• Non ci sono risultati.

CLASSI DI LAUREA IN LETTERE E STORIA ESAME DI LAUREA SESSIONE STRAORDINARIA : APRILE A.A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSI DI LAUREA IN LETTERE E STORIA ESAME DI LAUREA SESSIONE STRAORDINARIA : APRILE A.A"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

4 APRILE 2022 ORE 08:30

AULA GOETHE EX C - POLO TUCCI (PALAZZO UGOLINI C.SO CAVOUR, 2)

COMMISSIONE GIUDICATRICE: PROF.RE ROBERTO PERNA (PRESIDENTE) JESSICA PICCININI

MARIA ANTONIETTA RIZZO MARCO SEVERINI

ROBERTO CRESTI SIMONA ANTOLINI

I TITOLI DELLE TESI SONO PURAMENTE INDICATIVI

CDS LAUREANDO/A TITOLO TESI MATERIA RELATORE/

RELATRICE

CORRELATORE/

CORRELATRICE L-10 BINI ALESSANDRO

( ORE 08:30 )

IL FUTURISMO DEL GRUPPO "BOCCIONI".

MACERATA 1932-1942.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

CRESTI ROBERTO

SEVERINI MARCO L-10 CAPONI MARIA

( ORE 09:00 )

GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI CERAMICA NELLE MARCHE IN ETÀ

ROMANA.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE

GRECA E ROMANA

PERNA ROBERTO

MARIA ANTONIETTA

RIZZO L-10 DI DONATO ANGELA

( ORE 09:30 )

RITRATTI ROMANI DAL MUSEO STATALE DI ASCOLI PICENO.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE

GRECA E ROMANA

PERNA ROBERTO

MARIA ANTONIETTA

RIZZO

L-10 FEDELE REBECCA ( ORE 10:00 )

FIRST LADY A STELLE E STRISCE.

UN'ANALISI COMPARATIVA.

LABORATORIO DI CARATTERI E SPECIFICITA' DELLE

FONTI PER LO STUDIO DELL'ETA' CONTEMPORANEA

SEVERINI MARCO

CRESTI ROBERTO

LM-84 FUNARI ILENIA ( ORE 10:30 )

ALLE ORIGINI DELLA PROSTITUZIONE SACRA A LOCRI EPIZEFIRI, CORINTO ED

ERICE.

ANTICHITA' GRECHE

PICCININI JESSICA

ANTOLINI SIMONA

(2)

LM 14/15

SPERANDINI MATTEO

( ORE 11:10 ) LA SCUOLA ROMANA DI "VIA CAVOUR". STORIA DELLE ARTI DEL NOVECENTO

CRESTI ROBERTO

SEVERINI MARCO

L-10

VERDEROSA

FRANCESCA ( ORE 11:50 )

IL VENTRE DI NAPOLI..UN ITINERARIO DI STORIA DELLE DONNE.

LABORATORIO DI CARATTERI E SPECIFICITA' DELLE

FONTI PER LO STUDIO DELL'ETA' CONTEMPORANEA

SEVERINI MARCO

CRESTI ROBERTO

Macerata, 22.3.2022

IL DIRETTORE

F.to Prof. John Francis McCOURT

(3)

AULA CONFUCIO EX L - POLO TUCCI (PALAZZO UGOLINI C.SO CAVOUR, 2)

COMMISSIONE GIUDICATRICE: PROF.RE LA MATINA VINCENZO MARCELLO (PRESIDENTE) GIAMMARIO BORRI

MAELA CARLETTI

SARA LORENZETTI

VINCENZO CAPORALETTI

I TITOLI DELLE TESI SONO PURAMENTE INDICATIVI

CDS LAUREANDO/A TITOLO TESI MATERIA RELATORE/

RELATRICE

CORRELATORE/

CORRELATRICE LM-84 BAGALINI GIULIA

( ORE 08:30 )

LE PIÙ ANTICHE PERGAMENE DELL'ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI

CIVITANOVA MARCHE.

DIPLOMATICA BORRI

GIAMMARIO CARLETTI MAELA LM

14/15

CORTELLUCCI ROBERTA ( ORE 09:10 )

UNA SCENEGGIATURA SOCIALE: ANALISI SEMIOTICA DELL'APERITIVO.

