• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Istituto di Istruzione Superiore Pontecorvo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Istituto di Istruzione Superiore Pontecorvo"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

1

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Profilo dell’indirizzo: traguardi in uscita.

Formazione della classe.

Docenti del Consiglio di Classe.

Profilo della classe.

Percorsi pluridisciplinari e relativi nodi concettuali.

Percorsi relativi all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione (a.s.2019/’20) e all’insegnamento trasversale di Ed. Civica (aa.ss 2020/’21 e 2021/’22)

Disciplina non linguistica metodologia CLIL.

Percorsi per le competenze trasversali per l’Orientamento (PCTO).

Attività integrative curricolari e/o extracurricolari.

Attività formative dell’Istituto.

Prove simulate.

Metodologie, strumenti, verifiche e valutazione.

Allegati: Griglia di valutazione prima e seconda prova scritta.

(2)

2

PROFILO DELL’INDIRIZZO: TRAGUARDI IN USCITA Competenze comuni:

- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente.

- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

Competenze specifiche:

- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze trasversali di Cittadinanza

: nel corso del Triennio, l’Istituto ha attivato percorsi scolastici ed extrascolastici relativi alla Cittadinanza e Costituzione e all’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica quali: Educazione alla legalità, Educazione alla Cittadinanza Attiva, Educazione ambientale, Educazione alla parità di genere, progetti curriculari ed extracurriculari al fine da far emergere le seguenti competenze:

Competenze alfabetiche funzionali e linguistiche: capacità di individuare, comprendere, creare ed interpretare concetti, sentimenti, fatti ed opinioni, in forma sia orale che scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali e capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare.

(3)

3

Competenze matematiche e in scienze, tecnologie e ingegneria: capacità di usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie per spiegare il mondo che ci circonda, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su fatti empirici.

Competenze digitali: alfabetizzazione informatica e digitale, comunicazione e collaborazione, creazione di contenuti digitali, inclusa la programmazione, la sicurezza, compreso l’essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere le competenze relative alla cybersicurezza e la risoluzione di problemi.

Competenze personali, sociali e di apprendimento: capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento, di far fronte alla complessità e di gestire i conflitti.

Competenze sociali e civiche: capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici e politici oltre che dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilità.

Competenze imprenditoriali: capacità di agire sulla base di idee e di opportunità e di trasformarle in valori, basandosi sulla creatività, sul pensiero critico, sulla risoluzione di problemi, sull’iniziativa e sulla perseveranza e sulla capacità di collaborare per programmare e gestire progetti con valore culturale, sociale e commerciale.

Competenze in maniera di consapevolezza ed espressione culturale: capacità di comprendere e rispettare il fatto che le idee e i significati vengono espressi creativamente e comunicati in diverse culture attraverso testi scritti, stampati, digitali e attraverso le varie forme d’arte.

(4)

4

FORMAZIONE DELLA CLASSE

N° ALUNNO/A

(5)

5

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Abbattecola T. Sistemi Automatici X X

Agenori R. Italiano e Storia X X X

Barone G. TPSEE X

Carlomusto. P. Lab. di Sistemi Automatici X X X

Ciccone A.M. Religione X X X

Costanzo F. Lingua Inglese X X X

Di Murro M.C. Matematica X X

Di Rienzo J. Laboratorio di Elettronica X X

D’Orio M.R. Elettronica X X

Di Mario L. Educazione Civica X X

Mancini L. Laboratorio di TPSEE X

Pezzullo G. Scienze Motorie X X X

(6)

6

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5 C ITIS ELETTRONICA è costituita da 9 elementi, tutti di sesso maschile. È una classe coesa, che rispetta le regole e non ha mai dato adito a problemi disciplinari, anche se sono emersi alcuni elementi molto polemici che hanno minato, durante la prima parte dell’anno, la stabilità del gruppo classe. Dal punto di vista didattico il rendimento è stato mediamente sufficiente per quasi tutti gli alunni, con alcuni di essi che ha raggiungono un profitto più che sufficiente. Solo pochi hanno presentano difficoltà nei ritmi di apprendimento, più lenti anche per una certa discontinuità nell’impegno scolastico.

