• Non ci sono risultati.

Antonella Arcangeli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Antonella Arcangeli"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Antonella Arcangeli è ricercatrice presso l’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), con un dottorato in Biodiversità ed Analisi degli Ecosistemi. Si occupa di biodiversità ed indicatori per il monitoraggio ambientale con particolare attenzione all’ambiente marino. Dal 2007 è coordinatore scientifico di una rete transnazionale di Università ed enti di ricerca per il monitoraggio della mega e macrofauna marina e delle principali pressioni (traffico marittimo e rifiuti marini) nel bacino del Mediterraneo. Per anni si è occupata di sostenibilità ed educazione ambientale in collaborazione con molti enti pubblici ed organizzazioni ambientaliste.

Progetto FLT MED Monitoring Network: i traghetti di linea come piattaforma di osservazione per il monitoraggio multidisciplinare di mega e macro fauna e principali pressioni nel Mediterraneo

Il Mediterraneo è uno dei principali hot spot di biodiversità al mondo ma, per la sua particolare conformazione di bacino chiuso, subisce una fortissima pressione antropica. Il progetto ha come obiettivo il monitoraggio di lungo termine delle principali specie di mega e macro fauna del bacino Mediterraneo: l’utilizzo dei vettori del mare come piattaforma di ricerca permette di raccogliere informazioni di lungo termine anche in zone di alto mare ed in stagioni in cui è solitamente difficile la raccolta dati sistematica. L’intervento presenterà alcuni dei risultati ottenuti dal progetto, discutendo le principali implicazioni per la conservazione delle specie di cetacei e tartarughe marine.

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo fondamentale per la “conoscenza” dello stato delle specie ittiche inserite negli Allegati della Direttiva 92/43/CE , ma anche ai fini della gestione della fauna ittica,

tenzione deve essere posta anche sulle indicazioni di utilizzo come trattamento, specie a lungo termine, non tanto della terapia sostitutiva nicotinica inserita in un

Le fave sono i semi di una leguminosa a fusto eretto che cresce in tutto il bacino del Mediterraneo, contenuti in un baccello lineare lungo fino a 30 cm che si sviluppa dai suoi

Le specie ittiche delle acque interne nel bacino del Po sono oggi soggette agli effetti di inquinamento delle acque, costruzione di sbarramenti lungo i corsi d’acqua, pesca