• Non ci sono risultati.

1. Legislazione e Gare d'appalto Pubbliche: dal bando all aggiudicazione alla luce delle più recenti modifiche normative (2 gg)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1. Legislazione e Gare d'appalto Pubbliche: dal bando all aggiudicazione alla luce delle più recenti modifiche normative (2 gg)"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Il Master Executive in “Appalti e Contratti Pubblici” rappresenta, grazie alla formula Executive, un’esperienza formativa e di sviluppo unica per quanti, impegnati a tempo pieno nell’attività professionale, manageriale ed imprenditoriale, vogliano supportare i propri programmi di crescita con un ricco percorso di apprendimento.

Il Master mira al completamento della formazione di figure professionali che già operano nel settore degli appalti e contratti pubblici. L'obiettivo sarà perseguito fornendo ai discenti un quadro completo della disciplina in tema di appalti e contratti pubblici con tutti gli aggiornamenti normativi che la caratterizzano: dalla fase di partecipazione alla gara di appalto sino all’esecuzione ed ultimazione dell’opera pubblica, ivi compresa la gestione del contenzioso amministrativo, civile ed arbitrale.

Il Master attraverso due programmi differenziati basati su moduli specifici disgiunti offre un programma formativo completo per gli interessati ad approfondire: l’area degli appalti pubblici di lavori oppure l’area degli appalti pubblici di servizi e delle forniture.

Contenuti e Organizzazione Didattica

Il master della durata di 8 giornate è suddiviso in 4 moduli e comprende discipline fortemente specialistiche ad alto contenuto formativo. E’ disponibile in duplice edizione presso le sedi Dirextra di Milano e Roma. Oppure su richiesta è possibile frequentare alcuni moduli su Roma e altri su Milano.

IL MASTER SI SVILUPPA SUI SEGUENTI 4 MODULI

(2)

3. Gestione del Contratto D’appalto di Opera Pubblica: dalla stipula al collaudo alla luce delle più recenti modifiche normative (2 gg)

MODULO CHE SEGUIRANNO ENTI/OPERATORI SETTORE SERVIZI E FORNITURE

3. Gli Appalti di Forniture e Servizi: gestione del contratto alla luce delle più recenti modifiche normative (2 gg)

4. Riserve e Contenzioso alla luce delle più recenti modifiche normative (2 gg) SEDI DIREXTRA

DIREXTRA ALTA FORMAZIONE Piazza 4 Novembre, 4

20124 Milano

DIREXTRA ALTA FORMAZIONE

Via Domenico Chelini, 9 (zona parioli-piazza Euclide)

00197 Roma

(3)

CALENDARIO Edizione Roma

ROMA, 09 Marzo 2012 – 12 Maggio 2012

Moduli 1 (Legislazione e Gare) 09 e 10 Marzo 2012 dalle 9.30-17.30 Moduli 2 (Direzione Lavori) 23 e 24 Marzo 2012 dalle 9.30-17.30

Modulo 3 (SETTORE LAVORI- Gestione del Contratto): 20 e 21 Aprile 2012 dalle 9.30-17.30

Modulo 3 (SETTORE SERVIZI E FORNITURE- Gestione del Contratto): 20 e 21 Aprile 2012 dalle 9.30-17.30

Moduli 4 (Riserve) 10 e 11 Maggio 2012 dalle 9.30-17.30

Edizione Milano

ROMA, 27 Febbraio 2012 – 17 Aprile 2012

Moduli 1 (Legislazione e Gare) 27 e 28 Febbraio 2012 dalle 9.30-17.30 Moduli 2 (Direzione Lavori) 15 e 16 Marzo 2012 dalle 9.30-17.30

Modulo 3 (SETTORE LAVORI- Gestione del Contratto): 29 e 30 Marzo 2012 dalle 9.30-17.30

Modulo 3 (SETTORE SERVIZI E FORNITURE- Gestione del Contratto): 29 e 30 Marzo 2012 dalle 9.30-17.30

Moduli 4 (Riserve) 16 e 17 Aprile 2012 dalle 9.30-17.30

DOCENTI

(4)

pubbliche amministrazioni. Docente nel settore degli “appalti pubblici” per primarie società di formazione.

Avv. Claudio De Portu - Avvocato amministrativista, consulente di Imprese ed Enti Pubblici, collabora dal 1998 con lo Studio Legale Associato Cancrini-Piselli, come responsabile senior e coordinatore del settore contenzioso amministrativo. E’

impegnato professionalmente nella consulenza e nel contenzioso inerenti le procedure di affidamento degli appalti pubblici e, più in generale, i procedimenti di evidenza pubblica e questioni di diritto amministrativo, nonché in tema di qualificazione dei contratti pubblici degli operatori economici con riguardo alle procedure di gara. Ha pubblicato articoli scientifici sulla stampa specializzata.

