• Non ci sono risultati.

Vol. Autore Titolo Collana Collezione Editore Città Anno. Il Duralluminio e le Leghe. Società Metallurgica Leggere L2 e L1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Vol. Autore Titolo Collana Collezione Editore Città Anno. Il Duralluminio e le Leghe. Società Metallurgica Leggere L2 e L1"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Catalogo Vol.N. Autore Titolo Collana Collezione Editore Città Anno

1 Rex 303. Flussi saldanti Società Metallurgica

Italiana Milano 1934

2 Le leghe leggere Società Metallurgica

Italiana Milano 1939

3 Le leghe leggere Società Metallurgica

Italiana Milano 1940

4 Le leghe leggere L2 e L1 Società Metallurgica

Italiana Milano

5 Il Duralluminio e le Leghe

Leggere L2 e L1 Società Metallurgica

Italiana Milano 1936

6 Il Duralluminio Società Metallurgica

Italiana Milano

7 Everdur. Il nuovo metallo Società Metallurgica

Italiana Milano

8 Bronzo all'alluminio Società Metallurgica

Italiana Milano

9 Bronzi A. R. 1 - A. R. 2

(ottoni al nickel) Società Metallurgica

Italiana Milano

10 Ottoni e bronzi Società Metallurgica

Italiana Milano 1937

11 Il rame Società Metallurgica

Italiana Milano 1935

12 Luigi Santarella Arte e tecnica nella

evoluzione dei ponti Hulrico Hoepli Milano 1933

13 II Ministero dei Lavori Pubblici Le sorgenti italiane, elenco e

descrizione. Vol II Istituto Poligrafico dello

Stato Roma 1934

14 Girolamo Ippolito

La stazione sperimentale di Foggia per l'epurazione ed utilizzazione delle acque di fogna nel primo biennio di esercizio

Fondazione Politecnica

del Mezzogiorno Napoli 1934

15 Società dell'Acqua Pia L'acqua Marcia, il quinto

sifone Tipografia Cuggiani Roma 1924

16 Giuseppe Astorri Il cantiere edile ENIOS Roma 1931

17 Girolamo Ippolito Turbine idrauliche Editrice Politecnica S. A. Napoli 1934

18 Elia Lombardini Guida allo studio

dell'idrologia fluviale e dell'idraulica pratica

Associazione idrotecnica

Italiana Milano

19 I Société Belge des ingénieurs et des industriels

Mémorial du centenaire de l'indépendance de la Belgique. Grandes industries historique et situation actuelle. Tome premier

Imp. F. Van Buggenhoudt Bruxelles

19 II Société Belge des ingénieurs et des industriels

Mémorial du centenaire de l'indépendance de la Belgique. Grandes industries historique et situation actuelle. Tome deuxième

Imp. F. Van Buggenhoudt Bruxelles

20 III Aristide Giannelli Gli spostamenti elastici dei sistemi piani e le conoche di

elasticità. Vol III Reale Accademia d'Italia Roma 1932

21 Innocenzo Costantini I laterizi nelle costruzioni

moderne Tipografia Commerciale

(casa del fascio) Roma 1933

22 Vincenzo Gianturco Serbatoio Consorziale

presso Littoria Stabilimento Tipografico

N. Jovene Napoli 1935

23 Vincenzo Gianturco La saldatura autogena nelle

costruzioni in ferro Stabilimento Tipografico

N. Jovene Napoli 1936

24 Vincenzo Gianturco Il cavalcavia a Conte della Cerra. Prove dinamiche su ponti in cemento armato

Casa Editrice Dott.

Eugenio Jovene Napoli 1936

25 L'acquedotto istriano Consorzio per la

trasformazione fondiaria

dell'Istria Capodistria 1935

TECNOLOGIA E SCIENZE APPLICATE - Sezione VII

(2)

26 Pietro Celentani - Ungaro L'alimentazione idrica delle città in rapporto alla difesa antiaerea

Casa editrice Francesco

casini Bari 1936

27 Gino Veronese Paragoni e ricerche per

l'acquedotto del comune di Agna ed uniti

Società Cooperativa

Tipografica Padova 1934

28 Gino Veronese Piano regolatore per

l'utilizzazione delle falde artesiane

Società Cooperativa

Tipografica Padova

29 Guido Bergui

Le acque pubbliche, gli acquedotti di derivazione e le utilizzazioni idrauliche del territorio di Terni

Terni 1936

30 Eugenio Campini (argomento trattato da)

La convenienza economico - agraria e l'interesse igienico di costruire 200 chilometri di grandi canali nella pianura milanese e pavese fra Adda - Ticino - Po

Consorzio Bonifica Integrale del Territorio

Milanese e Pavese Milano 1934

31 Zsigmondy Bela R. T., Fabian, Somogyi es Gyorgy

Horthy Miklos Hid 1933- 1937 (piani per il commercio e i trasporti)

Magyar Kir. Allami Vas-, Acel- es Gepgyarak (nome di società di strutture in ferro) 32 Domenico De Simone Crollo e ricostruzione del

Ponte della Vittoria a Pisa Stabilimento Tipografico

del Genio Civile Roma 1940

33 La bonifica di Revere Consorzio della Bonifica

di Revere Revere 1936

34 G. B. Ugolini

Considerazioni sulle condizioni idrauliche dei canali di scolo nelle bonifiche

Stabilimento Tipo- litografico del Genio

Civile Roma 1931

35 Società delle Forze Idrauliche

Italiane Gli impianti idroelettrici sull'

"Aso" Tipografia Adriatica

Umberto Bombazzi Ancona 1921

36 Corpo Reale del Genio Civile Piano tecnico di massima per l'allacciamento di tutte le acque dell'agro romano

Tipografia dei Fratelli

Bencini Roma 1883

37 Sigfrido Vittorio Fago Potabilizzazione delle acque.

Moderni metodi e mezzi. Ulrico Hoepli Milano 1936

38 Ente Autonomo Acquedotto Pugliese

La stazione sperimentale di Foggia per l'epurazione ed utilizzazione delle acque di fogna

Gius. Laterza & Figli Bari 1933 39 Ente Autonomo Acquedotto

Pugliese Cenni illustrativi sul

serbatoio di Lecce Gius. Laterza & Figli Bari 1934

40 S.P.Q.R. Atti e documenti

concernenti le Acque del Medio Aniene

Tipografia F. Centenari

(S. A.) Roma 1925

41 G. L. Cases Studio per la distribuzione

dell'energia elettrica nel suburbio e nell'agro romano

Scuola Tipografica "Pio

X" Roma 1925

42 Aldo Rovelli

(comunicazione di)

Gli impianti della Società Romana di Elettricità e la

crisi dell'energia elettrica Tipografia Regionale Roma 1949

43 Luigi Pagan Porto Marghera e la sua

funzione economica Officine Grafiche Carlo

Ferrari Venezia 1935

44 Agostino Dalla Verde, Giulio Gentile, Arnolfo Pernier

Società Idroelettrica Piemonte (SIP).

