• Non ci sono risultati.

LAUREE SESSIONE INVERNALE A.A. 2019/ FEBBRAIO 2021 MODALITA' ON-LINE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LAUREE SESSIONE INVERNALE A.A. 2019/ FEBBRAIO 2021 MODALITA' ON-LINE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

cds cds matricola studente titolo tesi relatore correlatore

1 C4S STUDI LETTERARI E

CULTURALI 246661 POMPILII ALFREDO C'era una volta il west(ern): il metacinema nel post-

western SCANNAVINI ANNA BOTTA ENRICO

2 C4S STUDI LETTERARI E

CULTURALI 262213 CONTI DANIELE Tagliacozzo e il suo territorio:

società, cultura, economia CALANDRA LINA MARIA GAFFURI LUIGI

3 C4S STUDI LETTERARI E

CULTURALI 261021 CATONICA FRANCESCA

Riscritture cinquecentesche: il mito di Edipo nelle tragedie di Giovanni Andrea dell'Anguillara e Lodovico Dolce

MEROLA VALERIA NOCITA TERESA

4 C4S STUDI LETTERARI E

CULTURALI 255532 DE LUCA LORENZO I numeri del conflitto annibalico: i risvolti demografici

dell'impegno bellico romano SISANI SIMONE LULLI LAURA

5 C4S STUDI LETTERARI E

CULTURALI 256883 ACCA LORENZO La novella: metamorfosi di un genere letterario FUSILLO MASSIMO MEROLA VALERIA

MODALITA' ON-LINE

CORSI DI LAUREA TRIENNALI - AREA DI LETTERE

2 - Commissione

Membri effettivi: Massimo Fusillo (Presidente), Simone Sisani (Segretario), Anna Scannavini, Lina Maria Calandra, Valeria Merola.

Membri supplenti: Enrico Botta, Luigi Gaffuri, Teresa Nocita, Laura Lulli

27 febbraio 2021 - ore 09.30/12.30

LAUREE SESSIONE INVERNALE A.A. 2019/2020

CORSI SI LAUREA MAGISTRALI AREA DI LETTERE

1 - Commissione

Membri effettivi: Massimo Fusillo (Presidente), Simone Sisani (Segretario), Anna Scannavini, Lina Maria Calandra, Valeria Merola.

Membri supplenti: Enrico Botta, Luigi Gaffuri, Teresa Nocita, Laura Lulli

27 febbraio 2021 - ore 14.00/16.30

27 FEBBRAIO 2021

(2)

cds cds matricola studente titolo tesi relatore

1 C3D LETTERE 253534 SCARSELLA ENRICO La morte degli dèi: metamorfosi del mito in Wagner,

T.S. Eliot e Francis Ford Coppola FUSILLO MASSIMO

2 C3M

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE

251968 ALBANESE GINAMMI LAVINIA

Realtà e/o soggettività: un percorso verso il teatro

dell'assurdo FUSILLO MASSIMO

3 C3D LETTERE 253982 LANZIANI GABRIELLA

La scrittura femminile nel teatro del Cinquecento: la Celinda di Valeria Miani e la Flori di Maddalena Campiglia

MEROLA VALERIA

4 C1L LINGUE E CULTURE

MODERNE 167444 COPPOLA ILARIA

Ralph Ellison between music and words: how to construct an identity through the use of music in Invisible Man

SCANNAVINI ANNA

5 C3L LINGUE E MEDIAZIONE

CULTURALE 236166 IANNOTTA ERICA The Chippewa Community in Louise Erdrich's Love

Medicine SCANNAVINI ANNA

6 C3D LETTERE 198446 BURRACCHIO

MARTINA

Le energie rinnovabili: tra sostenibilità e conflittualità

ambientale CALANDRA LINA MARIA

cds cds matricola studente titolo tesi relatore

4 C3D LETTERE 218063 SUPPA ERCOLE I Carmina convivalia attici: genesi e funzione di una

raccolta poetica SBARDELLA LIVIO

15 C3L LINGUE E MEDIAZIONE

CULTURALE 238597 PALUMBO ILENIA Juan Pérez de Montalbán "El señor Don Juan de

Austria": propuesta de análisis CICCHETTI ESTER LIDIA 17 C3L LINGUE E MEDIAZIONE

CULTURALE 235874 ABATE NOEMI Threatening speech acts in the British TV series “Peaky

Blinders” BISCETTI STEFANIA

18 C3M

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE

248563 LORINI IVAN Text, image and layout as the language of the graphic novel: the case of Art Spiegelman's Maus

FUSCO MARIA GIOVANNA

cds cds matricola studente titolo tesi relatore

1 C3M

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE

244125 PALMIERI DAVIDE

ROCCO Frankenstein; or, the modern adaptation GUARRACINO SERENA

27 febbraio 2021 - ore 11.30/13.30

3 - Commissione

Membri effettivi: Livio Sbardella (Presidente), Maria Giovanna Fusco (Segretaria), Juoan Carlos Barbero Bernal, Stefania Biscetti, Serena Guarracino.