La classe nel corso dell’anno ha tenuto un comportamento occasionalmente non consoni al contesto, e gli atteggiamenti non hanno favorito un adeguato percorso relativo sia all’ambito didattico. Dal punto di vista didattico, fatte alcune eccezioni, vi è stato parziale e discontinuo interesse sia per le attività curricolari che extracurricolari, ed il livello medio della classe risulta mediamente sufficiente. Un piccolo gruppo di alunni si è dissociato dal resto della classe, cercando di mantenere costante l’interesse per le attività scolastiche e lo studio relativo, ottenendo di conseguenza risultati migliori. Solo parte degli alunni non pienamente sufficienti stanno cercando di recuperare nell’ultima fase dell’anno scolastico, pur con evidenti difficoltà, per non compromettere l’ammissione agli esami, ma il livello della classe rimane modesto, anche per la mancanza di un approccio consapevole alla formula dell’Esame di Stato ed alle sue difficoltà. Il Consiglio di classe ha posto in essere particolari strategie per favorire un approccio responsabile all’Esame di Stato, ma con scarso successo. Come già detto, solo un piccolo gruppo di alunni ha cercato di prepararsi con maggiore serietà all’esame, sia per le prove scritte che per il Colloquio, mostrando serietà e senso di responsabilità.

L’alunno Gelfusa F. è ripetente.

(7)

7

SECONDA PROVA SCRITTA

Predisposta con le modalità previste dall’art.20 – comma 4 – O.M. 65/2022 e secondo i QDR adottati con D.M. 769/2018

DISCIPLINA OGGETTO DI PROVA1 OBIETTIVI DELLA PROVA CON RIFERIMENTO AI NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI

Elettronica ed Elettrotecnica • Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.

• Redigere relazioni tecniche e documentare le soluzioni adottate.

• Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.

• Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle

apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.

1 Inserire la Disciplina oggetto di prova

(8)

8

Il Consiglio di Classe ha svolto i percorsi pluridisciplinari indicati e schematizzati in modo dettagliato nella seguente tabella.

TITOLO NODI CONCETTUALI SVILUPPO PLURIDISCIPLINARE:

ATTIVITÀ PROGRAMMATE e SVOLTE Il rapporto uomo – natura 1. La natura come manifestazione

dell’infinito

2. Il male della vita tra condizioni storiche ed esistenziali

Concezione meccanicistica della natura

ITALIANO:

• Uomo e natura nel Romanticismo

• Il pessimismo leopardiano. La natura matrigna

• Montale e il male di vivere INGLESE:

• La ricerca della vera essenza dell’uomo per mezzo della parola poetica:

Wordsworth; Coleridge STORIA:

• La seconda rivoluzione industriale e le innovazioni tecnologiche

(9)

9

Il progresso e i suoi limiti. 1. La validità esclusiva del metodo scientifico.

2. La fede nel progresso: il mito e i suoi limiti.

3. Questione sociale

ITALIANO:

Il Naturalismo francese. Zola e il romanzo sperimentale. Scienza e forma letteraria:

l’impersonalità.

Il Verismo italiano. G. Verga. I “vinti” e la “ fiumana del progresso”.

Novelle e romanzi di G.Verga. I Malavoglia e la dimensione economica. Lotta per la vita e darwinismo sociale.

STORIA:

La seconda rivoluzione industriale e la nascita della questione sociale

Sviluppo tecnologico, società di massa, emigrazione.

INGLESE:

Charles Dickens: il romanzo sociale e umanitario (The social-humanitarian novel) “Oliver Twist”

IRC:

La dignità della persona umana

La bioetica: posizione laica e cattolica a confronto

(10)

10

Oscillatori e generatori di segnale ELETTRONICA

-Oscillatori e generatori di segnale TPSEE

-Simulazione circuito oscillatore con Multisim e realizzazione pratica su base millefori

SISTEMI

-Sistemi di controllo ad anello chiuso MATEMATICA

-Integrali indefiniti e definiti.

