociali, storici e giuridici sulla questione criminale).
- Ha fatto parte della redazione scientifica di Personalità/Dipendenze. Mucchi Editore Modena.
- Componente dello “Scientific Board” della rivista Psicologia di Comunità..Gruppi,Ricerca- Azione e Modelli Formativi. Edizioni Franco Angeli, Milano
- Consulente (Prevenzione delle dipendenze) del mensile Animazione Social
- Fondatore ALEA (Associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio) con R.Zerbetto organizza il convegno “Il gioco & l’Azzardo”. Forte dei Marmi, 6-8 Aprile.
- Nel direttivo della Accademia Italiana di Scienze delle Dipendenze Comportamentali - Componente Comitato Scientifico “DPU” (Diritto Penale Uomo)
- Componente Comitato Etico della Fondazione Empatia di Milano (FEM).
RELATORE / DOCENTE (Congressi, corsi di formazione, conferenze) Attività indicate solo dal 2010
2020
Relatore corso formazione ECM “Nuove dipendenze ai tempi del Covid-19:stragegie d’intervento 06-20-27 Otttobre (6 h) ASUR Marche Area Vasta 3
SUPSI, Modulo DAS Giovani e fragilità: nuove forme di dipendenza e di disturbi del
comportamento alimentare in adolescenti e giovani adulti. 16-17 Novembre Manno (Svizzera) Relatore.
Piano di contrasto al gioco d’azzardo. Docenza: Progetto ALP9 Livorno. Docenza 4.11.;
Progetto ALP8-10 Cecina Piombino.2.12
2019
9 Maggio. Mendrisio (Svizzera). Clinica Psichiatrica Cantonale. Lezione “ Dipendenze Comportamentali “ corso post universitario rivolto a medici specializzandi in psichiatria
2018
22 Giugno Ancona. Conferenza: Dostoievskji e la slot machine. L’uomo senza inconscio ed il gioco d’azzardo patologico. Percorso integrato dedicato agli operatori del sistema regionale dei servizi per le dipendenze. Regione Marche;
26 giugno Roma. Relazione “Giovani e dipendenze”. Seminario : Giovani, Fragilità, Dipendenze.
Caritas Italiana;
30 Maggio, Rimini, Servizio Sanitario Regionale E-R, Ausl della Romagna, Relazione Da Dostoievskij a Black Mirror, Convegno Addiction: una normale malattia;
24-25-26 Maggio, Milano, Relatore. Adolescenza, Corpo e Linguaggio nel reame dei social.
Mare culturale Urbano, Università degli Studi. Sike;
21 Aprile . Bolzano. Docenza Aspetti Multimediali e sociali del gioco. Master Siipac “Psicologia delle nuove dipendenze”. 2017;
13 Aprile, Verona, Policlinico G.B. Rossi, Lettura Magistrale. “Il GAP tra passato e futuro”;
11 Aprile, Verbania, Teatro Maggiore, Relazione Cyberbullismo.;
7 Aprile. Torino, Istituto Watson,Docenza, Scuola di psicoterapia cognitivo comportamentale ; 2 Marzo. Roma. Università LUISS, relatore Il gioco d'azzardo: i molti volti di un problema.
2017
21 Dicembre . Aosta. Università della Valle d’Aosta, Ordine degli Psicologi, Relatore seminario:
Gioco d’azzardo e nuove dipendenze;
7 dicembre . Torino, Congresso SITD sez. Piemonte, Il disturbo da gioco d’azzardo: il contenimento e la responsabilizzazione dell’offerta come strategia di limitazione dei rischi, la protezione e la cura dei soggetti vulnerabili. Relazione: La protezione dall’azzardo nelle fasce di popolazione più vulnerabili per età: adolescenti ed anziani;
23-25 Novembre, Roma, Società Italiana Tossicodipendenze, IX congresso nazionale. Dalla Prevenzione alla Riabilitazione: un percorso razionale dettato dalle evidenze scientifiche.