Membri supplenti: Ester Cicchetti, Giovanni De Gasperis

27 febbraio 2021 - ore 09.00/11.00

(3)

2 C3M

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE

252634 FARINA FEDERICA

Nostalgia for a Missing Past

The Imperialist Project in the British Canon and the Reappropriation of Identities in Jean Rhys and Caryl Phillips

GUARRACINO SERENA

3 C3M

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE

252069 LANCIONE ANGELA www.viaggioamadrid.it: Propuesta de traducción y análisis de una página web

BARBERO BERNAL JUAN CARLOS

4 C1Z CULTURE PER LA

COMUNICAZIONE 160471 SANTILLI RENATO I social network e la sentiment analysis con Python DE GASPERIS GIOVANNI

cds cds matricola studente titolo tesi relatore

1 C3F

FILOSOFIA E TEORIA DEI PROCESSI COMUNICATIVI

251958 D'ANDREA LAURA Scito te ipsum. Una riflessione sull'Etica di Pietro Abelardo.

CONTI ALESSANDRO DOMENICO

2 C3D LETTERE 248027 MUSEO GIULIA Percorsi scenici del Trespolo tutore: dalla commedia di

G.B. Ricciardi all’opera in musica di A. Stradella MORELLI ARNALDO

3 C3D LETTERE 252298 LAURI BEATRICE Aspetti delle Choral-Kantaten di Johann Sebastian Bach:

fra tradizione e innovazione MORELLI ARNALDO

cds cds matricola studente titolo tesi relatore

1 C3D LETTERE 254088 DI STEFANO

MASSIMILIANO

"'Mattia Preti, Il Battesimo di Sant'Agostino in

Tortoreto" MACCHERINI MICHELE

2 C3F

FILOSOFIA E TEORIA DEI PROCESSI COMUNICATIVI

249287 D'IGNAZIO DOMENICOEducazione, Persona e Società: "tra aspettativa e speranza"

D'ARCANGELI MARCO ANTONIO

3 C3D LETTERE 252292 TOMASSI

ALESSANDRO I viaggi di Marco Polo: strade, paesaggi, mondi FENIELLO AMEDEO

4 C3F

FILOSOFIA E TEORIA DEI PROCESSI COMUNICATIVI

231002 PEDITTO MATTIA Antropocene: teorie ed interpretazioni CICCOZZI ANTONELLO

27 febbraio 2021 - ore 09.00/11.00

4 - Commissione

Membri effettivi: Alessandro Conti (Presidente), Amedeo Feniello (Segretario), Antonello Ciccozzi, Michele Maccherini, Arnaldo Morelli.

Membri supplenti: Marco Antonio D'Arcangeli

27 febbraio 2021 - ore 11.30/13.30

(4)

cds cds matricola studente titolo tesi relatore correlatore

1 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

246892 VOMERO MARLEN Normativa e giurisprudenza sui minori stranieri non

accompagnati DE CIANTIS MARILENA

2 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

231463 GERMANO CLAUDIA Il diritto al lavoro delle persone con disabilità DE CIANTIS MARILENA

3 S4P

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI ED EDUCATIVI

250280 TROMBETTA ADRIANA La condizione della donna immigrata in Italia DE CIANTIS MARILENA NANNI SILVIA

4 S4P

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI ED EDUCATIVI

260892 DI FELICE CRISTINA Genere, autobiografia ed emancipazione femminile. Da

Sibilla Aleramo a Marisa Ombra. NANNI SILVIA VACCARELLI ALESSANDRO

5 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

255410 COSSIDENTE

VERONICA L'integrazione dei bambini stranieri nelle scuole NUZZACI ANTONELLA

6 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

246951 DI PAOLO MELISSA Una base sicura: le prime relazioni sociali al nido. NUZZACI ANTONELLA

cds cds matricola studente titolo tesi relatore

1 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

205727 PARENZI SABRINA Essere bambini durante il lockdown tra shock emotivo e

povertà educativa NUZZACI ANTONELLA

2 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

247754 MACCARONE CLARISSA

Cooperatività e Sociobiologia: le reti sociali al servizio

dell'evoluzione TOSCHI LUCA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI ED EDUCATIVI

27 febbraio 2021 - ore 11.30/13.30

5 - Commissione

Membri effettivi: Antonella Nuzzaci (Presidente), Silvia Nanni (Segretaria), Alessandro Vaccarelli, Marilena De Ciantis, Luca Toschi.

Membri supplenti: Lorenzo Greco, Luciano Pellegrini, Francesco Barone, Iole Marcozzi.

