• Non ci sono risultati.

Seduta del 18 novembre 2021 Deliberazione 7/2021. Presidenza del Presidente Giovanni Rossoni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seduta del 18 novembre 2021 Deliberazione 7/2021. Presidenza del Presidente Giovanni Rossoni"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Consiglio delle Autonomie Locali

Seduta del 18 novembre 2021 Deliberazione 7/2021 Presidenza del Presidente Giovanni Rossoni

AIROLDI Veronica GUERRA Mauro

ALGHISI Samuele MAFFEZZINI Tiziano

BELLARIA Stefano PALESTRA Michela (per delega)

BONGIASCA Fiorenzo PANZERI Massimo

COMINASSI Gianluca PASSONI Marco (per delega)

FERLA Fabio ROSSONI Giovanni

FERRETTI Marco SALVALAGLIO Mauro (per delega)

FINAZZI Luca SIGNORONI Paolo

GALEOTTI Paolo (per delega) TROIANO Marco

GARAVAGLIA Davide ZACCHETTI Ermanno

GUALZETTI Luciano

Consiglieri assenti:

ANTONELLI Emanuele POMA Vittorio

AURICCHIO Gian Domenico PESATORI Costantino

BORSARI Alberto RIGAMONTI Matteo

FRANZINI Elio SANTAMBROGIO Luca

GANDOLFI Pasquale UBEZIO Stefano

GAMBA LUISA VANINETTI Alan

MORETTI Elio

________________________________________________________________________________

Oggetto: Manovra di bilancio 2022 -2024 - Parere sui PDL n. 197 “Disposizioni per l'attuazione della programmazione economico-finanziaria regionale, ai sensi dell'art. 9 ter della l.r. 31 marzo 1978, n. 34 (Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della Regione) – Collegato 2022”; PDL n. 198“Legge di stabilità 2022-2024” e PDL n. 199 “Bilancio di previsione 2022 – 2024” e relativo documento tecnico di accompagnamento.

(2)

Il Consiglio delle Autonomie Locali VISTI:

l’articolo 54, comma 2, dello Statuto d’autonomia che prevede l’espressione di parere obbligatorio da parte del Consiglio delle Autonomie Locali sul progetto di legge di bilancio e sul progetto di legge di coordinamento della finanza locale;

l’articolo 54, comma 5, dello Statuto d’autonomia, che dispone che la legge può individuare ulteriori provvedimenti per i quali sia previsto un previo parere obbligatorio da parte del Consiglio delle Autonomie Locali;

la legge regionale 23 ottobre 2009, n. 22 “Disciplina del Consiglio autonomie locali della Lombardia, ai sensi dell’art. 54 dello Statuto d’autonomia” ed in particolare l’articolo 10, comma 1, che prevede che il CAL esprima parere obbligatorio sui progetti di legge di cui all’art. 54, comma 2, dello Statuto e sui progetti di legge riguardanti l‘assestamento al bilancio, la legge di stabilità regionale e il collegato alla manovra finanziaria;

l’articolo 11, comma 2, della legge regionale 22/2009 che prevede che il CAL renda il parere sui provvedimenti citati entro venti giorni dal ricevimento della richiesta e comunque non oltre il 30 novembre direttamente alla Commissione consiliare competente in materia di programmazione e bilancio;

VISTA la richiesta di parere sui PDL n. 197 “Disposizioni per l'attuazione della programmazione economico-finanziaria regionale, ai sensi dell'art. 9 ter della l.r. 31 marzo 1978, n. 34 (Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della Regione) – Collegato 2022”;

PDL n. 198 “Legge di stabilità 2022-2024” e PDL n. 199 “Bilancio di previsione 2022 – 2024” e relativo documento tecnico di accompagnamento, trasmessi dal Presidente del Consiglio regionale al Presidente del Consiglio delle Autonomie Locali il 2 novembre 2021;