FILOSOFIA E TEORIA DELL'ORALITA'

LA MATINA VINCENZO MARCELLO

LORENZETTI SARA

LM 14/15

D'AMBROSIO LIVIANA ( ORE 09:50 )

MUSICOTERAPIA INCLUSIVA A SCUOLA.

DAL PRINCIPIO AUDIOTATTILE AL RUOLO DELLA MUSICA NEI BISOGNI EDUCATIVI

SPECIALI.

MUSICOLOGIA TRANSCULTURALE

CAPORALETTI VINCENZO

LA MATINA VINCENZO MARCELLO LM-

14/15

FORCONI LUCA ( ORE 10:30 )

I REGISTRI DI INTROITO ED ESITO DEL

COMUNE DI SAN GINESIO (SEC. XIII). CODICOLOGIA CARLETTI MAELA

BORRI GIAMMARIO L-10 LORENZI ALESSANDRO

( ORE 11:10 )

"LE PASSIONI NEL CALCIO, UNO SGUARDO SEMIOTICO".

SEMIOTICA E FILOSOFIA DEL

LINGUAGGIO

LA MATINA VINCENZO MARCELLO

LORENZETTI SARA LM

14/15

OFFIDANI CRISTINA ( ORE 11:40 )

IL DEMONIACO NELLA LETTERATURA ITALIANA: DANTE ALIGHIERI E

TORQUATO TASSO.

DIDATTICA DELLA LETTERATURA

ITALIANA

LORENZETTI SARA

LA MATINA VINCENZO MARCELLO

(4)

L-10 ROMANO MARIA JESSICA ( ORE 12:20 )

L’ESTESIA OLFATTIVA: UN APPROCCIO SEMIOTICO AI LINGUAGGI E ALL’ESTETICA DEL PROFUMO.

SEMIOTICA E FILOSOFIA DEL

LINGUAGGIO

LA MATINA VINCENZO MARCELLO

LORENZETTI SARA

L-10 TRAVAGLIATI MATTEO ( ORE 12:50 )

PSICANALISI E CRITICA TESTUALE.

QUARANT'ANNI DOPO.

SEMIOTICA E FILOSOFIA DEL

LINGUAGGIO

LA MATINA VINCENZO MARCELLO

LORENZETTI SARA

Macerata, 22.3.2022

IL DIRETTORE

F.to Prof. John Francis McCOURT

(5)

AULA ERODOTO EX G - POLO TUCCI (PALAZZO UGOLINI C.SO CAVOUR, 2)

COMMISSIONE GIUDICATRICE: PROF.RE CLAUDIO MICAELLI (PRESIDENTE) GENNARO CAROTENUTO

GIUSEPPE FLAMMINI MARIA GRAZIA MORONI RICCARDO PICCIONI ROBERTO CRESTI

I TITOLI DELLE TESI SONO PURAMENTE INDICATIVI

CDS LAUREANDO/A TITOLO TESI MATERIA RELATORE/

RELATRICE

CORRELATORE/

CORRELATRICE L-10 CALISTI GAIA

( ORE 14:00 )

I RAGAZZI DELLA "GIUNGLA SILENTE", PER UNA STORIA DELLO SCOUTISMO

ANTIFASCISTA.

STORIA CONTEMPORANEA

CAROTENUTO GENNARO

PICCIONI RICCARDO

LM 14/15

COLLELUORI MICHELA ( ORE 14:30 )

LA GENESI IN VERSI. LE RISCRITTURE POETICHE DEL RACCONTO COSMOGONICO BIBLICO NEI POEMI TARDO ANTICHI E CINQUECENTESCHI.

TRADIZIONE BIBLICA E LETTERATURE

EUROPEE

MICAELLI CLAUDIO

MORONI MARIA GRAZIA

LM 14/15

DI GIOVANNI TOMMASO ( ORE 15:10 )

IL DE MORTIBUS PERSECUTORUM DI LATTANZIO: QUANDO L'APOLOGETICA SI

FA STORIOGRAFIA.

FILOLOGIA CLASSICA

MICAELLI CLAUDIO

MORONI MARIA GRAZIA LM

14/15

FABI ALESSANDRO ( ORE 15:50 )

LE VARIAZIONI DEL MITO ADONIO DALLE ORIGINI AL ROMANTICISMO.