18 Novembre Verona, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, “X Convegno Nazionale Medicina delle e nelle Dipendenze”, Relazione: “Nella testa del giocatore”;
8-9 Settembre . Enna, Docente “Corso annuale aggiornamento Dipendenze Patologiche”.
Prevenzione delle Addictions; 16 giugno. Milano. Università Bicocca. Il contatto interpersonale nell’era della connettività virtuale. Relazione: I tanti volti dell’”addictive society”;
26 maggio . Roma, Conferenza scientifica”Politiche istituzionali sul gioco d’azzardo industriale”;
5/6 Maggio , Rimini, Convegno internazionale Centro Studi Erickson: Supereroi Fragili;
20 Aprile . Verona, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata. Convegno” Le ludopatie (gioco d’azzardo e dipendenza da giochi on-line): un fenomeno che non possiamo più trascurare.
Relazione: “Le ludopatie on-line: non solo questione di soldi;
1 Aprile, Torino, Biennale Democrazia, Relatore Dibattito Gioco d’azzardo.
2016
30 Novembre . Como. Cooperativa Lotta contro l’emarginazione. Conferenza “Gioco d’azzardo”;
14 Novembre . ASST Sette Laghi Varese. Relatore convegno “Oltre la paura”;
29 Ottobre, Treviso , Fondazione Centro della Famiglia, Quando il gioco non è un gioco; 28 Ottobre, CNCA, Rimini, Il gioco d’azzardo tra prevenzione e cura;
6 Ottobre, Cureggio (NO), Festival della dignità umana: “gioco d’azzardo di massa: generatore di povertà e desertificatore dei legami sociali; 30 Settembre. Chiavenna (Co) Intervento evento conclusivo progetto “Insieme contro l’azzardo”;
23 Luglio. Lurago (BG). Cooperativa Itaca. Convegno gioco d’azzardo;
2 luglio Romano di Lombardia Formazione agli amministratori politici dell’Ambito di Romano di Lombardia e Di Treviglio;6 giugno. Vigevano. Associazione Vinciamo il gioco. Intervento serata pubblica;
11 Maggio . Mendrisio. Istituto Universitario Federale per la Formazione professionale. Corso di formazione “Gioco d’azzardo e giovani”;
7 Maggio. Torino. Istituto Watson.Docenza corso di formazione psicoterapia;
5 Maggio. Rieti. ASL Rieti. Relazione convegno Gioco azzardo;
7 aprile. Mendrisio (Svizzera) . Organizzazione socio psichiatrica cantonale. Docenza corso GTPPP;20 Marzo. Perugia. Regione Umbria. Formatore Corso "Umbria no slot.Verso un sistema di intervento regionale per l’accoglienza e la presa in carico;
26-27 Febbraio. Trento. Centro Studi Erickson. Formatore corso: Gioco d’azzardo patologico.
Modelli di prevenzione e di intervento;
19 Marzo, Università di Pavia, Corso di perfezionamento Esperto in Nuove Dipendenze, Docenza, Gioco d’azzardo, giovani e famiglie;
19 Gennaio, Torino, Gruppo Abele, Hikikomori: ragazzi chiusi alle relazioni reali.
2015
3 dicembre, Milano, Università Bicocca, Alea. Convegno: Scenari del gioco d’azzardo industriale di massa;
17/18 Novembre , ASL Cremona. Docente corso di formazione . Una rete di aiuto tra le famiglie contro la rete del gioco d’azzardo; 10 Novembre , Milano. Relatore . Convegno tematico nazionale Federserd. Gioco d’azzardo, società, istituzioni, servizi;
13 settembre Ausl Reggio Emilia. Corso di formazione. Il trattamento del gioco d’azzardo;
25-27 Giugno. Università di Padova. X convegno nazionale “La prevenzione nella scuola e nella comunità. Coordinatore Sessione C. Metodi innovativi per la prevenzione;
4 giugno . Milano. Centro San Fedele. Gruppo Unipol. Calcolare il rischio non è mai un azzardo;
25 Maggio. Torino. Università della Strada Gruppo Abele. Hikikomori. Ragazzi chiusi alle relazioni reali. Relazione : Internet Addiction: quando le relazioni dei figli diventano virtuali;
22-23 Maggio. Trento Centro Studi Erickson. Convegno “Le dipendenze”. Innovazioni per dirigenti ed operatori. Relazione: Dipendenza da Internet e nuove dipendenze: un’analisi critica;
8/9 Maggio. Salerno. Gruppo Logos Onlus. “Le dipendenze sociali”. Relatore;
21 Marzo. Endine Gaiano. Comune. Incontro “Quando il gioco non è più un gioco”. Relatore;
18 marzo, Roma,CNCA. CESV,Gioco, gioco con denaro,gioco d’azzardo patologico e nuove addiction.
