• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La tecnologia avanza la politica e la burocrazia no

Un appello della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) per l’approvazione dei LEA territoriali e del Nomenclatore Tariffario

«In previsione della riunione della Conferenza Stato Regioni del 20 marzo 2008 ci appelliamo ai rappresentanti del Governo e delle Regioni affinché i LEA territoriali (Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria) e il Nomenclatore Tariffario delle Prestazioni Protesiche ivi contenuto vengano approvati in via definitiva e divengano operativi al più presto».

Questo l'Appello al Governo e alle Regioni promosso da Pietro Barbieri, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), cui hanno già aderito associazioni, operatori e produttori dei quali riportiamo in calce l'elenco completo.

«Le persone con disabilità, le loro famiglie, i professionisti sanitari, i centri ausili, e molte aziende produttrici - continua l'Appello - attendono dal 1999 che le innovazioni tecniche e tecnologiche possano diventare ausili erogabili dal Sistema Sanitario Nazionale. Il tempo trascorso rappresenta un'era intera in campo tecnologico: non è più accettabile il rinvio dell’adozione di tale strumento, ancorché dovuto ad interessi che non riguardano il raggiungimento della massima autonomia delle persone con disabilità».

Un'iniziativa, dunque, quanto mai importante, che merita certamente l'attenzione di tutte le persone con disabilità del nostro Paese e dei loro familiari.

Ed è soprattutto a loro che pensa l'Appello della FISH, quando vi si scrive: «Un eventuale rinvio comporterebbe la frustrazione delle aspettative delle persone con disabilità e dei loro familiari i quali sarebbero costretti a proseguire nell'acquisto diretto di ausili tecnologici indispensabili alla loro autonomia. Gli stessi operatori si vedrebbero costretti a consigliare ausili non contemporanei, svuotando il progetto riabilitativo individuale. I produttori dovrebbero rivedere il loro piano di sviluppo, ritornando a produrre e a mettere in commercio prodotti datati, con buona pace della necessità di innovazione tecnologica finalizzata alla crescita economica».

Necessaria e utile anche la parte conclusiva del documento, ove si chiede «che il dispositivo normativo contenga gli strumenti necessari alla puntuale definizione del repertorio e

all’aggiornamento dei codici come già accade per i farmaci con l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). L’innovazione necessita infatti di aggiornamenti costanti e ravvicinati nel tempo».

Roma, 11 marzo 2008

Promotore dell'Appello:

- FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), Pietro Barbieri

Firmatari:

- Associazione Luca Coscioni, Maria Antonietta Farina Coscioni, Marco Cappato, Rocco Berardo

Operatori:

- AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti), Antonio Bortone

- AITO (Associazione Italiana dei Terapisti Occupazionali), Maria Pia Massimiani

- Associazione GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale Centri Ausili Elettronici ed Informatici per Disabili), Claudio Bitelli

(2)

- Polo Tecnologico (Biomedical Technology Department) della Fondazione Don Gnocchi, Renzo Andrich

- SIMFER (Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitativa), Pasquale Pace

Produttori

- ADM-Areha (Associazione Imprese di Ausili per Disabilità Motorie), Gianfranco Pivato - ANAP-Federsalute (Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali), Gianni Gruppioni - Assoausili, Giulio Vaccari

- Astra Tech, Maurizio Cevenini

- ANA-Federsalute (Associazione Nazionale Audioprotesisti)

- Assortopedia (Associazione Nazionale Aziende Ortopediche), Adelmo Gian Martino Mazzocchi - CSR (Commissione di Studio e Ricerca Ausili Tecnici per Persone Disabili), Maria Teresa Agati - Confindustria Federvarie, Maria Teresa Agati

- EPSA Italia, Pierfranco Linari

- Federsan - Federsalute, Franco Picchi

- Federsanità Confcommercio, Gianni Gruppioni

Ufficio Stampa FISH

C/o EmpowerNet

Via Vergerio 19/3 - 35126 Padova

Tel. 049 8025248, [email protected] Segreteria Nazionale FISH

Via G. Capponi, 178 - 00179 Roma

Tel. 06 78851262, [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

La Convenzione rappresenta una rivoluzione copernicana per le persone con disabilità, nata per garantire i diritti fondamentali di 650 milioni di persone con disabilità che vivono

 Persone con disabilità confinate nelle loro case dove già vivevano in autonomia Il numero elevato di decessi nei servizi residenziali, il confinamento di persone con disabilità

La questione cambia quando invece andiamo a contare quante persone con disabilità under 65 vivono nelle Unità di offerta destinata agli anziani: Regione Lombardia infatti dichiara

*Articolo 19 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità: «Gli Stati Parti alla presente Convenzione riconoscono il diritto di tutte le persone con disabilità

«In attesa di una ridefinizione dei criteri di valutazione della disabilità aderenti a quanto previsto dalla Convenzione sui diritti delle persone con

«Nell'ormai pluridecennale storia dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità - scrive Dario Ianes -, nonostante il suo indiscutibile valore civile, i

Sono passati dieci anni da quando una legge dello Stato, il Decreto Legislativo 130 / 2000, ha espressamente indicato che, per quanto riguarda le persone con

Il movimento per i diritti delle persone con disabilità, è bene ribadire, è da sempre impegnato a contrastare il diffuso pregiudizio della “indegnità della vita quando è