Le attività saranno desunte dalle

programmazioni disciplinari di Elettronica, TPSEE, Sistemi, Matematica

(11)

11

I totalitarismi del XX secolo e la

manipolazione delle coscienze- La II guerra mondiale e le sue conseguenze

1. Il totalitarismo, un fenomeno inedito 2. Cultura e potere

3. Gli esiti dei totalitarismi: la “guerra totale”

STORIA:

I principali eventi e fenomeni storici che favorirono o segnarono la nascita e il consolidamento degli Stati totalitari.

Le basi ideologiche dei totalitarismi.

Le nozioni basilari della dottrina fascista, nazista, stalinista.

La cultura di Stato nei regimi totalitari

I principali eventi e fenomeni storici dopo la Seconda guerra mondiale;

Le vicende del confine orientale italiano: Le foibe

ITALIANO:

Il valore della memoria: testimonianze SCIENZE MOTORIE

Anni ‘20 in Italia: espandersi delle attività con la costruzione di numerosi impianti sportivi.

Fascismo in Italia: utilizzo dello sport a fini propagandistici e politici.

Italia dopo la Prima guerra mondiale: nascita di varie organizzazioni sportive.

IRC:

Le Ideologie del male

La Shoah come male assoluto Parlare di Dio dopo Auschwitz

(12)

12

La globalizzazione 1.L’identità dell’individuo 2.La globalizzazione culturale 3.La crisi della globalizzazione

ITALIANO:

Le maschere pirandelliane STORIA:

La crisi economica e finanziaria del 2008 Le critiche alla globalizzazione

INGLESE:

Orwell “1984”

Steve Jobs: Silicon Valley ED. CIVICA:

Le sfide ambientali e la globalizzazione

Filtri attivi ELETTRONICA

-Filtri attivi-descrizione ed esempi.

-Condizionamento del segnale dovuto alla presenza del condensatore

MATEMATICA

-Derivate e derivate parziali

-Formule di derivazione e calcolo derivate SISTEMI

-Reti-Differenze tra ritardatrice, anticipatrice.

-Esempio rete ritardatrice IPSEE

-Applicazioni di configurazione con amplificatori operazionali

-Barriera TX-RX INGLESE INGLESE

-The Frequency: Hertz -Analogue and Digital

Le attività saranno desunte dalle programmazioni disciplinari di Elettronica,

Matematica, Sistemi, TPSEE, Inglese

(13)

13

PERCORSI RELATIVI ALL’INSEGNAMENTO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE (a.s.2019/’20) E ALL’INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI ED. CIVICA (aa.ss 2020/’21 e 2021/’22)

L’ Istituto ha attivato percorsi scolastici ed extrascolastici relativi all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e all’insegnamento trasversale dell’Ed. Civica quali: Educazione alla legalità, Educazione alla Cittadinanza Attiva, Educazione ambientale, Educazione alla parità di genere, Progetti curriculari ed extracurriculari.

Anno scolastico Attività svolte Discipline coinvolte Studenti coinvolti

2019-2020 Cenni di Educazione alla legalità e di Educazione ambientale nell’ambito

dell’insegnamento della Storia, ed iniziative promosse

dall’Istituto quali la sensibilizzazione verso il concetto di sviluppo sostenibile.

Italiano-Storia- Materie tecniche Tutti

2020-2021 La Costituzione ed il diritto al lavoro.

La libertà di manifestazione del pensiero e quella religiosa.

Il diritto alla salute.

Parlamento, Governo.

Magistratura

Italiano-Storia- Religione- Ed.

Civica Tutti

(14)

14

2021-22 La Costituzione ed i principi fondamentali artt. 1-12 Storia della mafia e sue caratteristiche.

Le principali organizzazioni mafiose in Italia. Ruoli,

funzioni e compiti dello Stato e Forze dell’ordine, in particolare la DIA, nella lotta alla

criminalità.

L’art. 416 bis sulla criminalità organizzata e l’art. 41 bis dell’ord. penitenziario sul

“carcere duro”.