Il Master Executive ha un taglio estremamente pratico e orientato agli operatori del settore infatti i nostri docenti l’Avv. Emilia Piselli e l’Avv. Claudio De Portu si serviranno di casi pratici reali al fine di fornire strumenti operativi di uso immediato per i discenti.

MATERIALE DIDATTICO

Codice della casa editrice Dirextra Alta Formazione: “Il Codice usuale della Legislazione dei Contratti Pubblici. Aggiornato con il DPR 10 Ottobre 2010 N.207”

a cura dell’Avv. Paolo Borioni.

“Manuale degli Appalti e Contratti Pubblici” della casa editrice Dirextra Alta Formazione a cura dell’Avv. Paolo Borioni.

ACCREDITAMENTO

Corso accreditato dal Consiglio Nazionale Forense

Crediti formativi per avvocato rilasciati 64 tramite attestati singoli sui Moduli/Mini Master e corrispondenti alle ore erogate

COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO

Il costo complessivo del Master Executive è di Euro 2800,00 (oneri finanziari inclusi).

(5)

I coffee break e il pranzo sono inclusi per tutte le giornate e saranno serviti presso la sala lounge della struttura Dirextra oppure presso ristorante annesso a seconda della disponibilità.

1) Bonifico Bancario a DIREXTRA ALTA FORMAZIONE SRL IBAN IT 66 X 01030 01610 000000551525 (banca Monte dei Paschi di Siena: Agenzia n. 9 Viale Tunisia, 27 Milano)

2) Tramite carta di credito utilizzando il nostro sistema E-commerce disponibile

all’indirizzo: www.dirextra.com

(6)

PROGRAMMA DEL MASTER EXECUTIVE

MODULO 1: Legislazione e Gare d'Appalto Pubbliche: dal bando all’aggiudicazione alla luce delle più recenti modifiche normative

1. Legislazione degli appalti pubblici: inquadramento normativo (D.Lgs.n.

163/06) e smi. Rapporto normativa statale - regionale alla luce della giurisprudenza costituzionale;

2. Il nuovo Regolamento di attuazione approvato con DPR 5 ottobre 2010 n.

207;

3. Ambito di applicazione oggettivo e soggettivo;

4. Contratti sopra e sotto soglia comunitaria;

5. L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (cenni);

6. I sistemi di realizzazione dei contratti pubblici: contratti di sola esecuzione e di progettazione ed esecuzione;

7. I soggetti affidatari: imprese singole, consorzi stabili, raggruppamenti temporanei di imprese;

8. Requisiti per la partecipazione alle gare pubbliche: requisiti generali, con le novità apportate dal Decreto Sviluppo all’art. 38 del D.Lgs 163/2006;

Controllo sul possesso dei requisiti

9. Qualificazione SOA; Controllo sul possesso dei requisiti; Segnalazioni all’Avcp secondo le nuove previsioni del Decreto Sviluppo;

10. L’avvalimento;

11. Le procedure di scelta del contraente: procedure aperte, ristrette, negoziate e il dialogo competitivo;

12. Novità sull’innalzamento delle soglie per la procedura negoziata senza pubblicazione del bando di gara e per l’esecuzione di lavori affidati con procedura ristretta semplificata.

13. La disciplina specifica per i contratti sotto soglia.

14. L’affidamento in economia.

15. Appalto e concessione: il procedimento della finanza di progetto. Il leasing in costruendo con le modifiche apportate dal recente Decreto.

16. Criteri di aggiudicazione automatici e non automatici: specificità del criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa ed i criteri motivazionali; la commissione giudicatrice: compiti e funzioni;

17. Le offerte anomale negli appalti sopra e sotto soglia comunitaria:

determinazione della soglia di anomalia e valutazione della congruità dell’offerta, il nuovo art. 20 bis sulla possibilità di procedere all’esclusione automatica dell’offerta anomala;

18. Contenuto del Bando, ” documenti di gara: pubblicazione, termini di presentazione delle offerte; con le novità dei “Bandi tipo e delle cause di esclusione tassative previste dal Decreto Sviluppo

19. Forma e contenuto delle offerte e garanzia a corredo dell’offerta;

20. Subappalto e Sub Contratto;

21. La fase di aggiudicazione: l’aggiudicazione provvisoria, verifica dei requisiti dell’aggiudicatario e sua efficacia definitiva;

(7)

22. La post informazione e gli effetti sostanziali sull’aggiudicazione;

23. La stipula del Contratto: il termine dello stand-still

MODULO 2: Direzione dei Lavori negli Appalti Pubblici a seguito delle recenti modifiche normative

1. I soggetti coinvolti nella esecuzione dei lavori 2. Il Responsabile del Procedimento.

3. L’Ufficio della Direzione Lavori. Il Direttore dei Lavori ed i suoi assistenti (Direttore Operativo ed Assistenti di cantiere).