Quarant'anni di attività Società Editrice Torinese Torino 1938

45 Agostino D'Arrigo Ricerche sul regime dei

litorali nel Mediterraneo Consiglio Nazionale delle

Ricerche Roma 1936

46 Hochspannungs

freileitungen (Linee aeree ad alta tensione)

Allgemeine Elektricitats Gesellschaft (società

elettrica generale) Berlin

47 Alternating current

switchboard panels General Electic Company Schenectady (N.Y.) 1912

(3)

48 Angelo Banti Il primo trasporto di energia elettrica a distanza Tivoli - Roma

Società e Elettricità e

Gas Roma Roma 1932

49 Ente Autonomo Acquedotto

Pugliese L'impianto di sollevamento

per Monte Sant'Angelo Gius. Laterza & Figli Bari 1933

50 Alfredo Giarratana L'elettricità alla conquista

delle campagne Tipografia Fratelli

Geroldi Brescia

51 Electricity on the farm General Electic Company Schenectady (N.Y.) 1911

52

Ketten oberleitung fur elektrische bahnen (linea aerea catene per binari elettrici)

Allgemeine Elektricitats Gesellschaft (società

elettrica generale) Berlin

53 UNES Rassegna dei principali

impianti. Nel cinquantenario

dalla fondazione Unione Esercizi Elettrici 1955

54 SICAM Cantieri di lavori marittimi

nei porti di Livorno, Napoli, Bari, Bengasi

Sindacato Italiano Costruzioni Appalti

Marittimi Roma 1931

55 Ingegneri e costruttori

navali

Sindacato Provinciale Fascista Ingegneri di

Trieste Trieste 1927

56 Piero Puricelli Le Autostrade Casa Editrice d'Arte

Bestetti e Tuminelli Milano -

Roma 1925

57 I

Discussione e voti della quinta conferenza per la regolazione del traffico stradale. Napoli 1934. Vol. I

Reale Automobile Club

d'Italia Roma 1934

58 n.35

Recent activities; Parkways and parkway systems in Germany; Notes on publications received.

International federation for housing and town

planning. London 1936

59 Silnicnì vystava v praze

(esposizione della strada a Praga)

Nakladem zemskeho spravniho vyboru v cechach (Pubblicato dal comitato di

amministrazione provinciale nella Repubblica ceca)

Praga 1926

60 Strade in "Mexphalte" nella

Grecia The Shell Company

Hellas Ltd

61 Société "Les fils d'albert Collet"

Réfection Electro - Mécanique des routes, procedes systeme collet pour l'entretien des chaussees par emplois partiels

Stribick, Fally et Cie,

Clichy Paris

62 Giuseppe Stellingwerff La strada moderna. Note tecniche ed osservazioni d'indole militare

Rivista d'Artiglieria e

Genio Roma

63 F. Bertolazzi - E. Zanetti Progetti di fabbricati rurali e

silos Tipografia Eredi Segna Mantova 1931

64 Ente Autonomo per le fiere di Verona

Miglioramento della vecchia casa rurale. Atti di

convegno. Società Editrice Arena Verona 1936

65 Fabbrica Pisana di Specchi e lastre colate di vetro, Saint

Gobain, Chauny & Cirey Vetrocemento Novissima Roma 1942

66 E Morsch Le béton armé Librairie polytechnique,

Ch. Béranger Paris - Liége 1909 67 Sindacato Nazionale Fascista

Ingegneri

Relazioni tecniche al II congresso nazionale degli ingegneri italiani. Roma 8- 15 aprile 1931-IX

Società Anonima

Poligrafica Italiana Roma 1931-IX

68 Silvio Gai L'Italia el il Petrolio Arti grafiche Trinacria Roma 1938 -

XVI

(4)

69 Gino Gori

Note sull'impiego dell'amianto italiano in sostituzione dell'amianto estero

Collezione della Federazione Nazionale Fascista Dirigenti Aziende Industriali

Tipografia Terme Roma 193.

70 Giacomo Fauser

La produzione di benzina e di lubrificanti per

idrogenazione catalica sotto pressione

Officina d'Arte Grafica A.

Lucini Milano

71 Neuchatel Asphalte Co. Miniere e Stabilimenti Italiani

72 G. Sdralevich I vantaggi del bitume nella

lotta contro la polvere delle strade

Premiata Tipografia A.

Colombo & Figli

Cusano sul Seveso

(Milano) 1926

73 G. Sdralevich Criteri per la scelta delle

pavimentazioni stradali Premiata Tipografia A.

Colombo & Figli

Cusano sul Seveso

(Milano) 1926

74 Shell Moderner Strassenbau

(Costruzione stradale

moderna) Lumina A. G. Zurich - Bern -

Cadenazzo (Svizzera)

75 Azienda Italiana Petroli Albania Il petrolio italiano in Albania "ITALGRAF" S. A. Roma 1939 - XVII

76 Leonzio Maddalena

Studi per ricerche petrolifere nell'arcipelago delle isole Dahalac nel Mar Rosso

Anonima Tipografica

Editrice Laziale Roma 1937-XV

77 Leonzio Maddalena, S. Zuber Sulla geologia dei petroli

albanesi Tipografia Ugo Pinto Roma 1937-XV

78 Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili (ANIC)

L'Anic per l'autarchia dei carburanti. Gli impianti d'idrogenazione di Bari e di Livorno

Curato dallo Studio Editoriale Turistico (Tip.

A. Lucini & C.) Milano 1938- XVII

79 L'Asphalte du lac de la

Trinité. Elastique souple &

non glissant. Previté & Co. Lodon 1925

80 Trinidad lake Asphalt.

Resilient, Elastic & Non -

Slippery Previté & Co. Lodon 1925

81 Alberto Delle Piane

Bitume e Catrame, considerazioni sul secondo tema. Pavimentazioni con impiego di bitume e di asfalto

Stab. Tipografico A.

Colombo & Figli

Cusano Milanino (Milano) 1926 82 Società Italiana delle Miniere di

Selenizza I bitumi di Selenizza Arti Grafiche E. Pinci Roma

83 Maison Sirius - Rincheval Matériel de Goudronnage Imprimerie Rapide

Moderne Paris 1926

84 Società Italiana Asfalti Bitumi

Catrami & Derivati (ABCD) Edizioni Artistiche Fileti

& C. Roma

85 Catalogue. Section Francaise Imprimerie Industrielle Milan 1926

86 Arts et Techniques dans la

vie Moderne. Plan Directeur Imprimerie Nationale Paris 1934

87

The city of New York acting by the board of

transportation. Route n. 102 Section n. 2 (Eighth avenue - 18th to 28th streets)

M. B. Brown Printing &

Binding Co. New York 1925

88 Société Maritime des Pétroles La Route Moderne et le Mexphalte Imprimé per Mc

Corquodale et CIE, LIM. Londres 89 Reale Automobile Club d'Italia -

Automobile Club Milano

Analisi e regolazione del traffico eseguite per Milano (zona sperimentale) nell'inverno e primavera dell'anno IX

Gustavo Modiano Milano 1931 - X

(5)

90 Giuseppe Pini L'autocamionale Genova -

Valle del Po Stab. Tipografico del

Genio Civile Roma 1935

91 Sindacato Nazionale Fascista Tecnici Agricoli (C.N.S.F.P.A.)

Atti del I Congresso Nazionale di Meccanica Agraria. Roma 12-14 maggio 1932-X

Stab. Tipo-

Rotocalcografico "Arte

della Stampa" Roma 1932-X

92 Associazione Idrotecnica Italiana

Atti VIII Congresso Nazionale delle Acque.

Padova 12-16 Ottobre 1935- XIII

Industrie Grafiche

Italiane STUCCHI Milano 1936-

XIV 93 Associazione Internazionale

Permanente dei Congressi della Strada

V Congresso Milano 1926.

Relazione Imprimerie Oberthur

Rennes Rennes 1926

94 II

Quinta Conferenza per la regolazione del traffico stradale. Relazioni. Napoli 29 aprile - 2 maggio XIII

Reale Automobile Club

d'Italia Roma 1935

95 S. A. Ing. Emilio Gola & C. L'industria stradale in Italia attraverso sette lustri di

lavori e di studi S. A. Ing. Emilio Gola & C. Milano 1932

96 Ministero dei Lavori Pubblici La direttissima Bologna- Firenze

Direzione Generale delle Nuove Costruzioni

Ferroviarie Roma 1934-XII

97 Comune di Roma. Ripartizione V - Lavori Pubblici

Tariffa dei prezzi delle opere e forniture edili e stradali e prescrizioni e norme per l'applicazione

Tipografia Ugo Pinto Roma 1955

98 Leonzio Sartori Fabbricazione della carta.

Lavorazione dei cenci e

succedanei Francesco Vallardi Milano 190.