Le figure di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone.

L’Associazione Libera e la riconversione dei beni sequestrati alla mafia.

Italiano, Storia, Ed. Civica, TPSEE, IRC, Sistemi, Elettronica Tutti

(15)

15

INSEGNAMENTO TRASVERSALE: EDUCAZIONE CIVICA A.S 2021/2022

1. NUCLEO FONDANTE: Contenuti

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE e LEGALITA’ La Costituzione e le garanzie dell’uomo e del cittadino (art.1-12);

L’educazione e l’istruzione nella repubblica italiana; Dalla bella epoque alla Prima guerra mondiale: il diritto di voto; Il sistema elettorale italiano; Uguaglianza e pari dignità; La difesa della Patria; Il mondo tra le due guerre mondiali ed i partiti politici; Stato e Chiesa in Italia: dal Risorgimento ai Patti Lateranensi; Dalla seconda guerra mondiale alla guerra fredda; ONU ed UE; L’ordinamento dello Stato; Gli Organi collegiali della scuola; La UE e la Brexit; Storia della mafia e sue principali caratteristiche: le principali organizzazioni mafiose in Italia;

Ruoli, funzioni e compiti dello Stato e delle Forze dell’Ordine nella lotta alla criminalità; Le figure di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino;

L’Associazione “Libera” e la riconversione dei beni sequestrati alla mafia.

2. NUCLEO FONDANTE: Contenuti

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE Combattere il cambiamento climatico; Incentivare il risparmio energetico; Promuovere le energie rinnovabili; Motori e servomotori:

efficientamento degli azionamenti ai fini della sostenibilità energetica, come ridurre i consumi energetici attraverso sistemi di controllo e differenti tipologie di motori; L’incontro con l’altro, un “tu” che interpella il valore della famiglia, Enciclica Amoris Letitia

3. NUCLEO FONDANTE: Contenuti

CITTADINANZA DIGITALE Il concetto di cittadinanza digitale; Trasmissione dei dati e

digitalizzazione per lo sviluppo tecnologico; Smaltimento dei rifiuti elettronici in ottica di economia circolare; Opportunità di recuperare

(16)

16

materie prime preziose evitando che le stesse producano impatto ambientale; Le principali forme di comunicazione in Rete; le fake news:

cosa sono, come riconoscerle e principali cause; Debunking e fact checking

DISCIPLINA NON LINGUISTICA METODOLOGIA CLIL

Disciplina Tematiche trattate Metodologia e strumenti

ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA DATA ACQUISITION SYSTEM

STRUCTURE Flipped classroom e Mappe concettuali

(17)

17

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i seguenti percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) riassunti nella tabella.

Per il dettaglio relativo alle ore di attività interne /esterne, effettivamente svolte da ciascuno alunno e per le competenze trasversali acquisite, si rimanda alle “Certificazioni delle Competenze” a disposizione della Commissione di Esame.

ALUNNO Anno scolastico Ente/Azienda Anno Scolastico Ente/Azienda Anno Scolastico Ente/Azienda Totale ore triennio

2019/20 Non svolto 2020/21 Starrock Srl 2021/22 Frat. Abbondanza 149

2019/20 Non svolto 2020/21 Starrock Srl 2021/22 Ometec Srl 148

2019/20 Non svolto 2020/21 Starrock Srl 2021/22 Itapack Srl 150

2018/19 Azienda nello

Zaino 2020/21 Starrock Srl 2021/22 Granieri Pneum. 244

2019/20 Non svolto 2020/21 Starrock Srl 2021/22 Soleko Spa 150

2019/20 Non svolto 2020/21 Starrock Srl 2021/22 Soleko Spa 150

2019/20 Non svolto 2020/21 Starrock Srl 2021/22 Ometec Srl 150

2019/20 Non svolto 2020/21 Starrock Srl 2021/22 Frat. Abbondanza 150

2019/20 Non svolto 2020/21 Starrock Srl 2021/22 Itapack Srl 150

(18)

18

ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICOLARI e/o EXTRACURRICULARI

TIPOLOGIA LUOGO DURATA

Visite guidate No

Viaggi di istruzione No

Manifestazioni culturali Partecipazione alla conferenza sul tema “Parità di genere e non violenza”, tenuta presso la palestra della sede centrale dell’istituto dalla prof.ssa Fiorenza Taricone, Pro Rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, e dalla dott.ssa Moira Rotondo, Responsabile Ufficio politiche europee e cooperazione internazionale ANCI.