2014
Ausl Reggio Emilia, dal 22/05 al 31/12. Docente per 24 ore (48 Crediti ECM) evento formativo. Il trattamento del gioco d’azzardo;
26 Settembre. Lugano. Radix. Seminario “Dipendenze e giovani: come attuare strategie di prevenzione nella scuola;
3 Ottobre. Milano. NABA. Nuova Accademia di Belle Arti. La macchina criminale. Slot Machine e Nuove dipendenze. Chi vince in comunicazione?;
27 Settembre. Novara. Associazione Vinciamo il gioco. Corso . Docenza;
7 giugno. Milano. Scuola Adleriana di Psicoterapia. “Quando il gioco si fa duro: il gioco d’azzardo patologico come emergenza sociale; 9 Maggio. Montebelluna.Azienda Ulsss n.8.
Convegno : Valutazione dell’esito dei trattamenti del disturbo da gioco d’azzardo patologico;
4 Aprile. Riccione. Ausl Rimini. Incontro pubblico. “Non stiamo al gioco”;
21 Marzo. Milano. 1st International Congress on Internet Addiction Disorders. Relazione: Senza corpo: affettività, relazioni , gioco…e azzardo.
2013
Fisciano, Università degli Studi di Salerno. Osservatorio Internazionale sul gioco. “Gioco pubblico e società contemporanea”. Relatore;
Ausl Reggio Emilia. Dal 13/9 al 31/11 Evento Formativo “Gioco d’azzardo patologico. Aspetti sociali, economici , sanitari. Quale intervento. Docente 21 ore (42 crediti ECM);
28-29 Novembre 15-16 Novembre. ASL Macerata. Mind the G.A.P. Il gioco d’azzardo patologico, dalla prima all’ultima carta;
10/12 Ottobre. Salerno. Labos Team. “Le dipendenze sociali: gambling, internet ed altre gabbie invisibili. Formatore;
3 Ottobre. Cecina (LI), Coordinamento Enti Ausiliari Regione Toscana. Dipendenze
Comportamentali: dalla sostanza alle dipendenze. Formatore Corso di Alta Formazione . Tra media e peer education. Università Cattolica ASL VCO;
1 Ottobre . Milano. Sike. Corso di formazione. Il ruolo dell’avvocato e gli strumenti di tutela giuridica nei confronti dei giocatori d’azzardo problematici e patologici. Relazione “La
metamorfosi quantitativa e qualitativa del gioco d’azzardo, lo sviluppo di rischi comportamentali e l’insorgenza di condotte problematiche o patologiche.