VISTA la proposta di parere dell’Ufficio di Presidenza del CAL;

con votazione palese e per appello nominale, all’unanimità dei voti espressi

DELIBERA

1. di esprimere parere favorevole con osservazioni sulla Manovra di bilancio 2022 -2024 - PDL n. 197 “Disposizioni per l'attuazione della programmazione economico-finanziaria regionale, ai sensi dell'art. 9 ter della l.r. 31 marzo 1978, n. 34 (Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della Regione) – Collegato 2022”; PDL n. 198

“Legge di stabilità 2022-2024” e PDL n. 199 “Bilancio di previsione 2022 – 2024” e relativo documento tecnico di accompagnamento. (Allegato A, parte integrante della presente deliberazione);

(3)

2. di dare mandato al Presidente del CAL di trasmettere la presente deliberazione al Presidente della Commissione I “Programmazione e Bilancio” e, per conoscenza, al Presidente del Consiglio regionale.

Il Dirigente del Servizio Il Presidente del CAL

Commissioni Permanenti e Speciali f.to Giovanni Rossoni e Rapporti con la Giunta

f.to Emanuela Pani

(4)

ALLEGATO A – PARERE FAVOREVOLE CON OSSERVAZIONI SULLA MANOVRA DI BILANCIO 2022 - 2024

Ad integrazione delle osservazioni già formulate da questo Consiglio con la deliberazione n. 6 del 15 novembre 2021, relativa al parere sulla Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza Regionale, le cui raccomandazioni si intendono qui integralmente confermate, si chiede altresì di valutare, con particolare riferimento al PDL n. 199 “Bilancio di previsione 2022 – 2024, l’accoglimento delle seguenti osservazioni:

AREA ECONOMICA

Missione 01 - Servizi istituzionali e generali, di gestione e controllo

- istituire un nuovo fondo di sostegno agli investimenti e alla realizzazione di opere pubbliche, indirizzato a finanziare le proposte dei Comuni ritenute idonee ma non finanziate per esaurimento risorse, rispetto ai bandi di finanziamento per i Comuni pubblicati negli ultimi due anni;

- individuare risorse specifiche da destinare al finanziamento quale spesa di investimento una tantum per il prossimo biennio dei c.d. “Centri di Competenza” anche come riferimento alle professionalità derivanti dai programmi nazionali di assistenza e accompagnamento, secondo modalità condivise in cabina di regia regionale, valorizzando anche le attività di coordinamento e aggregazione dei territori;

Missione 04 - Istruzione e Diritto allo Studio

- avviare sistemi di monitoraggio degli interventi nella fascia 0 - 6 anni, nell’ottica di arricchire e riqualificare l’offerta educativa e la promozione di poli per l’infanzia, favorendo la realizzazione di percorsi educativi unitari;

- superare la fase sperimentale delle Sezioni Primavera, per la messa a regime del servizio educativo a favore dei bambini dai 24 ai 36 mesi;

- incrementare le spese correnti nel triennio 2022-2024 nell’ambito dell’istruzione e della formazione, con particolare riguardo agli interventi a sostegno dell’orientamento scolastico e professionale, del contrasto alla dispersione scolastica, all’insuccesso formativo e alla povertà educativa, anche in collaborazione con i Comuni, per gli studenti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado;

- investire nell’ambito dell’acquisizione delle competenze per le professioni del futuro, soprattutto nelle aree strategiche definite come prioritarie da Regione Lombardia (digitalizzazione e trasferimento tecnologico, welfare e professioni mediche, sanitarie e socio-sanitarie, sostenibilità, ecc.) o per iniziative che valorizzino le competenze e le capacità nelle discipline scientifico-tecnologiche (area STEM, anche con azioni promozionali nei confronti delle giovani studentesse);

(5)

- nel quadro delle misure a favore dell’Istruzione e Formazione Professionale, stanziare risorse specifiche a favore degli ITS per lo sviluppo di poli tecnici e locali altamente professionalizzanti;

Missione 06 - Politiche Giovanili, Sport e Tempo Libero

- rimodulare la misura prevista a supporto dell’attività sportiva (Dote sport), incrementando le risorse a supporto dei Comuni disponibili a promuovere iniziative di educazione motoria e di educazione alla salute, in collaborazione con altri soggetti del territorio;