99 Ernesto Ascione Le macchine operatrici Francesco Vallardi Milano 19..

100 Leonzio Sartori Cartiere. Tecnologia

Industriale e Meccanica Francesco Vallardi Milano 19..

101 I G. Torricelli Idraulica Pratica e Teorica.

Parte I. Francesco Vallardi Milano 19..

102 Associazione Idrotecnica Italiana

Atti del VII Congresso Nazionale delle Acque. Bari

12-16 Settembre 1933-XI Tipografia PELLEGRINI Pisa 1935-XIII

103 Sindacato nazionale fascista dei geometri (C.F.P.A.)

Corso per geometri coloniali. Lezioni tenute presso l'Istituto tecnico

"Leonardo da Vinci" in Roma. Febbraio - Aprile 1937-XV

Edizioni della rivista

"Il Geometra italiano" Roma

104 Kraftwerke Oberhasli

Denkschrift Uber den Bau des Kraftwerkes Handeck (Memorandum sulla Costruzione della Centrale Elettrica di Handeck).

Herausgegeben Anlasslich der Kollaudation 1/2 oktober 1932.

Buchdruckerei Rosch,

Vogt & Co. Bern 1932

105

C.F.P.A. Sindacato Nazionale Fascista Ingegneri Reggenza Nazionale dei Gruppi per l'Ingegneria Applicata all'Agricoltura

Relazioni sulla tecnica costruttiva delle macchine agricole svolte in occasione del 2° Corso di Meccanica Agraria tenuto a Verona il 14 marzo 1937-XV, ad iniziativa del Sindacato Nazionale Fascista Ingegneri.

Stampato con i tipi dello Stabilimento Tipografico

"Europa" Roma 1937-XV

106 Sindacato Nazionale Fascista Ingegneri

Relazioni sulla tecnica costruttiva delle macchine agricole svolte in occasione del corso tenuto a Milano, nei giorni 25 e 26 aprile 1936-XIV, ad iniziativa del Sindacato Nazionale Fascista Ingegneri.

ANIMA - Associazione fra gli industriali meccanici ed affini, 1936 (Archetipografia)

Milano 1936

(6)

107 Guglielmo Melisurgo - Michele Tucci

Relazione della

Commissione per la Riforma della Legge su gli espropri per causa di Pubblica Utilità

Stab. Cromo - Lito - Tipografico Ditta E.

Armani Roma 1926

108 Rosalbino Piemonte

Il valore dell'Avviamento commerciale nelle espropriazioni per causa di pubblica utilità. Referto Tecnico - Estimativo

Roma 1935-XIII

109 Luigi Santarella Prontuario del cemento

armato Ulrico Hoepli Milano 1934-XII

110 Luigi Santarella Prontuario del cemento

armato Ulrico Hoepli Milano 1937-XV

111 Andrea Pais Alla ricerca di un petrolio

europeo nelle casseforti del

Mare del Nord Roma Stampa Roma 1965

112 Ente Nazionale Idrocarburi L'evoluzione delle politiche petrolifere negli ultimi cinquant'anni

Ente Nazionale

Idrocarburi Roma 1961

113 Tangyes Limited,

Cornwall works, Birmingham

Catalogue Illustré de Machines, Pompes, etc.

Edition francaise de 1894 Drake, Driver & Leaver Londres 1894

114 Lello Pontecorvo Il problema dell'acqua Problemi

Coloniali di Ingegneria

Gontrano Martucci

Edirore Milano 1937-XV

115 Società Anonima "Eternit"

Pietra Artificiale

Tubazioni "eternit" per condotte forzate. Dati tecnici - Posa in opera e Collaudi

Angelo Pagano di D.co Genova 1935-XIII

116 Carlo Barberis Fondazione di opere

marittime su fondo fangoso Ministero Marina [Roma] 1931-IX

117

La societa degli alti forni, fonderie ed acciaierie di Terni ed i cantieri navali Fratelli Orlando & C. di Livorno, N. Odero & c.

Genova (Foce), N. Odero fu A. & C. - Sestri Ponente

Stabilimento Danesi Roma 1914

118 I Dr. Paul Wolff and others

Vom Werdegang der Stahlbauwerke

(Sulla storia delle strutture in acciaio).

Band I

Deutscher Stahlbau-

Verband Berlin 1939

119 Luigi Kambo Problemi e studi di Idraulica

Coloniale Società Italiana per il

progresso delle Scienze Roma 1937-XV 120

Stabilimenti Elettromeccanici Riuniti ANSALDO - SAN GIORGIO (Genova) Ufficio Impianti Idroelettrici Milano

Turbine idrauliche A. Locatelli & Figli Milano [1956]

121 Associazione Idrotecnica Italiana (Direzione Generale)

I problemi delle acque nella economia nazionale. 1923-I -

1933-XI Arti Grafiche S.E.T.I. Milano 1933

122 Arcos. Revue des Applications

de la Soudure a l'Arc Ponts Métalliques Soudés

(Ponti metallici saldati) Arcos Bruxelles 1936

123 Sindacato Elettrolizzatori

"Giordani - Pomilio" Elettrolizzatori "Giordani -

Pomilio" per alcali e cloro Napoli

124 O. Pollok

Die Anwendung elektrischer Reguliermotoren fur Werkzeugmaschinen (L'uso di motori elettrici di regolazione per macchine utensili)

Julius Springer Berlin 1912

125 A. Foresti - Roberto Vittorangeli Le applicazioni agricole della energia elettrica nella provincia di Reggio - Emilia

Coopertaiva fra Lavoranti Tipografi ed Affini

Reggio -

Emilia 1914

(7)

126 Associazione Nazionale Imprese Produttrici e Distributrici di Energia Elettrica (ANIDEL)

Relazione del Consiglio

all'Assemblea dei Soci Istituto Grafico Bertieri Milano 1959

127 Montedison SpA La Montedison SpA e il suo

Gruppo. 1970. Grafica Palombi Roma 1971

128 Dagoberto Ortensi

Impianti sportivi e attrezzature. Impostazione ed analisi dei problemi che riguardano gli impianti e le attrezzature per la pratica degli sport.

Casa Editrice

Mediterranea Roma 1950

129 Standard Oil Co. (N. J.) Prodotti Asfaltici "Standard"

fabbricati dalla Standard Oil

Co. (N. J.) Barabino e Graeve Genova

130 I Ugo Bordoni Fondamenti di fisica tecnica.

Volume primo Nicola Zanichelli Editore Bologna 1932-XI

131 Associazione Elettrotecnica

Italiana Norme del Comitato

Elettrotecnico Italiano

Associazione Elettrotecnica Italiana

(AEI) Milano 1933-

1934

132 Taddeo Giusti Grande Emporio Macchine

Agricole ed Attrezzi per

l'Agricoltura (Catalogo) Modena 1918

133 E. Zimmermann

Psychologische und Physiologische Apparate (Apparato psicologico e fisiologico)

Rudolf Gerstacker

Leipzig - Berlin (Lipsia - Berlino)

1908

134 Société Belge des ingénieurs et des industriels

Compte rendu des Cérémonies commémoratives du Cinquantième Anniversaire de la Fondation de la Société 1885 - 1935

F. Van Buggenhoudt Bruxelles 1935

135 Antonio Badoni

C. Bellani Benazzoli Teleferiche smontabili B.B.B. Umberto Grioni Milano

136 Briegleb Hansen & Co.

Was muss der Besitzer einer Wasserkraft vom

Turbinenbau wissen?