18 Gennaio. Lezione Università Vita e Salute Milano. Psicologia delle Dipendenze /Gambling;
2012
28 Gennaio, Limite e Libertà Assoluta tra vecchie e nuove dipendenze, Gruppo Abele, Avigliana (To);
7 febbraio, Adolescenza, stili di vita e nuove tecnologie: cambiamento dei modelli d’intervento in ambito preventivo, Lavagna, ASL 4;
9 Febbraio, Comportamenti sessuali problematici e sexual addiction, Provincia di Milano;12 Marzo, Peer To Peer: un percorso di formazione condivisa, Rivoli, ASL TO3;
4 Marzo, Lezione Master, Psicologia delle nuove dipendenze, Bolzano;
27 Marzo, La vita in gioco: azzardo come dipendenza patologica, Associazione M. SaviniParma;
27 Aprile, Encuentro Internacional sobre el Juego Patologico. Apuestas del jugador- apuestas del terapeuta. Instituto de la Mascara, Buenos Aires;
28 Aprile 2012 “Encuentro Interinstitucional sobre Ludopatía y sus Abordajes Terapéuticos”, Universidad Buenos Aires;
9 Maggio,Università degli Studi di Trento, Facoltà di Scienze Cognitive, Rovereto;
19 Maggio, Lezione Corso quadriennale di specializzazione, Istituto Watson Torino;
1 Giugno, Incontro Peer Educatiom, CEMEA, Parigi;
12,13 Giugno, Il consumismo e gli acquisti compulsivi, Gruppo Abele, Venaria;
14 Luglio, Youth Camp. Legalità e diritti, CGIL, Alessandria;
12, Settembre, 24 Ottobre, 21 Novembre, Supervisione, Dipartimento Dipendenze Patologiche, ASUR Marche 2;
12,Ottobre, Peer Education come metodo per l’educazione alla salute degli adolescenti, AUSL Ravenna;
19 Ottobre, Se la dipendenza da gioco compromette la famiglia, Gruppo Abele, Avigliana;
23 Ottobre, Corso di Formazione “Il ruolo dell’avvocato e gli strumenti di tutela giuridica nei confronti dei giocatori problematici o patologici, SIKE, Milano;
25 Ottobre, Festa della Prevenzione. Le teorie, le strategie e gli attori della prevenzione.
Università di Bologna;
16 Novembre, La febbre del gioco, Città di Stresa, Servizio Cultura;
22 Novembre, Così va il mondo. Comprendere la realtà per parlare con le nuove generazioni ..”
ASL Monza e Brianza;29,30 Novembre, Insula Incerta. Il gioco pubblico tra ricerca, tradizione e dinamiche innovative, Università di Salerno;
4 Dicembre, Formatore Corso di Formazione “Gioco d’azzardo patologico: fenomenologia e trattamento. AUSL Cesena;
4 Dicembre, Convegno “Ludopatia” CISL Cesena, Patrocinio Comune Cesena; 6 Dicembre “In- Dipendenze” Informagiovani Comune di Alessandria;
12 Dicembre, Laboratorio Marketing Sociale, Dors, ASL 3 Torino,
14 Dicembre, Giocare per giocarsi, XIII Convegno Nazionale sul Gioco d’Azzardo, Conagga, Ceis, Catanzaro.
2011
Corso di formazione “condotte trasgressivo-aggressive adolescenziali e tardo adolescenziali.
Repubblica di San Marino, Istituto per la sicurezza sociale, 14 Gennaio;
“Settimana del cervello…Mente”, Center of Excellence on Neurodegenerative Diseases.
Universita’ di Milano, 25 Febbraio;Giovani e nuove dipendenze”. Biblioteca Cantonale
Bellinzona, 29 Marzo; Corso formazione Gambling.. Istituto per la sicurezza sociale, Repubblica di San Marino, Servizio Salute Mentale 12 Aprile;Formazione sulla peer education e di
sensibilizzazione sul fenomeno del Bullismo ASUR 13 Marche, Ascoli Piceno. 27 aprile
;Dipendenze e consumi, Gruppo Abele, Torino, 28 Aprile;Gioco patologico, giustizia, diversità culturali. corso di formazione Azienda ULSS21 Legnago (VR): 4 Maggio; Corso quadriennale di specializzazione in teoria cognitivo comportamentale. Istituto Watson, Torino, 7 maggio;“Le nuove dipendenze: il contrappasso della post-modernità? Convegno “Le nuove dipendenze-Die Neuen Süchte”, SIIPAC, Bolzano , 27-28 Maggio;Formazione Progetto Rien va plus. Ceis – Saman, Roma, 17 giugno; Incarico attività seminariale “Metodi e strumenti della ricerca qualitativa”, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Facoltà di Medicina e Chirurgia;
Incontro scientifico “gambling”, copp lotta contro l’emarginazione. Sesto San Giovanni. 18 Luglio
; La peer education nei progetti di educazione alla salute, AUSL Bologna, Riccione 12 e 13 settembre; Modelli di analisi e intervento integrato per la prevenzione delle dipendenze, ASL di Parma, Borgo Val di Taro, 4 Ottobre ;Bambini, ragazzi e disagio psichico, Convegno Archè Milano, 7 0ttobre.