27 febbraio 2021 - ore 09.00/11.00

(5)

3 S4P

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI ED EDUCATIVI

259168 GAMBACORTA CHIARA

Lavoro di rete e inclusione: ripensare i servizi alla persona dall'housing sociale all'housing care. Il progetto

"Fabbrica del Benessere" a Teramo

TOSCHI LUCA VACCARELLI ALESSANDRO

4 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

207601 CASILLI MARTA "Dopo di noi": dall'assistenzialismo all'autonomia, la vera sfida.

VACCARELLI ALESSANDRO

5 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

229253 PERILLI GIULIA L'Assistente Sociale nel sistema di accoglienza e protezione dei rifugiati e richiedenti asilo

VACCARELLI ALESSANDRO

6 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

242523 TACCONELLA AURORA

I BISOGNI DELLE PERSONE TRANS E GENDER NON- CONFORMING: PREGIUDIZI, DISCRIMINAZIONI E BUONE PRATICHE NEL SERVIZIO SOCIALE

VACCARELLI ALESSANDRO

7 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

243304 BIZZARRI MATTEO L'EDUCAZIONE ALL'APERTO IN iTALIA ED IN EUROPA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

D'ARCANGELI MARCO ANTONIO

cds cds matricola studente titolo tesi relatore

1 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

252084 DAMIANI LUDOVICA Il ragazzo che sapeva volare - un viaggio nel mondo

autistico BIANCHINI VALERIA

2 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

248948 DI FILIPPO VITTORIA Il Disturbo Bipolare dell'Umore: tra abuso di sostanze e

nuove dipendenze. BIANCHINI VALERIA

3 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

251927 DI PAOLO CHIARA

Ansia e performance universitaria: quale impatto?

studio preliminare su un campione di studenti dell'Università dell'Aquila

BIANCHINI VALERIA

4 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

255556 GIANGROSSI FEDERICAIl ruolo dell'educatore nell'inserimento lavorativo del

ragazzo schizofrenico BIANCHINI VALERIA

5 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

251836 LIPPO FRANCO MARTINA

IL PERCORSO ADOTTIVO. Come un incontro può cambiare la vita di un bambino

CORRIDORE ALESSANDRA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

6 - Commissione

Membri effettivi: Maria Vittoria Isidori Presidente), Marianna Traversetti (Segretaria), Geraldina Roberti, Valeria Bianchini, Donella Giuliani.

Membri supplenti: Domenico Spinosa, Paolo Taviani, Alessandra Corridore, Marco Antonio D'Arcangeli, Ernesto Fabbricatore, Letizia Fazio, Monica Michetti.

27 febbraio 2021 - ore 09.00/11.00

(6)

6 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

242899 NOVELLI MIRIANA

“IL DESIDERIO DI AVERE UN FIGLIO E LA SCELTA DELL’ADOZIONE. Un percorso di riflessione attraverso alcuni film d’animazione."

CORRIDORE ALESSANDRA

cds cds matricola studente titolo tesi relatore

1 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

202419 DI IORIO FEDERICA Maria Montessori: l'idea di educazione D'ARCANGELI MARCO ANTONIO

2 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

244667 VISCOVO EMANUELA "Vite da immigrati ai tempi del SARS-CoV-2: a tu per tu

con lo SPRAR del L 'Aquila" FABBRICATORE ERNESTO

3 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

252222 D'ANDREA JESSICA L'educativa di strada tra giudizio e pregiudizio FAZIO LETIZIA

4 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

252088 LEMME MICHELA L’importanza della musica: dal punto di vista didattico e

terapeutico GIULIANI DONELLA

5 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

252302 MASCIANTONIO SOFIAL'accettazione dell'altro e la costruzione del proprio sè

nel mondo dell'infanzia attraverso la lettura. GIULIANI DONELLA

6 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

244334 MONTANARI SARA Metodi didattici per i bambini con BES: l'albo illustrato ISIDORI MARIA VITTORIA

7 S3C

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL SERVIZIO SOCIALE

251883 FERRARA GABRIELE

L'emergenza sociale associata all'emergenza sanitaria.

La figura dell'assistente sociale ai tempi del Covid 19:

dal primo lockdown alle ipotesi di nuove strategie.

