• Non ci sono risultati.

Comunicato stampa S.I.Ve.M.P.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicato stampa S.I.Ve.M.P."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

S.I.Ve.M.P.

Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica 00198 ROMA – Via Nizza, 11

Tel. 068542049 – Fax 068848446 E-mail: [email protected] www.sivemp.it

Comunicato stampa

Il SIVeMP chiede al Governo un nuovo percorso formativo per l'accesso al Ssn 31 marzo 2016

Il confronto iniziato con il Governo a palazzo Chigi prosegue. «Come concordato con il ministro Lorenzin abbia- mo formulato le nostre proposte per un nuovo percorso formativo per l'accesso al Ssn che deve rispondere alle sempre più dinamiche innovazioni della veterinaria pubblica e della sicurezza alimentare» ha dichiarato il segre- tario nazionale SIVeMP, Aldo Grasselli.

«La nostra proposta, in analogia a quella avanzata dai medici, consiste nel realizzare una reta formativa accredi- tata di cui facciano parte le Università, gli IZS e i servizi delle ASL e delle altre Autorità competenti. Questo mo- dello dovrà basarsi su contratti di formazione-lavoro adeguatamente remuneranti sia nell'entità stipendiale che sul piano previdenziale, così come oggi è previsto per i medici e non per i veterinari.

Stiamo cercando di dare al sistema “veterinaria pubblica” le stesse opportunità che ha oggi la medicina umana.

Vogliamo allineare sinergie e professionalità per preparare la nuova generazione dei veterinari pubblici che, sot- to la direzione delle scuole di specializzazione universitarie, devono acquisire competenze e abilità relative ai di- versi ambiti operativi professionali e territoriali della veterinaria pubblica».

«Ci auguriamo - ha concluso Grasselli - che questa innovazione non venga ostacolata da fossilizzazioni antistori- che e che le istituzioni coinvolte siano tutte positive considerata la possibilità di avere Colleghi giovani, preparati e motivati per operare esclusivamente per la sanità pubblica veterinaria sulla quale dovrà contare il paese in fu- turo».

Riferimenti

Documenti correlati

Oggi, come centocinquanta anni fa - quando le Camere nacquero come rete di istituzioni indispensabile per la costruzione del nuovo stato unitario - siamo consapevoli della

Stefano Ubertini, che sottolinea “il suo assoluto impegno, anche personale, per far sì che tutti gli studenti di Unitus possano seguire al meglio le lezioni anche in questo

[r]

nell’ottica della ricerca di soluzioni pratiche e realistiche a vantaggio del sistema sanitario italiano, dei professionisti e dei cittadini e della piena sinergia delle

Costruzione con le Regioni di un sistema di monitoraggio e valutazione della qualità dell’assistenza sanitaria che consenta di valutare l’equità

Al fine di contemperare una corretta e sostenibile relazione fra l’insieme di tali aspetti si è sempre operato per raggiungere intese fra le Regioni e le Province Autonome

I programmi sono predisposti dalle regioni e dalle province autonome di Trento e di Bolzano attraverso i competenti dipartimenti e servizi di salute mentale

I livelli di risposta della popolazione verso l’attività di prevenzione sono più che incoraggianti, lo evinciamo sempre dai dati relativi al tumore alla mammella: in un anno