FILOLOGIA CLASSICA

MICAELLI CLAUDIO

CRESTI ROBERTO LM

14/15

FALZOLGHER

FRANCESCA ( ORE 16:30 )

"CARMI E MELODIE: IL DIALOGO FRA POESIA E MUSICA DALLE ORIGINI AL

CINQUECENTO".

FILOLOGIA CLASSICA

MICAELLI CLAUDIO

FLAMMINI GIUSEPPE

(6)

L-10 LUCIANI ILARIA ( ORE 17:10 )

LUCREZIO DOPO LACHMANN. L'EREDITÀ DEL FILOLOGO TEDESCO NELLE EDIZIONI DEL "DE RERUM NATURA"

FILOLOGIA CLASSICA

MORONI MARIA GRAZIA

FLAMMINI GIUSEPPE LM

14/15

MARANI ARIANNA ( ORE 17:40 )

ORAZIO LIRICO E I SUOI MODELLI GRECI:

ANALISI DEI PRINCIPALI CONTRIBUTI CRITICI DA BENTLEY AL ‘900.

FILOLOGIA CLASSICA

MICAELLI CLAUDIO

FLAMMINI GIUSEPPE L-10 PORCARELLI FEDERICO

( ORE 18:20 )

MERIDIONE VIOLENTO: LA GUERRA AL BRIGANTAGGIO POST-UNITARIO.

STORIA DEL RISORGIMENTO

PICCIONI RICCARDO

CAROTENUTO GENNARO

LM-84 RUVIO ANDREA ( ORE 18:50 )

BIENNIO ROSSO AD ANCONA E NELLE MARCHE.

STORIA DELL'EUROPA IN

ETA'

CONTEMPORANEA

PICCIONI RICCARDO

CAROTENUTO GENNARO

Il Prof.re Roberto Cresti lascia la commissione dopo la discussione del laureando Fabi Alessandro.

Macerata, 22.3.2022

IL DIRETTORE

F.to Prof. John Francis McCOURT

(7)

AULA CONFUCIO EX L - POLO TUCCI (PALAZZO UGOLINI C.SO CAVOUR, 2)

COMMISSIONE GIUDICATRICE: PROF.SSA SILVIA FISCHI (PRESIDENTE) ANGELA BIANCHI

FRANCESCA CHIUSAROLI GIANLUCA FRENGUELLI GUIDO MARIA GIGLIONI LETIZIA PELLEGRINI MARIA CIOTTI

MATTEO BASORA OMERO PROIETTI RICCARDO PICCIONI

I TITOLI DELLE TESI SONO PURAMENTE INDICATIVI

CDS LAUREANDO/A TITOLO TESI MATERIA RELATORE/

RELATRICE

CORRELATORE/

CORRELATRICE LM-

14/15

BIANCHI VALENTINA ( ORE 08:30 )

ANALISI STILISTICA E METRICA DI POESIE EDITE E INEDITE DI HELLE

BUSACCA

STILISTICA E METRICA ITALIANA

BASORA MATTEO

FRENGUELLI GIANLUCA

L-10 BRAVI VERONICA ( ORE 09:10 )

LE EPISTOLE DI ALBERTINO MUSSATO IN DIFESA DELLA POESIA

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

ED UMANISTICA

FIASCHI SILVIA GIGLIONI GUIDO MARIA LM-

14/15

CIAMMELLA SILVIA ( ORE 09:40 )

ECONOMIA E SVILUPPO DELL’ABRUZZO COSTIERO E MONTANO IN ETÀ

MODERNA

STORIA SOCIALE CIOTTI MARIA PICCIONI RICCARDO

LM-84

PASQUALINI MARIA

LUCREZIA ( ORE 10:20 )

ERODOTO, PADRE DELLA STORIA: TRA VERITÀ E MITO.

STORIA DELLA FILOSOFIA

GIGLIONI

GUIDO MARIA FIASCHI SILVIA L-10 FERRERI BIAGIO

( ORE 11:00 )

NAPOLEONE: RIVOLUZIONARIO, IMPERATORE E SANTO.