(Cosa deve sapere il proprietario di una centrale idroelettrica sulla costruzione di turbine?

Briegleb Hansen & Co. Gotha 1911

137 A. E. G. Thomson Houston Società Italiana di Elettricità

Impianti elettrici ed elettromeccanici agli alti forni di Piombino

A. E. G. Thomson Houston Società Italiana

di Elettricità Roma

138 Motori Bagnulo Il motore "Bagnulo" Motori Bagnulo. Società

Anonima Italiana Roma 1923

139 Rognini & Balbo Motori per trazione.

Elettromobili. Elettrofilovie.

Elettrolocomotive. Rognini & Balbo Milano 1920

140 A. Cerpelli & C. Pompe Duplex a vapore A. Cerpelli & C. La Spezia

141 A. Cerpelli & C. Pompe A. Cerpelli & C. La Spezia

142 Ercole Marelli & C. Sguardo generale agli sviluppi tecnici della Ercole Marelli & C. S. A.

Ercole Marelli & C.

Società Anonima Milano 1940

143 A. Cerpelli & C. Pompe - Macchine Affini A. Cerpelli & C. Spezia 1916

144 R. Wolf. Locomobili e Trebbiatrici di

grande perfezione e alto rendimento

R. Wolf.

Aktiengesellschaft

Magdeburg - Buckau (Germania)

145 Kurt Hegner La determinazione

preventiva dei tempi nelle lavorazioni meccaniche

Biblioteca dell'Ente Nazionale Italiano per l'Organizzazi one Scientifica del lavoro.

Serie 2., Studi ; 3

ENIOS Roma 1931-IX

(8)

146 Francesco Casali e Figli Catalogo delle Macchine Agricole di speciale

Costruzione Casali Francesco Casali e Figli Suzzara

(Mantova) 1913

147

Federazione Nazionale Fascista degli Industriali del Cemento, Calce, Gesso e Manufatti in Cemento.

Manfredo D'Urbino A. L. Goldstein - Bolocan

Casetta in Campagna a piani

multipli. Soc. Incremento

Applicazioni Cemento Roma 1934-XIII

148 Bruno Bolis Il conglomerato cementizio

nelle costruzioni stradali

Federazione Nazionale Fascista dell'Industria del Cemento e della Società Incremento Applicazioni Cemento

Roma -

Milano 1929-VII

149 Aldo Ancona

Proposte per la tutela della professione dell'Ingegnere industriale nello Stato Corporativo.

Industrie Grafiche

Italiane STUCCHI Milano 1934-XIII

150 Eugenio Miozzi Pavimentazioni cementizie

plastiche Sindacato Nazionale

Fascista Ingegneri Trieste 1935-XIII

151 Gino Briani Tecnica e Corporazione Sindacato Nazionale

Fascista Ingegneri Trieste 1935-XIII

152 Mario Ariani Tecnica e Corporazione Sindacato Nazionale

Fascista Ingegneri Trieste 1935-XIII

153 Luca Olgiati Smaltimento delle acque di

rifiuto delle Aziende ed Abitazioni rurali

Sindacato Nazionale

Fascista Ingegneri Trieste 1935-XIII 154 Basilio Cantarelli Costituzione degli uffici di

direzione dei Consorzi di Bonifica

Sindacato Nazionale

Fascista Ingegneri Trieste 1935-XIII 155 Guido Gambardella Per il migliore organamento

delle medie - piccole industrie

Sindacato Nazionale

Fascista Ingegneri Trieste 1935-XIII 156 Enrico Pasqualucci

La casa antisismica (con speciale riferimento all'evoluzione legislativa in materia)

Sindacato Nazionale

Fascista Ingegneri Trieste 1935-XIII

157 Antonio Majorana L'aviazione commerciale

fascista Sindacato Nazionale

Fascista Ingegneri Trieste 1935-XIII

158 Ugo Todaro Sulla sistemazione dei

piccoli alvei naturali nella bonifica montana

Sindacato Nazionale

Fascista Ingegneri Trieste 1935-XIII

159 Ugo Baldini Le autovie d'Italia in

relazione alla rete ferroviaria

Sindacato Nazionale

Fascista Ingegneri Trieste 1935-XIII

160 Ugo Baldini Autotrazione con gas

compressi Sindacato Nazionale

Fascista Ingegneri Trieste 1935-XIII

161 Ettore Contini L'acquedotto di Valle Noci Sindacato Nazionale

Fascista Ingegneri Trieste 1935-XIII 162 Aristo Demartin Gli autogassogeni a legna ed

a carbone di legna Sindacato Nazionale

Fascista Ingegneri Trieste 1935-XIII

163 Luigi Chiandussi Il controllo della

combustione nei riflessi dell'economia nazionale

Sindacato Nazionale

Fascista Ingegneri Trieste 1935-XIII

164 Aldo Ancona

Interessi comuni di tutela professionale per gli ingegneri industriali professionisti impiegati e professionisti liberi

Sindacato Nazionale

Fascista Ingegneri Trieste 1935-XIII

165 Gino Veronese Controllo e comando a

distanza negli acquedotti Sindacato Nazionale

Fascista Ingegneri Trieste 1935-XIII 166 Sindacato Nazionale Fascista

Ingegneri

Bozze di Stampa del III Congresso Nazionale degòli Ingegneri Italiani, Trieste 30- 31 Maggio, 1-2 Giugno 1935- XIII.

Sindacato Nazionale

Fascista Ingegneri Trieste 1935-XIII

167 Ugo Todaro Sul regime delle foci

lagunari Soc. Ed. "Il Lavoro

Fascista" Roma 1934-XII

168 Sindacato Cellulosa Pomilio L'industria della cellulosa ed i nuovi processi Pomilio al cloro gassoso

Sindacato Cellulosa

Pomilio Roma 1935-XIII

(9)

169 Lovis Pagan Le Port de Venise et son role

economique Officine Grafiche Carlo

Ferrari Venezia

170

Deutschland. Land der Brücken.

(Germania. La terra dei ponti)

1936

171

Beratungsstelle fur stahlverwendung

(Centro di consulenza per l'uso dell'acciaio)

Stahlerne brucken (Ponti in

acciaio) Berlin 1936

172 F.lli Bombaglio

Costruzioni meccaniche e fonderia. Riparto IV - Macchine per la lavorazione del legno

Stab. Tip. Lit. Ditta Pisoni

& C. Legnano

(Milano) 1919

173 Nino Famularo La teoria generale delle

stime: libri nuovi e idee vecchie

Stabilimento Tipografico

Nazionale Trieste 1940-

XVIII 174 [Ente Nazionale Idrocarburi] Statistiche sugli idrocarburi

e sui vapori naturali Stabilimento Tipografico

Carlo Colombo Roma 1959

175 Società Italiana Reti Telefoniche Interurbane

La rete dei cavi telefonici interurbani in Italia. Note raccolte in occasione dell'inaugurazione della rete sotterranea dello Stato. 28 Ottobre 1931 - Anno X

Società Italiana Reti

Telefoniche Interurbane Milano 1931

176 I Associazione Elettrotecnica Italiana

Statistica degli impianti elettrici in Italia.

Vol. I. Dati elettrotecnici sulle distribuzioni d'energia elettrica nei comuni e colonie d'Italia.

AEI. Associazione

Elettrotecnica Italiana Milano 1931

177 I Associazione Elettrotecnica Italiana

Statistica degli impianti elettrici in Italia.

Vol. I. Dati elettrotecnici sulle distribuzioni d'energia elettrica nei comuni e colonie d'Italia.