Partecipazione al recupero ed al ripristino delle attrezzature sportive e degli spazi dedicati alle Attività motorie, nel rispetto dei valori dello sport, coordinati dal prof. di Scienze Motorie e Sportive G. Pezzullo.

Partecipazione alla manifestazione Figaro che canta

Mattinata, dalle ore 10,50 alle ore 12,20 del 15 marzo 2022.

Periodo dicembre 2021/aprile2022

Aprile 2022

Concorsi No

Orientamento ASSORIENTA “Carriere in divisa” (secondo interesse) ORIENTALAZIO-ASTERLAZIO (tutti)

UNICAS (tutti)

10 gennaio mattina online 8 marzo ore 9-12 online

12 aprile mattina sia in presenza che online

(19)

19

PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI ALLE ATTIVITA’ FORMATIVE DELL’ISTITUTO

ALUNNO TERZO ANNO QUARTO ANNO QUINTO ANNO

Nulla Nulla Partecipazione al corso Introduzione a IoT di Cisco

Nulla Nulla Partecipazione al corso Introduzione a IoT di Cisco

Nulla Nulla Partecipazione al corso Introduzione a IoT di Cisco

Nulla Bld Partecipazione al corso Introduzione a IoT di Cisco

Nulla Certificato inglese B2 esterno alla scuola Partecipazione al corso Introduzione a IoT di Cisco

Nulla Nulla Partecipazione al corso Introduzione a IoT di Cisco

Nulla Corso Cisco Partecipazione al corso Introduzione a IoT di Cisco

Nulla Nulla Partecipazione al corso Introduzione a IoT di Cisco

Nulla Nulla Partecipazione al corso Introduzione a IoT di Cisco

PROVE SIMULATE

PRIMA PROVA DATA 05 maggio 2022 DATA

SECONDA PROVA DATA 07 maggio 2021 DATA 09 maggio 2021

COLLOQUIO DATA 25 maggio 2022 DATA

(20)