“Online/Offline? Nuovi interrogativi per i curanti nell’era digitale”Convegno della Società Ticinese di Psichiatria Sociale del 16 novembre ;Prevenzione tra pari , ASL VCO Contorno Viola, Evento Interreg. Verbania, 1 dicembre; “Informazione e prevenzione rischio alcol” ASL Catania 15 Dicembre;I luoghi del gioco nella contemporaneità, XII convegno nazionale sul gioco d’azzardo patologico, Vignola (MO) 16 Dicembre
2010
Master sul Gioco d’azzardo, Progetto Orthos, Milano, 17 gennaio;”Peer Education”, programma nazionale guadagnare salute, Torino, 17 febbraio; Meeting dei giovani 2010, ULSS 3 Regione Veneto, Soave, 13 febbraio;“ Gioco d’azzardo e famiglia”, Gruppo Abele, Torino, 23 febbraiO;
“’La normalità delle dipendenze, le dipendenze della normalità”, AUSL Forlì., 9
marzo;Comportamenti sessuali problematici e sexual addiction, Provincia di Milano, 23 marzo;
Supervisione progetto “Servizio Sperimentale per l’intercettazione e il trattamento della patologia da gioco”, ASUR Marche, Ancona, 24 marzo; docenteLaboratorio di Comunità, Metodi : formazione e consulenza per lo sviluppo partecipato, Longiano, 9-10-11 Aprile; Peer education, AUSL Bologna, 17 giugno;discussant Congresso Nazionale S.I.T.D. “Addiction: stato delle conoscenze e pratica clinica” Roma il 24 e 25 giugno;Gioco d’azzardo patologico: teoria e pratica di intervento, corso quadriennale di specializzazione in terapia cognitivo
comportamentale, Istituto Watson, Torino, 8 maggio; Prevenzione : modelli di intervento. Il sestante, Montebelluna,12 Luglio;Il trattamento delle ludopatie: criticità e prospettive, Gioco problematico: miti e realtà, Saman, Milano, 30 giugno;Giocare on-line, L’educazione ai tempi di internet, SSF Rebaudengo, Torino, 24 settembre;Il gioco d’azzardo patologico come
dipendenza, Università degli studi dell’Insubria, Varese, 2 Ottobre; tavola rotonda “Peer Education”, X Convegno Nazionale “La psicologia nel SSN. Progetti per la Salute, Alba, 27-28 Ottobre;La prevenzione oggi: tra Sherlock Holmes ed il tenente Colombo; Eppur si muove.
Come sono cambiati gli adolescenti. ASL Provincia Monza e Brianza, 29 ottobre;Antropologia culturale e sociologia dei comportamenti di addiction, Provincia di Milano, 3
novembre;Guadagnare Salute, Progetto Nazionale, Torino, 16 Novembre;Il cambiamento dello scenario nell’offerta di gioco e le sue conseguenze sociali, Università di Salerno, 25 novembre;
Da passatempo a dipendenza. Viaggio tra le nuove droghe. AUSL Rimini, 23 novembre, 1 dicembre; Da vent’anni con i ragazzi. Facciamo il punto e rilanciamo. AUSL Rimini, 2
dicembre;Offerta di gioco e problematicità sociale, Auto-aiuto e terapia per i giocatori d’azzardo e loro famiglie, Verona 10 dicembre
P
ATENTE O PATENTIP
ATENTE DI GUIDAB
U
LTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]A
LLEGATI ELENCO PUBBLICAZIONI (PARTE INTEGRANTE DEL PRESENTE CURRICULUM)Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.L. 30 giugno 2003, n.196. Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Firma