4. I compiti del Direttore dei Lavori prima della consegna dei lavori: dalla fase di progettazione dell’opera alla fase di appalto fino alle verifiche prima della consegna dei lavori.

5. I compiti della Direzione Lavori durante l’esecuzione dei lavori e la gestione del contratto di appalto. Gli atti fondamentali della gestione: la consegna dei lavori, l’approvazione del cronoprogramma e dei documenti prescrittivi in tema di qualità, ambiente e sicurezza (se il DL è anche Coordinatore per la sicurezza).

6. L’Ordine di Servizio. I documenti contabili e la contabilità dei lavori. Il Registro di Contabilità e l’iscrizione delle Riserve: novità posta all’art. 240 bis.

7. Lo Stato di Avanzamento Lavori e quello finale.

8. La gestione delle Riserve, l’accordo bonario.

9. Gli aspetti particolari: la sospensione dei lavori, le varianti in corso d’opera, le novità del 3 comma dell’art. 132, le modifiche tecniche, le proroghe.

10. I Nuovi Prezzi, la compensazione alla luce del Decreto Sviluppo, gli Atti di Sottomissione. La relazione finale, quella a strutture ultimate fino al collaudo.

MODULO 3 SEZIONE LAVORI:Gestione del Contratto D’Appalto di Opera Pubblica: dalla stipula al collaudo alla luce delle più recenti modifiche normative

LA STIPULA DEL CONTRATTO

1. atto pubblico, scrittura privata e ufficiale rogante 2. controlli sul contratto

3. termini per la stipula e conseguenze 4. clausole vessatorie

5. rinnovo del contratto

LA CESSIONE DEL CONTRATTO E IL SUBAPPALTO E IL SUBCONTRATTO

1. rapporti con l'appaltatore 2. rapporti con il committente

(8)

1. stato dei luoghi

2. consegna provvisoria e definitiva

3. consegna parziale, frazionata e ritardata LA SOSPENSIONE E LA RIPRESA DEI LAVORI

1. verbali di sospensione e ripresa 2. sospensione legittima e illegittima 3. sospensione e ripresa parziale LE VARIANTI

1. oggetto, limiti e disciplina 2. competenze e responsabilità 3. atti aggiuntivi

4. nuovi prezzi e sovrapprezzi IL TERMINE DI ESECUZIONE

1. verbale di ultimazione definitiva e parziale 2. programma lavori: convenzionale ed esecutivo

3. alterazione del programma lavori: anomalo andamento dei lavori, novazione - proroga - protrazione

4. premio di accelerazione 5. ritardo e penali

IL PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO

1. termini e modalità del pagamento 2. acconti, ritardati pagamenti e interessi 3. revisione prezzi

4. interessi

LO SCIOGLIMENTO DEL CONTRATTO

1. facoltà di recesso della p.a.

2. risoluzione e rescissione in danno 3. affidamento dei lavori non ultimati

MODULO 3 SEZIONE SERVIZI E FORNITURE:Appalti di Forniture e Servizi:

Gestione del Contratto alla luce delle più recenti modifiche normative

1. Inquadramento normativo

2. Organi deputati al controllo dell’esecuzione del contratto:

(9)

 Il Responsabile del Procedimento.

 Il Direttore dell'esecuzione del contratto.

 Compiti del direttore dell'esecuzione del contratto.

3. L’esecuzione del contratto:

 Avvio dell'esecuzione del contratto.

 Verbale di avvio dell'esecuzione del contratto.

 Avvio dell'esecuzione del contratto in mancanza di stipula. L’urgenza

 Ritardo nell’avvio dell’esecuzione e conseguenze

 Contestazioni dell’impresa sull’avvio dell’esecuzione del contratto.

4. La sospensione dell'esecuzione del contratto:

 Verbale di sospensione e ripresa dell’esecuzione del contratto.

 Casi di sospensione legittima.