20

0(72'2/2*,(  $77,9,7¬ ', 5(&83(52  67580(17, $1&+( 5(/$7,9, $//$ 5($/,==$=,21(

'(//$'', 'LGDWWLFD'LJLWDOH,QWHJUDWD 

/HPHWRGRORJLHGLGDWWLFKHVFHOWHLQIXQ]LRQHGHL

FRQFUHWL ELVRJQL GHJOL DOOLHYL VL EDVDQR VXOOD

FHQWUDOLWjGHOORVWXGHQWHGHOOHVXHFDUDWWHULVWLFKH

GHOOHVXHDWWHVHIRUPDWLYH,GLYHUVLDUJRPHQWLGL

VWXGLR VRQR VWDWL WUDWWDWL FRQ JUDGXDOLWj

SURFHGHQGRGDLFRQFHWWLSLVHPSOLFLDTXHOOLSL

FRPSOHVVL VRQR VWDWL IDYRULWL LQROWUH L

FROOHJDPHQWL SOXULGLVFLSOLQDUL DWWUDYHUVR OD

FROODERUD]LRQHGLLQVHJQDQWLGLPDWHULHDIILQL,O

FDULFR GL ODYRUR q VWDWR GLVWULEXLWR LQ PRGR

HTXLOLEUDWR2JQLGRFHQWHSRQHQGRLQDWWRWXWWH

OHVWUDWHJLHGLFXLqDFRQRVFHQ]DHVSHULPHQWDQGR

WHFQLFKHHGLYHUVLDSSURFFLPHWRGRORJLFLGXUDQWH

ORVYROJLPHQWRGHOOHOH]LRQLKDSUHGLVSRVWRQHO

FRUVR GHOO¶DQQR VFRODVWLFR LQWHUYHQWL HG DWWLYLWj

JXLGDWHLQGLYLGXDOL]]DWHRSHUJUXSSLDWWUDYHUVR

OR VYROJLPHQWR GL FRPSLWL HVHUFL]L ULFHUFKH HG

DSSURIRQGLPHQWL1HOO¶DQQRLQFRUVRQHLFDVLGL

SRVLWLYLWjDO&RYLGqVWDWDDWWLYDWDOD'',SHU

JOL DOXQQL DYHQWL GLULWWR H O¶,VWLWXWR KD PHVVR LQ

DWWRPHWRGRORJLHHVWUDWHJLHWDOLGD DVVLFXUDUHD

WXWWLJOLVWXGHQWLODSRVVLELOLWjGLVHJXLUHLQPRGR

DJHYROHOHOH]LRQLDGLVWDQ]D

1HOOR VYROJHUH OH DWWLYLWj GLGDWWLFKH H SHU FRQVHJXLUH JOL RELHWWLYL SUHILVVDWL VRQR VWDWL

SULYLOHJLDWLLVHJXHQWLPHWRGL

;/H]LRQHIURQWDOH

;/H]LRQHGLDORJDWD

;/H]LRQHPXOWLPHGLDOH

;/H]LRQLDGLVWDQ]D 'DG 

;&RPSUHVHQ]D

;/DYRURLQGLYLGXDOH

;/DYRURGLJUXSSR

;'LVFXVVLRQHGLFDVL

 &RPSLWRGLUHDOWj

;/H]LRQHVHJXLWDGDHVHUFL]L

 ,QVHJQDPHQWRSHUSUREOHPL

 6WXGLR6FRSHUWDLQGLYLGXDOH

 $OWUR

(21)

21

$WWLYLWjGLUHFXSHUR *OLLQWHUYHQWLGLUHFXSHURHVRVWHJQRVLVRQRVYROWLLQLWLQHUHGXUDQWHOHRUHFXUULFRODULDWWUDYHUVROD

SDXVDGLGDWWLFDHORVWXGLRDXWRQRPRHLQRUDULRSRPHULGLDQRPHGLDQWHVSRUWHOOLGLGDWWLFL

$WWLYLWjGLVRVWHJQRHLQWHJUD]LRQH 3HUTXDQWRULJXDUGDOHDWWLYLWjGLVRVWHJQRHLQWHJUD]LRQHVLULPDQGDDOODGRFXPHQWD]LRQHVSHFLILFD

6WUXPHQWL ;/LEURGLWHVWR

;7HVWLVFLHQWLILFL

;7HVWLOHWWHUDUL

;6FKHGHGLGDWWLFKH

;'LVSHQVH

;6RIWZDUHYDUL

;,QWHUQHW

;$XGLRYLVLYL

;$SSGL*RRJOH 0HHW±&ODVVURRP±*RRJOH0RGXOL 

 $OWUR

 

(22)