- individuare risorse specifiche per la promozione dell’attività sportiva di base, anche attraverso l’adozione di misure straordinarie, quali un fondo di solidarietà per i Comuni finalizzato a sostenere gli enti gestori degli impianti sportivi e le associazioni sportive dilettantistiche;

- avviare iniziative di sensibilizzazione in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, per la diffusione dei valori olimpici e paralimpici e per sostenere la pratica e il turismo sportivo;

Missione 07 - Turismo

- predisporre un piano integrato che delinei le politiche regionali a sostegno dei programmi relativi a Bergamo Brescia Capitale Cultura 2023 e in preparazione delle Olimpiadi Milano- Cortina 2026, con l’obiettivo di valorizzare le vocazioni dei singoli territori e definire le prospettive di sviluppo, da concordare con i Comuni delle aree interessate;

- coinvolgere gli attori sociali e i portatori di interesse del territorio, per intraprendere progettualità relative allo sport come strumento di promozione della socialità e della salute, al sostegno alle aree montane e alla creazione di sinergie in ambito turistico e culturale;

Missione 14 - Sviluppo Economico e Competitività

- completare la diffusione della Banda Ultra Larga (estesa ad oggi solo al 16% del territorio lombardo, con oltre la metà dei comuni nei quali ancora non sono avviati i lavori), con interventi a supporto specialmente dei Comuni di minori dimensioni;

- incrementare le risorse destinate alle politiche regionali per la digitalizzazione, la sostenibilità, la semplificazione dei procedimenti, attraverso una programmazione che coinvolga gli enti locali;

- ampliare la quota di co-finanziamento a favore dei Comuni per l’operatività di SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) e SUE (Sportello Unico per l’Edilizia);

Missione 15 - Politiche per il Lavoro e la Formazione Professionale

- raccordare il sistema delle politiche attive del lavoro con gli sportelli Informagiovani dei Comuni, anche alla luce degli obiettivi indicati nel progetto di legge regionale sui Giovani;

(6)

- rinnovare le reti territoriali di accoglienza, orientamento, formazione, riqualificazione, non solo attraverso il co-finanziamento regionale dei Centri per l’impiego, ma anche prevedendone una più efficiente organizzazione settoriale e un intervento più incisivo in materia di politiche attive del lavoro;

- potenziare gli strumenti informativi in materia di domanda/offerta di lavoro e assicurare opportunità di formazione degli operatori dei servizi comunali per i giovani;

Missione 17 - Relazioni con le Autonomie

- semplificare e rendere più spedita l’assegnazione di risorse riservate a Comuni, Province e Città Metropolitana, ampliando il finanziamento degli interventi previsti dagli strumenti della programmazione negoziata regionale per il triennio 2022-2024;

- garantire lo stanziamento a favore delle Province e della Città Metropolitana per l’esercizio delle funzioni delegate, aumentandone la dotazione finanziaria indispensabile per una gestione completa ed efficiente delle funzioni medesime;

- aumentare le risorse destinate al funzionamento delle Comunità Montane lombarde in modo da assicurare la funzionalità e l’efficace erogazione dei servizi resi, anche per conto della Regione, a favore dei rispettivi territori;

- sostenere più efficacemente le gestioni associate e i processi di collaborazione amministrativa, soprattutto in riferimento ai territori più frammentati e le aree di maggiore fragilità;

AREA SOCIALE

Missione 13 - Tutela della salute

- accrescere le disponibilità finanziarie da destinare alla promozione, programmazione del sostegno, della formazione e del reclutamento del personale sanitario (medici e in particolare MMG, infermieri, ricercatori), assumendo anche come criteri prioritari la stabilizzazione del personale precario di cui all’art. 20 del D. Lgs. 75/2017 e successive modificazioni, nonché la trasformazione delle posizioni di lavoro già coperte con personale interinale in posizioni di lavoro a tempo indeterminato tramite procedure selettive che valorizzino le esperienze professionali maturate anche nello svolgimento di prestazioni di lavoro flessibile;