STORIA DELLA FILOSOFIA

GIGLIONI GUIDO MARIA

PROIETTI OMERO

(8)

L-10 FUMAI TECLA ( ORE 11:30 )

LE PROPHETIAE MERLINI DI GOFFREDO DI MONMOUTH: UN LIBRO NEL LIBRO.

STORIA DELLA LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

FIASCHI SILVIA GIGLIONI GUIDO MARIA

L-10 GIANNINI GIORGIA ( ORE 12:00 )

LA VITA SANCTAE BRIGIDAE VIRGINIS DI COGITOSO: MODELLI, SIMBOLI,

ESPERIENZE MONASTICHE NELL'IRLANDA ALTOMEDIEVALE.

STORIA DELLA LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

FIASCHI SILVIA PELLEGRINI LETIZIA

L-10 MORICI MARIA ( ORE 12:30 )

LINGUA E DISTURBI DEL LINGUAGGIO. IL CASO DEI BAMBINI SELVAGGI: ALCUNI

ESEMPI.

GLOTTOLOGIA BIANCHI ANGELA

CHIUSAROLI FRANCESCA

LM- 14/15

DE LUCA FRANCESCA ( ORE 13:00 )

IL MAESTRO E IL TIPOGRAFO. LORENZO ASTEMIO, GIROLAMO SONCINO E UNA

SILLOGE PATRISTICA A STAMPA DEL 1504: UN CASO DI STUDIO.

FILOLOGIA

UMANISTICA FIASCHI SILVIA PELLEGRINI LETIZIA

L-10 PESARESI ELISABETTA ( ORE 13:40 )

L'EREDITÀ DEL MÉMOIRE SUR LE SYSTÈME PRIMITIF DES VOYELLES DANS

LES LANGUES INDO-EUROPÉENNES.

GLOTTOLOGIA BIANCHI ANGELA

CHIUSAROLI FRANCESCA

Le Prof.sse Angela Bianchi e Francesca Chiusaroli entrano in commissione alle 12:30 per discutere le tesi delle laureande Morici Maria e Pesaresi Elisabetta

Macerata, 22.3.2022

IL DIRETTORE

F.to Prof. John Francis McCOURT

(9)

AULA GOETHE EX C - POLO TUCCI (PALAZZO UGOLINI C.SO CAVOUR, 2)

COMMISSIONE GIUDICATRICE: PROF.SSA MARIA GRAZIA MORONI (PRESIDENTE) CLAUDIO MICAELLI

FRANCESCA BOLDRER

GIUSEPPE FLAMMINI ROBERTO CRESTI

I TITOLI DELLE TESI SONO PURAMENTE INDICATIVI

CDS LAUREANDO/A TITOLO TESI MATERIA RELATORE/

RELATRICE

CORRELATORE/

CORRELATRICE

L-10 NARDELLI CHIARA ( ORE 15:00 )

IL SILENZIO SULLA ΠΑΙ∆ΕΊΑ NELL'ELOGIO FEMMINILE A BISANZIO TRA SONDAGGI E

RITRATTI - EVIDENZA DELL'ECCEZIONALITÀ DI ANNA COMNENA: DA UNA UNPULISHED FUNERAL ORATION ALL'ALESSIADE

LETTERATURA BIZANTINA

MORONI MARIA GRAZIA

FLAMMINI GIUSEPPE

LM 14/15

PANICCIA' GABRIELE ( ORE 15:30 )

ORFEO ED EURIDICE: LA FORTUNA DEL MITO IN AMBITO LETTERARIO, ARTISTICO E MELODRAMMATICO

NELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA.

FILOLOGIA CLASSICA

MICAELLI CLAUDIO

CRESTI ROBERTO

LM 14/15

PAPA MARCO ( ORE 16:10 )

PARAPHRASIS BIBLICA'. PARAFRASI POETICA DEI SALMI: PAOLINO DI NOLA,

MARCANTONIO FLAMINIO, GEORGE BUCHANAN.

FILOLOGIA CLASSICA

MICAELLI CLAUDIO

MORONI MARIA GRAZIA

LM 14/15

TOMBOLINI MARCO ( ORE 16:50 )

EGO-NON EGO: LA LETTERATURA LATINA SOGGETTIVA E IL CASO DI

ORAZIO.