22

9(5,),&+(H9$/87$=,21,

/D YHULILFD GHOO¶DSSUHQGLPHQWR LQGLVSHQVDELOH SHU SURFHGHUH DOOD

YDOXWD]LRQHqVWDWDVLVWHPDWLFDFRQWUDGGLVWLQWDGDXQFDUDWWHUHIRUPDWLYR

HVLqVYLOXSSDWDVXGXHSLDQLODYHULILFDFRQWLQXDFKHKDFRQVHQWLWRXQ

PRQLWRUDJJLR FRVWDQWH GHO SURFHVVR GL DSSUHQGLPHQWR H OH YHULILFKH

SHULRGLFKH VFULWWH SUDWLFKH H RUDOL FKH KDQQR SHUPHVVR GL YHULILFDUH LO

UDJJLXQJLPHQWRGHJOLRELHWWLYL/HYHULILFKHVRQRVWDWHHIIHWWXDWHQRQVROR

SHU DFFHUWDUH L OLYHOOL GL FRQVHJXLPHQWR GHJOL RELHWWLYL GLVFLSOLQDUL PD

DQFKH SHU DWWLYDUH LQWHUYHQWL GLIIHUHQ]LDWL YROWL D YDORUL]]DUH OH

SRWHQ]LDOLWjGLFLDVFXQR



3529(67587785$7(H6(0,67587785$7(

;7HVWYI

;'RPDQGHDFRPSOHWDPHQWR

 &RUULVSRQGHQ]H

;6FHOWDPXOWLSOD

;7UDWWD]LRQHVLQWHWLFD

;5LVSRVWDVLQJROD

;(VHUFL]LSUREOHPL

$OWUR

352'8=,21(

;$QDOLVLWHVWXDOH

 $UWLFROR

;7HVWLDUJRPHQWDWLYLHVSRVLWLYL

 7HPD

;'RPDQGHDSHUWH

;5HOD]LRQH

$OWUR

3529(35$7,&+(

;(VHUFL]LJLQQLFL

 $WWLYLWjSLWWRULFKH

;(VSHULHQ]HGLODERUDWRULR

;(ODERUD]LRQLLQIRUPDWLFKH



1XPHURYHULILFKHHIIHWWXDWHSHUSHULRGRVFRODVWLFR &RPHGDGHOLEHUDFROOHJLDOHDOPHQRGXHRUDOLHGXHVFULWWHSHUGLVFLSOLQD

GLLQVHJQDPHQWR

(23)

23

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE RELAZIONI FINALI CORREDATE DA PROGRAMMI SVOLTI

CERTIFICAZIONI PERCORSI COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO (PCTO)

EVENTUALE RELAZIONE DI PRESENTAZIONE DEL/I CANDIDATI CON DISABILITA’ BES/DSA

(24)

24

I sottoscritti docenti, presenti alla riunione del Consiglio di Classe, esaminato il presente documento, lo condividono e fanno proprio in ogni sua parte.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina di insegnamento Insegnante Firma

ITALIANO-STORIA AGENORI ROSALBA

MATEMATICA MARIA CLARA DI MURRO

INGLESE FRANCA COSTANZO

TPSEE BARONE GAETANO

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA MARIAROSARIA D’ORIO

SCIENZE MOTORIE GIOVANNI PEZZULLO

LABORATORIO TPSEE LORETO MANCINI

LABORATORIO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA JERRY DI RIENZO

LABORATORIO SISTEMI PAOLO CARLOMUSTO

SISTEMI TOMMASO ABBATECOLA

RELIGIONE A.M. CICCONE

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE LUCIANO DI MARIO

DATA 12 maggio 2021 IL DIRIGENTE

(25)

25

ALLEGATI

Riferimenti

Documenti correlati

ALLEGATO AL PTOF 2022/2025 5 Corrispondenza tra competenze chiave europee e di cittadinanza CE 2018 Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e

In virtù della normativa vigente in materia di Esame di Stato, secondo la quale è previsto nel colloquio un momento dedicato alla presentazione delle attività di C&C come

Esposizione personale e sicura con utilizzo appropriato del lessico specifico e degli strumenti.. Attenzione e

• comportamento e rispetto delle regole e delle norme disciplinari. La valutazione del comportamento è il risultato della somma dei punteggi attribuiti allo studente

La valutazione sarà formulata in base al conseguimento degli obiettivi prefissati in termini di conoscenze, abilità e competenze e saranno prese in considerazione l'impegno e

Anche a loro, come agli studenti delle classi quarte, sono state riconosciute 20 ore per il lavoro sulle competenze digitali acquisite in DAD.. CLASSI

Per le prove scritte ci si è basati sulle tipologie proposte nella terza prova esabac: gli studenti sono stati guidati all’analisi di testi e a una riflessione argomentata su un

La partecipazione della scolaresca è stata, nel complesso discreta, anche nella DAD, tranne in qualche caso dovuto a problemi di connessione o alla mancanza di un PC o tablet da