Aggiornamento e correzioni all'edizione 1931

AEI. Associazione

Elettrotecnica Italiana Milano 1933-XI

178

Federazione Nazionale Fascista degli Industriali del Cemento e Società Incremento Applicazioni Cemento

Protezione ed antiaerea

della casa rurale Editrice S. I. A. C. Roma 1935

179 Associazione Nazionale Fascista fra gli Industriali Metallurgici

Italiani Le tettoie rurali Agi Milano 1935

180 Consorzio Tirreno Produttori Cemento

Ciò che il rurale può fare in campagna con il cemento.

Rafforzamento e risanamento dei vecchi fabbricati rustici, miglioramento fondiario agricolo.

Consorzio Tirreno

Produttori Cemento Roma

181 Luigi Gussoni La casa rurale in cemento Società Editrice Arena Verona 1935

182 I

Atti della fondazione politecnica per il Mezzogiorno d'Italia.

Volume primo.

E.P.S.A. Editrice

Politecnica S. A. Napoli 1937-XV

183 Sindacato Nazionale Fascista Ingegneri

IV Congresso Nazionale degli Ingegneri, Torino ottobre XIII. Tema: La posizione degli ingegneri nel campo economico sociale della nazione

Torino 1935

184 Umberto Piccoli La bonifica umana e la casa Officina Grafica

Fresching Parma 1938-

XVI

(10)

185 Società Generale Immobiliare di lavori di utilità pubblica ed agricola

1962. Realizzazioni e studi

nel settore edilizio Officina Poligrafica

Laziale Roma 1963

186 Berlin Stahl - Hochbauten

(Edifici in acciaio di Berlino) Deutscher Stahlbau-

Verband Berlin 1936

187 Ditta Giuseppe De Micheli & C. Piscine Natatorie Moderne S.A. La Grafica Sociale Milano 1934 188 Ditta Giuseppe De Micheli & C. Gli impianti termo - sanitari

dell'Ospedale del Littorio.

Roma 1931

189 Ditta Giuseppe De Micheli & C. Gli impianti termo - sanitari dell'Ospedale Costanzo

Ciano di Livorno 1932

190 Ditta Giuseppe De Micheli & C.

Gli impianti termo - sanitari del Sanatorio Termale di Salsomaggiore della Cassa Nazionale Assicurazioni Sociali

1933

191

Die Tatigkeit des Siedlungsverbandes Ruhrkohlenbezirk. Nach einem Vortrag der Verbandsleitung am 20. Juli 1926 vor dem

Wohnungsausschuss des Preussischen Landtages (L'attività dell'associazione di insediamenti distretto del carbone della Ruhr. Dopo una conferenza della direzione dell'associazione, il 20 luglio 1926, davanti al Comitato per le abitazioni del parlamento statale prussiano)

W. Girardet Essen 1926

192 Georg Botz Die Gartenstadt Karlsruhe

(La città giardino di Karlsruhe)

Gartenstadt Karlsruhe

E.G.M.B.H. Karlsruhe 1925

193 AMN Impianti per l'Energia

Caorso dal sito alla centrale.

La prima realizzazione italiana di una grande centrale elettronucleare

AMN. Tormena Industrie

Grafiche [1981]

194 Giuseppe De Micheli

Il calore per radiazione e sue applicazioni nel campo ospitaliero e nelle moderne costruzioni ad uso civile

Officine IGAP Milano 1933

195

Fabbrica Pisana di Specchi e lastre colate di vetro "Saint Gobain".

Vetreria Milanese Lucchini Perego

Repertorio dei prodotti

vetrari Cromotipia E. Sormani Milano

196 Fabbrica Pisana Saint Gobain La tecnica delle applicazioni

vetrarie Cromotipia E. Sormani Milano

197 Fabbrica Pisana Saint Gobain Primalith mattone coibente a camera d'aria rarefatta

saldatata a fuoco Cromotipia E. Sormani Milano 1954

198 Fabbrica Pisana Saint Gobain

"Primalith" Q.2910 - Q. 198.

mattoni coibenti a camera d'aria rarefatta saldati a fuoco

Cromotipia E. Sormani Milano

199 Fabbrica Pisana Saint Gobain Parsol cristallo atermico verde-azzurro. Protegge dal

calore solare. Cromotipia E. Sormani Milano 1954

200 Fabbrica Pisana Saint Gobain Nuovo assortimento vetri

pressati per l'edilizia Cromotipia E. Sormani Milano

201 Fabbrica Pisana Saint Gobain "Verondulit" vetro retinato

ondulato tipo A Cromotipia E. Sormani Milano

(11)

202 Fabbrica Pisana Saint Gobain

Repertorio dei prodotti vetrari. Fabbrica Pisana di Specchi e Lastre Colate di Vetro "Saint Gobain".

Vetreria Milanese Lucchini - Perego

Cromotipia E. Sormani Milano 1956

203

Rheinische Blätter für Wohnungswesen und Bauberatung. Essen (Fogli renani per consigli su alloggi e costruzioni. Essen)

Essen 1926

204 La Lumière Electrique Paris 1914

205 Bollettino dei Sindacati

Fascisti Ingegneri della

Liguria 1937

206 Allgemeine Elektricitats - Gesellschaft

(Società elettrica generale)

Normalien fur Die Anordnung von Uberspannungs - Schutzapparaten in Freileitungs - und Kabelanlagen

(Norme per la disposizione dei dispositivi di protezione da sovratensione nei sistemi di linee aeree e via cavo)

Berlin

207 Ernest Chwalla

Die Kipp-Stabilitat gerader Trager mit doppelt- symmetrischem

I-Querschnitt

(La stabilità al ribaltamento delle travi diritte con una doppia sezione trasversale simmetrica)

Forschung shefte aus dem Gebiete des Stahlbaues . Herausgeg eben vom Deutschen Stahlbau- Verband.

Heft 2 (Opuscoli di ricerca nel campo delle costruzioni in acciaio.

Pubblicato dalla German Steel Constructi on Associatio n. Numero 2)

Julius Springer Berlin 1939

208 Baugenossenschaft Karlsruhe e.

G. m. b. H.

Hardtwald Siedlung Karlsruhe

(Insediamento di Hardtwald Karlsruhe)

Karlsruhe 209 Mostra autarchica del minerale

italiano Il Gruppo Montecatini per

l'autarchia mineraria Roma 1939-

XVII 210 Gino Dalle Coste

La cucina elettrica per le comunità. Reflettori, ospedali, alberghi, ristoranti, collegi, colonie, ospizi, ricoveri.

Tecnomasio Italiano

Brown Boveri Milano 1940

211 Silvio Gai La verità sul metano

italiano, Fatti e documenti.

Centro di studio e propoganda per il progresso economico d'Italia

Cassino 1956

(12)

212 George Dettmar

Normalien, Vorschriften und Leitsatze des Verbandes Deutscher Elektrotechniker (Norme, regolamenti e principi guida dell'Associazione degli ingegneri elettrici tedeschi)

Julius Springer Berlin 1911

213 Reubauamt Eberswalde

Das Schiffshebewerk Riederfinow

(L'ascensore per barche Niederfinow)

R. Muller m. b. h

Leipzig - Berlin (Lipsia - Berlino)

1935

214 L'Industria Italiana del Cemento Per il II Congresso Nazionale di Urbanistica ed Edilizia

Associazione

dell'Industria Italiana del Cemento, del

cementoamianto, della calce e del gesso

Roma 1948

215 Scuola Assistenti Edili e Stradali del Sindacato Provinciale Fascista Ingegneri di Roma

Annuario per l'anno scolastico 1931-32 XVII dalla sua fondazione

Stab. Lito-Tipografico Ditta Armani di M.