FILOLOGIA LATINA BOLDRER FRANCESCA

FLAMMINI GIUSEPPE

(10)

LM 14/15

TORRESI LUCIA ( ORE 17:30 )

RISCRITTURE DEL MITO DI MEDEA DA SENECA AL CINQUE-SEICENTO INGLESE

E ITALIANO.

FILOLOGIA CLASSICA

MICAELLI CLAUDIO

MORONI MARIA GRAZIA LM

14/15

TUPONE CHIARA ( ORE 18:10 )

LE ODI DI ORAZIO NEI COMMENTI DI MURET, LAMBIN E TURNEBE: ANALISI DI

ALCUNE ODI TRATTE DAL I LIBRO

FILOLOGIA CLASSICA

MICAELLI CLAUDIO

FLAMMINI GIUSEPPE

Il Prof.re Roberto Cresti esce dalla commissione dopo la discussione del laureando PANICCIA’ GABRIELE.

Macerata, 22.3.2022

IL DIRETTORE

F.to Prof. John Francis McCOURT

(11)

AULA VIRGILIO EX M - POLO TUCCI (PALAZZO UGOLINI C.SO CAVOUR, 2)

COMMISSIONE GIUDICATRICE: PROF.SSA CARLO PONGETTI (PRESIDENTE) LAURA MELOSI

LORENZO ABBATE

MANUELA MARTELLINI

MONICA BOCCHETTA PETER CONTI

I TITOLI DELLE TESI SONO PURAMENTE INDICATIVI

CDS LAUREANDO/A TITOLO TESI MATERIA RELATORE/

RELATRICE

CORRELATORE/

CORRELATRICE

LM- 14/15

MINERVINI SARA

( ORE 14:30 ) COGITO ERGO PATIOR.

LETTERATURA ITALIANA:

ESEGETICA LETTERARIA -

CATTEDRA GIACOMO LEOPARDI

MELOSI LAURA

ABBATE LORENZO

L-10 AMADIO SILVIA ( ORE 15:10 )

LA FILOLOGIA D'AUTORE E LA CRITICA DEGLI SCARTAFACCI: DIBATTITO E SUA

RISOLUZIONE

FILOLOGIA ITALIANA

MARTELLINI MANUELA

ABBATE LORENZO

L-10 ANDREOZZI LUCIANA ( ORE 15:40 )

REPERTORIO CRONOLOGICO RETROSPETTIVO DELLE EDIZIONI DELLA GERUSALEMME LIBERATA DI TORQUATO TASSO STAMPATE IN ITALIA DAL 1579 AL

1630

BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

BOCCHETTA MONICA

MARTELLINI MANUELA

L-10 CINGOLANI GIORGIA ( ORE 16:10 )

IL PARCO LETTERARIO GIACOMO

LEOPARDI: UN CASO DI STUDIO. GEOGRAFIA PONGETTI

CARLO CONTI PETER

(12)

LM- 14/15

CHIODERAVALENTINA ( ORE 16:40 )

GIOVANNI GIORGINI TRA GEOGRAFIA E LETTERATURA: UN ESPERIMENTO

EPICO-GEOGRAFICO.

GEOGRAFIA UMANA PONGETTI CARLO

MARTELLINI MANUELA

LM-84 NESPECA EDOARDO ( ORE 17:20 )

INTELLETTUALI E BRACCIANTI: I DUE VOLTI DELL’EMIGRAZIONE MARCHIGIANA

IN ARGENTINA (1890-1914).

GEOGRAFIA UMANA PONGETTI

CARLO CONTI PETER

L-10 PATORNO GIORGIA ( ORE 18:00 )

"DAL COPISTA ALLA TRASCRIZIONE:

L'ERRORE NELLA TRADIZIONE DEI MANOSCRITTI ANTICHI".