MICHETTI MONICA

cds cds matricola studente titolo tesi relatore correlatore

27 febbraio 2021 - ore 11.30/13.30

7- Commissione

Membri effettivi: Maurizio Passacantando (Presidente), Alice Lemmo (Segretaria), _____________ (rappresentante USR), Corrado Dell'Olio, Federica Lizzi (tutor), Simona Troilo, Stefano Boero, Eleonora Di Cintio

Membri supplenti: Marco Antonio D'Arcangeli, Mirko Lino, Luca Pezzuto, Alessandro Vaccarelli, Lina Maria Calandra, Antonella Nuzzaci, Maria Vittoria Isidori, Donella Giuliani, Francesco Barone, Annalisa Giustini, Roberta Giangiuliani, Maria Rita Grande, Franca D'Ovidio.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

27 febbraio 2021 - ore 09.00/11.00

(7)

1 S4J

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

242475 DI RISIO MICAELA Insegnare la Shoah nella scuola primaria: percorsi

educativi tra storia e memoria BOERO STEFANO TROILO SIMONA

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

GIUSTINI ANNALISA

2 S4J

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

242794 MIRCO MARIACHIARA Il confine nell'educazione geografica: confinanti o

confinati? CALANDRA LINA MARIA VACCARELLI

ALESSANDRO

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

GIUSTINI ANNALISA

3 S4J

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

237892 BUCCELLA STEFANIA Fiabe e pregiudizi. Il ruolo dell’educazione interculturale nei nuovi scenari.

D'ARCANGELI MARCO

ANTONIO GIULIANI DONELLA

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

GRANDE MARIA RITA

4 S4J

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

252721 BUONPADRE

MARIALIVIA La pedagogia attiva e il globalismo affettivo D'ARCANGELI MARCO

ANTONIO GIULIANI DONELLA

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

GIANGIULIANI ROBERTA

5 S4J

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

243469 MARTELLI SILVIA Lettura e autismo: una relazione che funziona. D'ARCANGELI MARCO

ANTONIO GIULIANI DONELLA

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

D’OVIDIO FRANCA

cds cds matricola studente titolo tesi relatore correlatore

1 S4J

SCIENZE DELLA FORMAZIONE

PRIMARIA 248038 VALENTE LAURA

La costruzione dello Stato educatore fascista (1922 - 1943)

D'ARCANGELI MARCO ANTONIO

VACCARELLI ALESSANDRO

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

DELL’OLIO CORRADO

2 SJ8

SCIENZE DELLA FORMAZIONE

PRIMARIA 204859 FRANCANO LAURA Musica e inclusione: il metodo Dalcroze DI CINTIO ELEONORA

GRANDE MARIA RITA

3 S4J

SCIENZE DELLA FORMAZIONE

PRIMARIA 253070 PELLICCIA GIULIA

Esperienza estetica ed educazione musicale nella scuola

dell'infanzia DI CINTIO ELEONORA

D'ARCANGELI MARCO ANTONIO

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

GRANDE MARIA RITA

4 S4J

SCIENZE DELLA FORMAZIONE

PRIMARIA 242705 FELLI LAURA

LA RICERCA IN EDUCAZIONE: METODOLOGIA DELLA

RICERCA-AZIONE NUZZACI ANTONELLA

ISIDORI MARIA VITTORIA

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

GRANDE MARIA RITA

5 S4J

SCIENZE DELLA

FORMAZIONE 242966 QUAGLIONE NADIA

RIFLESSIVITA’, IDENTITA’ PROFESSIONALE E

INSEGNAMENTO: riflettere e agire in contesto NUZZACI ANTONELLA

BARONE FRANCESCO

RELAZIONE FINALE DI

DELL’OLIO CORRADO

6

S4J

SCIENZE DELLA FORMAZIONE

PRIMARIA 243258

PIERFELICE FRANCESCO

Educare a pensare, dal pensiero riflessivo al senso critico.

La logica sperimentale e la fisica come percorso di formazione per uno sguardo consapevole sul reale.

PASSACANTANDO MAURIZIO

VACCARELLI ALESSANDRO

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

GRANDE MARIA RITA

27 febbraio 2021 - ore 11.30/13.30

Riferimenti

Documenti correlati

Selezione pubblica per titoli ed esame colloquio per l’affidamento di una borsa di studio per attività di ricerca da svolgersi

La sua identità ha origine all’interno del percorso storico di questa letteratura che nasce nella Modernità connotata da un triplice intento culturale: veicolare ver- so

Prime osservazioni sulla nuova disciplina della documentazione in materia di transfer pricing nell’ottica del principio di proporzionalità: contenuti e forme per il

In caso di necessità, gli studenti dovranno contattare il docente prima dell’inizio di ciascuna sessione d’esame per chiedere di aprire gli appelli ed eventualmente concordare

Alcune posizioni, come quella as- sunta da McIntyre (1997a), cercano di rispondere alla domanda se gli insegnanti in classe siano o meno orientati verso la ricerca, rimarcando

In condizione di stress, gli stili comunicazionali In condizione di stress, gli stili comunicazionali accentuano le loro caratteristiche negative:. accentuano le loro

Quanto male ho visto quel giorno! È come se tutta la forza del male quel giorno si fosse raccolta al Golgota contro Gesù. Dentro di noi c’era buio e silenzio ed un dolore

"Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali d'Area Mediterranea" LM87. "Operatori Pluridisciplinari e Interculturali d'Area