 Casi di sospensione illegittima.

5. Le modifiche in corso di esecuzione del contratto:

 Varianti introdotte dalla stazione appaltante

 Casi di varianti.

 Aumento e diminuzione e il quinto d’obbligo.

6. Contabilità e pagamenti:

 Accertamento dell’eseguito.

 Contestazioni dell’impresa in occasione dei pagamenti.

 Termini per il pagamento e ritardato pagamento. Applicazione del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231.

7. L’ultimazione delle prestazioni, penali e premio di accelerazione:

 Certificato di ultimazione delle prestazioni

 Penali e loro misura.

 Disapplicazione della penale.

 Premio di accelerazione e sua quantificazione

8. La verifica di conformità:

 Oggetto delle attività di verifica di conformità

 Termini delle attività di verifica di conformità

 Accertamenti della verifica.

 Verifica di conformità definitiva

 Verifica di conformità in corso di esecuzione.

 Incarico di verifica della conformità, soggetti deputati, requisiti ed incompatibilità.

 Compenso.

 Certificato di verifica di conformità e suo contenuto

(10)

MODULO 4: Gestione delle Riserve, del Contenzioso e dell’arbitrato

Aspetti formali delle riserve

- Onere della riserva: Limiti introdotti dal Decreto Sviluppo, termini, decadenze e rinuncia;

- Modalità di iscrizione e contenuti della riserva;

- Quantificazione e individuazione della domanda;

Aspetti sostanziali delle riserve e le ipotesi più frequenti di contestazione

- Consegna lavori: differenze riscontrate all'atto della consegna, ritardata consegna riconoscimenti a favore dell’esecutore in caso di ritardata consegna;

- Sospensione e ripresa dei lavori: sospensione legittima e illegittima, sospensione parziale e sospensione eccessivamente protratta;

- Varianti: tipologie di variazioni, il quinto d’obbligo, controversie in tema di determinazione dei nuovi prezzi, le novità apportate all’art.132 dal Decreto Sviluppo; contestazioni tra la D.L. e esecutore;

- Sinistri alle persone e danni e danni da forza maggiore;

- Controversie in tema di tutela dei lavoratori: potere sostitutivo della s.a. ex art 118 D.Lgs. n. 163/2006 e in caso di inadempienza contributiva dell’esecutore e del subappaltatore nonché in caso di inadempienza retributiva dell’esecutore;

- Protrazione del termine contrattuale;

- Controversie in tema di collaudo ed il caso di “eccedenze tra eseguito ed autorizzato”;

- Decisione sulle riserve all’atto del collaudo e nell’accordo bonario.

Le riserve ed i ritardati pagamenti della P.A.

- Termini di pagamento degli acconti e del saldo;

- Documento unico di regolarità contributiva (DURC);

- Modalità di pagamento e tracciabilità dei pagamenti;

- Pagamenti in acconto e pagamento in acconto nel caso di sospensione dei lavori;

- Ritardato pagamento ed interessi moratori;

- Ritardato pagamento nel caso di concessione;

- Contabilizzazione degli interessi

Contenzioso dalla redazione del bando all’affidamento dell’appalto. Il contenzioso amministrativo

- Ricorsi avanti al giudice amministrativo e il nuovo concetto di “lite temeraria”;

- I nuovi termini di impugnazione

Contenzioso contrattuale. Il contenzioso civile ed arbitrale

Giudizio arbitrale libero e camerale

Riferimenti

Documenti correlati

La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. Ai

Fonte: Elaborazione INAPP su dati Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie.. Esaminando l’andamento

The analysis of New Italian Measures to Facilitate Debt Restructuring and Protect DIP Financing following by the conversion of law decree No. The Decree represents another step of

Il delitto di atti persecutori, fin dall’entrata in vigore dell’art. nel 2009, sollecita riflessioni sotto il profilo del rispetto del principio di determinatezza della norma

244/07 e il conseguente rafforzamento del ruolo ―fiscale‖ del bi- lancio per i soggetti IAS, si è tentato di porre rimedio ai guasti prodotti dal frettoloso intervento del 2005

Iscrizione e versamento della quota: dalle ore 8,30 alle ore 9,00 di sabato 14 settembre presso la sede del convegno. Quota di partecipazione : Euro

Ciò in quanto le amministrazioni aggiudicatrici – comunque tenute a rispettare la direttiva generale – non avrebbero mai potuto beneficiare dell’eventuale riconoscimento

ha avuto modo di sollevare conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, sempre in relazione al conferimento degli uffici direttivi, anche nei riguardi del