FILOLOGIA ITALIANA

MARTELLINI MANUELA

ABBATE LORENZO

La Prof.ssa Laura Melosi esce dalla commissione alle ore 17:00

Macerata, 22.3.2022

IL DIRETTORE

F.to Prof. John Francis McCOURT

(13)

7 APRILE 2022 ORE 15:00

AULA GOETHE EX C - POLO TUCCI (PALAZZO UGOLINI C.SO CAVOUR, 2)

COMMISSIONE GIUDICATRICE: PROF.RE ROBERTO LAMBERTINI (PRESIDENTE) ANTON GIULIO MANCINO

CARLA CAROTENUTO CARLA DANANI

FRANCESCA BARTOLACCI GIUSEPPE NORI

MICHELA MESCHINI ROBERTO CRESTI

VALERIO MASSIMO DE ANGELIS

I TITOLI DELLE TESI SONO PURAMENTE INDICATIVI

CDS LAUREANDO/A TITOLO TESI MATERIA RELATORE/

RELATRICE

CORRELATORE/

CORRELATRICE L-10 BRUGNETTI CHRISTIAN

( ORE 15:00 )

IL GENERE FANTASTICO: TRA CALVINO E BULGAKOV.

LETTERATURE COMPARATE

MESCHINI MICHELA

CAROTENUTO CARLA L-10 OREL YEVGEN

( ORE 15:30 )

NEIL HILBORN - THE POET OF "THE FUTURE"

LETTERATURA E CULTURA ANGLO- AMERICANA II

NORI GIUSEPPE

DE ANGELIS VALERIO MASSIMO

LM-84 ROTUNNO MATTEO ( ORE 16:00 )

INSEDIAMENTI MINORITICI NEL PICENO MERIDIONALE. LA "CUSTODIA ASCOLANA" TRA XIII E XVI SECOLO.

STORIA DEL PENSIERO

POLITICO MEDIEVALE

LAMBERTINI ROBERTO

BARTOLACCI FRANCESCA

L-10 RAGNI LORENZO ( ORE 16:40 )

LE VISIONI DI GUERRA DI JOHN WAYNE E STANLEY KUBRICK SULLA GIUNGLA DEL

VIETNAM. DUE ICONE DEL CINEMA AMERICANO A CONFRONTO.

STORIA DEL CINEMA

MANCINO ANTON GIULIO

CRESTI ROBERTO

(14)

LM-84 ZUCCHINI SILVIA ( ORE 17:10 )

IL SACRO E LA POLIS. NUOVI PERCORSI DI CITTADINANZA?.

FILOSOFIA

POLITICA DANANI CARLA LAMBERTINI ROBERTO

I Prof.ri Nori Giuseppe e Valerio Massimo De Angelis escono dalla commissione dopo la discussione del laureando OREL YEVGEN.

I Prof.ri Anton Giulio Mancino e Roberto Cresti escono dalla commissione dopo la discussione del laureando RAGNI LORENZO.

La Prof.ssa Carla Danani entra in commissione alle ore 17:10 per la discussione della laureanda ZUCCHINI SILVIA.

Macerata, 22.3.2022

IL DIRETTORE

F.to Prof. John Francis McCOURT

Riferimenti

Documenti correlati

Francesca Piacentini e Alba Naccari, in qualità di coordinatrice e componente docente della CPDS per il corso di laurea LM 47. Francesca Piacentini riferisce le

1 Buosi Anna Laurea triennale in Servizio sociale Bettinelli Elena 2 Fragiacomo Caterina Laurea triennale in Servizio sociale Bettinelli Elena 3 Cesari Martina Laurea

Il linguaggio della pandemia in Italia e in Spagna LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II SPAGNOLO FRANCESCONI ARMANDO. L-12

• Le informazioni inerenti le sedute di laurea verranno comunicate con le Convocazioni, predisposte dalle segreterie di Collegio di ogni corso di laurea, inviate ai laureandi via

▪ Responsabile all’interno dell’Azienda della Direzione che si occupa di tutte le attività di programmazione, pianificazione, analisi, progettazione, realizzazione e gestione

Il linguaggio della pandemia in Italia e in Spagna LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II SPAGNOLO FRANCESCONI ARMANDO. L-12

Assorbimento di glucosio attraverso la membrana apicale del bordo a spazzola degli enterociti tramite trasporto attivo mediato dal trasportatore SGLT1.. Uscita di glucosio

Professore di II fascia presso l’Università degli Studi di Bergamo, titolare dei Corsi di Fondamenti Fisiologici dei processi cognitivi, Psicobiologia (Corso di