Courrier Roma 1932

216 Congresso Internazionale degli Ospedali

Quarto Congresso Internazionale degli Ospedali e Mostra degli Ospedali Italiani. Roma 19- 26 Maggio 1935-XIII.

Programma.

Novissima Roma 1935-XIII

217 Harwell. The Atomic Energy

Research Establishment A brief guide Harwell. U.K.A.E.A. Research

Group England 1958

218 Centro di informazione del

Nickel Il Nickel. Proprietà - Usi -

Applicazioni Ubezzi & Dones Milano 1936

219 Giuseppe Stellingwerff Le costruzioni antisismiche.

Note di legislazione tecnica e raffronti economici

"Grafia" S. A. I. Industrie

Grafiche Roma 1931

220

Revue Internationale de la Propriété Batie, organe officiel de la Union Internationale de la Propriété Foncière Batie (Rivista Internazionale della Proprietà Edilizia)

Soc. An. Tip. Castaldi Roma 1934

221 Ginori Conti.

Reale Accademia Nazionale dei Lincei

L'Attività Endogena quale font di energia. Relazione del socio Piero Ginori Conti.

Dott. Giovanni Bardi, Tipografo della R.

Accademia Nazionale dei Lincei

Roma 1938-

XVI

222

Die Wohnungspolitik der Gemeinde Wien (Politica abitativa del comune di Vienna)

Deutscher-Osterr.

Stadtebund Karl Honey Wien 1926 223 Présidence du Conseil Commissariat a L'Energie

Atomique L'Edition Artistique Paris 1958

224 Emilio Noè

Esplorazioni minerarie in regioni sconosciute o poco note. Corso tenuto al gruppo ingegneri colonialisti del Sindacato Fascista Ingegneri della provincia di Milano dal Chiar.mo Dott.

Ing. Prof. Emilio Noè.

G. U. F. "Ugo Pepe" - D.

Ravezzani Editore Milano 1935-

1936/XI V

225 Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani

Dieci anni di attività (1944- 1954). Ricostituzione, sviluppi e programmi dell'A.N.I.A.I.

Edizioni I.P.I. Istituto Propaganda

Internazionale Milano 1955

226 Carlo Roccatelli Costruzioni Coloniali "Il Geometra Italiano" Roma [1937]

227 S.I.C.E.L.P. La Società Italiana

Costruzioni e Lavori Pubblici

in Libia ed in A. O. Istituto Grafico Tiberino Roma 1936

228 Soc. "Pali Franki e Fondazioni" Fondazioni su Pali. Gennaio 1955 Soc. "Pali Franki e

Fondazioni" Genova 1955

(13)

229 APECA (Anonima

Pavimentazioni Economiche Cemento Armato)

La pavimentazione plastica in calcestruzzo di cemento armato che elimina i giunti e le lesioni

APECA (Anonima Pavimentazioni Economiche Cemento Armato)

Venezia post 1932

230

Cenni Descrittivi e Illustrativi dei Magazzini Generali in Roma editi in occasione della Prima Mostra Romana dell'Agricoltura, dell'Idustria e dell'Arte applicata. Anno 1923.

A. Castelli & C. Roma 1923

231 Le Bonifiche Italiane. Bonifica e Colonizzazione Roma 1938

232 Bonifica e Colonizzazione.

Anno II - N. 12 Bonifica e Colonizzazione Roma 1938

233 Bonifica e Colonizzazione.

Anno III - N. 3 Bonifica e Colonizzazione Roma 1938

234 Bonifica e Colonizzazione.

Anno III - N. 4 Bonifica e Colonizzazione Roma 1939

235 Bonifica e Colonizzazione.

Anno III - N. 8 Bonifica e Colonizzazione Roma 1939

236 Aristide Giannelli Lezioni sui telai elastici piani Tipografia del Senato del

Dott. C. Bardi Roma 1932-X

237 I Francesco Penta I materiali da costruzione dell'Italia Meridionale. Vol. I.

Generalità e Campania

Fondazione Politecnica

del Mezzogiorno Napoli 1935-XIII

238

Federazione Nazionale Fascista dell'Industria del Cemento.

Società Incremento Applicazione Cemento - Roma

Le starde in cemento.

Francia Editrice S. I. A. C. Roma 1929-VIII

239

Federazione Nazionale Fascista dell'Industria del Cemento.

Società Incremento Applicazione Cemento - Roma

Le starde in cemento. India Editrice S. I. A. C. Roma 1929-VIII

240

Federazione Nazionale Fascista dell'Industria del Cemento.

Società Incremento Applicazione Cemento - Roma

Le starde in cemento. Stati

Uniti Editrice S. I. A. C. Roma 1930-VIII

241 Sindacato Fascista Ingegneri della Provincia di Roma

Il materiale italiano da costruzione. Catalogo classificato.

Sindacato Fascista Ingegneri della Provincia

di Roma Roma 1936-XV

242 Sindacato Fascista Ingegneri della Provincia di Roma

Il materiale italiano da costruzione. Catalogo della produzione tecnica italiana.

Sindacato Fascista Ingegneri della Provincia

di Roma Roma 1937-

XVI

243 G. L. Rodella I servizi di nettezza, di

innaffiamento e di lavaggio della città di Genova

Municipio di Genova.

Reparto Lavori Pubblici -

Servizio Nettezza Urbana Genova 1935-XIII

244 Paolo Conca Il problema edilizio

napoletano E.P.S.A. Editrice

Politecnica S. A. Napoli 1935-XIII 245 I Vincenzo Gianturco

Apparecchi di appoggio e Cerniere. Sistemi Chiodati e Saldati. Vol. I. Sistemi Chiodati

Casa Editrice Dott.

Eugenio Jovene Napoli 1936-

XIV

246 Vincenzo Gianturco Ponti di legno Casa Editrice Dott.

Eugenio Jovene Napoli 1936-

XIV 247 Società Anonima Fornaci alle

Sieci Stabilimento delle Sieci.

Tariffa 1° Ottobre 1910 Stabilimento Pellas Firenze 1910

248 L. Gaumont La Cinematografia Pratica Stab. Tip. BORSANI Milano (1910-

1919)

249 Organo Ufficiale del Sindacato Nazionale Fascista dei Medici e degli Ordini dei Medici

Le forze sanitarie. Numero speciale dedicato all'inaugurazione dell'ospedale sanatoriale e istituto "Benito Mussolini".

1° Dicembre 1934-XIII

Organo Ufficiale del Sindacato Nazionale Fascista dei Medici e degli Ordini dei Medici

Roma 1934-XIII

(14)

250 Compagnia Tecnica Industrie

Petroli (CTIP) Notiziario. Industria Grafica

Romana Roma 1962

251

Unione Nazionale Fascista Industrie Elettriche (UNFIEL) . Federazione Nazionale Fascista Esercenti Imprese Elettriche (FENAFEIE)

L'Energia Elettrica Arti Grafiche E.

Calamandrei & C. Milano 1939

252 A Associazione Internazionale Permanente dei Congressi della Strada

V Congresso Internazionale della Strada. Milano 1926.

Rendiconto deli lavori del congresso.

Oberthur Rennes -

Paris 1927

252 B Associazione Internazionale Permanente dei Congressi della Strada

V Congresso Internazionale della Strada. Milano 1926.

Interventi 1926

253 Federazione Nazionale Fascista degli Industriali della Pesca

Atti Ufficiali. 1° Raduno Nazionale degli Ingegneri per lo studio dei problemi tecnici relativi alla industria della pesca. Fiera di Ancona 25-26 luglio 1936 - XIV

"ITALGRAF" Soc. Anon.