- aumentare in maniera significativa il numero delle Case e degli Ospedali di Comunità rispetto a quelli finanziate con i fondi derivanti dal PNRR, definendone la rete e la dislocazione in modo condiviso con gli Enti locali, con l’obiettivo di potenziare la medicina di territorio in funzione dell’adeguatezza e della copertura dei diversi servizi;

Missione 12 - Diritti sociali, politiche sociali, pari opportunità e famiglia

(7)

- aumentare la voce specifica di spesa per investimento a favore delle politiche per la famiglia e la conciliazione famiglia/lavoro, per contrastare in maniera concreta ed effettiva il calo demografico in atto anche nella nostra Regione, dovuto a una pluralità di fattori (riduzione del tasso di natalità, aumento della mortalità a seguito della pandemia, contrazione del saldo migratorio);

- incrementare le risorse destinate al sostegno del welfare abitativo (sul modello della Dgr 2065/2019), nonché a supporto delle Agenzie per l’abitare dei Comuni per interventi nell’ambito dell’housing sociale;

- destinare risorse adeguate per iniziative di prevenzione e contrasto della corruzione, del riciclaggio finanziario e del terrorismo, che coinvolgano sia la Regione che gli Enti Locali, anche per dare continuità agli interventi già realizzati e finalizzati al rafforzamento amministrativo degli enti interessati;

AREA TERRITORIALE

Missione 09 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente

- incrementare la dotazione finanziaria a favore dei progetti già presentati dai Comuni per la valorizzazione dei Borghi Storici, la Rigenerazione Urbana e lo Sviluppo Urbano Sostenibile;

- destinare risorse adeguate all’accompagnamento dei comuni delle aree interne, montane e interessati dai programmi urbani di rigenerazione, nell’accesso e nella gestione delle risorse del PNRR e della Programmazione 2021/2027

- accrescere la dotazione di risorse in materia di difesa del suolo, con particolare riferimento alle politiche di prevenzione del rischio idrogeologico, anche mediante un aggiornamento delle mappe di rischio e delle priorità di intervento, alla luce dell’incidenza dei nuovi fenomeni meteorologici;

- destinare congrue e significative risorse per assicurare agli Enti Locali le necessarie azioni di sostegno al processo di valorizzazione di beni immobili di media e grande dimensione confiscati alla criminalità organizzata, compresa la loro riqualificazione edilizia e l’avvio di progettualità a valenza sociale;

Missione 10 - Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile

- istituire un fondo specifico a favore delle Amministrazioni locali per il sostegno e la diffusione delle Comunità energetiche;

- incrementare le risorse destinate al potenziamento del trasporto pubblico locale e ai contributi per il rilascio di titoli di viaggio agevolati a favore di studenti, soggetti in situazione di fragilità e nuclei familiari disagiati.

Riferimenti

Documenti correlati

INDICAZIONI PER ASPIRANTI INSEGNANTI DEPENNATI DALLE GRADUATORIE L’insegnante che è stato depennato dalla GRADUATORIA DI CIRCOLO non può presentare domanda di inserimento

Lo scenario di riferimento a cui si dovrebbe riferire questo studio, con l’opzione 0, cioè rigetto del progetto di ampliamento, non è quello della discarica in

Storia della filosofia e delle religioni della Cina 1 Letteratura italiana e letterature comparate Linguistica, semiotica e didattica delle lingue Lingua inglese o Lingua

Il giorno 29 Novembre 2021 alle ore 16:30, a seguito di convocazione del 27/11/2021, si è riunito in modalità telematica, accedendo al link Partecipa alla seduta del Consiglio DMMM,

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per il made in Italy Jobsacademy - BERGAMO. 3.1 MECCANICA IMPIANTI

- definire una rigorosa programmazione e gestione delle risorse a disposizione del territorio lombardo per iniziative su IFP, lotta alla povertà e rilancio delle imprese,

“con riferimento alla validità delle certificazioni di esenzioni da reddito dell’anno 2019 (…), si comunica, d’intesa con il Ministero della Salute, che al fine di evitare

Il suddetto articolo prevede che la programmazione triennale ed i relativi aggiornamenti annuali contengano i lavori il cui valore stimato sia pari o superiore