• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap

COMUNICATO STAMPA

Disabilità: nuovo attacco al diritto al lavoro

Il Ministero del Lavoro ha dunque licenziato la bozza di decreto che dovrebbe rivedere le disposizioni sui cosiddetti esoneri parziali per le aziende obbligate all’assunzione dei lavoratori con disabilità.

Quella dell’esonero parziale è un’opportunità ammessa dalla Legge 68/1999, in casi eccezionali e che consente alle aziende, in particolari situazioni, di essere parzialmente sollevate dagli obblighi di assunzione, a fronte di versamenti onerosi nemmeno troppo gravosi.

Purtroppo, negli anni, per questa opportunità le maglie sono state sempre più larghe, nonostante le reiterate proteste delle associazioni e del sindacato.

Dal nuovo decreto ci si attendeva che vi fosse un deciso intervento restrittivo e di buon senso per restituire posti di lavoro e un impiego dignitoso a migliaia di persone con disabilità.

Purtroppo il testo del decreto che verrà sottoposto il 24 gennaio alla Conferenza Stato Regioni tradisce ampiamente queste aspettative.

“Il testo del decreto allarga ancora le maglie degli esoneri parziali, consente nuove e più ampie scappatoie, beffando le aspettative delle migliaia di persone con disabilità escluse dal mondo del lavoro”. Così, molto duramente, commenta Pietro Barbieri, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, dopo la lettura del decreto.

“Chiediamo alla Conferenza Stato Regioni, chiamata ad esprimere un parere vincolante sullo schema di decreto, di respingere il documento e di chiederne una nuova e più garantista stesura.

Anche alle Regioni conviene contare su Cittadini inclusi al lavoro, anziché persone discriminate da affidare ai servizi sociali per interventi tristemente riparatori”.

23 gennaio 2013

www.fishonlus.it

www.facebook.com/fishonlus

Riferimenti

Documenti correlati

Queste aree, già incluse nelle previsioni della legge istitutiva del Garante nazionale delle persone detenute o private della libertà personale (decreto legge 23

Preso atto delle macroscopiche carenze del testo approvato dalla Camera di Deputati e della idoneità dei vigenti Lea che stabiliscono diritti pienamente esigibili per tutte le

Per le persone con disabilità la Dgr 856, oltre a definire il sistema di valutazione e presa in carico, presenta ed attiva nuove azioni specifiche, alcune già previste da

L’accesso ai servizi per la salute da parte delle persone con disabilità riserva ancora non pochi ostacoli derivanti da vari fattori: il contenimento della spesa sanitaria,

Inoltre, si utilizzano i dati del CRESME sulle nuove costruzioni (imputabili alle persone fisiche) 19 per ricostruire la dinamica intercensuaria dei periodi 1992-2000 e 2002- 2011.

I valori intercensuari e successivi al 2001 sono ricavati impiegando i dati del CRESME sulle nuove costruzioni (sempre imputabili alle persone fisiche) 20. Nella stima non

Va inoltre denunciato, ancora una volta, il fatto che le persone con grave disabiltà e problemi di comunicazione subiscono in moltissimi casi il rifiuto discriminatorio di assistenza

Nel testo esaminato si prevede che «con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (…) siano contestualmente determinate: i. le prestazioni sociali a rilevanza