Editrice Roma 1936

254 Sindacato Nazionale Fascista Ingegneri. Reggenza Nazionale Gruppi Acquedotti e Fognature

Atti del Convegno Nazionale di Genova dei Gruppi Acquedotti e Fognature. 22 - 23 - 24 Ottobre 1938-XVI

Sindacato Nazionale Fascista Ingegneri della Provincia di Genova.

Gruppi Acquedotti e Fognature

Genova 1939- XVII

255 I Consiglio Nazionale delle Ricerche

Atti dei Convegni del Progresso Edile indetti dall"

"Agere" Associazione Generale per l'Edilizia con l'alto patronato del Presidente della Repubblica e sotto gli auspici del Convegno Nazionale delle Ricerche.

1. Convegno di Milano 17- 18 aprile 1953

2. Convegno di Napoli 27 giugno 1953

Consiglio Nazionale delle

Ricerche Roma 1953

255 II Associazione Generale per L'Edilizia "Agere"

Atti dei Convegni del Progresso Edile indetti dall"

"Agere" Associazione Generale per l'Edilizia con l'alto patronato del Presidente della Repubblica e sotto gli auspici del Convegno Nazionale delle Ricerche.

3. Convegno di Bari 17 settembre 1953

4. Convegno di Roma 24-27 settembre 1953

Roma 1953

256 Luigi Santarelli La prova Brinell applicata ai materiali cementizi come

prova di resistenza. E. Calamandrei & C. Milano 1934-XII

257 Bruno Bolis

Per un maggiore sviluppo della costruzione dei Macadam-cementati.

Notizie e considerazioni aggiornate.

Stamperia Cesare

Tamburini fu Camillo Milano 1936- XIV

258 Luigi Ferdinando Corradi

L'industria del Cemento- Amianto in Italia e i tubi di Cemeto-Amianto negli acquedotti, nelle fognature e nelle condotte per gas.

SocietàAnonima

"Eternit" Pietra

Artificiale Genova 1935-XIII

259 Mario Bassino

Cemento Armato

Precompresso.Procedimenti Fryssinet. Notizie generali e d esplicative.

RENARDET S. p. A. Roma post

1955

(15)

260 Quirino Sestini Studio di malte

pozzolaniche romane Roma 1936-

XIV 261 I Quirino Sestini - Luigi Santarelli Ricerche sulle pozzolane.

I. Prove sulla natura zeolitica

delle pozzolane Roma 1936-

XIV 261 II Quirino Sestini - Luigi Santarelli Ricerche sulle pozzolane.II. Prove di flocculazione Roma 1936-

XIV 261 III Quirino Sestini - Luigi Santarelli

Ricerche sulle pozzolane.

III. Prove sul

comportamento di miscele cemento-pozzolana in eccesso di H2O

Roma 1936-

XIV

262 R. Grun

Lo solfo delle loppe di altoforno e la sua influenza sulle proprietà dei cementi e dei conglomerati

Stab. Tip. di Miglietta, Milano & C.

Casale Monferrato (Alessandria)

1936- XIV

263 Vieri Sevieri Bacini di prova per la

resistenza chimica dei cementi all'acqua di mare

Stab. Tip. di Miglietta, Milano & C.

Casale Monferrato (Alessandria)

1936- XIV 264

1° Congresso Nazionale del Cemento. Casale

Monferrato - 18-20 Maggio 1937-XV

Casale Monferrato (Alessandria) 1937-XV

265 Ansbert Vorreiter

Jahrbuch über dié Fortschritte auf allen Gebieten Luftschiffahrt 1911 (Annuario dei progressi in tutte le aree della navigazione aerea 1911)

J. F. Lehmann's Munchen 1911

266

C. I. S. A. V. - Centro Informazioni e Studi per le Applicazioni del Vetro nell'Edilizia e

nell'Arredamento. Settore lastre di cristallo e di vetro colato.

Italor. Cristallo Rosambrato Milano post

1949

267

Zeitschrift des

Osterreichischn Ingenieur - und Architekten - Vereines (Rivista della Società degli Ingegneri e Architetti Austriaci)

Verlag fur Fachliteratur,

G. m. b. H. Wien 1912

268

Herausgegeben von dem Vorstande des Architekten - und Ingenieur - Vereins zu Hannover

(Pubblicato dal Consiglio di Amministrazione della Società degli Architetti e Ingegneri di Hannover)

Zeitschrift fur Architektur und Ingenierwesen.

(Rivista di Architettura e Ingegneria)

C. W. Kreidel's Verlag Wiesbaden 1911

269 Collegio Nazionale degli Ingegneri Ferroviari Italiani

Ingegneria Ferroviaria.

Rivista dei Trasporti e delle

Comunicazioni. Roma 1910

270

Die Bautechnik Zum II. Internationalen Kongress fur Bruckenbau und Hochbau

(La tecnologia di costruzione Al 2 ° Congresso

Internazionale per la costruzione di ponti e costruzioni)

Wilhelm Ernst & Sohn Berlin 1936

(16)

271

Die Bautechnik Zum II. Internationalen Kongress fur Bruckenbau und Hochbau

(La tecnologia di costruzione Al 2 ° Congresso

Internazionale per la costruzione di ponti e costruzioni)

Wilhelm Ernst & Sohn Berlin 1936

272 Ministero delle Corporazioni

Attestati di trascrizione dei marchi o segni distintivi di fabbrica e di commercio rilasciati durante l'anno 1934.

Istituto Poligrafico dello

Stato Roma 1935

273 P. J. M. Larranaga

Il successo delle

pavimentazioni bituminose.

Prefazione del testo d’imminente pubblicazione.

1926

274

Il bitume nei lavori di sistemazione e

manutenzione stradale in provincia di Milano

Milano 1926

275

Lilomit Asphalt – Beton verbindet alle Vorteile von Asphalt und Zementstrassen unter vermeidung deren Nachteile

(Lilomit asfalto -

calcestruzzo combina tutti i vantaggi di asfalto e cemento sulle strade evitando gli svantaggi)

Berlin

276 Exposition Internationale de

la Route. Catalogue. Milan,

septembre 1926 Imprimerie Industrielle Seine 1926

277 Emile Gola

Perfectionnements introduits dans les machines et outillages routiers de construction italienne. V Congrès International de la Route, Milan, septembre 1926.

Tipo – Lito “La Presse” Milan 1926

278 M. Settimi, U. Conte

Dell’Associazione Internazionale Permanente del Congresso sulla Ruota.

Pose des rails de tramways dans les divers Revetements de Chaussées. IV congrés, Sévilee, 1923.

Imprimeries Oberthur Rennes

(Paris) 1923

279 Impresa Romolo Vaselli

Progetto di costruzione e manutenzione della rete stradale italiana di prima classe.

Arti grafiche Enzo Pinci Roma Anno VI (1927-

1928)

280

Exposition Int. D’Electricité, Marseille 1908. La traction electrique sur la ligne Genova Campasso – Busalla.

Stabilimento A. Marzi Roma 1908

281 V. Crosa

Proposta dell’applicazione della trazione elettrica sul tronco di ferrovia Pontedecimo – Busalla.

Marzo 1906.

Tipografia degli

Artigianelli Torino 1906

282 U. Makino Concrete Roads 1926 Tip. Lit. “La Presse” Milan 1926

(17)

283

Esperimenti di Massicciate Silicatate e Silico Bituminose eseguiti in Puglia dalla Società Italiana Costruzioni Strade Silicatate

Stab. Tip. Ditta VED.

TRIZIO Bari

284 Giuseppe Ottone L’inflazione dei trasporti.

Dalla “Nuova Antologia”, marzo 1933

Stab. Tip. Ditta Carlo

Colombo Roma 1933

285 Italo Vandone

Il problema delle comunicazioni stradali e ferroviarie nelle colonie italiane. Società Italiana per il Progresso delle Scienze.

Roma 1937.

Roma 1937

286 Gaetano Roselli Lorenzini - Umberto Orazi

La soluzione economica del problema tecnico del trasporto dei passeggeri nella città di Roma.

Arti grafiche Ugo

Pinnarò Roma 1930

287 Gaetano Roselli Lorenzini

Considerazioni tecniche ed economiche su la più conveniente soluzione del problema delle ferrovie metropolitane di Roma.

Società tipografica A.

Manuzio Roma 1931

288 Giuseppe Ottone Le attuali condizioni delle

ferrovie secondarie “Mantero” stabilimento

tipografico Tivoli 1932

289 Vincenzo Civico - Roberto Lavagnino

Il collegamento tra la stazione di Termini e la zona dell’esposizione

Casa editrice fratelli

Palombi Roma 1939

290 Giuseppe Canonica

Il problema stradale in Italia.

Conferenza tenuta nella sede del R. A. C. I. il 14 marzo 1928

ARTE, Officina

Tipografica Romana. Roma 1928

291 Erminio Sipari

Sull’attuabilità della ferrovia Castel di Sangro – Avezzano e diramazione circumfucense

Tipografia Cooperativa

Sociale Roma 1913

292

Pietro Lanino.

Collegio Sindacato Nazionale degli Ingegneri Ferroviari Italiani.

Degli scioperi sulle ferrovie italiane. Relazione dell’ing.

Pietro lanino.

Tipografia dell’Unione

Editrice Roma 1920

293 Azienda delle Tramvie del

Governatorato di Roma Conto Consuntivo

dell’esercizio 1925. Cooperativa Tipografica

“Castaldi” Roma 1926

294 Ministero dei Lavori Pubblici, direzione generale delle nuove costruzioni ferroviarie.

La Ferrovia per lo stato

della Città del Vaticano. Officine dell’Istituto

Poligrafico dello Stato Roma 1934

295 Giuseppe Ottone

L’evoluzione tecnica dei mezzi di trasporto in servizio pubblico sulle ferrovie italiane nel decennio 1925- 1935

Soc. An. Tipografica

Luzzati Roma 1935

296 Antonio Crispo, Ugo Vallecchi, Luigi Mauceri

L’organizzazione dei servizi di pubblico trasporto e le ferrovie rapide urbane a Vienna, Berlino e Amburgo.

Tip. Ed. “La Speranza” Roma 1928

297 Giuseppe Cobolli Gigli La rete stradale dell’impero Stabilimento Tipografico

del Genio Civile Roma 1937

298 F. Businari

Relazioni tecniche al II congresso nazionale fascista ingegneri italiani, Sezione Trasporti, Strade e Ferrovie.

Roma 8-15 aprile 1931.

Società Anonima

Tipografica Italiana Roma 1931

299

The Bulletin of the general contractors association.

Industries development corporation. Specializing in Financing contracts with the city and state of New York.

M. B. Brown Printing &

Binding Co. New York 1925

(18)

300 Agatino D'Arrigo

Ricerche sulla "Linea Neutra" inerente al golfo di Gaeta e sul regime del litorale deltizio del Volturno

Stabilimento Tipografico

del Genio Civile Roma 1934

301 Italo Vandone La statistica della

circolazione lungo le strade statali.

Stabilimento Tipografico

del Genio Civile Roma 1935

302 Ferruccio Vezzani L’esercizio delle ferrovie

secondarie in Italia. Stab. Poligr. de “Il Lavoro

d’Italia” Roma 1928

303 Ugo Vallecchi Ragioni e scopi di un sistema

sotterraneo di rapidi trasporti pubblici a Roma.

Stab. Poligr. de “Il Lavoro

d’Italia” Roma 1928

304 Giuseppe Ottone I rapporti fra lo Stato e le

ferrovie concesse. Società Anonima

Poligrafica Italiana Roma 1929 305 Giuseppe Ottone La statistica delle ferrovie

concesse Società Anonima

Poligrafica Italiana Roma 1930 306 Raffaele Brancoli Busdraghi

Le metropolitane in tempo di crisi: considerazioni sul bilancio di esercizio di alcune linee metropolitane

Stab. Tipogr. Soc. Editr.

“Il Lavoro Fascista” Roma 1934

307 Ugo Vallecchi e Carlo Carretto Le funivie in servizio pubblico per trasporto di

persone Tipografia “Grafia” Roma 1927

308 Ugo Vallecchi

Verifiche di stabilità dei rivestimenti di galleria per le ferrovie metropolitane di Roma

Roma 1929

309 Raffarele Brancoli Busdraghi

Gli impianti di apparati centrali elettrici sulla

“Circumvesuviana” (S. F. S.

M.) di Napoli

Stab. Tipo-Litografico

Armani di M. Courrier Roma 1931

310 Albero Perfetti

Prove sperimentali di laboratorio su di un nuovo sistema di prerefrigerazione di carri isotermi con casse a ghiaccio.

Stab. Tipo-Litografico

Armani di M. Courrier Roma 1931

311 Alberto Perfetti

La determinazione della trasmissione del calore attraverso i carri isotermici e refrigeranti in esercizio corrente e del loro equivalente in acqua

Stab. Tipo-Litografico

Armani di M. Courrier Roma 1932

312 Enrico Dallarciprete La ferrovia elettrica Roma –

Civitacastellana – Viterbo Stab. Tipo-Litografico

Armani di M. Courrier Roma 1932 313 Guido Corbellini Velocità raggiungibili su

rotaie Stab. Tipo-Litografico

Armani di M. Courrier Roma 1935

314 L. Maddalena La geologia applicata alla

costruzione e manutenzione della rete ferroviaria italiana

Stab. Tipo-Litografico

Armani di M. Courrier Roma 1936

315 Ugo Vallecchi Limiti di convenienza

economica delle ferrovie metropolitane

Società Anonima

Tipografica Italiana Roma 1930

316 Azienda Autonoma Statale della Strada (A. A. S. S.)

Cartogramma delle intensità medie giornaliere del traffico lungo le strade statali durante l’anno 1933 - XI.

Uff. Cartogr. del T.C.I. 1933

317 Società delle tramvie e Ferrovie Elettriche di Roma

Sistemazione delle Comunicazioni dei Castelli Romani.

318 I Prontuario dell'Ingegnere Ermanno Loescher Torino 1879

Riferimenti

Documenti correlati

per la fabbricazione del cemento si possono impiegare sia minerali d’origine naturale, sia prodotti o scarti minerali e/o industriali, che possono essere virtuosamente

«Proporrò un pacchetto di provvedi- menti per un nuovo e credibile fede- ralismo che non è solo fatto di leggi ma anche di idee come quella che il presidente della Conferenza della

L’influenza degli inerti sulla qualità dell’impasto è ovviamente legata anche alle loro qualità intrinseche: gli inerti grossi non devono essere costituiti da rocce tenere di

Non sono necessari dispositivi di protezione individuale per i soccorritori, i quali devono evitare l’inalazione della polvere di cemento e il contatto con il cemento umido o

Tuttavia, grazie ai continui progressi nella tecnologia produttiva all’interno di Fibrelite, allo sviluppo dei chiusini compositi in varie classi di carico ed all’aumento dei

sia costante, perciò presuppone che il cemento lavori unicamente a pressione, oppure che, se in qualche parte lavora a tensione, questa non ar- rivi a kg. 12 al cm 2 , È facile con

53 I Dante Alighieri La Divina Commedia di Dante Alighieri novamente annotata da G. Sansoni Firenze 1897. 53 II

Shakespeare, W. Racconti Racconti Ed.. Il richiamo della foresta Romanzo avventura Tascabili Bompiani 1987 608. Goethe, J. Il dottor Prottor e la distruzione del mondo.. Socrate